Readme.it in English  home page
Readme.it in Italiano  pagina iniziale
readme.it by logo SoftwareHouse.it

Yoga Roma Parioli Pony Express Raccomandate Roma

Ebook in formato Kindle (mobi) - Kindle File Ebook (mobi)

Formato per Iphone, Ipad e Ebook (epub) - Ipad, Iphone and Ebook reader format (epub)

Versione ebook di Readme.it powered by Softwarehouse.it


LeonisBaptistae Alberti

 

Momus

 

 

 

Prooemium

 

 

Principem opificemque rerumoptimum et maximum Deumcum pleraque omnia admiratione dignissima ita distribuisset rebus a seprocreatis ut singulis nota aliqua praestantissimarum divinarumque laudumobveniretillud praesertim sibi servasse palam et in promptu estut volueritunicus admodum solusque plena et integra esse divinitate accumulatissimus. Namcum vim astrisnitorem caeloorbi terrarum pulchritudinemrationem vero atqueimmortalitatem animis et huiusmodi mirifica omnia rebus singulis quasi viritimimpertiens adegissetvoluit ipse esse unus tota et integra confertuscounitusque virtutecui penitus parem non invenias. Quae res quidem omnium esseprima in divinitateni fallimurcensenda estut sit unice unusunice solus.

Hinc fit ut rara omniaquae a ceterorum similitudinesegregenturquasi divina esse vetere hominum opinione existimentur. Namque etmonstraportentaostentave et huiusmodiquod rara evenerintdeorum religioniapud veteres adiudicabantur. Tum et natura rerum maxima et invisa quaeque itacum raritate coniunxisse a vetere hominum memoria in hanc usque diem observatumestut elegans grandeque nihil effingerenisi id quoque sit rarumnovissevideatur. Hinc fortassis illud est quod si quos praestare ingenio et praeceteris eo a multitudine deflectere animadvertimusut sint illi quidem suo inlaudis genere singulares ac perinde rarihos divinos nuncupemus proximeque addeos admiratione et honoribus prosequamur natura edocti. Qua nimirumintelligimus rara eo sapere omnia divinitatemquo illuc tendantut unica atqueegregie sola a ceterorumque caetu et numero segregata habeantur.

Possem et multa repetere nullam ob gratiam habita inpretionisi quod unica sint; quodut cetera omittamquam multa sint apudveteres scriptores quae probentursi esse vulgata et trita videantur? Aut quiderit illud quod non maxima cum voluptate admirationeque legatursi eriteiusmodi ut a ceteris non dico neglectum et explosumsed parum praevisumparumque perceptum intelligaturut scriptoris officium deputem nihil sibi adscribendum desumere quod ipsum non sit iis qui legerint incognitum atqueincogitatum?

Quae cum ita sintnon me tamen fugit quamdifficillimum ac prope impossibile sit aliquid adducere in medium quod ipsum nona plerisque ex tam infinito scriptorum numero tractatum deprehensumqueexstiterit. Vetus proverbium: nihil dictum quin prius dictum. Quare sic statuofore ut ex raro hominum genere putandus sitquisquis ille fueritqui res novasinauditas et praeter omnium opinionem et spem in medium attulerit. Proximus huicerit isqui cognitas et communes fortassis res novo quodam et insperatoscribendi genere tractarit. Itaque sic deputonam si dabitur quispiam olim quicum legentes ad frugem vitae melioris instruat atque instituat dictorumgravitate rerumque dignitate varia et elegantiidemque una risu illectetiocisdelectetvoluptate detineat (quod apud Latinos qui adhuc fecerint nondum satisexstitere) hunc profecto inter plebeios minime censendum esse.

Cuperem in me tantum esset ingeniiquantum in hacuna re procul dubio difficili assequenda adhibui studii et diligentiae. Namfortassis essem assecutus ut apertius intelligerem versari me in quodamphilosophandi genere minime aspernando; et didici quidem ipsa ex re quantumindustriae debeatur ubi te studeas esse quovis pacto dissimilem ceterisdignitate et gravitate servata. Sin vero a te susceperis ita scribereut inrebus gravissimis tractandis nusquam a risu iocoque discedascum insueto tum etdigno et liberali profectoillic plus laboris et difficultatis invenies quaminexperti opinantur. Etenim sunt qui dum huic unide qua loquimurraritatiintenduntetsi ea dicant quae admodum vulgata et plebeia sunteadem tamenquadam severitatis sumpta persona ita proferuntut dignissimi laude habeantur.

Nos contra elaboravimus ut qui nos legant rideantaliaque ex parte sentiant se versari in rerum pervestigatione atque explicationeutili et minime aspernanda. Id quantum assecuti simus tuum erit iudicium ubi noslegeris. Quod si senseris nostra hac scribendi comitate et festivitate maximamrerum severitatem quasi condimento aliquo redditam esse lepidiorem et suavioremlegesni fallormaiore cum voluptate.

Sed non erit ab re instituti nostri eo rationemexplicarequo cum operis comprehensio fiat clariortum me purgem cur deosintroduxerim et quasi poetarum licentia in scribenda historia abusus sim. Namveteres quidem scriptores ita philosophari solitos animadvertiut deorumnominibus eas animi vires intelligi voluerintquibus in hanc aut in alteraminstitutorum partem agamur. Ea de re PlutonemVeneremMartem et caecumCupidinem et contra PallademIovemHerculem huiusmodique deos introduxere:quorum hi cupiditatum voluptatumque illecebras atque labemconcitatosqueimpetus ac furoreshi vero mentis robur consiliique vim significantquibusanimi aut virtute imbuuntur rationeque moderanturaut interea de se malemerenturprava inconsiderataque agendo et meditando. Itaque cum sit in hominumanimis perassidua difficilisque istorum concertationimirum sunt dii qualesesse et Homerus et Pindarus et Sophocles et optimi poetarum introduxere inscaenam. Sed de his alius erit tractandi locussi quando de sacris et diisconscribemus.

Nosigiturpoetas imitaticum de principequi veluti mens et animus universumreipublicae corpus moderaturscribere adoriremurdeos suscepimusquibus etcupidos et iracundos et voluptuososindoctosleves suspiciososquecontra itemgravesmaturosconstantesagentessolertesstudiosos ac frugi notaremquasi per ironiamquales futuri sint in vitae cursu et rerum successudum authanc aut alteram vitam inierint; quid laudis aut vituperiiquid gloriae autignominiaequid firmitatis in republica aut eversionis fortunaedignitatismaiestatisque subsequatur; ut his quatuor librisni me laboris mei amor decipitcum nonnulla comperias quae ad optimum principem formandum spectenttum etiamnon paucissima sese offerant quae ad dinoscendos mores pertinent eorum quiprincipem sectantur: ni forte illud desitquod assentatoremquo principumaulae refertae suntpraetermiserim consulto. Nam illud quidem veteres poetaepraesertim comiciabunde explicarunt. Tum et a me tantum abest ut possim quaeassentatoris suntut interdum me redarguendum praebeamqui emeritas et locisdebitas dignissimorum laudes omittamne mihi ipse videar id genus hominumvoluisse ulla ex parte imitariquos penitus oderim: qui error nunc mihi habeturtecum. Nam quis est qui in prooemiis scribendis non blandiaturnon applauderegestiat his ad quos scribatut fictis etiam collaudationibus vetere etpraescripta prooemiorum lege rem ornare ad decus ducat? Ego nudum prooemiumattulituisque tantis tanquam maximis ex virtutibus nullam recensuiet feciquod qui te meque norunt non vituperabunt. Nam et tu ex te id agis ut tua sesevirtusfama et celebritateper omnium aures et ora mirifice efferatposteritatisque fructum accumulatissime consequatur: ergo aliorum ope in ea renon indiges. Ego vero (quoad in me sit) tua et dicta et facta observans etcolligens malo te totis voluminibus amplecti atque cupidis litterarumcommendareut habeant quem egregie imitenturquam levi (ut ita loquar)congratulatione permulcere.

Sed de his hactenus. Ceterum cum nos per otiumlegeris et tibi inter legendum res ex desiderio meotua pro expectationesuccesserittotiens congratulabimur quotiens incideris ut rideas. Et utinam tamsaepe eveniat ut sales et inventorum formas admirerisquam non interrarodabitur ut rideas iocos et comitatem quibus haec historia refertissima est. Ergolege vel maxime ut ipsum te recreesproxime ut faveas et studiis etlucubrationibus nostris volens ac lubens. Sis felix.


Liberprimus

 

 

Mirabar si quando apud nos humiles mortales in vitadegenda pugnantem aliquam et inconstantem rationum iudiciorumque vigereopinionem intelligebam: sed cum superos ipsos maximosquibus omnis sapientiaelaus attributa estcaepi animo accuratius repeteredestiti hominum ineptiasadmirari. Nam apud eos repperi varia et prope incredibilia esse ingenia et mores:alios enim sese habere graves et severosalios contra exstare leves etridiculosaliosque deinceps ita esse a ceteris dissimilesut vix esse excaelicolarum numero possis credere. Qui tamen cum ita sintcum longe moribusinter se dissideantneminem tamen seu apud homines seu apud superos reperiasita singulari et perversa imbutum naturacui non alium quempiam multa ex partecomperias similem praeter unum deorumcui nomen Momo. Hunc enim ferunt ingenioesse praeditum praeposteromirum in modum contumacinaturaque esseobversatorem infestumacremmolestumet didicisse quosque etiam familiareslacessere atque irritare dictisque factisqueet consuesse omne studiumconsumere ut ab se discedat nemo fronte non tristi et animo non penitus plenoindignatione. Denique omnium unus est Momus qui cum singulos odissetum etnullis non esse odio mirum in modum gaudeat. Hunc memoriae proditum est ob eiusimmodestam linguae procacitatem ab vetere deorum superum caetu et concilioomnium conspiratione et consensu deiectum exclusumque fuissesed inauditapravitate ingenii et pessimis artibus tantum valuisseut potuerit superos omnesdeos omneque caelum et universam denique orbis machinam in ultimum discrimenadducere. Hanc nos historiamquod ad vitam cum ratione degendam faciatlitteris mandare instituimus. Id ut commodius fiatrepetenda prius est quaenamcausa et modus extrudendi in exilium Momi fuerit; post id reliquam historiamomnium variam et non minus rerum dignarum maiestate quam iocorum venustaterefertissimam subsequemur. Nam cum Iuppiter optimus maximus suum hoc mirificumopusmundumcoaedificassetet eum quidem esse quam ornatissimum omni ex partecuperetdiis edixerat ut sua pro virili quisque in eam ipsam rem aliquidelegans dignumque conferret. Iovis dicto certatim paruere superi: idcirco aliialias resalii hominemalii bovemalii domumsingulique praeter Momumaliquid muneris Iovi non ingratum in medium produxere. Solus Momusinnatacontumacia insolescensnihil ab se fore editum gloriabaturet in tanto aliorumtanquam communi producendarum rerum studio sua in pervicacia summa cum voluptateperseverabat. Tandem cum plurimi maximopere ex eo expostulassent ut Iovisgratiam et auctoritatem modestius consultiusque coleretnon quod illorumsuasionibus aut monitis moveretursed quod assiduas monitioneshortationesprecesque multorum nequiret sine stomacho diutius ferreasperout sempersupercilio"Vincite" inquit "molesti: abunde quidem vobissatisfaciam". Inde igitur rem se dignam excogitavit. Universum enimterrarum orbem cimicetineafuconibuscrabronibusstatanionibus et eiusmodiobscenis et sui similibus bestiolis refertissimum reddidit. Ea res primum apudcaelicolas ridiculo haberiioco ludoque accipi. Ille indigne ferre quod nonexsecrarenturverum gloriari suo secum facto et passim aliorum munera improbaremunerum auctores vituperare: denique universorum odia dictis factisque in diesmagis ac magis subire. Erat inter ceteros celebres opifices deos magna inadmiratione suorum a se conditorum munerum Pallas quod bovemMinerva quod domumPrometheus quod hominem effecissent; proxime ad hos accedebat ut belle dea Frausfecisse videretur quod muliebres mortalium adiecisset delitiasartesquefingendi risumque lacrimasque. Etenim hos praesertim cum ceteri dii laudibusextollerentsolus Momus vituperabat: aiebat enim utilem quidem esse bovem et adfortitudinem aeque atque ad laborem satis comparatumsed non suo decentiqueloco fronti fore oculos adactosquo fiat ut cum pronis cornibus oppeteretoculis ad terram destitutisnon destinato et praefinito loco liceat ferirehostemet ineptam procul dubio fuisse artificemquae non summa ad cornua velunum saltem oculum imposuisset. Domum itidem asserebat nequicquam esse tantopereapprobandam uti ab imperitis diis approbabaturquandoquidem nullos currussubegissetquo malo a vicino in pacatius solum posset trahi. At hominem quidemaffirmabat quippiam esse prope divinum; sedsi qua in eo spectaretur formaedignitasid non auctoris inventumsed ab deorum esse ductum facie. In eoqueopere illud tamen stulta videri commissum rationequod intra pectus mediisquein praecordiis homini mentem abdidissetquam unam suprema ad superciliapropatulaque in sede vultus locasse oportuit. Ceterum apud se nullius probariaeque atque Fraudis deae ingenium: eam enim adinvenisse quo pactopulchraIunone abdicatasese pellicem deorum regi subigat; amatorem esse Iovem etfacile delicatam ornatamque virginem appetiturum; futurum hinc ut irata ob eaminiuriam coniuge et thoros iugales dedignantedoli artifex dea mulierosiprincipis gratiam aucupetur; quod si sapiat Iunosi suos amores integrosperennesque velitex deorum caetu deam Fraudem sibi ducat exterminandam. HaecMomus dicere adversus Fraudem usurpabattametsi deam ipsam amabat perdite: sedquod suspicionibus amoris per id tempus dissidebatcriminose iracundeque magisiactabat quam esset parut iam tum hinc acerba istiusmodi lacessita iniuria deasuas omnes decreverit curas et cogitationes ad sui vindictam prosequendamexercere. Itaqueut pulcherrime ingrato amanti pro meritis referretsuis fretaartibusin gratiam volens ac lubens cum Momo rediisse simulat: frequens ideouna essecrebros cum illo trahere sermonesdicenti ultro omnia assentiripetenti obsequi. Subinde credulo amanti futilia quaedam commentitiaque secretaaperire consiliumque suis in agendis rebus ficta fide poscereac modo verismodo falsis verbis unis atque item alteris diis inflexo diductoque sermoneobtrectare ut procacem ad obloquendum illiceret; postremo nihil praetermitterequo illi esse in tempore nocua egregio aliquo malo posset. His artibus multa abinconsulto et incaute confabulanti extorseratquae quidem ad eos ipsos quos idgravate ferre arbitrabatur detuleratea spe utmultorum in unum Momum invidiaodiisque citatisad hostem obruendum impetu et manu firmiori attemperateirrumperet. Dederat praeterea operam Fraus dea ut per varios interpretes crebrein dies multorum adversus Momum querimoniae exporgerentur Ioviet quo omnem abse istius malivolentiae suspicionem amoveretsi quando de Momi nequitia secoram sermo habebaturquasi pro amoris officio patrocinium praestare seassimulabatet pluribus verbissed frigidula oratione Momum omnibusaccusantibus et omnium sententiis damnatum defendebatinquiens Momum quidemesse mente alioquin non pessimased animo fortassis immoderate libero: eaque revideri lingua esse dicaciori et intemperatiori quam sit. Interea totis oculis etauribus evigilanti deae accommodissima laedendi occasio oblata est. Nam aegreferentibus diis novum alterum deorum genushominesprocreatum esseet eosquidem aurafontibusdomofloribusvinobove et huiusmodi delitiis multoferme quam superos esse beatioresIuppiter optimus maximusquod caelicolarumbenivolentia suum sibi regnum vellet communirequae suae fuere parteshuic serei probe provisurum pollicitus estet daturum se operam asseruit ut superumnullus posthac sitquin se deum malit esse quam hominem. Ergo in hominum animoscuras metumque iniecitmorbosque et mortem atque dolorem adegit. Quibusaerumnis cum iam adeo essent homines longe deteriori in sorte quam brutaanimantia constitutinon modo deorum erga se invidiam extinsereverum et suimisericordiam excitavere. Accessit ut gratificandi studio Iuppiter caelum ornarelatissime aggressus sit: caeli enim domicilia constituit eaque multis variisquesignisauro ac gemmisomnique denique copia delitiarum pulcherrime distinxit.Demum haec diis PhoeboMartiSaturno patriMercurioVeneriDianaeque ultroelargitus estet quo laetam dehinc et omnibus caelicolis gratamacceptissimamque suam tyrannidem curis vacuus ageretmuniamagistratusimperiaque in quos visum est impertitus distribuit. Et inprimis Fato deoad rescurandas agendasque omnium solertissimosemper agentinunquam otiosonihilper ignaviamper inertiam praetereuntinihil precibus aut praemiis a veteremorea legitimisque institutis deflectentivolvendorum orbium curam summamqueignium potestatem legavitconcione habitaqua in concione illud iterum atqueiterum affirmavitsese otii esse cupidissimumac rerum quidem regni aliudnihil sibi esse relictum vellequam ut una cum reliquis diis integra voluptateex animi libidine frueretur. Suorum vero erga deos meritorum hoc satis sibivideri praemiumsi per eorum mansuetudinem dabitur ut possit vitam degere curisvacuam atque liberam.

Hic locus admonet ut quando summam ignium potestatemFato datam diximusquinam ipsi ignes et quaenam sit ea potestas referam. Estapud superos sacer aeterno ab aevo ductus focuscui quidem cum ceteratumillud insit admirabileut nulla substituta materia nulloque liquore subfusosese confovens perpetuis lucescat flammis: quin et huiusmodi estut quibusadhaeserit rebuseas quoad una constiterit immortales incorruptibilesque reddat.Sed si ex eo foco sumptas flammas crassis liquentibusque rebus terrenis adegerissponte sua diffluent ad pristinamque sedemni assiduis flatibus celerique motuexagitenturdilabentur. Accedit quod solis in villis mapparum quas dea Virtuscontexuit sacer ipse ignis vigeat. Isthoc sacro ex foco hausta flammula adsummum frontis verticem quibusque deorum illucetatque ea quidem in diis hanchabet vimut ea conspicui in quas velint rerum formas sese queant ex arbitrioverterequod ipsum plerique maximorum deorum effecerealii in aureum imbremcygnumvealii aliud in animans seseprout sua tulit libidoconvertentes. Hocex foco cum Prometheus radium subripuissetob perpetratum sacrilegium adCaucasum montem fixum relegarunt. Quae cum ita res sese haberetcum is focus adtantas res agendas esset commoduscavere superimagistratu ignium creatonehuiusmodi furta posthac ullius audacia temeritateve possent perpetrari.

Haec de ignibus hactenus dicta sintad rem redeo.Itaque tantis ab Iove exhibitis donis caelicolaepro insigni susceptamunificentiaordinibus confluebant iamque universa immortalium multitudoincredibilem prae se alacritatem ferens ad regiam convenerat habitura gratiasIovi. Eoque loci quisque certatim maximis laudibus rem prosequi aggrediebatur:recte enim pieque optimum principem Iovem pro sua prudentia caelicolarum ordiniprovidisse uno ore affirmabant. Solus Momusvultu tristigestu morosoalteroque sublato superciliohunc atque hunc ad congratulandum properantemtorvo obliquoque lumine despectabat. Sensit illico perfida deaunicum ergainimicum intentaMomum esse animo in Iovem subinfenso. Idcirco suas ad artesconversa quae opus facto sint parat: Temporis enim dei filiam VerinamIovisquepellicem Profluamquam eandem nympharum esse alumnam praedicantproximam postad convivalem aramad quam fortassis adhaerebat Momuscollocat iubetque utiassideant humo et aliud inter se dissimulantes latitent. Iovis enim causa parariquae sic parentur: proinde rem sedulo exequantur et tacite quae illic dicenturauscultent atque adnotent. Compositis insidiisdea vultu hilari ad amantempropius accedit; salutant mutuo sese; post idcum paululum Fraus obticuissetmox contracto supercilio "Et quidnam" inquit "mi Mome? Num et tuut videor viderede Iovis in superos merito secus atque vulgus hoc imperitumsentis? Ne vero eadem una mecum de hisce rebus statues? Non ausim ea cuiquamprofiteri quae sentioni forte uni tibiquem aeque atque hosce oculos meosdiligo. Verum quid me celem apud tea quo me intelligam in amore ita accipiprope ut merita sum mea simplicitate et fide? Hei nos infelicesqui quidem huic...Sed de his alias. At pulchra esse opera Iovis non inficiortametsi meminissedeceat quaeque princeps maximorum deorum aggrediatur ea esse omnia oportere itaut nihil supra et nihil aeque. Rectius pro tua prudentia tu quae dixisse velimintelligisquam a me explicentur". Haec dea. Tum Momus "Profecto"inquit "sentis uti res est. Sed nondum satis apud me constat stultine sintea principis opera magis an ambitiosi". Hic dea subridens: "Et quidtum" inquit "utrumqueilli forte si adsit non vitiuminquamsedconsilium?". Tum Momus "Consiliumne" inquit "tu id quodmeram sapiat stultitiam nuncupas? En bene constitutam rerum agendarum rationem!Loquar quae me decere arbitrer. O quam commodius cum deorum republica ageretursi maturius consilia pensitarentur! Neque enim sat est principem praesentilibidini prospexisseni et quae futura sint ita utramque in partem perpenderitatque adduxeritut non aliena posthacsed sua praesertim sibi vivendum sit (utaiunt) quadra. Vel quid hoc dementiae deorum regi incessit? Scilicet tum primummaiorem in modum gaudebat Iuppiter optimus maximus homines factos esseuthaberet quos nobis superisseu iure seu iniuria succensusaemulos ad invidiamobiectaret; postubi antiquius duxit veteribus incolis quam adventitiaemortalium deorum multitudini superas patere sedesillic homines habere sibivoluitin quos suos irarum aestus ex animo profunderetin quos ut immanisaevitia grassaretur. Hinc fulgurahinc tonitruahinc pestes et quod duriusintolerabiliusque est miseris hominum animiscuras metusque et quaecumqueexcogitari fingique possint malaingessit atque in unum accumulavit. Alia expartesi certare adversus mala pigeatmiseris reliquitquo se ex crudelihoste munitissima tutissimaque recipiant in castramortem; sin vero certareiuvato inconsulte Iuppiterqua te et iratum et armatum deorum principemsuperenthomunculis non ademisti patientiam! De orbium igniumque provincia quidest quod sine commiseratione iam iam nostrorum impendentium malorum referam?Quis tam vecorstam obtusi exstat ingenii quin istuc mentem adhibens intelligatnon defuturum ut nullis magis quam te auctoreo Iuppitertuique ipsiusproditore pereas? Tune Fato tantam vim et potestatem agendarum rerum tanta cumvolubilitate coniunctam dedisti? Quod si semperut caeperenovas res cupere etposse astrorum orbiumque ductores non desistentquis hoc non perspicit futurumut olim quempiam alium superis daturi sint regem?". "Hen" inquithic Fraus "regemne?". "Quidni?" inquit Momus "An tuIovem alium esse quam deum rerisquod deorum sit rex?". "Mihi quodautumas" inquit Fraus "fit non iniuria verisimile. Verum et quisnamtanto imperio dignum seetiam iubentibus fatisdeputet?". "O teridiculam!" inquit Momus "Tamne esse deos omnes animis modicos etpusillos censesut non aliquem invenire credasqui imperandi oblatam sortemnon recuset?". "Te quidem" inquit Fraus "etsi maxima quaequemereri deputemtamen est aliquid tanta in requo te quoque posse commoveriarbitrer. Sed quidnam tum? Nos vero quanti voles esse apud tesi forte dabiturut imperes?". "Mihi tu" inquit Momus "altera eris Iuno".Hic Fraus caepit collacrimari: "Atqui nimirum" inquit "cui praelibidine quae velit liceanthuic nihil diutius cordi est. Aliam tibi reperiesamatamMome: tibi Frausquae te misere ameterit fastidio". His etplerisque huiusmodi ultro citroque dictiscoegit Fraus iurare amantemipsa inarasese cum factus forte deorum fuerit rex Fraudem Iunonis loco habiturum.Post haec ad dearum caetum victrix rediens Verinam et Profluam arbitras bene etdocte subornat quibus verbisquo gestuqua hora ad Iovem quicquid ad aram exinsidiis audissent referant.

Fiunt omnia ex sententia: atroci ergo ad se delataamittendi regni suspicione commotus Iuppiterquod iam pridem aliorum causaesseterga Momum occulte factus iratior. Nunc suis rationibus quantumconiectura prospiceret paratum adversarium intuenssese acerbum iniuriarumvindicem exhibuit. Irato Iove omnia atque omnia contremuere: obstupuere superi.Cogitur frequens deorum senatus: iubentur Proflua deanympharum alumnaetVerinaTemporis filiatestificari quae a Momo dicta nuper ad aram subaudissent.Instituebat deum pater et hominum rex Iuppiter solemni more diem reo diciconstitutisque iudicibus audiri causamlegitimoque iudicio litem percenseri.Sed tum totis ab subselliis una omnium eademque repente oborta vox publicumodium Momum maiestatis teneri acclamavit: ioprehendendum sceleris obnoxium!Ioet Promethei loco vinciendum! Tanta inimicorum conspiratione tantisque in seunum insurgentibus irarum procellis Momus animis prostratus et trepidans fugasibi consulendum statuit. Eridanum caeli fluvium citato gradu fugiens petebatquo inde sumpto navigio secundis aquis ad nostras hominum regiones applicaret.Seddum ab insequentium strepitu sibi cavisse properatin voraginem multohiatu praeruptamquae quidem caeli puteus diciturincautus corruit: illincamisso flamine deorum insigniin solum etruscum quasi alter Tages irrupit. Eamgentem religioni maiorem in modum deditam offendit: suas idcirco primas suscepitpartes idque sibi unum indixit fore negotiumvindictae gratia Etruriam abdeorum cultu ad se observandum imitandumque abducere. Itaque nullum erat uspiamdeorum commissum flagitium in eam diemcuius Momus diligentissimus exquisitornon meminisset codicibusque adnotasset. Ergo obscenas quasque superum fabulasdesumpta poetarum personaseriove iocove ad multitudinem decantabat. Iovisaudiebantur in scholisin theatrisin triviis adulteriastupra turpiaqueamoris furta; tum et Phoebi et Martis et horum et item horum superum nefandafacinora vulgo asseverabantur. Denique veris falsa miscebantur et vulgatorum indies scelerum numerus et fama multo excrescebatut iam deorum dearumque caputnullum non incestum flagitiisque perditum haberetur. Post idphilosophantispersona sumptaut erat barba promissatorvo aspectuhispido superciliotrucinutu et gestuut ita loquarfastuosoper gymnasia non sine multorum coronaconcionabundus disceptabat deorum vim aliud nequicquam esse quam irritum etpenitus frivolum superstitiosarum mentium commentum; nullos inveniri deospraesertim qui hominum res curasse velintvel tandem unum esse omniumanimantium communem deumNaturamcuius quidem sint opus et opera non hominesmodo regereverum et iumenta et alites et pisces et eiusmodi animantiaquaequidem consimili quadam et communi facta ratione ad motumad sensumad sesequetuendum atque curandum consimili oporteat via et modo regere atque gubernare;neque tam malum comperiri Naturae opuscui non sit in tanto productarum rerumcumulo ad reliquorum usum et utilitatem accommodatissimus locus: fungi idcircoquaecumque a Natura procreata sint certo praescriptoque officioseu bona illaquidemseu mala pensentur ab hominibusquandoquidem invita repugnantequeNatura eadem ipsa per se nihil possint. Multa pensari peccata opinionequaepeccata non sint; ludum esse Naturae hominum vitam. Itaque his dicendirationibus plerosque mortalium moverat Momus ut iam intermitti sacrificia etsolemnes antiquari cerimoniae deorumque cultus passim apud mortales deseriocciperent. Id ubi a superis cognitum estfit ad Iovis regiam concursus. Actumde rebus suis querunturopem auxiliumque mutuo (ut fit in perditis rebus) alterab altero exposcuntiamque se prospicere affirmantsublata apud hominesopinione deorum et metunequicquam esse quod se amplius deos deputent. IntereaMomus vindictas acrius prosequiet omnium philosophantium scholas disputandoincessere non desistebat. Disputanti deo iam tum seu invidia seu garriendicupiditate catervae occurrebant philosophorum; etenim cominus eminusque circumastabantinterpellabantvexabant. Momus vero acerdurusomnium impetum magispervicacia quam iustis viribus solus sustinebat. Alii praesidem moderatoremquererum unum esse aliquem arguebant; alii paria paribuset inmortalium numerummortalium numero respondere suadebant; alii mentem quandam omni terraecrassitudineomni corruptibilium mortaliumque rerum contagione et commerciovacuam liberamquedivinarum et humanarum esse rerum alumnam principemquedemonstrabant; alii vim quandam infusam rebusqua universa moveanturcuiusvequasi radii quidam sint hominum animiDeum putandum asserebant; neque magisinter se varietate sententiarum philosophi ipsi discrepabantquam uno institutoomnes una adversus Momum sese infestos variis modis obiiciebant. Illeut eratin omni suscepta controversia pervicaxsuam durius tueri sententiamnegaredeosac demum falli hominesqui quidem ob istumquem caelo spectentconversionum ambitum motipraesides deos ullos praeter Naturam putent. Naturamquidem ultro ac sponte suesse erga genus hominum innato et suo uti officioeamque haud usquam egere nostris rebussed ne eam quidem nostris moveriprecibus; ac demum frustra eos metui deos qui aut nulli sintaut si sintnimirum suapte natura benefici sunt.

Disceptantium philosophorum tumultu perciti superiunde a caelo exaudiri voces possent ad rem spectandam accursitarant suspensiqueanimis disputationis eventum exspectabantnunc Momi responsis tristesnuncphilosophorum vocibus laeti. Etenim philosophi adversus Momum concitatinaturaambitiosimente arrogantesusu vehementesuti erantaltercatorespertinacius instabanturgebantneque interdum convitiis parcebant: hinc admaledicta utrinque prorumpere. Postremo ardescente rixa pugnisunguibusdentibusve obstinatum garrientis Momi os obtundere lacerareque prosecuti sunt.Tumultum supervenientes nonnulli proceres sedavere. At Momus horum ipsorum fidemopemque implorans dimidia deperdita barba foedatos vultus ostentabat; eam enimdum circum hostium manibus obvallatus oppressusque fugam meditaretur et cubitoet umbone validus hunc atque hunc deturbassetpusillus quidam cynicustrepidantis Momi ab collo pendens morsu barbam decerpserat. Proceres tantambarbato homini illatam iniuriam prae se moleste ferresceleris auctoresquaeritaresed circumstrepentium philosophorum vocibus Momum accusantium satisexplicite exaudiri homo nemo narrans poterat. Tandemtota intellecta historiaubi pusillum eum cynicum demorsorem adductum reum conspicati suntet hominemaccepto pugno commaceratis oculis obscenum et inter conandum loqui maximisscreatibus demorsae vorataeque barbae pilos expuentem intuenturmutuo risereatque re neglecta despectaque abiere.

Superis id ad maiestatem deorum conducere nequicquamvisum estut discant homunculi in quemquam divorum tametsi consceleratissimumatque penitus incognitum inferre manus. Alia ex parte prospiciebant nondefuturum quin propediemMomout caeperatvindictam prosequente plebequeignara et credula assentienteprisci gentium ritus et iusta diis sacralabefactata obliterarentur. Coacto ea de re senatu deorumduae proferebantursententiae. Una eratin quam quidem pedibus ibant cunctiut ad superumdignitatem auctoritatemque revocandam grati aliqui acceptique hominibusmitterenturqui apud mortalium animos quovis argumento in integrum statasveteres cerimonias ac venerationem deorum restituerent atque refirmarent. Alteraerat sententiain qua variabatursed primarios habebat auctoresut Momuscuius iam tum mores caelicolis omnibus essent cognitirevocaretur: plus enimdetrimenti ex illius exilio divorum ordini redundaturum quam si garrulumblatteronemcui nulli amplius credituri sintdomi continuerint; quod si Momipoena delectenturesse quidem genus exilii deterrimum ita inter suos versari utomnibus invisus atque infensus sit. Tandem ex Iovis senatusque decreto Virtusdeaquod et aspectus maiestate et apud mortales auctoritate plurimum valeretad terrarum incolasveluti in provinciamsumma cum imperii potestatedemittitur mandaturque ut provideat ne quid deorum respublica detrimentipatiatur. Dea proficiscente universi ordines comitandi gratia frequentes adfuere;tum et singuli senatores caelicolaeprout necessitudine aut familiaritate apudproficiscentem valebantsolliciti admonerehortari rogareque ut quibus possitartibus communi in periculo publicam ad salutem advigilet detque operam ut cuiusope deorum flamines exstarenteius cura et diligentia sacrosancta immortaliummaiestas tueretur. Illaoptimam de se spem in tanto deorum discrimine pollicitaquantum ex tempore captari afflictis rebus consilii potuitmature inivit.Quatuor deae Virtutis filii aderant adolescentesformae venustate indolisquegratia et vultus proceritate morumque praestantia facile principes caelicolarumiuventutis; hos laute ornatos secum dea proficiscens ducitper quossin aliternequeatdeorum veteres hospitesproceres mortalium heroasquequos essepulchrorum amatores memineratmoveat: tanti erat Momi conatus velle evertere!Eccam igitur deam quadrato reptantem agmine: hinc Triumphushinc Trophaeus duoVirtutis mares liberi praetextati praeibant; Virtus mater subinde mediasubsequitur; matrem deam binae item puellae filiae Laus atque Posteritasconsequebantur. Deorum numerus ad septimum usque lapidem longo ordine confertimdeam egredientem comitati sunt. At legati illic nubem candidissimam omniumconscenderuntqua quidem per aethera proclive labentes ad terras delatidevenerunt. Hac Virtutis profectione dii plurimum recreari toto caelo professisunt: neque defuturum arguebant quintam praeclaris fulta coadiutoribusdeaviolatam caelicolarum maiestatem ab impuri facinorosissimique Momi iniuriisesset vendicatura. Dea ut primum appulit ad terrasmirabile dictu quantumuniversa terrarum facies plausu laetitiaque gestiret! Sino quid auraequidfontesquid fluminaquid colles adventu deae exhilarati sint. Videbas floresvel ipso praeduro ex silice erumpere praetereuntique deae late arridere etvenerando acclinareomnesque suavitatum delitiasut odoratissimum id iterredderentexpromere. Vidisses et canoras alites prope advolitantes circumapplaudere pictis alismotuque vocis deos hospites consalutare.

Quid multa? Omnium mortalium oculi divinos ipsos advultus contuendos intenti haerebant. Multi spretis officinis tantum adventantiumspecimen diutius contemplaturi iterum atque iterum sectabantur; nonnulli intersectandum prae admiratione obstupescebantquoad prope attoniti redditihaerebant. Undique confluebant ex vicisex angiportibus et matres et nurus etsenes et omnis aetaset quinam hospites et quid sibi velint inscii mutuo abinsciis sciscitando fatigabantur. At deacomposito gradu et vultumulta praese ferens admixtam cum dignitate facilitatemlento motu laetoque superciliosalutatrix per militarem viam ad gymnasiuminde ad theatrumpostremo in aedesPublici Iuris hominum subingressa constitit.

Senserat Momus advenisse deassed partim odio deorumtaedioque rerum suarum e conspectu diffugiebatpartimquod procul visam LaudemVirtutis filiamomnium pulcherrimamardere incepissetseductus sectabatur.Atqueut erat ingenio suspiciosissimosua fuisse deas causa demissasinterpretabaturet curis plenus varia intimo pectore consilia volvebat.Veniebat in mentem quid sibi esset cum iratis divis causae. Senserat apud quoddivertisset mortales molto <magis> quidem quam possis credere truces ettruculentos; deos alia ex parte meminerat solere flecti precibus. At deorumlegatum congredi haud putabat fore utile exulini forte id multa fiat cumsignificatione animi penitus deiecti atque demissiet supplicem praebere seMomus omnino ab suo instituto esse alienum statuebatneque inveniebat quo pactosibi ipse imperaret ut acrisausteri semperque infesti improperatoris personamponeretquam quidem dudum susceptam aeterna pervicacia servasset. Alia ex partemetuebat ne deam ipsamalioquin facilem et mitemsibi exasperatam redderet suacontumaciaet convenire suis rationibus intelligebat hanc ab se fore nonalienama qua aliquid opis consiliique sua in causa esset impetraturus.Accedebat eo novissimus erga Laudem initus amor. Tandem in hoc irrupit consiliiut deam sibi conveniendam duceret. Itaque sese dictis castigans "Ponendinimirum" inquit "sunt miseriso Momefastusservandaque rebusfelicioribus gravitas; satis pro decore fietMomeubi tequoquo id queaspactoex infimo abiectoque loco in pristinam dignitatem vendices. Neque tu hocputato dedecerecum agas ut quae agas deceant. Nam est quidem sapientis pareretemporiquin et assentando supplicandove conferet ad res maiores capessendasaditum parasse Momo. Dices: esse nequeo non Momus; nequeo non esse qui semperfuerimliber et constans. Esto sane: ipsum te intus in animo habeto quem volesdum vultufronte verbisque eum te simules atque dissimules quem usus poscat. Ettuamqui tam belle id possis et illiusqui id non recusetridetoineptias".

Huiusmodi secum versans Momuscum propiusaccessisset ad templumtam repente tantam illuc accursitasse multitudinemtamque varios illic ludorum conari apparatus demiratur. Namque inter divaspuellas ingenio erat Laus levissimo et oculorum flagrantia propemodum immodestaiamque ut se appeterent illexerat complurimosquorum catervis circumadventantibus divae pene obsidebantur. Etenim alii fidibuscantusaltuvealiipalaestraalii opum divitiarumque ostentationedenique quisque qua plurimumposset polleretque re placere Laudi puellae adoriebatur. Lasciva Laus omnibusac praesertim iis qui lauta praestarent vesteamoenam offerre se quantispoterat artibusmatre non recusanteelaborabat.

Tantos Momus offendisse rivales aegre ferebat. Sedqua de re advenisset sollicitusquendam ex proxima taberna emittitqui Virtutideae nuntiet esse aliquem suae gentisMomumqui se non invitas percupiatadire: metuebat enim nesi non tentata et cognita deae in se gratia adivissetexclusus multitudini ludibrio haberetur. At Virtus dea "Utinam" inquit"satis meminisset is quidem nostra se habitum esse ex gente! Non profectosibi tantas commisisset rerum perturbationes. Verum accedat ut lubet".

His verbis Momus nuntiatis quam in partem acciperetnon tenebat: oculisvultu animisque se in omnes partes versabat. Tandem curarumplenus ad templi vestibulum adstititquo loci vix unum aut alterum pro suiconscientia verbum poterat proferre: sed ab dea perbenigne susceptusipsum secolligensplura est orsus dicere. Etenim veterem caepit familiaritatemmutuaofficiasummam erga deam benivolentiam commemoraresuas calamitates deplorareopem orareseque modis omnibus commendatum facere. Dea ut fractum exulis animumrecrearetquae ad rem pertinere arbitrabaturmature et graviter proloci temporisque ratione respondit. Inter quae non defuit illudut admoneretcommodius cum profligato agi si desineret olim non usque se omnibus praebereinfensum atque invisum; obesse rebus agendis nimium properam et proclivem addetractandum loquacitatem. Rogare ut poneret animos concitatostemperaretiracundiae: abhorrere quidem a suis temporibus ut iniuriarum tam obstinatememinerit. Eo mentem intendatut spectet quam quaeque in superos astruatfacilius ea quidem in sui caput sint ruitura quam superos affectura. Repetatipse secum quid assecutus sit suis artibus et vetere vivendi more: dolendumquidem ad id pene redactas esse Momi rationesut qui velit opitulari nequeat.Sed tamen pro vetere gratia non defuisse cum publicetum private Momi causacurasse ut superi Momi salutem non negligantcuraturamque ut benemerentiaccumulatissime referantmodo suas esse partes Momus sentiat ut in animishominum suis verbis labefactatam et pene convulsam deorum opinionemreligionemque restituat. Momus insperato gaudio excitus cuncta pollicerinihilnon spondereomnia ab se deberi diis magnifice de se meritis deierando insistit.

Interea proceres primariaeque matronaeinter quossunt qui opinentur affuisse HerculemLiberumque patrem natum SemeleMediumFidiumfratresque Tindaridas atque item Matutam Cadmi filiamCarmentamCereremque et istiusmodihiplebe abacta et una protruso Momoin templum deamconsalutatum ingressi sunt. Cumque caepissent poscere ut bona venia liceretnosse essentnequales aspectu et corporis habitu viderenturortae ex deorumgenerecumque rogare obsecrarique perseverarent ut privatim apud se hospitiodiverterentMomusadmodum spe plenus et dearum praesentia fretussese elatiusagitare caeperat quam esset par. Etenim imperitareobversari detrectareque noncessabat: at multitudoinsolentissimi unius huius arrogantiam contumaciamquefastiditae templo extrusere.

Insperata iniuria commotus Momusmediam inter plebemsese ingerenshuiusmodi dictis excandescebat: "Ne vero tantis lacessitiiniuriiso civesistorum procerum dementiam aeternum perferemus? Sint illiquidemmalam suam in remmalumque in cruciatumopum affluentia et praedarumcumulis nobis humilioribusquoad eorum fata velintsuperioresnosqueinnocentesquod eorum flagitia non probemusoderint; fulgeant auro et gemmisstent unguentis illibutidum et omnium libidinum sordibus delibuti et immersidegant: nos trita vestesudore obsitisemperne pessundabimur istorumimpudentia? Semper intolerabilem istorum insolentiam perferemus? Non ergolicebit fortibus virisquod pauperes simusnostrae gentis necessitudinequeconiunctos hospitesistis ipsis invitiscongredi? O nefandam et perniciosamnostrae communis libertatis labem atque excidium! Arroganti imperio dispelluntsuperbo impetu deturbant: nos vero nostram dignitatemtam atroci iniurialacessitivirtute non tuebimur? Nos insignem paucorum audaciam tam multi unoconsensu et conspiratione nunquam refellemus? Pudeat foedae servitutis! Hiccives liberos esse nos ostendite. Adeste viri fortestyrannos nequire diutiusperferre ostendite. Ius vestrum tuerilibertatem defendere ac denique vitamservituti postponere olim posse ostendite. Adeste civesvi temeritas coercenda:sequatur libertatis vindicem qui se civem libertateque dignum putat. Armaarmaviri!".

Haec Momus. At cives qui aderantut est vulgi vitiumet natura sponte quosque rerum novarum auctores sequi et praecipites inostentatos seditionum fluctus ruereiam tum irritatis animis fremebant etpassim indignum facinus procerum accusantes undique ad tumultum insurgebant. Idcum animadvertisset deaad templi vestibulum se conferensperturbationumauctore Momo accitofacile surgentem tumultum circumstrepentis plebis sedavitfrontis et manus gesturegia quadam cum maiestate innuenset ad Momum conversa"Num tu hoc" inquit "pactoMomequae modo apud me pollicebareincohabas? Siccine indomitam multitudinem ad immanem audaciam concitabasut meet hasce puellas medias inter pericula faciumferriquearmorum constitueresut mutilatorum cadentiumque nostra inter gremia cruore aspersae divae ad superosrediremus? Saniore esse Momum posthac mente optamus". "Ego vero"inquit Momus "desperatus meis in rebustantis laesus incommodorum et horumistorum mortalium iniuriisnon possum ipsum me cohibere quin mea mala sentienspaululum cedam dolori. Tuum eritVirtushoc providere: utrum iniuria nobissempiterna magis quam beneficiis certandum est?". "Adsis" inquitdea "hoc velim de me tibi persuadeastuis me commodis curandis minimedefuturam; et quo firmiori spe atque exspectatione quae tuae sint partesexequareda manumhoc tibi spondeo: tu quidemsi quiduti mea de te fertopiniobene de genere deorum apud mortales fueris promeritusprofecto efficiamut nulla ex parte officii tui poeniteat. Atqui est quidem ut de te mihi omniapollicear: novi ingenium tuumMomeet de te sic statuodum ita instituasaliquid et tibi salutare et diis gratum velle expeririprofecto ex sententiaperficies. Tu modo id para et te pristina deorum gratia dignum praesta: maioralonge a nobis rependentur quam promiserimus".

Momus ad haec quid aut de se statueretaut benigneadmonenti referret praeter lacrimas non habebat. Illud commovit deamquodvetula quaedam incurva cum seniotum et metu praesentium rerum pene confectaproperanstremitansanhelitansvoce submissa "Hoehomohoe"inquit "ne tu quantis in periculis versere non intelligis! Fuge hincmiserteque ab paratis adversum te insidiis eripe. Acinacem vidi servo ab latereprocerem tradereac iubere uti quam primum te rerum omnium perturbatoremconfoderet". Deane quid coram immite huiusmodi et nefarium perpetrareturveritavelum quo esset accinctainstar apicis quod e caelo in puteum corruensamisissetad Momi caput advolvit. "At tu" inquit "quas volesvarias in facies versus infestam in te insidiarum manum aufugiesquod si protuo officio quae ad deorum rem pertineant exequereid mihi assumo de teutbenemerito benefactum congratuleris". Post haec ad proceres conversa deasese nisi in templo alibi pernoctare instituisse negatsed postridie manesiredierinthabere quippiam quod cum illis sit maximis de rebus actura. Demumubi salutatores missos fecite vestigio aeneas graves valvas obducit temploquo ab impurissimorum audaciumque contumeliis sit obclusis foribus tutior.

Momuspostquam quae nequam et improbe tentasset tampraeter spem atque exspectationem bene vertere animadvertitsuis ab successibusanimos atque spiritus pristinos resumensomnes curas cogitationesque suas utaliquod se dignum facinus aggrederetur intenderat. Ergo novam atque inauditamlaedendi rationem adinvenitqua ubi nefarie misceret omniaillic pie et probefecisse videreturet pro malo invento ab iis qui iniuriam accepissent gratiaehaberentur.

Puellarum enim una eratTersitis sororinprimis obegregiam deformitatem urbe tota cognita. Haecquod regio langueret morborusvalitudinis gratia petierat. In hanc conversus Momus se ceteras inter puellasquae tunc forte in triviis atque angiportibus congruerantimmiscet vultusquesuos non ut antea pallentes et squalidossed novo quasi miraculo factos roseoset miro venustatis splendore amoenos ostentansmanuque sibi insuetos aureoscapillos demulcensbellissime inflectebat. Invidentibus puellis atqueposcentibus unde una haec Tersitea omnium incuriosissima puella tam repenteconnitueritMomuscomposito ad delitias vultu"Eo dum" inquit"adeste meae cupidinesmeae puellaeanimoquesi id vacatadvertite quaevobis utilissima et gratissima dictura sum. Discetis enim a me quo pacto etiamvos huiusmodi vultu ornatissimo prodeatis. Atqui eritis quidem tanto quam ipsasim ornatioresquanto prae me vestrarum quaeque ex se est longe formosior atquedecentior. Quod ni ita ut facerem tam mirifici doni largitores dii imperassent (meumapud vos sit fas profiteri peccatum) fortassis poteram tacendo meo cum animomecum hoc nostro solo potiri gaudioproprioque hoc inter puellas triumphogloriari: sed superis diis sponte ac lubens pareo. Tu Venustu Bacchetuqueaurea Aurora adeste favetequedum sancto pioque vestro pro imperio tanti tamquedivini muneris meas hasce amantissimas carissimasque puellas participes facio".

His Momi dictis puellae facile non dici potest quamsese audiendi discendique avidas praestiterint. Tum Momus commentitiam fabulamordiri grandi verborum apparatu caepit in hanc ferme sententiam. Nocturna sequidem vigilia fessam curisque animi fractam atque defatigatam ruri manediluculo obdormivisse et in somnis visam sibi curas easdem sua cum defunctanutrice repetere. Id erat suam se vehementer sortem accusare quod alioquin nonomnino repudiandam ob ingenii dotes puellam videret se nullis fore non ingratamatque una praesertim recoloris obscenitatehaberi a cunctis mortalibusspretam atque reiectam. At vetulam nutricem visam dicere: "Desineanimemite hisce fletibus commaceraredabo quo pacto fias formosissima. Itovovetosuperis et Veneri et Baccho atque Aurorae diis te coronas tua manu illibatisfloribus consertas ad aram illorum simulacris admoturammodo aliquid dent ad tehonestandam opis. Namque obsequii memores et gratissimi dii quaeque petierispraestabunt". Hac nutricis oratione recitataMomus iam tum animospuellarum spe atque cupiditate maiorem in modum oppleverat. Quas cum itaaffectas intuereturunam atque alteram spectansperquam bellulo gestu caeptossermones prosecuta"Haec mea" inquit "dixerat nutrix. At egoexperrecta pronis manibus quanta dabatur animi fide ex insomnio vovi. Credin?Illico me bona spe factam firmiorem sensi. Quid multa? Iterato consopitam meAurora dea per somnium qua arte resina cerusaque pingerem et pumice fingerem etcroco nitroque crinem tingerem edocuit. Qua ex re nos puellas bis felicesarbitror et quod divinos Aurorae vultus his artibusquoad lubeatliceatimitariet quod nostris in curis et laboribus patefactam ad superos deosimmortales consulendos placandosque viam habeamus. Hac pacem opemque posceresuperumhacdiis volentibus et annuentibusquasi quodam rerum agendarumcommercio iungi superis facili levique negotio possumus. Ite ea de re posthacpuellaeatque a diis audete votis quaeque collibuerint petere".

His fabulis recitatisMomus puellam unam atquealteram bellissime adornavit atque sese qua pingerent arte instructas plerasqueomnes reddidit. Verum petiit in abdito facere id consuescerentne viri quoquesibi una tantas delitias usurparentneve domi morosae et causatrices novercaeresciscerent. Haec Momusatque abiit ita acta sua secum reputansut praelaetitia prope insaniret. "Etenim" aiebat "profectouti aiuntrerum omnium vicissitudo est. Quis tantam tamque variam temporum meorumcommutationem conversionemque factam uspiam potuisset suspicari? Nuper exulmiseriis obrutusdiis atque hominibus odio et ludibrio qui fueramnunc repenteex afflictis perditisque rebus in tanta haec mea tractus gaudia nimirum exultolaetitia. Sed nondum apud me constat inprimis ne congratuler quod ab exiliorestitutus pristinam dignitatem recuperaturus siman quod haec mihi vindicandimei ratio in mentem incideritqua inveniri nulla possit festivior: et profectohic apud homines versari oportetsi quid ad dolum et fraudem velis astuperfidiaque callere. Hui quale bipedum genus homines! Appage! Atqui hoc mihi exacerbo exilio obtigisse voluptati estquod vafre et gnaviter versipellem atquetergiversatorem praebere me simulando ac dissimulando perdoctus peritissimusqueevaserim. Quas profecto artes commodas et usui pernecessarias in illo apudsuperos otio et luxuriae illecebris constitutus nunquam fuissem assecutus. Nunchis meis vexatus exagitatusque casibusquid est quod teFrausverear? O mefelicemsi illa pristina in rerum affluentia quid possent in dies novaincommoda tenuissem: non mefedifraga Fraustuis proditoriis artibusexterminasses! Quod si ad superos rediero... Sed de his alias. Hoc scioMomumfallet nemoquandoquidem omnes fore improbos perdidicit Momus. Ad rem redeo.Sic se res habet: hic apud homines ferendo tolerandoque dura et adversa adgrandes praeclarasque res prospere agendas ratio et modus comparatur. Vel quismeum hocuti par estsatis laudarit vindicandi commentum? Ne vero non mearchitectum elegantem omnis malitiae praebui? Hoc nimirum meo facto id venturumsentio: superos discet mortalis voto incesserenovi eius petulantiamnoviprocacitatemarrogantiamtemeritatem. Nihil sibi rerum optimarum atquedivinarum non deberi deputat. Quid erit quod votis non aggrediatur? Stulteappetettemere affectabitproterve exposcetnihil sibi negandumnihil nonultro conferendum ducet. Denique quivis unus humunculorum cunctos deos suainsolentia expostulando defatigabit. Illi vero delitiosiqui quidem lauta intercaeli domicilia omne aevum per otium et incuriam ducere institueresi quid hasres votorum curarintconferant ad res agendas manum animumque oportetacdesinant quidem suo cum Ganimedesua cum Venere et Cupidine desipiscerevoluptatibus. Adde quodsi de mortalibus bene mereri occeperintin diesexcrescet desidiosis inertibusque labor. Sin haec negligent desidia et fastidioactum estnulli sunt: tolle qui pareantfrustra imperes. Non habeant dii quiad sui numinis venerationem animos subigantquanti tu putes esse te superum?Accedit hucquod sunt quidem dii ipsi plus satis ambitiosi et popularissubmissionis assentationisque maiorem in modum avidi; sunt alia ex parte supiniignavidesidesquo fiet utnectare atque ambrosia immersi et obrutinova etinsperata huiusmodi re quasi a somno excitiquid quisque privatim sibiconsiliorum captet non habeat et communi in re quid statuisse conferat noninveniat. Disputabunt altercationibus magis quam sententiis. Illic nostraeaderit operae pretium non mediocre. Namme ni eorum mores et consuetudo fallitfuturum profecto videout in contentionis studiis aliquid irarum et odii intereos excitetur. Neque dubito quin in me multa ex parte illarum perturbationumaestus redundetsed quo me purgem atque ab inita invidia revocem illud semperpatebitut dicam me bona fide illorum maiestati consuluisse quantum ingenio etsimplici prudentia valui; et bene mihi quidemquod in me fuit meritoinsperatum rei eventum ad culpam esse non detorquendum. Postremo et quid illud?Num qui incultas agrestesque potuit puellas deperisse Iuppiterfactas per mevenustiores non ardebit? ValeIuno!".

Dum haec secum commentaretur Momusincidit in mentemut tetrum aliud adoriretur facinusdiis superis et diis inferis et hominumgeneri invisuminfestum et detestabile. Digna res memoratu levi resi id italicet diceretam exitiosum execrabileque malum esse exortum. Tum et ipsumflagitium ob inventi novitatem habet in se quippiam quod quidem legentibusvoluptatem afferat.

Momum diximus Laudemunam Virtutis filiamcaepisseadamare. Laude igitur ut potiretur animo destinarat nihil rerum omniumpraetermittere. Ea de re ad obclusum templum circum astabatlustrans omnesaditusundique repetens omnia atque pertentans; sed cum omnes eius haberifustra conatus obiectis firmatisque templi portis intelligeretpedem animumqueinde quasi iam tum caeptam obsidionem dissolvens averterat. Sed cum interdiscedendum iterato ad templum versus constitisset et suspirans rursus huc atqueilluc suspexissetforte neglectam posticam fenestram animadvertit: per ipsamhancseu furtim seu visuos sibi fore petendos amores instituit. Scalas eoadmovere loco et publico et hominum frequentia circunsepto cum difficile atquearduumtum et pro re agenda erat haudquaquam tutissimum. Ergo isthinc oculis abfenestra ipsa pendenshinc vero animum in omnes partes concitans pluradeliberabatmulta audebatcuncta metuebatfuroreque libidinis agitatus interspem atque metum aestuabat. At cum sese collegisset et memoria repetisset quidvelo ab dea Virtute suscepto possetillico sese hortatus ad murum templivetustate asperum adhaerescere et brachia multo sursum versus tendereunguesquebarbamque inter lapidum iuncturas infigere totis manibus totisque contenditpedibusquoad in hederam versus ipsam per fenestram arduus irrepsit. Illinc ubiaspexit solam fortassis Laudemmatre fratribusque consopitisin suisconcinnandis capillis ad tersum templi lapidem quasi ad speculum advigilareprae amoris furore male sui compos et animo in omnem audaciam percitusquo severtatquid captet consilii non invenit praeter idut pronus tacitusqueamatorii furti occasionem praestoletur. Idcirco muro sensim diffluens intensisbrachiis animo suspensus dependebat; quo in statu atque exspectatione positusdifficile dictu est quam et morae et sui esset impatiens. Ad puellam enim factuspropior acrius flagrabat amoris facibusalia ex partemulta veritusrefrigescebat atque contremiscebat. Rursus omnia poterat aggredirursus itemsese levissima quavis oborta suspicione revocabat atque continebat; iterato adtemeritatem excitabaturiterato inter audendum haesitabat ac ad omnes animiintento facinore concitatos metus nequiebat totis frondibus non titubare.

Puella deacommotarum frondium levi tum primumallecta sonituoculos eo defixerat. Mox ubi pendentis ramos hederae et quasiplausu gestientes frondes conspicata paululum a crinibus innodandis destitissetsuae non oblita levitatis viridanti sibi ex palmite coronam facere aggrediebatur.Quid hic Momi audaciam referam? Etenim sese attrectantem puellam totis lacertiscomplexus oppressitatque omnem in partemne diis a somno excitatis male quodtentasset verteretoculos atque aures intentas atque arrectas porrigenspervicit. Mox se in fenestrae limitem retraxit et illic paululum suos indeamores victor securusque spectans constitit.

Sed vide quid faciat improbitas. Plebei aliquivilissimi scurraequod nullos neque deos neque homines vereriid demum in vitaoptimum commodissimumque deputentper hederam istam ipsam conscendebantstuprandi profanandique templi gratiaprehensisque hinc atque illinc ramusculismulta vi innixi in fenestram evadere elaborabant. Qua ex re effectum est utMomusnon secus ac per capillos distractuscum parte putrentis vetustate muricorruere coactus sit. Eam iniuriam Momus aegre tulit: idcirco in torrentemversus impudentes ipsos scurras foetidam per cloacam traxit atque submersit.

At Virtus deaprimo reluctantis filiaestrepitu excitaut erat ingenio acutissimo et consilio praesentioptimumopportunissimumque ex tempore consilium inivitquod quidem doctissimiprudentissimique rerum agendarum in hanc usque diem cuncti comprobavere. Quamenim rem ne facta esset poterat ope nulla consequieam noluit ad praesentemsuam suorumque notam et ignominiam promulgare atque committere fortassisclamitandout ad unius filiae acceptam contumeliam novae etiam inimicitiae insuos redundaturae accumularentur. Itaque praesentis pro temporis iniquitatecommodius ducit quasi per somnum dissimulando et obaudiendoquoad tempus feratrei atrocitatem levare. Ergo prona despectattacitaque exspectat qualem sibires ipsa exitum adducat. Puella veroinsperato Momi scelere exterritavixdumanimos crinesque collegeratcum se factam compressu gravidam et partui maturamsentiteodemque ferme temporis momento (mirum dictu) sponte sua foetum erupisseanimadvertit; post idquod ex se natum esset colligens monstrum horrendumteterrimumque demirans stupuit atque vehementer indoluit. Monstro praeter ceterafoeda et obscena illud aderat longe incredibilequod totidem oculistotidemauribustotidem micabat linguis quot et ipse parens hederae consertus fueratfoliis. Accedebat quod prae se eam ipsam animi ferebat sollicitudinem etcuriositatem circumspectandi omnesque motus excipiendi qua inter vitiandumparens agitabaturilludque vehementius perturbabatquod mira et nimiumintempestiva esset loquacitate praeditum: namque vel nascendo quidem conariverba caeperat. Tantum ex se natum malum puella non odisse non poterat: ea de reid opprimere omnibus aggressa est modissed frustra. Deo enim deaque progenitumanimansmorti nequicquam obnoxiumvigebatsed hinchucillac e matrismanibus resultitaresuffugitarerursus repere per sinus per vestesqueinterlabi non cessabat: quin et plagis ictibusque collisum vocecorpore acviribus excrescebat. Aderat illic prope ex leuconicis plumis pulvinarquosollicita puella volutabile inquietissimumque id monstrum suppressans opprimereinnitebatur. At monstrum miris modis reluctans unguibus dentibusque ita pulvinarcollaceravit ut medias inter plumas inserperet. Etenim tum istic puellaintrudere monstrum iterum atque iterum innitebaturquo saltemsi minus possetnecarea suorum oculis obderet atque exponeret. In eo exequendo opere iam tumanimis viribusque defecerat.

Tantis igitur casibus confectam puellam dea materdudum conspicata ingemuit. Ergo ut puellae tanto in discrimine opem afferretquasi tum primum a somno expergefacta adstititac "Desine" inquit"ipsa expediam"graduque citato properans dextro pede volutantismonstri colla compressit. Monstrum veroetsi quasi irretitum nequicquamhisceretverborum tamen petulantia insolescebat quaeque enim illicconspicarentur decantare minime intermittebatquin et quae audisset vidissetquenonnunquam vera falsis miscensreferebat. Triumphum enim Trophaeumque nonVirtute natossed Casus Fortunaeque filioset eorum alterum esse stolidumalterum dementem adiurabathosque irridens "Io Thropheeio Triumphe!"vociferabat "tuque heusTrophaeequidniuti assolesin triviis adpueros fessosque vectores tete ostentans signismutorum more ganniensrestitas?"Addebat et Laudem oculo esse indecenter lippamtum et Posteritatem pedibusretroversis aegre pergere affirmabat. Et ad Virtutem deam versum "Cum tibi"inquit "Laus capillum pectit ad frontempectus gremiumque tuum multaconspergitur sordium foeditate".

Monstri istiusmodi commota procacitate Virtus deaanimo repetebat quam ferme omnium dicacissimorum sit natura et ingenium utfacile queant vetera negligeremodo nova ad obloquendum suppeditentet eosdemmeminerat recentibus in horas undevis captis rumoribus gauderespretisquevulgatis historiis semper aliquid recentis fabulae captare. Quae cum ita essentbene consulta dea "Abi tu" inquit "malam in remFamaquandoquidem fari non desinisaliasque tibi quas recites fabulas alibicomperito"atque haec dicensper quam fecisset Momus fenestram furtumper hanc monstrum eiecit. Fama idcircoquo primum solutis membris licuiteorepente lacertos intentans se agitare ac perinde sublimi pendere aere volitandoinstititquoad e vestigio didicit evolare tanta pernicitate ut non radius etumbranon oculi aciesnon animi ulla vis ulla ex parte ad unius istiusceleritatem possit comparari. Ferunt hanc unico temporis momento camposMarathonios Leutricosque et Salaminas et Thermopylas et Cannas et Trasimenum etFurculas et Scylleos scopulos et cyclopea saxa Idaliasque silvas et HerculeasGades et Byrsen et Thalas et Atlantis axem et ubi niveos Aurora Phoebo frenatequos et ubi glaciali stridet oceano immersus Solomniainquamhaec etpleraque omnia quaevis alia istiusmodi momento lustrasse Famam. Accessit quodvisendiauscultandi referendique aviditate ac studio flagransnihil uspiam tamseclusumabditum obinvolutumque latitabatquod ipsum Fama dea non continuoscrutarirenoscitarevulgoque propalare summa industriaincredibilivigilantiaintolerabilique labore inniteretur.

Tam exsecrabile ex se progenitum malum intuens Momusprimum caeperat suspicari fore ut pessime secum a diis ageretur. Redibat inmentem quale ab se foret in templopraeter deum hominumque ius fasquecommissum facinus. Illud etiam perturbabatquod suorum apud divos commodoruminterpretem deam alienasset ab se audaci temerarioque libidinis scelereetverebatur ne maximo istius unius Famae praeconio magnorum deorum apud hominesius et maiestas innotesceretatque inde et metuere et venerari deos credulumvulgus molto assuesceret. Sed alia ex parte erat ut se recrearet quodintelligebat Famam non quae approbes modoverum etiam et inprimis quae improbesaliorum gaudere facta recensereet adnotarat mortalium moresqui quidem nontam recte pieque cuiusquam factis moveantur quam ut ex iis quae pro officiominus facta appareant graviter offendanturesseque hominum ingenium huiusmodimemineratut graves etiam laudatores atque maturos habeat suspectoslevissimisvero obtrectatoribus ultro credatet optimorum egregie facta minori cumvoluptate audiat quam perditissimorum calumniascalumniasque ipsas pro cognitisexploratissimisque referatveris vero laudibus aliquid semper detrahat atqueimminuat. Adde his quod totam hominis mirificam divinamque animiingeniimorumque pulchritudinem et laudis decus unico suspecto vitii naevo despiciuntatque fastidiunt. Quae cum ita essentde re ipsa sic statuebat Momus fore utquo superum ferme invenias neminem cui non insint domesticae aliquae insignesillustresque maculae turpitudiniseo non defuturum quin Famae rumoribus apudmortales deorum opinioni vehementer officiatur. Ceterumpro vitiata ab se intemplo puellanon difficilem habere se apud Iovem causam rebatureum quiamore captumse non neget quippiam fecissein quo patris hominum deorumqueregis facta imitatus videatur.

Haec tum secum Momus.

Atalia ex parte dea FortunaVirtuti ob eam rem infensaquod iam pridemconstituendarum rerum apud mortales provinciam affectasset quodve in ea re sibideam Virtutem praelatum iri dedignareturtotam se ad aemulam deturbandamapparabat. Ea de redum quaeque apud mortales agerentur observatsensit qualeinterea esset terris obortum immane monstrumcumque visendis monstris maioremin modum delectareturet instituisset suas esse partes Virtutis deae caeptaquoad in se essetdirimerelaeta ad terras applicuit conveniendi Famamcupiditate captandaeque ad laedendum occasionis gratia. Sed illico in rem sibigratissimam incidit: namque Herculem quidemacrem assiduumque adversus monstraperduellionemclavam manu librantem totoque innixu Famam petentem offendit. Eade re substititsecum ipsa quidnam consilii caperet pensitans. Multaofferebantur quae sese perturbarentinter quae illud inprimis animo versabaturquod audiebat coram bacchantem Famam et deorum facta consiliaque toto aethereexplicantem. Quas inter fabulas illud eratadventasse Fortunam deam ut Virtutisdeae caepta interturbaret et Virtutem instituisse in ara apud mortales focumsuccendere divorum flammaquo mortalibus in astra pateret via. Huiusmodivocibus tametsi commovereturFortuna dea tamen quod totis terrarum montibusatque convallibus festivissime resonaret delectabatur; accedebatque advoluptatem monstri ipsius species informisomnique corporis facie longe praeterexspectationem opinionemque ostentuosaex quo fiebat ut cum monstri futilitatemodissettum et cuperet salvum esse atque illaesum. At vero ubi perpendit ipsumHerculem nonnulla ex parte monstri esse persimilem non se continuit quin hominemaccursitans amplecteretur. "Et quidnam hoc rei est" inquit "quoddenso gravique roboris trunco fretustete fatigansdura et difficiliapraemeditaris in deorum genus? Num tu adeo ignarum te rerum aestimatorem habesut quam oratione rationeque pollentem levi pendere aere sentias non eandem exdeorum progenitam genere intelligas? Hoc moneofacilius quidem efficies ut quodipsum mortale sit immortalitatem assequaturquam ut quod immortale siet amortali quoquam opprimatur. Tu proinde quae tuam in rem futura sint dum et tuaet mea causa referoauscultato ipsa: quo argumento te in deorum ordinem facileirrepas edoceboneque erit ut foco quem posuit in ara dea Virtus tibi opusdeputes. Hoc age: clavae istius corticem delibratoquo levigato sis onereexpeditiorteque inter molles istas herbas obdito in umbraillinc corticemagitans ostentato et insibilato et immugitovocesque crepitusque variospersonato. Deaut est rerum omnium noscendarum curiosaconfestim ad teproperabit: illam tu saltu prehendito atque rapito; egone semel ea factamanceps te discusso diffugiataureum hunc crinem tuum ad capillum innecto: hicrobur nervis et pectori firmitatem adhibebit. Unum cave manu corticem mittasnete fortassis foedatoexpetita cum praeda advolet dea".

Etenim successit Herculi res ex sententia. Atcomplicitum ad monstri collum toto amplexu haerentem Momus efferri in altumHerculem ut viditnon facile dici potest quantis utramque in partem commotusanimi perturbationibus exstiterit. Principionon posse hominem ratus tam immanepondus clavae suique una corporis molem diutius substinerecaepit hortarifiliam deam ut hostem audacem et temerarium quam alte sublimem tolleretquocollapsus casu gravius confringeretur. Sublatum vero ut vidititerum atqueiterum caepit efflagitare ut ab se discuteret atque dimitteret. Ut demumperpendit Herculem ipsum ad Martis usque regiam advectum in caelum atque illicin area Martis seu fessitudine seu consulte elapsum restitissecaepit praedolore capillum velleregenas unguibus lacerare pectusque contundere et magnocum eiulatu sese miserum vociferare"Actum estMome" inquiens"de te; actum est! Ne vero non mihi erat apud superos inimicorum satisniet is ex numero eorum qui quidem servo acinacem ut me confoderet praebuerantincaelum me auctore asportaretur! At videre quidem iam videor hunc artibus istisquibus apud mortales assuevere assentandoblandiendo et sese iactandoapudminime malum illum principem Iovem triduo assecuturum ut qui hic mulierculaeservierit illic regnum inter deorum principes ineat. Vel egoomniumstultissimusquid insanivi? Quid alienas iniurias ad me recepi? Quid meicapitis periculonullis munitus copiisexulinvisusmale acceptusspontegraves aliorum inimicitias subivi? Quid mea intererat? Num tacitus poterammortalem Herculem immortali cum filia Fama luctantem spectare? TuMometumortalibus in caelum patefecisti viam tua irarum impatientiatu hostem incaelum substulisti. Et profecto in vita ita convenitsapientem nullum haberestomachum. Vorandae quidem sunt hominum iniuriaesed nostra intolerantia fit utquae fortassis levia ferendo essentea gravem molestamque in aerumnam crescantmale ferentibus. Itaque nunc sapisMomenunc gratis philosophabere. Enmortales caelum petunttu exulasMometu eiectusexclusus exulas. Et quantiest me esse non mortalemcui novis in dies molestiis congemiscendum sit? Odulcem laborum requiemmortalibus dono a diis deditammortem! Sed quid? Egoitane sum demens? Non perpendo quam pulchre quae putabam incommoda ea sint meamfutura in rem? Est ergo uti aiuntsub metu voluptas latitat. Quid igitur? Tenefugiunt hominum moresMomequam sint illi quidem ambitiosiprocacesaudaces?Quotus erit quisque istorum heroumqui non et se quoque caelo dignum deputet?Hinc fiet ut tanto ex numero non paucissimi qua valebunt quidem fraudequopoterunt doloquo licere sibi omnia putabuntex novis excogitatis insidiarumartibus Herculem imitati consequantur. Da forte ut sint illi quidemvel duoineas recepti regiones caelicolarum: prohquantos discordiarum turbinesconflabunt! Videre videor plenos caelicolarum caetus seditione malis istorum etdelatorum et calumniatorum artibus. Hic demum apud mortales quantas cladesquantas urbium eversionesquanta gentium excidia futura intueor! Dum Herculemimitari inter se studiis contentionis inflammati ardescentdum hi perambitionem Famam occupassehi contra per invidiam occupantes interpellasseferroignivitaque certabunt. Nunc me iuvat esse immortalemnunc non est utpigeat exiliiquandoquidem unam hanc ob rem refertum cadaveribus marecruentatas provinciasfoedata astra flagrantium urbium fuligine visurus sum.GaudeMome!".

Itaque haec Momusatque ut horum inter hominesmalorum quasi seminaria iniiceretin Herculis speciem versus ad proceresquide summis rebus consulturi convenerantcomposita oratione tum multa quae ad remfacianttum et qua sit ratione et via factus deus refert seque ut imitenturpersuadet. Mox ut eos ad rem exequendam animis iam et armis accinctos viditinauram conversus evanuitfiliaeque edixit ut hunc sibi ludum usurparetmutuosese his atque his proceribus ostentando.

Interea Fortuna deaquod usui futurum arbitrabaturne quis vacuas Iovis aures ad invidiam sui ob Herculis factum praeoccuparetdocta quam in animum cuiusque primas inscripsisse formas intersitconfestim adIovem instititsuadens hunc Herculis insperatum eventum optimam fore in partemaccipiendum. Non enim alio illustriori potuisse argumento deorum maiestas advenerationem et metum deorum mortalibus monstrariquam ut discerent olim sefieri posse deos.

Dum haec aguntur Fama deaab Hercule excedensstudio visendi propinquas Iovis sedes petierat. Huius tetro truculentoqueaspectu territi dii toto caelo tumultuavereet qui modo Herculem ad se delatumaegre tuleranthi non modo percommode hospitem appulisseverum et ab inferisarcessendum ni adesset arbitrabanturat permaximi quidem interesse asserebantquo duce contra insueta et immania monstra dimicarent. Datur idcirco Herculiferrea Iovis clavaVulcani arte factaqua monstrum Famam penetralia omniadeorum lustrantem abigat. Hac fretus Hercules duellum adversus congreditur.Famaarmatum acerrimumque perduellionem nequicquam sibi exspectandum statuenscaelo a summo se praecipitem deditatque inter veniendum magno cum eiulatuvociferabat: "Nosdiis genitaeprius reiectae caelo quam conspectae adinfimas mortalium terras insontes pellimur; facinorosissimi mortalium armisdeorum ornanturet pro tantis iniuriis illud rependiturut qui nos laeserintin deorum numerum ascribantur!".

Haec dicendo Fama pervolans nova nefandaque mortaliumcaepta offendit; ea de re ad matremceteris omissis rebusquasi temulentaingenti alarum stridore advolatmagna voce referens quod viderat ac vociferans:"Fugite hincdeaeheu fugitenamque proci amatoresque mortalesviminferre paratiad templum adventantadsunt armati ut vi de caelipossessionibus paciscantur!". His concussae vocibus deaearmatorumquestrepitu subaudito furentiumistiusmodi motibus insuetaequo se vertant nonreperiunt: itaque intus trepidaturat foris circum ad templi portas tumultuatur;ipsa dea Fama fremitu virum attunditur. Etenim fit hinc refractis vectibusarmatorum irruptio in templumhinc perterritorum deorum adolescentulorum admatris gremium eiulatus. Mater Virtus ne se ita vestibus comprehensam detententadmonetseque una inde quam ocissime in quippiam rerum versi proripiantsollicitat. Illi cum hebetes tardique naturatum armatorum aspectu animisconsternati haesitabant. Dea vero Virtuset mortalium audacia et suorum ignaviairritatamaximo deorum voto imprecata est ne desidibus posthac in caelum uspiamaditus pateatatque ignavis diis nisi unam liceat in formam verti. His peractisexsecrationibusin fulgur versa emicans evolavit. Laus Virtutis filiapallioamissolevem in fumum versa hos atque hos sui prehensatores occaecatos reliquit.

Momusnefastum tetrumque mortalium scelusconspicatusnequivit non facere quinsuorum temporum similitudine commotustrium relictorum in templo deorum vicem ingemisceret. Ergout erat in auramversusin templum ad divos confestim pervaditrogatque se vertant in quampiamremquo se in libertatem vendicent. Consulentibus divis in hominemnequoraptis insultantium armisstrage et occidione infestos occiderent"Et sicopto" inquit Momus "ut quo acinace ipsum me petierint eodem cadant!Vos tamen quidvis fieri velim quam hominesnamque in terris nihil est hominequod vivat durius. Quin et animantis cuiusquam personam ne induatis admoneo:namque mortale qui iniverit corpus cum multa offendet incommodatum illud graveatque iniquum urgebitquod sui ferre carcerem oportebit".

Haec Momus. At negavit Triumphus admodum se absquecorporis commercioquo voluptatibus perfruereturvelle degere. Idcirco inpapilionem se vertens attrectantium admirantiumque e manibus lubricis alisdelapsus evolavit. Trophaeus verout erat corpore vastoimmane in saxum versusaliquot eorum qui manum ad se attulissent suppressit. Puella dea Posteritas prodignitate et temporis necessitate rectius consuluit: in eam enim se vertit deamquam quidem Echo nuncuparunt. Quae cum ita essentfrustrati mortales non sinerixa ereptum Laudi pallium horsum istorsumque carpendo collacerarunt etminutissimas in particulasut casus tulitconscissum diripuerunt.


Libersecundus

 

 

Quas perturbationes Momi exilium apud mortalesexcitaverit hactenus recensuimus; nunc dicendum qua ratione ab exilio in Iovisgratiam restitutus fuerit et quam novis inauditisque perturbandarum rerumartibus pene ultimum in discrimen deos et homines et universam orbis machinamadduxerit. Atqui erit quidem operae pretium legisse quam varia incertaqueconsiliaquam insperati inauditique rerum eventus quamque frequentes et dignimemoratu sint casus subsecutiut nesciam ipsa ne me rerum dignitas et magnitudoet copia plus ab scribendodum ingenio diffidimusabsterreatquam historiaeamoenitas ad scribendum voluptate illectet atque invitet. Dices de Momo quicquidhucusque legeris fore nulla ex parte comparandum cum iis quae deincepsconsequentur. Nam cum auctore Momo caepissent puellae ab superis diis leviaprimum et pusilla poscerequod solent amantissimi patres blaesis puerulis etdelicatis filiolis poma et similia poscentibus tradere cum voluptate et risuita et diis iucunda erant puellarum vota illa ridiculadum aliae quodpingulentae essentaliae quod nimia macritudine non placerentaliae quod aliudquippiam ad speciem liberalis formae desiderarentid simplici quadam animipuritate deprecarenturet quo erat facile obsequieo et dii benigneconferebanthinc desumentes quod huic alterae puellae contribuerent; ac manavitquidem respari deorum facilitateusque dum patres maioresque natu facere etipsi vota accesseresed primo iusta atque ea quidem eiusmodiut facere palammedio in foro amicis (ut aiunt) inimicisque probantibus deceret: ergo ab diissponte ac volentibus audiebantur. Accessit item ut reges ditissimaequerespublicae votis deos poscere assuescerent.

Principio hominum haec adversus deos et veneratio etcultus adeo fuit accepta superisinventi novitatem mirifice probantibusutnulla in re libentius versarentur quam in votis mortalium benigne suscipiendis.Perquisitoque idcirco atque cognito huius tam gratae rei auctorecunctorumanimi ab eo quo erant erga Momum praediti odio ad misericordiam fuere atque adbenivolentiam conversi. Hinc summo omnium consensu et sententiis fit amplissimisverbis de revocando Momo lexconstituunturque legati Pallas dea atque alteraMinervaquae quidem optime de deorum genere promeritum Momum quamhonorificentissime suas in pristinas sedes ad caelicolarum ordinem reducantatque restituantet datur inclusus gemma sacer ignis deorumquo divinitatisinsigne apicem inflamment ad verticemque adigant reduci. Recusarat Pallas vellead mortales accederenam eos quidem armis posse et animis valere audierat:tandemimperio Iovis et amicorum suasionibus victasumptis thorace et armisparere instituit. Vixdum rogata erat apud superos lex: eccam Famam alisstridentibus properantem ad Momum anxiam atquiuti est eius natura veris falsaimmiscere et omnia tametsi pusilla dicendo reddere grandioraparenti nuntiattumultuari apud superosparari maximos motusiam caepisse delabi caelo armatosdeos. Quam rem audiens Momusflagitiorum suorum conscientia exagitatus atqueaestuansprocidit. Vexabat animum quod violatos ab se fore optimi et maximideorum immortalium regis legatos meminissetquo suo detestabili scelere omnecaelum in se infestum iraque incensum arbitrabaturet tantos irarum impetusperferre diffidebat; ea de re maximis precibus agit apud filiam utiquoad in sesitdeos ipsos adventantes interpellet atque frustreturquo sibi et captandiconsilii interea et delitescendi locus detursi forte liceat falleresubterfugiis. Fama ut parenti obtemperet advolat. Momus vero difficile dictu estquam omnes in animi pertubationes iactarit se atque agitarit. Multa incohabatconsiliacuncta displicebant; omnia temptabatnihil non aggrediebatur quod adopem atque salutem suam facere suspicaretur; alia ex parte singulis diffidebatlocisque rebusquequicquid inierat consiliorum repudiabat; nihil fuit formaein quod vertere se non affectarit.

Tantis curis confectum Momum Fama rediens recreavitnam "Bonis commodisque usurum te diisMomeannuntio" inquit "etquod minime rerispacem gratiamque afferuntet una sacrum deorum igniculum adte dono deferunt". Id cum intellexissetetsi veteris cum dea Fraudeinimicitiae memor verebatur ne quid doli ad se intercipiendum importareturtamenquod abscondendi sui nullus aut locus aut facultas dabatur diis superisomnia spectantibusquodve taedium sui ferre diutius dedignareturin quoscumquesibi essent parati casus praecipitem obiicere se admodum festinabat. Ergo ultroprogredi animumque alioquin labefactatum atque prostratum erecto vultu fictaquehilaritate integre et de seipso quid sentiat habere alta reconditumdissimulatione instituit. Factus inde obviamcum se mutuo salutassent atque exlegatorum vultu verbisque plane atque aperte intellexisset praeter spem se exomnium rerum difficultate ad superum delitias evocari exque diuturnis tenebrismiseriarum suarum in summum illustremque pristinae dignitatis gradum assumiamens factus repentino gaudioquibus verbis pro animi libidine congratulareturnon habebatsed prae laetitia prope delirans multa dicebat inconsiderateinterquae illud ex ore inconsultum exciditut diceret: "SiccineMomequodapud mortales aiuntomnes ab exilio ad imperium veniunt?".

Quod Momi dictum Pallas (ut sunt mulieres adsuspicandum pronaead perversa interpretandum facilesad nocendum paratae etproclives) altiori discursu pensitavit quam ut id ulla vultus frontisvesignificatione indicaretsed tacita profundo pectore Momi naturam atqueimprobitatem versans statuebat neque Iovis neque superum rationibus convenire uthuic nequissimo veteris iniuriae procul dubio memori et innata consuetudineimprobitatis ad omne genus audaciae promptissimo id conferaturquod magnasgravesque res agendi potestatem et facultatem praestet. Repetebat item cumceterastum has rationes Pallasut suo cum animo diceret: "Nos quidemdebilitatum exilio et fractum aerumnis hunc monstrorum procreatorem aegresustinuimus. Quid tumverum ac superum donis confirmatum et integrum nullo cumpericulo sustinebimus? Quid illudaut quanti intereritdivini muneris spe etexspectatione Momum a furore cohiberean porrigere quod promptum et inflagitium accinctum excitatumque impellat? Vel quis erit iniuriis atque inprimisexilio lacessitusqui non vindicandi sui praestari occasionem cupiat? Et quiserit vindicandi sui cupidusqui non perficiendi facinoris proposita spe etfacultate omnia aggrediatur?".

His rationibus mota Pallas ut commodius rem totam cumcollega definiret edicit Momo ut sese interea ad fontem Helicona comparet atqueornetquo posito squalore honestior ad consalutandum superos redeat. Misso Momocum satis deliberassent inter sedecernunt deae fore id Iovis consilium utmature videat quam e republica deorum deputet Momum versari insignem intercaelicolas atque munitum sacro deorum igniculoni prius perversi indomitiqueanimi rationes perspectas et cognitas habeat.

Momus ubi solus lavat haec secum animo caepitdeputare: "Olim quod tristem personam gererem illam et severamtetricoincessutruculento et terribili aspectuvestitu asperobarba et capillosubhorrido atque incultoquod superstitiosa quadam severitate multo superciliomultaque frontis contractione gestiebamquod me contumaci quadam taciturnitateaut odiosa obiurgandi mordendique acrimonia publicum terrorem omnibus offerebammerito nullis eram non invisus atque infensus. Nunc vero aliam nostristemporibus accommodatiorem personam imbuendam sentio. Et quaenam ea persona eritMome? Nempe ut comemlenem affabilemque me exhibeam. Item oportet discampraesto esse omnibusbenigne obsequiper hilaritatem exciperegrate detinerelaetos mittere. Ne tu haecMomeab tua natura penitus aliena poteris? Poteroquidemdum velim. Et erit ut velis? Quidni? Spe illectusnecessitate actuspropositisque praemiisipsum me potero fingere atque accommodare his quae usuifutura sint. SequereMomenamque abs te quicquid voles impetrabis et quae tutetibi non negabisea tu quidem omnia perquam pulcherrime poteris. Quid tum?Igiturne vero nos insitum et penitus innatum lacessendi morem obliviscemur?Minime; verum id quidem moderabimur taciturnitatepristinumque erga inimicosstudium nova quadam captandi laedendique via et ratione servabimus. Demum sicstatuo oportere his quibus intra multitudinem atque in negotio vivendum situtex intimis praecordiis nunquam susceptae iniuriae memoriam obliterentoffensaevero livorem nusquam propalentsed inserviant temporibussimulando atquedissimulando; in eo tamen opere sibi nequicquam desintsed quasi in speculispervigilentcaptantes quid quisque sentiatquibus moveatur studiisquidcogitetquid tentetquid aggrediaturquid quemque expediatquid necesse sitquos quisque diligatquos oderitquae cuiusque causa et voluntasquae cuiquein agendis rebus facultas et ratio sit. Alia ex parte sua ipsi studia etcupiditates callida semper confingendi arte integant; vigilantessolertesaccincti paratique occasionem praestolentur vindicandi sui praestitam nedeserant; sempiterne sui sint memores; nunquam adversariis parcant nisi cumvelint gravius laederearietum morequi quidem abscedendo impetum concitantquo vehementius impetant; mulctandoque inimico re quam verbisfacto quamostentatione insistant; frontefamiliaritate et blanditiis iram animi operiant;omnium sermones aeque esse insidiosos deputent; credant neminised credereomnibus ostendant; nullos vereantursed coram quibusque applaudere atqueassentari omnibus assuescant. Qui se sic instructum paratumque exhibuerit vulgohabebitur frugiservabitur apud doctosmetuent omnesobsecundabuntidquepraesertim cum te viderint quasi ex commentariis omnem eorum vitam ad unguemtenere; alioquin si ipsum te neglexerissi cesseris petulantibussi pertulerisirritantesfiet ut immodesti in te in dies insolentiores reddantur tuapatientiafiet item ut procaces temulentique quodammodo ad te unum vexandumillectentur. Sed quid plura? Omnino illud unum iterum atque iterum iuvabitmeminissebene et gnaviter fucare omnia adumbratis quibusdam signis probitatiset innocentiae: quam quidem rem pulchre assequemur si verba vultusque nostros etomnem corporis faciem assuefaciemus ita fingere atque conformareut illis essepersimiles videamur qui boni ac mites putenturtametsi ab illis penitusdiscrepemus. O rem optimam nosse erudito artificio fucatae fallacisquesimulationis suos operire atque obnubere sensus!".

Haec Momus. At Pallas et Minerva intereaconstituerant Iovis arbitrio relinquere ut provideret turbulentone et concitatoad omne facinus Momo deorum sacrum insigne commodetur. Verum interea exulemperquam benigne conveniuntmulta spe confirmatum hortantur ut malit summideorum regis quam legatorum manu divinitatis insigne suscipere. Nullam recusatMomus conditionemmodo ab terrarum incolis diffugiatet quam quidem ipse sibipersonam gerere imperaratimpraesentiarum apud legatas belle ac sedulo initamagit: quadam enim simulata simplicitate et bonitate caepit collacrimarietacclinato vultu inquit se quidem non ignorare quam intersit maximi optimiquedeum regis manu ornari se atque restituifateri quidem tantorum se putaremunerum esse immeritumdaturum tamen operam ut Iovi ceterisque diisquoad inse sitperspectum et cognitum reddat se neque immemorem esse neque ingratumaccepti beneficii; idque sperare se assecuturumquandoquidem agendo recte omnemexspectationem bonorum de se longe superare institueritet fracturum invidoruminimicorumque erga se conatus et impetum patientia atque rebus his omnibusquibus ad gratiam et benivolentiam flectantur: se quidem longa perdomitumcalamitate atque aerumnis confectum didicisse perpeti adversa et facilemoderateque ferre si quid forte suam praeter sententiam et voluntatem exciderit;quibus rebus fiat ut possit non invitus illatas iniurias ad se non recipere etsusceptas funditus oblivisci; demum cupere et ad felicitatem putare idsibi utdetur locus quo melioribus et bene consulentibus pareat atque obtemperet.

Itaque haec Momus cum ornate copioseque disseruissetqui caeperat esse veteratorficto vultu suspirans "Et quid agimus?"inquit "Abite vos dignae caelodeaeac redite ad vestras delitiassinitemiserum et infelicissimum exulem versari in sordibus et squallore; sinite me inluctuin solitudine degere et calamitatem qua oppressus obruptusque sum ferrequandoquidem et tanta est ut ad miseriam addi nihil amplius possit". Hicdeae quidem permotae misericordia multa ad consolandum prosecutaemedium interse Momum excepere atque ad superos adduxere. Ad Iovem igitur cum appulissetMomuspro suscepta assentatoris persona regis genua amplexatus veniamque etpacem compositis verbis deprecatusnonuti concupissetexceptus exstititbenigne ab Iove. Nam adversus Phoebum factus iratior Iuppiter intumuerat et adredarguendi Phoebi quam ad salutandi Momi causam erat occupatior. At miserMomusrerum istarum ignarussuas rationes malo iniri apud superos exordiointerpretatuspenitus conciditet quo se verteret non inveniensquasi indictaad iudices die reum se accitum atque adductum putare et pro capite causammeditari quo dicendi genere culpam ab se suorum scelerum amoveretquibusvedeprecationis et commiserationis locis Iovem mitigaret secum ipse commentariocceperat. Interea qui ab Iove scrutatum missus fueratMercuriusrediensrefert Phoebum ipsum illico affuturumnequequod inimici calumniisinsimularantaut Aurorae illecebris et amoribus detineri aut suam per superbiamexequi officium dedignariverum immani quadam votorum phalange obiectainterpellari quominus ad regiam Iovis arcem pro vetere more et consuetudineutassolent diisingulis diebus regem consalutatum et veneratum ascenderet. HicIuppiterremissa frontis severitatein Momum versus "Nos" inquit"vota isthaec tuaMomeni modus adhibeaturobruent"dictisquepaululum conticuit. At Momo id Iovis dictum illico in animum induxit ut faceretconiecturam se aliquid turbarum suis votis concivisseidque cupidissimo rerumnovarum tam fuit voluptati ut non potuerit non oblivisci moeroris suiconceptamque animo laetitiam nequivit non propalare. Secundo enim optatissimoqueflagitiorum suorum successu gestiebat atque intra se "Peream" aiebat"ut lubetmodoquod videre videorhic aliquid laeserim".

Interea Iuppiter ad Minervam Pallademque versusinquit: "Quidni et Virtutem una vobiscum reduxistis? Quid ea? Quid rerumagit?". Hic deae se quidempro vetere legatorum morecurasse in suaprofectione aliud nihil respondere praeter unum idcuius gratiaproficiscerenturat satis quidem se superque habuisse negotii in uno Momopervestigandoquandout miseri calamitosique faciuntin solitudine etsquallore abditus latitaret. Caepit ergo Iuppiter de Momo sciscitari Virtutemneapud mortales viderit. Hic Momusdura suspicione perculsus ne quid eainterrogatio ad factum ab se vitium spectetexpalluerat et obmutuerat; sedbrevi sese colligensobducta ad speciem comiter fidentis frontesubridens"Num tuo dignissime deorum princepsquae apud mortales in diesgerantur" inquit "ignoras?". "Mitte" inquit Iuppiter"quae norimusdic quod rogare". Tum Momus iterato titubare et quo easpectent verba dubius expavesceresed iterato ab Iove admonitus ut responderetsui memorad belle initas artes dissimulandi rediit atque inquit:"Mercuriusqui omnium solertissimus estsi quid eum noviubi eaconsideat tenetqui quidem non iniuria dearum pulcherrimam Virtutem unice amet;et dulces amores tuoso Mercuriquamdiu sines abs te abesse?". HicMercurius cum arrisisset asseveravit sequeIovem deosque reliquos omnes adeofuisse hac una votorum cura perpeditosut nullis rebus praeterquam votis vacareoccupatissimis diis licueritet putare se quidem optime consultam deam a tantisrerum agendarum molestiis secessisse. Momus hac de re iterato recreariiteratoefferri incredibili gaudioet cum Virtutem deam videret apud Iovem deosquedesiderariut erat mirus admodum redditus veteratoreleganti vocisvultusgestusque artificio totum se ad fingendum comparatet superiorem illam quamrecensuimus historiam refert de suis perpessis rebussed ita ut dum mortaliumexpromeret sceleratum quidem maxime hominum causam tueri et erratis velleveniam impetrare diceres. Etenim aliis ex fabulis insinuatione adducta eodevenit ut quasi non ex propositosed ipsa ex re admonitus in id incideretutenarraret irrupisse proceres in templumtumultu exterritos adolescentulos deosa matre restitisse variasque in formas versos sibi a consceleratorum temeritateet audacia cavisse. Subinde annectebat se quoque gravissimis iniuriis affectumet media deperdita barba diffugisse. Itaque his admodum rationibus nihilpraetermisit quod valeret ad odium adversus homines excitandumin eoque omnemvim orationis exposuitut indignissime factum id dii statuerent. ConfabulantemMomum Iuppiter audiens et ii qui aderant dii nimirum commovebantur cum ceterasob restum ob iniquam indignamque Virtutis deae calamitatem; alia ex parte nonpoterant non facere quin in cachinnum irrumperent ridiculos Momi casusintelligentes. Quos cum ita vidisset affectos Momus "Quantum ista inre" inquit "quam dicturus sum valeam prudentiavestrum erit iudicium:ego vero sic de me ipso testorsumma fide adduci ut haec referam. Tibi quidem orerum conditorIuppiteromnia probe et praeclare fore constituta sentio quaequidem ad imperii decus et ornamentum faciantni forte illudquantum viderelicetdesitquod quae apud mortales agantur habes neminem qui ad te referatet eam gentemmihi credeminime neglexisse oportet". Cum haec dixissetIuppitersecum ipse suspensusinnuens affirmavit uni se huic rei cupereprovidissesed in tanto suorum numero aegre ferre quod haberet neminemexanimi sui sententiaquem volentem et ad rem exequendam non ineptum possitmittere. "At habes quidem" inquit Momus "cui recte ac tuto eamdemandes provinciamut promptiorem accommodatioremque dari si optesnunquamalibi invenias. Habes enim ex me natam Famamomnium pervigilem etquod ad remconferatcelerem pedibus et pernicibus alis ut nihil supra; tum est illa meiquidem cupidissima atque observantissimaut hoc tibi spondeam pro accepto abste beneficio: eam quaeque imperarismea praesertim causamature summa fide etsumma diligentia executuram". Habuit Momo gratias eam ob commonefactionemet pollicitationem Iuppiter. Ergo Momus "Hoc pro beneficio" inquit"si beneficium potius quam officium id supplici et calamitoso Momo putandumestpeto a tebenignissime Iuppiterut si qua in illa procreanda forte videaramorum culpa obnoxiuseam ereptae barbae doloribus compenses". Risereatque re cognita indulsere.

Hunc risum intercepit iratae Iunonis adventus: namdum apud Iovem sic confabularentur evenit ut Pallas Minervaque sese e coronasubriperent Iunonique ut gratificarentur abscederent; quod Iunonem et in Momumesse infestam et veterem contumeliam meminissentqua de causa sacrum deorumignem inclusum gemma reddere Momo destitissent edocuere. Illis ea de recollaudatisIuno ad Iovem irrupit arduairarum impotenstorvo aspectuatqueillic habere quidem se inquit quippiam quod de rebus maximis cupiat conferreamotisque arbitris sic orsa est: "Et quidnam esse causae dicammi coniunxut fieri te in dies etiam maioribus in rebus negligentem intuear? Pigetne teIovem essepudetne te regem haberi et omnia licere ex arbitrioqui tibiparatum imperii aemulum induxisti? Vel quidnam fuit causae ut quam tu remfastidiaseius tu rei auctorem improbum et factiosum probes? Inimicos eosdemqueabiectissimos ornabistuos veroquoad in te sitomnium esse indecentissimeacceptos voles? Extorresproscriptospessimeque de deorum genere meritos etinvitos in caelum accerseri iubesme vero quae te quae Iuno measque precesrespuis. Tu aedes aurotu forestectagradusque auroaureas columnasaureaepistyliaparietes auro gemmisque pictos ac redimitos quibus visum estcondonastiuxore praeterita atque neglecta. Lautissimas aedes illi incoluntatet quinam? Mercurius deorum scurra et temulentus Mars et pellex VenusinfelixIunodespecta Iuno! O nos miserasa nostri coniugis beneficentia excludimur!Adde quod et nostras sedesquas hinc reiectae incolebamuscum essent nulla realia praeter puritatem et sordium vacuitatem honestaetu amantissimetuconiunxreplesti foedissimorum votorum obscenitate: me dignam profecto hac meain te perenni fide et constantiain quam istarum purgamenta reiicias! Sedliceat deorum regi ornare quos velitac velit quidem publicum odiumistumnefarium et consceleratissimum Momumad se recipereregni consortem faceresui et suorum oblitusaulas uxoris ita foedari votorum illuvie patiatur ut veliumenta Phoebi ea subisse respuant ac pro foetore horrescant. Sed non hiccommittam amplius ut frustra apud obstinatum aspernatorem graves meas iniuriasdeplorem; satis obtudi aures tuasIuppitersatis frustrata sum. Et quid iuvataeternum poscere quod semper negeturni forte studeas ut continuo aliquidcurarum ad veterem dolorem accumules? Non rogabonon profecto prosequarut quain re tibi sum voluptati (dum nostram importunitatem flocci pendis et omnianegas deprecanti) in ea mihi sim gravis nimium rogando. Tu sequere negando etaspernando iam quae ultro erat officii tradere. Sedsi per te liceatagedum:num illud oportuitcum aliorum commodis etiam infimorum tam multa contulisseshoc etiam animadverterene indecentius uxor quam caelicolarum infima plebeshabitaret? Et quanti erat elargiri uxori ab Iove optimo et maximonon sinelacrimis precantiquod indignissimis ultro erogasti? Quid si maioraexpostulavissem? Nihilo enim plus rogabamus dari quam ut ad aedium nostrarumornatum vota mortalium quae essent aurea commodares; idque tamdiu supplex oransobtestansconiunxtandem abs te haud usquam potero exorare? Mi virsemperneeris in Iunonem durus? Quod si te mea in causa nequeo flectereatmi virillud liceat admonuisse tua praesertim causaut videas quos ad te recipiasquibus credascui committas teque remque maiestatemque imperii tui; hunc tuMomum si satis norisetiam atque etiam quae commonefeci pensitabis".

HaecIunocumque unas et item alteras lacrimulas tenui velo abstersissetquaeque deMomi animo erga Iovem vereretur subtexuit et omni dicendi qua poterat artegravissimos infigere aculeos suspicionum elaboravit; subinde iterato ad votaexpostulanda orationem deflexit. Cui Iuppiter "Esse et ego quid hoc dicamcausae" inquit "o coniunxquod nunquam te non iratam offendo? Doletme tui et curarum tuarumquas nimirum esse alioquin levessed ad tesollicitandam plus satis graves intueor. Et quid agisIuno? Semperne sic novasres aucupaberis et captabisquo me vexes? Quid est quod me tibi purgem? Aureadixisti velle habere vota ut coaedificares. An parum tibi apud nos suppeditataedium ubi splendide lauteque habitesni et novas tibi arces construas? Sedvinceconiunxhabe tibi vota aureacape ab obstinato frustratore quaeimperas. Tu modo ne nobis istas leges imposuisse prosequareut quae facta velimtu reddere infecta cures. Pone tuas istas malo suspiciones dicere quamsimultatesdeque Iove posthac sperato meliora. Neque enim adeo me Iovem esseoblitus sum ut non prius quae facto opus sint mediter quam facta velimtum etquae me deceant ita prospicio ut nusquam mei me poeniteat consilii. Negligentispotius esset atque inconsulti levium suspicionum occursuquibus omnia refertasuntab instituto deici. Non tamen hinc est ut me admoneri abs te ferammolestesed defatigari delationum ambagibusutcumque id fiatstomachor. TucontraIunoaeque admonentem Iovem ne despice; hoc est quod abs te impetrassevelimquod item frustra aeternum petiviut cum parere didicerisIunotumeorum qui imperent consilia et gesta pensites atque corrigas. Interea quae tuafieri causa voleset Iunoet coniunxIove audiente volentequeassequere".

Itaquehaec Iuppiteret in ea re consulto commotior videri multo voluit quam esset idquidem cum ut coniugis vehementiam retunderettum ut Palladi pro non executo inlegatione imperio honestius succenseret; ac fuit quidem ea de re in dicendo ususvoce ita elata ut a corona deorumqui tum semoti astabantexaudiretur. Missaab se Iunonevaria secum ipse de uxore repetens conticebat; ceteri dii velutattoniti ob regis iniucunditatem obmutuerant. Sed tulit casus ut Momi quodamfacto insperato Iuppiter unaque dii omnes ad risum excitarentur. Namque Iunoneapud Iovem quae recensuimus disputanteMomus de Mercurio interrogarat quidnamid ita essetcur Phoebum ad Iovem salutandum proficiscentem votainterpellarint. Cui Mercurius in hunc modum responderat: "Mortalium quidemvota cum multis de causistum quod plena venirent ineptiarumut erantaspernanda ita aspernabantur. Ea de re Iuppiter diique omnes iusserant ab hiscaelicolarum sedibus expurgari atque excludi. Ut maiora omittamin votorumnumero erant quae nasum aduncum oculosque perturgidos strumamve informememendari expostularenteoque devenerat res utquod longe fastidiasacu autfuso amisso votis deos poscere auderent. Sed haec erant levia: illud eratgraviusquod quo erant vota ipsa pleraque omnia referta odiismetuiradolore et huiusmodi putridis corruptisque pestibus quae hominum pectoribusimmersae haerenteo aulas omnes caeli obscena tetraque odoris foeditate etnausea complerant. Illudque inprimis superi abhorrebant atque exsecrabanturquod inter vota comperiebantur quae parentumquae fratrum quae liberorumvirique inprimis necem atque interitum exposcebant. Quid et quod magis oderis?Vota audebant facere quibus urbium provinciarumque ultimum exitium atqueexcidium flagitarent. Sed anceps et diutina fuit deliberatio cunctane vota caeloexterminarent atque reiicerent; vicit tamen eorum sententiaqui aurea retinendaconsulerent. Nunc hoc successit incommodiexclusis votisut multa votisposcere mortales assuetivotis vota dum non audiuntur addere non cessentquofit ut incredibili votorum vi aethera occupentvotis Phoebo via interpelleturvotis Iunonis area consternaturipsi denique inter se dii votorum gratia graveinire certamen parati sint. Ergo tuMomehis tuis inventis omne caelumomnescaelicolas exerces".

Hanc Mercurii orationem Momus audiens non potuitipsum se continere quin prae animi laetitia in maximum cachinnum irrumperet itaut omnium ora in se converteret. At rogatus quid ita inepte ridendo insaniretillico versipellisse recipiensinquit: "Sane rideoMercuriquod aiebasmortales votis poscere ut indecentes et male dolatos vultus suosreconcinnaretis. Etenim fabri sitis omnes dii oportet puellarum gratiasiquidemuna sola in puella pro eius animi sententia construenda quicquid ubique estartis artificiique consumitur. Proh et quae ora et quos vultus domoafferunt!". Hinc exhilaratus Iuppiter non tam Momi salibus quam gestusinsipiditatequi dedita opera et studiose se ridiculum exposueratarrisit;perinde eosqui tum illic aderant deosinprimisque Momumridendi cupidusvocavit ut secum esset in coena. Ridebis atque admiraberis Iovemque Momumquenam in coena non facile dici potest quam inter epulas praeter omnium opinionemiocosum se Momus exhibueritmulta referens quae suum per exilium pertulerat cumridiculatum et digna memoratu. Inter quae illud fuitut referret omnes quidemse voluisse hominum vivendi rationes et artes expeririquo reperta commodioreacquiesceret; in singulis quidem elaborasse ut studio et diligentia coniunctaexercitatione et usu evaderet in egregium artificem; nullam tamen ita didicisseut sibi satis instructus videreturtam comperisse omnes artes huiusmodi ut quoplura quae ad peritiam faciant usu et doctrina sis assecutuseo plura discernastibi deesse ad cognitionem. Sed eas omnes quae apud homines inter egregiashabeantur vivendi artes reperisse eiusmodi esseut sint longe minus utilesminusque commodae ad bene et beate vivendum quam sapientis hominis cognita ratiopostulet; atquiut a primariis et honoratissimis incipiatmilitiam sibiinprimis visam percommodamid quidemcum alias ob restum quod per eamvirorum principes reddanturpotentatus nanciscanturposteritatisque fructumassequantur. Accedebat eo ut arma sibi potissimum eligenda duceret quod se abarmorum periculo immortalitate immunem meminissetac fuisse quidem militem sebeneque rem gessisse manu et animi viribuspostremo ductitasse exercituminstruxisse aciesexercuisse classemsuos vidisse titulos victoriarumquamplurimos excepisse frequentissimos civium plausus et congratulationes; sedbrevi odisse castravexillaarmaclassicaomnemque virorum strepitumfremitumque: non id quidem satietate aut fastidio quodam iteratae gloriaesediusta rectaqueminime insolentis virirationequandoquidem in his omnibusrebus quae ad arma spectant nihil inveniri intelligeret quod saperet aequitatemquod non esset alienum a iustitiaquando item in omni illa armatorummultitudine intueretur nihil quod quidem ad humanitatem aut pietatem spectaretomnia cerneret ad utilitatemad animi libidinemad rerum temporumque suorumrationem et conditionem per vim nefasque referrinulla fortibus certa autmerita referri praemiaomnia imperiti vulgi iudicio et opinione pensariresconsiliaque eventu putaripraemia non virtutised audaciae et temeritatireferri. Sinere se pericula et labores quos in sole et pulverenoctuque subimbre et divo obire oporteat; sed illud non praeterirequod inter sanguinisvitaeque suae prodigosalieni cupidosimpurosimpiosdiritate immanitatequeteterrimosin fece et sentina perditissimorum et a suis patriis sedibusperpetratis flagitiis profligatoruminter ruentium templorum stragemfragoremfumum cineremque versandum essetut tota illa in re bellica nihil se invenisseMomus deieraret quod satis delectaret praeter idquod interdumstulto etvesano furore concititurmae atque manipuli armatorum mutuum in ferrumpraecipites ruerent. Operae quidem pretium esse coram intueri portenta illaimpurissima et pestes hominum properantium in mortemsuique similium scelere etmanibus contrucidari. Voluisse et regem fieri sequod proxime addeorum maiestatem regium imperium arbitraretur ac magni quidem duxisse olimvereri observarique se a multitudineeamque praesto adessependere adobsequiumparere dictis; item magnifice habitarehonorificentissime progredilaute ac splendide convivari et concelebrari. Principio quidem veritum ne idsibi foret arduum assequi atque difficilequoniam multos videbat ea una in renanciscenda frustra maximis laboribus et ultimo discrimine contendisseperpaucos attigisse; sed animadvertisse duas ad principatum patere vias breveset haudquaquam difficiles: unam quidemquae factionibus et conspirationibusmuniaturhanc teneri expilandovexandocollabefactandosternendoque quicquidtuis curriculis obiectum ad interpellandum offenderisalteram vero ad imperiumviam bonarum esse artium peritiabonorumque morum cultu ac virtutum ornamentisdeductam atque aptamqua quidem te ita comparesita exhibeas hominum generioportetut te gratia et benivolentia dignum deputentunum te in suis adversisrebus adiretuis potissimum assuescere consiliis et stare sententiiscondiscant. Neque enim ullum in terris vigere animans quod ipsum sit hominecontra servitutem magis contumax; contra item homine ipso fingi posse nihil admansuetudinem tractabilitatemque propensius. Sed scire imperium agere artis esseminime vulgarisquod si pecudesbrutaque et quae ad feritatem agrestem natasunt usu domita reguntur et certa quadam disciplina continenturquid hominem adfacilitatem frugalitatemque societatemque vitae natum non moderabimur arte etrationequandoquidem iusta et recta imperantibusut videre licetsponteultroque obtemperet? Sed imperium postquam adeptum partumve est rem esse proculdubio difficillimam imperantibus asserebat. Nam eo cum sis adductus loco ut tuanegligerealiena curasse oporteatcum item tua unius cura et sollicitudinemultorum otium et tranquillitatem tueri ac servare opus sitquid potest in vitadifficilius dari atque laboriosius? His addebat publica esse negotia omniapenitus ardua atque impeditissimain quibus si tua unius utaris opera nonsufficiaset aliorum si utaris opera casibus id atque periculis refertissimumsit; negligere vero quid sit officii cum ad dedecus et ignominiamtum ad calamitatem exitiumque redundet. Deniquesi rem satis spectaris quodisti imperium nuncupantid profecto publicam et intolerabilem esse quandamfugiendarum rerum servitutem intelliges. Ceterum nummularias ceterasquaestuosasque artes et facultates ultro abdicatas ab se esse voluissequod velsatietatem ex copiavel fastidium ex usuvel taedium ex quaestu praebeantvelsi tandem cupiditate adducaris ut tibi plura esse velis quam oporteatfore utsordidam illiberalissimamque sollicitudinem afferant. Postremo nullum genusvitae se aiebat comperisse quod quidem omni ex parte eligibilius appetibiliusquesit quam eorum qui quidem vulgo mendicantquos errones nuncupant. Hanc essequidem omnium unam facilem artemin promptu utilemvacuam incommodisplenamlibertatis ac voluptatisquam rem ita esse multa cum festivitate Momus cumplerisque aliis argumentistum his rationibus demonstrabat: "Etenimsic" inquit "dicunt quidem geometraequaeque versentur in arte suaaeque teneri a quovis rudi discipulo atque ab eruditissimomodo semel eapercepta sint. Idem ferme ipsum in hac erronum arte evenitut uno temporismomento perspecta planeque cognita atque imbuta sit. Sed in hoc differuntquodgeometra instructore qui futurus est geometra indigeterronum vero ars nulloadhibito magistro perdiscitur. Aliae artes et facultates habent edocenditemporaediscendi laboremexercendi industriamagendive quendam definitumdescriptumque modum; item adminiculainstrumenta et pleraque istiusmodi exiguntatque desiderantquae hac una in arte minime requiruntur. Una haec artium estincurianegligentia inopiaque rerum omniumquas aliis in rebus ducunt essenecessariassatis fulta atque tuta. Hic non vehiculisnon navi tabernave opusesthic non decoctoris perfidianon raptoris iniurianon temporum iniquitasmetuenda est. Hic nullum congeras capital praeter egestatem rogandiqueimpudentiam oportetac tua ut perdasaliena ut roges nihil plus negotii estquam ut velis ita mereri de te. Adde quod aliorum sudore et vigiliis erropascitursuo quantum lubeat otio abutiturrogat liberenegat impunecapit aquibusquenam et miseri ultro offerunt et beati non denegant. Eorum vero quidreferam libertatem atque solutam vivendi licentiam? Rides impunearguis impuneobiurgasgarris tuo quodam iure impune. Quod illi ad dedecus ignominiamquedeputant verbis cum errone contenderequod illi statuunt flagitio manumimpotenti inferreid ad regni quasdam conditiones et leges facit. Posse quaevelis et nullos habere dictorum factorumque censoresea demum regnandisuffragia et praesidia sunt. Neque illud concedam regibus ut divitiarum usumagis quam errones fruantur: erronum theatraerronum porticuserronum quicquidubique publici est. Alii in foro ne considere neve altercari quidem voce paulumelatiori audebuntet censoria veriti patrum supercilia publico ita versantur utnihil sine lege et morenihil pro voluntate et arbitrio audeant. Tuerrotranverso foro prostratus iacebislibere conclamitabisfaciesque ex animilibidine quaecumque collibuerint. Duris temporibus ceteri moesti mutiquetabescenttu saltabiscantabis. Malo regnante principe alii diffugienterrabuntque exiliotu arcem tyranni concelebrabis. Hostis victor insolescettusolus tuorum intrepidus coram adstabis. Et quod quisque summo labore capitisquepericulo sibi accumularittu illius quasi debitas tibi dari primitiasexpostulabis. Est et illud quod ad rem egregie faciatut cum nemo sic viventiinvideattum et ipse nullis invideasquandoquidem in aliis cernas nihil quodnon facile possis assequidum velis. Adde his quod erronis conditio ita est adquamvis artium aliarum accommodataut quoquo te contuleris recte ac dignefecisse videarequod quidem ceteris mortalium haud aeque evenit: nam etlevitatis putatur suam qui assueverit artem linquere et non sine dispendio adalias transmigratur. Neque illos audiendos puto qui quidem hanc unam erronumsectam dicant plenam esse incommodorum. De me illud profiteorceteris omnibusin artibus unas et item alias plerasque res offendisse quae et durae et acerbaefuerint quaevecum eas noluerimtum iisdem illis aegre carere non potuerim.Nam omni quidem in artificio multa suntinsita natura et quasi innataquaeetsi gravia et molesta sintferenda tamen sunt iis qui in ea velint versari; athac in sola una erraria (ut ita loquar) disciplina et arte nihil unquam offendiquod quidem ulla ex parte minus placuerit. Nudos vides errones sub divo atqueduro in solo accubare: eos contemnisdespicis una cum vulgo atque fastidis.Vide ne teque vulgusque errones ipsi contemnant atque despiciant. Tu aliorumcausa facies multaerro nec tuanec aliorum causa facit quippiamsibi facitquicquid facit. Quid hic referam quam sint illa quidem inepti et stulti hominisquae vulgo admiranturtogapurpuraaurummitra et huiusmodi? Aut quis nonirrideatcum videat te vestium gravi involucro et implicamento obligatum atquecompeditum prodireut aliorum oculis placeas? Hoc non facit erroergo ridet.Tune sanus non cavebis tibi esse vestium pondere infensustuneut lautior etcultior videarenon recusabis habere membra ad aliorum arbitrium occupata etobstricta? Veste utemur ut tegamurnon ut admiremur. Imbrem et frigora quiveste protegeterit is quidem satis et ad usus commoditatem et ad naturae decusornatus. At solo cubabit erro: et quid tum? Ne vero si somnus aderitapertioribus obdormies oculis nudo in pavimento quam inter peristromata? Atcygnis dedit quidem natura plumas ut integerenturnon ut ad lectorum delitiasconferrent: tibi si tantum dedisset somni quantum subiecit strati ubi dormiensaccubasprocul dubio perquam maximum dormitares. Fitque is quem natura dedit adrequiescendum locus et sedes usu in dies mollior atque salubriorquodsi quidad delitias desitpro pulvinari praesto erit fessis somnus.

Ceterumconscendat in concionem errodicat eademquae quivis stragula veste indutus orator dicit: cuinam maior confertiorqueaccurret audientium corona? Quem attentius audient? Quo perorante magiscommovebuntur? Cui tota in causa vehementius assentientur? Magna est in rebusgravissimis horum disciplinae hominum auctoritasut nihil supra. An tuinterraro videbis ebrii et deliri erronis dicta accipi pro vatum monitiseademque seriis in rebus referri ac si oraculi essent ore decantata? Sed de hisaliasad me redeo. Quid illudet quanti erat arduis me et periculosissimis inrebus hominum aeque atque in levissimis versari animo aequabilinullam inpartem commoto? Quam quidem rem tuo Iuppiterdeorum princepssi sapisoptasatque maiorem in modum posse concupiscis. Et quidnam est quod ad fructum otii etspecimen amplitudinis maiestatisque decus faciat magis quam ita sese habereparatum et compositumut nullis uspiam rerum motibus de statu decidas?Nuntiabantur graviaquae ceteri omnes exterriti pavefactique horrescebant:novos invisosque liquores ex duro silice manassemediisque ex fontibus arsisseflammastum et montes inter se arietasse. Stabat attonitum vulgustrepidabantpatresomnia erant in metu et sollicitudine rerum futurarum. Alii publicamsalutem advigilabantalii suis commodis servandis insanibantspe agitati autmetu. At Momuscuris vacuusin quodcumque velis latus dulce obdormiscens nihilsperabatnihil metuebatinterque stertendum illud usurpabat dicere: 'Quid tumMomeet quid haec ad tead quem neque pauperiem afferent neque quippiamauferent?'. Narrabantur et rerum monstra: alios strata mari via obequitassealios per sylvas perque saltus traduxisse classemalios subfossis montibusmedia per saxa intimaque per viscera terrae suos traxisse currusalios immanistrue caelum aggressos peterealios flumina et lacus eripuisse mari atqueextinxissemediumque intra aridum terrae solum acclusisse maria. Haecadmirantibus ceteris atque stupentibusMomus illud assuescebat dicere:'EnimveroMomeet hoc nihil ad te'. Ferebant locupletissimos amplissimosquereges orbis innumerabili hominum manu impetum inter se facerecontegi caelumsagittisflumina sisti cadaveribusmare hominum cruore excrescere. His rebuscognitis ceteriprout rerum suarum ratio et studia ferebantaestuabant variisanimorum motibus; solus Momus illud observabat dicere: 'Et istucMomenihil adte'. Spectabantur agrorum incendiavastitatespopulationesaudiebanturcadentium virorum gemitusruentium tectorum fragorcalamitosorum eiulatus;haesitabaturtrepidabaturdiscursitabatur; strepituscrepitusfremitus totistriviistotis angiportibus; at Momus resupinus nudis feminibus oscitansallucinabaturet quid sibi tanti tumultus vellent ne rogabat quidem nisinegligenter sane atque morose. Tum si quis coram tantos turbines et rerumtempestates deplorare aggrediebaturMomusperfricato crureaiebat: 'NequedumMomequicquam est hicquod quidem tibi recte cures: dormi'. Quid postremo? Quohos atque illos animis affectos atque perturbatos mihi ludos faceremcum eoscoactis circulis collatisve capitibus serio aliquid ordiri atque conferrespectabamrepente eo advolabamistic assistebamab iis petebamassiduusefflagitabam ut aliquid ad pietatem elargirentur inopi atque egeno; illiindignabanturego mea gaudebam importunitate; illi nostram odiosamintempestivamque scurrulitatem exsecrabantur atque excandescebantMomusridebat".

Itaque Momus huiusmodi toto ridente caelo referebat.Sed Iuppitercum satis risissetMomum facetias istas recensenteminterpellavit. "Atqui" inquit "heus Momenum etquod aiuntfigulus figulofaber fabroipsum idem aeque erronibus evenitut inter seinvideant?". Tum Momus: "Enimvero et quis huic invideat qui prae seferat miserum esse se?". Tum Iuppiter: "Ni fallimurinvidebitquisquis prae illo qui admodum miserabilis sitvolet sese dignum viderimisericordia. Quod ni istuc sietfateor una haec tua erronum vita est non modouti aiebasvacua incommodissed egregie directa ad quietem atque summam adfelicitatem aptaut eam statuam huic nostrae deorum beatitudini esse longeanteponendam. O malum maximum invidiamaximum invidia malum!". Tum Momus"Admones" inquit "o Iuppiter optime et maximeut ipsum meaccusem: audies rem festivam. Versabatur inter philosophos egregius quidamnebuloquem unum si spectes facile credas principem esse abiectissimorumhominumita corporis forma et omni membrorum ornatu se agebat inter erronesinsignem atque nobilem. Describam tibi hominis speciem et habitum. Aderat illios impressummentum obductumcutis hispidacrispissata atque ab genis propalearibus dependensomnis vultus perfuscusoculi turgidi et aperteprominenteshorumque alter luciosusalter sublippus et ambo perverse strabi;naso tam erat multo ut non hominemsed nasum existimes ambulare. Pergebatprocurva cervice et inversa in sinistrum humerumcollo protenso et acclinatout terram non prospicere oculis sed auricula diceres; surgebat spatularum una instrumam pergravemincedebat gradu latotardovastosed lassis artubus etquasi longo morbo spondylibus dissolutis ad cuiusque pedis motum innutabat. Sinovestitum et reliquum apparatumsaccos centipelleslacernam attavam lacernarumin qua mille parturientes mures nidificarant; pendebant humero peracalathusatque cantharus sordibus obscenifoetore exsecrabiles. Huic me fateor hominifortassis interdum invidissenon quo esset ille quidem ita informissed quodnon obscure perspiciebam pluribus hunc videri dignum pietatecum esset nonpietatesed odio potius dignissimus. Tum et illud pigebatquod errones nimiummultos volitare foro conspiciebam. Unum profecto erat in tota illa erronum artequod animo ferebam minus aequo: id erat cum latrantes et infestis dentibus nudostalos appetentes caniculas pueri adversum me concitabantet quam sint illiquidem molesti scio vobis non posse facile persuaderised ea irritamenta simaximis diis accidissentnihil in rerum orbe universo est quod illis inveniriposset laboriosius. Sed de his alias. Nunc vero ad rem redeamhoc est utaffirmem apud mortales nihil inveniri commodius erronum vitasiquidem etfacilis et paratissima estsiquidem huic neque calamitas officere nequeimprobitas adimere quicquam potestsiquidem in ea nihil inveniri potest quoddoleas". "O te igitur stultum" inquit Iuppiter "si tantabona reliquistiad superos ut conscenderes! VideMomequid recitesnonpotuisse in te apud mortales ea quae apud nos divos plus satis possunt. Quid estquod nequeat improbitas?". Hic Momus caepit deierare nunquam se fuisseminus affectum curis quam cum esset erronunquam praeter semel tota illa invita doluisseatque id quidem re alioquin levi obtigissesed non tamen indignamemoratu. Incidisse enim ut offenderet quendam ascripticium servulum exergastulo qui detrectantem et calcitrantem asinum fuste caederet. Primo caepisseefferate excandescentem illum riderepost id incidisse in mentem ut repeteretquam ab pauperum numero iumentis debeaturquae si forte desint fiat ut divitesvelint portari a pauperibus. Ea de re indignatum caepisse redarguere atqueincrepare his verbis: "O bipes indomiteservum pecusnon cessabis furere?Ne tu non intelligis quam huic animantium generi debeaturquod ni essent tutuique similes pro iumento sarcinas atque impedimenta ferres?". Haecdixisse Momum. At illumut erat immanisrelicto asino obiurgatorem petiisse etdixisse: "Quin immo tu pro asino feres?"fusteque ipso quo asinumpercusserat reddidisse Momum onustum plagis. Affuisse tum illic nonnullos virosprobos qui servum hunc dictis castigarent et factum maledicerent atquecondolerent; Momum vero affirmasse id factum optimequandoquidemmaximishominum aerumnis neglectisasini incommodis moveretur.

Tanta Momi lepiditate nimirum captus Iuppiter edixitut suis aedibus posthac uteretur perfamiliariter. Quam quidem rem cum ex Iovisimperio factitaret (vide quid possit principis erga quemvis gratia et frons)Momumpublicum caelicolarum odiumabiectumdespectum diisque omnibus pessimeacceptumut primum videre factum principi familiarem et gratumillico bene deillo sentire dignumque ducere cui sese ultro ad amicitiam offerrentobservarentcolerent: idcirco Momum singuli deorum adireconsalutaregratificari dictis et factis certabant.

Quo in numero atque errore cum plerique omnestum etPallas dearum una (ut ita loquar) masculaet Minervacunctarum decus et lumenartiumversabantur; et erit operae pretium legisse qualem se Pallas Minervaquedeae gesserintquo etiam in diis naturam mulierum recognoscas. Nam illaequidemquod intuerentur beatissimum principem Iovemcui relictum esset nihilquod amplius cuperet praeterquam ut perpetuis voluptatibus fruereturMomiscurrulitate delectariidcirco movebantur ut de publicis deque privatis rebussuis plurimum cogitarentet cum essent non ignarae quid in cuiusque animum etmentem possint conspersae verborum aptis temporibus maculaeillius praesertimqui quidem ex arbitrio ad te sive otiosum sive sollicitum habeat aditumiam tumanimis erant vehementer commotaeet cum meminissent ab se proxima igniuminiuria fore lacessitum Momumnon temere vereri caeperant ne diligens solersquesectator aliquid iocosa illa sua assiduitate adversi moliretur. Seduti erantmulieresconsilio usae sunt muliebriminime opportuno minimeque attemperato.Enimvero Minerva qua callebat dicendi arte convenit Momumac de sacrorum igniumfacto ex ignaro fecit ut esset certiordumque suadere institit non id quidemsua fore amissum operaut tanto deorum dono Momus fraudaretur: omnemlargitionis offensionem explicavitaffirmans id sibi nusquam potuisse venire inmentemut aggrederetur quippiam quominus bene de se deque deorum genere meritusMomus ex Iovis decreto ac voluntate ad superos rediret honestior; sed faterisuum erroremse quidem Palladi et armatae et praepotenti deae sic petenti nonfuisse ausam non obtemperareneque mirandum Palladem hoc temptassequae quidemFraudi deae plurimum debeatquin et indulgendum si studiis coniunctissimae deaein adversarii gloria non augenda mutuo opitulentur. Ceterum orare ne quid sibisuccenseatsed posthac malit sui cupidam experiri quam odisse immeritam.

Momusetsi acrem animo ex ea re indignationemconcepissettamenquod simulare dissimulareque omni in causa decrevissettenui oratione et levibus dictis ab se Minervam missam fecitac inter ceteraillud adiuravitnon id se accipere ut iniuriarum velit reminisci cum alias obrestum ne eam animo ferat molestiam quam vindicandi cura et sollicitudo soleatafferre; meliorem posthac optare inimicis atque obtrectatoribus suis mentemquisi tandem esse infesti non desinantad officium tamen ducturum se ut suas essepartes deputet ferendis adversariis palam facere quali sit calamitosusinfelixque Momus animo redditus miti et mansueto. His acceptis responsis Minervaabiitsed vixdum ex aula excesserat cum e vestigio Pallasiisdem animisuspicionibus excita quibus et fuerat Minervaad Momum appulit suaderequeinstitit astu et artibus Minervae adductam se ut de Momo non bene merereturcuius quidem erroris maiorem in modum poeniteat veniamque poscat. Non fuit aliudfrontis aut verborum ad dissimulationem in Momo adversus Palladem quam fuissetad Minervam; ardebat tamen ita et dolore et iracundiaut vix compesceretlacrimas. Sed hunc animi dolorem Themis deorum apparitoris adventus sustulitqui Iovis iussu ad solemne convivium Herculis Momum accersiturus advenerat.Cupiebat enim Iuppiter ut multas alias superiores sic et coenam apud Herculemducere lepiditate Momi voluptuosissimam. Verum id longe evenit secus quamvoluisset: nam cum inter coenandum pleraque dicta ultro citroque acommessantibus iactarentur et praesertim ab Hercule nonnulli sales recitarenturrogareturque Momus ut veterem illam historiam enarraretquo pacto apudphilosophos avulsa barba diffugissetMomus hos intuens ita ridicule in seaffectos non potuit facere quin stomacharetur: aegre enim ferebat non illud satvideri Iovi et diis semel atque iterum succincte et breviter audisseni etrursus in convivioin quo maximorum deorum flos et nitor discumberetquasiepularum obsonium et mensae condimentum Momum ad irridendum deposcerent. Quiergo in hanc usque diem fuerat ex studio ludus iocusque omnium ordinum suaaffabilitateis nunc sibi contumeliae loco ascribebat se invitari non honorisgratiased ad risum. Accedebat quod novissimam animo personam imbueratsuperiore illa omissa; namque posteaquam intellexerat plurimi se ab deorum vulgofieri ob principis gratiamrerum suarum successu (uti fit) elatuscaeperat speet cupiditate maiora appetere de se atqueintermissa pristina conveniendifestivitateper maturitatem et gravitatem sensim elaborabat ut dignus videreturapud Iovem gratia et apud caelicolas auctoritate. Quae cum ita essentfactumest utconvivarum et maxime Herculis petulantia offensuspulcherrimo quodamcommento insolentes bellissime castigatos reddiderit. Se quideminquitnunquamnon fecisse libenter ea omnia quae maximis diis grata intelligeretnequedum idsibi inpraesentiarum videri molestum si suo etiam cum dolore tam praeclare de semeritorum voluptatibus satisfaceret; malle quidem tristem turbulentissimorumsuorum temporum memoriam delesse ex animo quam totiens refricasse. Sed suisrecensendis aerumnis venire quandam annexam complicatamque rationem gratiarumpro accepto ab deorum rege beneficiocuius quidem meminisse procul dubiogaudeatat futurum quidem sempiterne inscriptum animo beneficium quodacceperitet nunquam non retributurum officio quod potuerit. Exilii quidem suipoenam fuisse nunquam adeo sibi acerbam et molestam quin de genere deorumsuperum bene fore merendum statueritet doloris sui poenam erroris culpamitigasse; inde illud fuisseut quae sibi in dies forent mala subeundaeaquidem cum moderatetum et fortiter atque constanter perferretsed quantisrerum adversarum cumulis obrueretur non facile dici posseinter quae illudinprimis angebatquod nullae salvis deorum rebus darentur occasiones quibusqualis demum esset Momus praeclare agendo ostenderet. Accidisse ut qua in re sepulcherrime officio fungi intelligeret quamve unice ac maxime curaretin eanimium multosnimium acresnimium infestos oppugnatores atque hostesoffenderetquorum de vita et moribus dicendum sibi sit prius; mox de illorumgravissimis sceleribus pauca ex incredibili numero facinorumquae ad remfaciantreferentur. Esse apud mortales genus quoddam hominumquos si spectesprogredi oculis in terram defixisfronte corporisque habitu ad omnem veteremmorem et honestatem quadam scaenica superstitione compositofacile venerere;sin vitae consuetudinem et studia ad omnem flagitii turpitudinem pronam etpraecipitem respectesmerito oderis. Hos quidem sese spectatores dici rerumvoluisseac esse quidem eos pro nominis dignitate ingenio praeditos alioquinnon tardo neque hebetised tam praeclarae atque excellentis virtutis luminasiqua in illis suntfoedissimarum sordium cumulis perdidisse; quaesivisse illostitulo cultusque parsimonia non vitae modumsed inanis cuiusdam gloriae levemauram et famae immeritae rumorem apud eos quibus parum essent cogniti; eosdemtam ineptetam intemperanter esse ambitiosos ut rerum quae sint omnium pulchreet praeclare nosse causas profiteantur. Horum duas primum de diis exstitissesententiassubinde multas et varias manasse opinionesnon tam multitudine quamdisceptantium deliramentis repudiandas; sed inter omnes quaenam sit maiore dignaodio nondum satis constare. Nam alii ullos esse deos penitus negare: orbem rerumconcursu quodam fortuito minutissimorumquo sunt omnia refertacorporum essefactum casunon deorum opere aut manu constructum; alii deos esse cum ipsi noncredant (nam si crederent aliter viverent) credi tamen vulgo velint suapraesertim causaid quidem ut venerenturut armacastra imperiaque sua deorummetu muniant atque ad stabilitatem firmitatemque corroborent; cui sententiaeillud adduntut se quidem esse deorum interpretescum nymphiscum locorumnuminibus magnisque cum diis grandia habere rerum agendarum commerciaexcogitatis vanitatum figmentis assimulent. Cum his adeo sibi fuisse certamenvarium atque laboriosumhic ut deos esse ostenderetillic ut non esse deostales probaret quos scelerosi mortales suorum facinorum auctores sociosquehabeant. Sed ita congressum in certamen ut cum eloquentem ipsa causa facerettum se dicente veritas ipsa atque ratio facile tutaretur atque defenderet; atpro deorum quidem re satis commodam sibi atque accommodatam fuisse contraphilosophos orationempro salute autem sua et pro capitis sui periculo parum sesibi utilem patronum exstitisse. Quo enim deorum rationibus inservierit studioet contentione qua debuiteo sibi pessime consuluissegravem subiisseinvidiamacerba odia adversum se excitasse ambitiosorum immodestissimorumquehominumqui quidem eiusmodi sunt ut omnia possint facilius perpeti quam videricuiusquam prudentiae et consilio acquievisse. Accessisse et tertium quoddamgenus hominumsane doctrina et praeclaris artibus excultissimumsed nimiscupidum laudis et gloriaequi quidem non fortiter factis aut recto rerumagendarum consilio fructum posteritatis mererised umbratili quadamconfabulandi arte suum commendare nomen immortalitati affectent. Hos perconciones vagari solitosnihil sibi assumentes certi atque constantis quodaffirmentpraesertim apud eos qui usu et exercitatione rerum sapere quicquamvideantursed novis in dies assentationum artibus auditorum aures aucupari etpopularium de se admirationem captarenon tam multitudinis sensum atquecogitationes flectendo et deducendoquam ad multitudinis nutum sua omniainstituta vertendo in dies et inmutandoet in ea re verumne an falsumrectumnean pravum id sit quod dicendo tueantur minimi eos pendere: illud omnibus nervisenitiut id prae ceteris recte sensisse in suscepta altercatione videantur.Horum se amplitudine et impetu orationis interdum rapi et obrui solitumut quidrespondendum esset non succureret: posse illos copia verborumposse eruditioneposse usu ut nihil sitmodo velintquod vel dicendi facultatevel adepta iamtum auctoritate nequeant. Hoc ex genere hominum quendamcum de diisdisputareturhis verbis orsum fuisse dicere: "Non is sumo viri optimiqui nullos esse deos et inane volvi caelum ausim affirmareinveteratapraesertim in animis hominum opinione de diisquos tamen vestrum nemonifallorest qui ullos esse certa praestantique ratione audeat affirmare. Sedillud interdum occurritut possim dubitasse quid sit illudcur patres etpiissimos deos superos nuncupemus. Quaesoadeste animis et pro vestrahumanitate quae dicturi sumus attendite: novas inauditasque de rebus optimisdisputationes ex me audisseni fallorminime pigebit. Fingite adesse hicprimos illos parentes nostros quos diis proximos arbitramur et eoshac nostrahominum qua constituti sumus miseria perspectaab Iove hominum patre et deorumrege pro nondum obsoleta parentis gratia ita rogare: utrumne illudo paterIuppiterstatuemus officium fuisse piissimumutquoad in te fueritomnianobis esse per te erepta voluerisquae quidem homines optanda ducerent? Quisillud a quovis irato patre etiam in perditos liberos animo unquam ferat aequo etmoderatout quos haberi suos velit eosdem inferiore sorte quam bruta pleraqueanimantia agere vitam patiatur? Sino viresvelocitatemsensus acuitatemquibus longe homines a bestiis superamur; cervisne atque cornicibus tam multosvitae annos dedistis ut degerenthomines veroquorum intererat idvel maximesuperum causaper quos templasacrificia et ludorum magnificentiaa quibusomne sacrorum specimen religionisque honos coliturtum primum inter nascendumconsenescere atque deficereet antequam se in vita constitutos sentiant inipsoque aliquid incohandi conatu ruere in mortem voluistis. At sit morsdeorumsententiaquidam exitus ab aerumnis sitque perinde mors bonorum optimum quod amalis adimat! Mortem ego facilius crederem esse non malam si eam sibi deosarripuisse perspiceremdonumque non delaudarem si ab iis esset deditum quimalorum tantorum causa non fuissent. Verum quid hoc? Ceteras prope res omnesquae quidem ulla ex parte possent placere superi occuparuntmortem longe ab seexclusere. Quid est bonarum rerum omnium quod sibi non vindicarint superi atqueascripserint? Nostros dii Ganymedesnostras dii naviculasnostras dii coronaslyraslampadasturibuloscraterasnobis quicquid bellivenusti lautiqueinvenere sustulerunt atque asportaverunt in caelum: in caelum lepusculosincaelum caniculasin caelum equosaquilasvulturesursasdelphinascete.Quod autem nostris delectenturquod monstra hinc rapta in delitiis habeant nondoleosed ne probo quidem; illud doleobeatos illos superos nostris non moveriincommodiset cum patres sinttam de nobis mereri pessime eos quis animo feratnon aegro et perturbato? Nosdeorum filiosdeteriori esse in sorte constitutosquam pecudum filios quis possit ferre? Ne vero nossi filii sumussi patresipsi sunttam maximi eorum regni participes facere non oportuit! At illi filiosa patriis sedibus pepulerebelluis caelum repleverehomines exclusos volueremonstris caelum refertum reddidere. Et quantine putabimus nos hydras atquehippocentauros potius factos non esse quam homines? At hominum gratia tam multain medium effudisse deos praedicantquae quidem cum ad usumtum ad voluptatematque ornamentum faciant: frugesfructusaurumgemmas et huiusmodi. Haecigitur iuvet inter nos considerasseitane sint uti feruntquod si quis deos eafecisse asserat ut iis nobis illudantnostras spes et exspectationesfrustrenturfortassis non mentiatur. Quotus enim quisque est qui istiusmodi nonappetat volente deoquotus est qui adipiscatur deo non repugnantequotus estqui adeptis fruatur aut gaudeat? Sed ea demum cedo fecerint hominum causaquaero bonorumne an malorum? Si bonis providisse dicentquaeram quid igitur eabonis non erogenturimprobis non auferantur. Cur eadem optimis adimant etscelestissimis condonent? Eccam pietatem probis dedereut quae ad necessitatemfaciant omnia per industriamvigilias laboresve quaeritentimpiis veroaudacibus deorumque contemptoribus etiam adiecere quae nimia penitus sint. Sedquid ego ullos ab deorum iniuria excipiamcum videam eos in universum mortaliumgenus tam multa intulissequae interdum si quid furere desinant sibi nonlicuisse optent? O diis invisum genus mortaliumquandoquidempraeter easgravissimas res quas recensuimusdolorem quoque febremque atque morbos et acrespectoris curas et turbidos praecordiorum impetus et saevissimos animi cruciatusimportarunt! O nos extrema in miseria gravissimis durissimisque aerumnis obrutosmortalesquos ita vexantita in dies afficiunt malis superi ut cum nunquamvacare calamitatibus liceattum assiduis acerbissimisque casibus semper novadolendi ratio insurgat atque immineatquoad perpetuo in luctu homini vivendumsitet ita vivendum ut omni in vita hora nulla succedat horae similis. Vel quisvestrum estviri optimiqui sibi commodarum rerum omnium quippiam relictumsentiatpraeter eas tantum resquibus ademptis omnino futuri simus nulli?Lucemundasfruges et huiusmodi non est ut nostra potius quam ceterorumanimantium causa fore producta assentiamur; loquendi usum et vitae modumquoesset alter alteri adiunctiorcoacti necessitatibus ipsi adinvenimus; ceteraomnia nobis erepta brutis fuisse condonata vestrum quis ignorat? O nos igituriterum male acceptos! Quid admisimus miseri mortales utrebus omnibus quaegratae commodaeque sint ereptisnos aerumnis et difficultatibus obruti vitammiseram degamus? Sed sint illi quidem dii caelo dignioptima omnia mereantur:nos mortalesad miseriam natiobrui cumulis malorum non recusemus. Tametsi deomni deorum genere quid possit quispiam interpretariquis est vestrum quem idfugiat? Quid tamen sentiam ipse non est ut referamvos id adeo statuetis quidtota in re assentire oporteatquandoquidem ex nostro mortalium numero dicunturaliqui ad deorum numerum augendum conscendisse. At voletne ille quidem ex mediohominum grege abreptus et inter beatissimos rerum dominos adscitusvoletneinquamille venerari et coli et metuitantarum sese rerum gradu et sede etmaiestate dignum deputans? Cui forte iterato si via sitac sibi plane cognitaet explorataqua conscenderit ad superos redeundumquidvis facilius possitquam caelicolam fieri. Multa praestitit occasiomulta tulit necessitassedplura adiecit hominum improbitas atque stultitiaquibus rebus summorum fortedeorum aliqui vel inviti in id amplitudinis rapti sunt ita adeo ut se mirenturunde tantum siet. Et quam commodius cum illis ageretursi se nossent prodignitate deos gerere! Quod si nostrum quispiam homunculorum talem se exhibeatin rebus administrandis qualem plerique magnorum deorum se habentmeritoplecteretur. Sed tu deosne esse hos putesqui res mortalium tam supinedesidioseque negligantaut hos qui monstraut videre licetinprimis colantulla rerum piissimarum procuratione dignos putabis? Scio quid hic respondeasdices: quid mirum si nimia in licentia constituti insaniuntsi dum omnia possequae velint sentiunthi quidem velint omnia quae possintet quae demum velintlicere omnia arbitrentur? Atqui id ita liceat diisspreta hominum causa: cumGanymede inter epulas volutarinectare et ambrosia immergi. Nobisne non licebittantis miseriis moveri? Non licebit opinari superos deos aut nullam gerermortalium curamaut si gerant odisse? Et quid iuvat tantis supplicationibusobsecrationibusque pacem deum alias res agentiumaut mala reddentiumexposcere? Desinamus inepti eos sollicitare irritis cerimoniis quivoluptatibusoccupatisolertes agentesque oderint. Caveamus inutili nostra superstitione dehis velle bene mereriqui quidem aut nulli sunt autsi suntirritatiinfestisemper ad miseros mortales malis conficiendos invigilant".

Huiusmodi fuisse ambitiosi illius orationem Momusrettulitet hac sese oratione adiuravit ita commotum dictorum petulantia etflagitii indignatione ut prae ira vix manum continueritnec dubitare quin siIuppiter ipse optimus maximusomnium mitissimusdiique piissimi etmodestissimi affuissent impudentissimumque illud oratoris os et intolerabilemgestus verborumque iactantiam atque magnificentiam fuissent intuitiillico inillam omnem scelestissimam familiam litteratorum omnem vim fulminis effundendamiudicassentquo philosophos omnes totis cum gymnasiis et libris et bibliothecisabsumerent. Verum se pro suorum temporum conditione et necessitate temperasseiracundiaepro suscepti tamen negotii ratione non potuisse non facere quin inid erumperet verborumut inter admonendum eosqui de diis ita obloquerenturhortaretur iterum atque iterum prospicerent ne quid de hisa quibus tantistamque divinis prosecuti essent beneficiisaut perperam perversequeopinarenturaut male mereri aggrederenturcaverentque ne dum deos negentdemum sentiant praesentes esse eos atque piissimorum et impiissimorumproborumet improborum habere discrimenpostremo illis optasse ut ea mens erga superossitquae suo sit sine detrimento et malo. Hic igitur ambitiosos illosquiomnia possent moderantius perpeti quam videri cuiusquam prudentiae et consilioacquiescereconsensione facta insurrexisseet quod Momi praesertimadmonitiones dedignarentura quo iam pridem multis victi disputationibuscapitali odio dissiderentidcirco furore concitos irruisse atque vim illam abse persaepius alibi enarratam intulisse; sed petere se ab Iove optimo et maximisdiis ne huic mortalium insipientiae succenseantsed potius quae se digna suntsuam per indulgentiam atque beneficentiam cogitarent et prodesse mortalibusperseverentMomi incommodis atque iniuriis posthabitis.

Haec Momus submissa et inflexa voce tristique frontereferensanimo erat alacricum ceteras ob restum quod deos atque inprimisIovem dictorum aculeis commoveri non obscure perpendebat. Perspiciebat enimobmutuisse Iovem et digito hospitalem mensam subincussisseergo intra se gaudioexultabat. Quam rem intuens Hercules subridens "Te" inquit "egoitemo noster Mometestorne quid ipse succenseas si qua ex parte mortaliumcausam non esse apud Iovem omnino desertam cupio"et ad Iovem versus"Indulgendum saneo Iuppiterest" inquit "mortalibus errorepraesertim consilii adversus ignotum apud se Momum desipientibusquandoquidemapud superos Momus ita se gerit ut non facile nosci et alius videri possit planequam sit. Sed cavendum item est ne quis in aliorum incommodum atque detrimentumplus sapiat plusve teneat artium fallendi quam ingenia bona et simplicia deceat.Quid illi mortales possint eloquentia ex Momo perspicue licet intelligerequitam exquisita excogitataque suadendi ratione instructus de mortalium gymnasiisad superos rediit. Sed de Momi dictis deque tota causa quid a Iove optimo etmaximo sentiri deceat in promptu est; quid vero statuisse debeatalii viderint.At tuMomeillud velim tecum deputesan hic aut locus aut tempus idoneusaccommodatusve situt in convivio de his rebus iniucundissimis disputesutcapitis causam agites. Quid tibi voluistiMome? Utrum philosophos atqueeruditos ad invidiam traherean deos lacessere dictis et ironia? Sed nososuperitam grandi accurataque Momi oratione commotiquid faciemus? Illudnepraeteribimusquod meminisse oportetquamdiu fuerint mortalestamdiu fuisseet opinionum errores et studiorum varietates et disputationum ineptias? Sed tudeorum gravissimeagedum Mome: negabisne cum istis studiosorum familiisinquas tu tam atrocissime invehebareaeternum fuisse quandam perenneminquisitionem veri atque boni? Negabisne philosophorum ope effectum ut genusmortalium seque suamque sortem non ignoret? Non enim erit ab re neque abofficioMomesi abs te provocatus congrediar. Etenim quis unquam apud mortalestam protervus inventus estqui se maximorum deorum amplitudine et maiestatedignum deputet? Quis est qui non se quidem tam multis quae a diis susceperitbonis prope indignum deputet? An erit ullus amens adeo furoreque adeo percitusquin mentemrationemintelligentiam rerumque memoriam et eiusmodiquae longumesset prosequicum praeclara praestantissimaque et summo deorum beneficio esseconcessa hominibustum et ipsis a diisinprimisque divina a mente atqueratione ducta asserat atque confirmet? Haec ut homines dinoscerent etprofiterentur viri docti et in gymnasiis bibliothecisquenon inter errones etcrapulas educatieffecere dicendomonendosuadendomonstrando quod aequumsitquod deceatquod oporteatnon popularium auribus applaudendononafflictos irridendonon moestos irritando; fecereinquamdocti ipsisuisevigilatis et bene diductis rationibusut honos diis reddereturutcerimoniarum religio observareturut pietassanctimonia virtusque coleretur.Atqui haec quidem eo fecere quo ceteros meliores redderentnon quo sibi inanemullam gloriam aucuparentur: qui tametsi gloriae cupiditate commoti tantasvigiliastantos laborestam multa diligentia et cura res arduas et difficilessuscepissent atque obivissent: quis erit deorum omnium qui illispraeter teunumMomesuccenseat? Quis erit deorum omnium praeter te unumMomequi illosnon de se bene meritos fateatur? Quis erit quin illispraeter te unumMomehabendas gratiasdiligendosiuvandos servandosque non affirmet? Deorum autemcultores atque observatoresquales illi cumque sintnostro pro officioosuperine vero non fovebimuseorum saluti non prospiciemuseorum causaecommodis rationibusque non opitulabimur! Eos demum per quos haec tam dignatamgratatam accepta constentper quos dii putemur et veneremurMomusdeorumcausae affectissimuscaelo annuente atque impune oderit! Siccine studio etcontentione rationibus deorum inservire didicistiMomeut qui illic apudmortales quo colamurveneremursupplicemur provideriteffeceritinstitueriteum hic tuo dicendi artificio et verborum ambagibus inducas in odium superis?Quod si nesciasphilosophiMomephilosophiinquamhi sunt omnes intermortales a quibus superi multa et praestantissima ad maiestatis decus imperiiqueculmen cum acceperinttum se accepisse non inficienturquibusve et superiomnia pietatis officia cum debeanttum et deberi fateantur. Et diligunt quidemeam studiosorum familiamMomesuperi magis quam ut dictis tuis commoti eosvelint perderepotius cupiunt eos esse non infelicissimosac merito id quidemnam hi ratione et via assecuti sunt ut sit nemo quin deorum vim et numen essenon sentiat neque profiteatur et se ad bonos mores rectamque vitae normamaccommodet. Neque tamen velim Momum nostrumdeorum festivissimumtam esse ergamortalium genus iratum deputes ut eos oderitqui fortasse quempiam exmortalibus asciverit inter superos. De me adventitio novoque deo hoc testorame plurimum deberi Momo quod filiae iusserit ut ad vos me sublatum afferret. Ette laudoMomesi tuam erga mortales mentem et animum bene interpretorquiIovem admones ut malit quae suae sint beneficentiae meminisse quam quae aliorumsint iniuriaesi ad iniuriam pensandum est quod inconsulti homines admiserint.Ideoni fallorpertineto Iuppiterut sic dixisse velit Momus: tu quidem cuminsipientibus omnino succensuerisofficii erit sapientibus et optime de diismeritis omnia ad gratiam et beneficentiam referre. Quod cum fecisse voletIuppitero superi optimiet quosnam diligetquos ornabitquos caelo dignosputabit? Eosne qui omnia turbentnihil pacatinihil quieti possint autmeditari aut exequian eos potius quos ratio quaedam non ab scurrarumimprobitate ductased a virtute parata et constituta aditum sibi ad Iovisdeorumque gratiam et benivolentiam patefecerit? Qui suo studiodiligentiaoperelaborepericulo plurima perquisieritmulta inveneritnihilpraetermiseritomnia temptarit in mediumque contulerit quae quidem ad hominumusumad vitae necessitatemad bene beateque vivendum conferrentquae ad otiumet tranquillitatem facerentquae ad salutemad ornamentumad decus publicarumprivatarumque rerum conducerentquae ad cognitionem superumad metum deorumad observationem religionis accommodarentur!".

HancHerculis ad Momum orationem et animos utrinque iam ad altercationem paratosoccupavit atque avertit repens exauditus ad caeli vestibulum strepitus; ad quemdinoscendum cum relictis poculis advolassentevenit ut in grandem inciderintadmirationemconspecto e regione maximo atque omni colorum varietateornatissimo arcu triumphaliquem quidem Iuno coaedificarat auroque votorumconflato operuerattanto et operis et ornamenti artificio insignem atqueillustrem ut caelicolarum optimi architecti fieri id negarint potuisseetpictores fictoresque omnes sua esse in eo expingendo atque expoliendo ingeniasuperata faterentur. Alia ex parte successit ut maiorem in modum demirarenturquid sibi cumulus illic maximorum deorum intra se tumultuantium et ad caeliregiam infesto gradu properantium vellet. Ergo et illuc versis oculis et hicauribus arrecti et animis in partes utrasque solliciti pendebant. Illud intereaeffecit ut acrius etiam moverenturquod vixdum eo appulerantcum illicoIunonis illud vastum et immane tantarum impensarum opus labans corruitcuiusfragore et sonitu subincussa caeli (uti sunt aenea) convexa maximum dederesonitumquem ab resonantis testudinis tinnitu exceptum musici notantes admemoriae posteritatem Iunonis illud caducum fragileque opus Tinim nuncuparuntat postea corrupto vocabulo Irim vulgo appellarunt. Iuppiter vero ceteriquecaelicolae cum aliundetum hinc quam in omni re agenda sit ratiomensinstitutumque muliebre inconsultum et penitus ineptum annotarunt; subinde reipsa admoniti manifeste perspexere caepta mulierum eo semper tendereut aliquiddiscordiarum discidiorumque exsuscitent. Nam etsi eos interqui tum adventarantdeosaliquid fortasse aderat quominus unanimes et concordes essentad veterestamen simultates Iunonis novissimum factum magnas contentionum acrimoniasexcitarat. Quas ubi ad Iovem detulissentconversus ad Herculem Iuppiteranimovehementer commotus"En" inquit "et quanti est nos esseprincipes? Quid homines querantur nullam sibi advenire horam horae persimilemnihil ad animi sententiam secundare? Nos et dii et rerum principes integram unamsumere coenam vacuam molestia non poterimus! Quosnam accusem? Istorumne studiaimportuna et insanas cupiditates an meam potius desidiosam facilitatemqua fiatut cum licere sibi per me omnia arbitrenturtum et interdum plus satis iuvetdelirare? Quidvis malim fore me quam principemdum quibus praesisquorumcommodis advigilesquorum quietem et tranquillitatem curis et laboribus tuispraeferas neque beneficiineque officii memores in te sintdum assiduisfutilibusque expostulationibus obtundere atque variis agitare sollicitudinibusnon desinant. Semperneo meum convitiumsemperne causis expostulationuminnovatis me coram contendere ad simultatem perseverabitis? Quotiens vestrasedavi iurgiaquotiens a contumelia cohercuia rixa distraxiab insaniarevocaviquotiens hos nostros tumultus oppressi! Thetim accusabat olim Vulcanus(tritaeque iam tum vestrae hae fuere fabulae) quod splendorem lucemque omnissuae dignitatis pollueret atque extingueret. Vulcanum Diana Silvanique diiaccusabant quod umbratiles suas amoenasque sedes hostili impetu immaniqueiniuria populare atque vastare aggrederetur. Hos accusabat Aeolus quod Zephyroet Noto et Austris et Aquilonibus ceterisque suis commilitonibus alas expilarentplumasque decerperentquas monstris navigiorum adigerent. Aeolum accusabatNeptunus quod misceret omniaotiumque atque aequabilitatem suarum regionumfunditus perturbaret. Neptunum rursus et Thetis accusabat quod se impio hospitioexciperet nitoremque atque illibatum virginitatis florem auderet violare. Nuncet nova discidiorum discordiarumque materia oborta est: Iunonem accusat Neptunusquod votorum purgamenta aedificationisque rudera in aram neptuninam percontemptum et contumeliam eiecerit; Ceres ne suum in solum reiciantur repugnat;ea item Vulcanus negat posse commode suis in officinis apud se recipiet harumquerelarum ad me irrequieta immodestissimorum iurgia referuntur. Egodelirantibus meas patientissimas aures praebeoisti nostra abuti patientia noncessantnihil verentur. Quid hoc petulantiae est? Nunquamne erit ut hac vestragarrulitate mutuo vos lacessere nosque obstinate obtundere desinatis? Liceat perhanc nostram patientiam insanireat pudeat olim de nobis demum abiecte atqueimpudenter sentire! Annon illud est impudentiaequae quisque fastidiat esseapud seea in principis gremium velle reicere? Vota mortalium deponi recusantapud se: quo alibi ponantur non patet locus: ad me iturexpostulatur ut indeatque inde adimam. Quid hoc? An aliud est quam efflagitare ut quae illis ingratasintquae obscena illis videanturquae desertis et incultissimis suis invastitatibus excepisse nolintea in regium triclinium reiiciantur? O nosmiserossi impudentissimis obtemperandum sitet infelicissimossi hisimperandum sit apud quos nulla est principis reverentianulla aequinullapudoris observatio! Putabam me aliquando magna diligentia compositis rebusetdistributis pro dignitate imperiisab his praesertim molestiis vacaturum. Nuncne id Iovi maximo rerum principi deorumque regi liceat non caelicolae modo sedquod vix ferendum esthomunculi obstant. Sed quid ego in hanc unam pestemanimantiumne dicam hominesirascar? Hoc nimirum nostra effecit nimiafacilitas: dum omnibus obsequi ultro cupimusomnium in nos temeritatemilleximus. Dederam mortalibusut duras et indomitas eorum mentes nostrorummunerum admiratione mitigarem atque beneficiis ad bene de nobis sentiendumflecteremplura longe quam optare homines sit fas. Namque principio dederamamoenissimum odoratissimumque perpetua florum copia ver. Cupere se illi quidemdixere ut quam fructuum spem flores prae se ferrent mature traderem: ea de reaestatem adiecieique rei Vulcani fabros omniumque ignium officinam exercuiquorum manu et opera intimis ab radicibus succus in baccas educeretur atque inramos fructumque concresceret. Quid tum? Demum saturifructuum copia delectarise admodum atque cupere dixerunt ut pristinum ver restituerem. Cessi quidemeorum libidini: collegi idcirco ab omni natura gignendarum rerum igniculos atquebaccis quasi thesauris inclusos fovi spirituquo ad veris opus atque ornamentumservarentur. At improbi illitantorum a me acceptorum commodorum immemoresingratiindigni mortales ac novarum semper cupidi rerum temporumquesuiqueadmodum impatientesdum quae a me aut petant aut optent non habent ampliusdumultro eis commodo quae ne optare quidem audeantsi modestiores sintproaccepto beneficio nihil plus est quod referant quam merum odium. Nunc aestumnunc algoresnunc ventos exsecranturet nos ea facere accusant quae suam inrem non sintneque verentur dicere nos ea facere quae vesani amentesque nonfacerent. Sed merito accusantnam eos prosequimur beneficiisquos furialibusErinnibus persequi est opus. Sed satis superque furoribus exagitanturquandoquidem se deorum superum haeredes deputant regnique partem deposcunt. Autquis maior inveniri potest furor quam versari in erroretrahi libidineimpelliaudaciavelle indignaappetere immoderatasuis bonis nunquam nosse perfruialiorum praemiis dolerequae quidem sua secordia atque ignavia recusentrefugiantque consequi? Et breve sibi datum vitae spatium condolent qui supinitam multis perdendis horis otio abutanturet inter senescendum nihil agendomarcescunt. Morbos et aerumnas a diis importatas praedicant. De his quid estquod dicamcum sit homo homini aerumnarum ultima? Pestis est homo homini. Tutibihomotua voracitatetua ingluvie tuaque intemperatissimae libidinisincontinentia effecisti ut doloribus excruciereut morbo langueasut ipsum temale ferendo perdas. Dolet mortalium dementiae et mallem modestiori essepraeditos ingenio. Sed quid agamquo me vertam? Quis ab importunissimorumcatervis obsessus oportunum sibi uspiam consilium reperiat? Quis tam ferreustam ad omnes lacessentium impetus expositus atque obfirmatus eritqui haecdiutius perferat? Hinc altercantium inter se expostulationibus obtundimurhincvotisaut potius exsecrationibus obruimur. Nec tantarum molestiarumvexationumque ullus adinvenietur modus? At invenietur quidem. Quid tum? Quofruantur mundus non placet. Hic statushaec rerum conditio gravisintolerabilisque est. Novam vivendi rationem adinveniemus: alius erit nobis adeocoaedificandus mundus. Aedificabiturparebitur!".

Obmutuerant irato Iove ceteri omnes dii. At Momussentiens quid suis esset consecutus artibus in pertubandis tantopere et deorumet hominum rebusexultabat animo sibique congratulans gloriabatur quod ex tamraro laedendi genere suas deprompsisset vindicandi facultatesquas quidemridendo prosequeretur. Verumut ad suas dissimulandi artes rediretcompositoad mansuetudinem vultusubridens "Adsisquaeso"inquit "oIuppiteret quae dixerosi per tuam facilitatem licetconsideres sintne extua re an non. Hominum improbitate inprimis quantum videre licet offenderisacmerito id quidem. Quis enim praeter te illorum ineptias diutius perferat? Etsoleo saepe ipse mecum quaerere unde sit quod nulla re sis magis quam facilitateet mansuetudine ingratis atque immeritis homunculis parum acceptus. Sed vide parne sit hos labores suscipere alium coaedificandi orbem ut ingratissimorumquerelas fugiasvide ne id deceat tantis caeptis hominum insaniam velle haberecastigatam. Tu tamen de tota re pro tua prudentia cogitabis. Quod si tandemistos voles homunculos pro sua temeritate atque procacitate multatos redderenovi quid facto opus sitpotius quam ut tantam aedificandi rem aggrediare. Illiquidemquod praeter cetera animantia erecto ad sidera spectanda vultu perstentidcirco ex deorum se ortos genere praedicant et sua interesse deputant nossequid quisque superum agat aut meditetur. Adde quod dictis factisque caelicolarumredarguendis delectantur et deorum vitam et mores censoria quadam legepraefinire atque praescribere non pudet. Quod si mihi crediderisIuppiteriubebis eos pedibus sursum versus et ima cervice obambulare manibusquo et aceteris quadrupedibus differant et manum a furtisrapinisincendiisveneficiiscaedibus peculatuque absque teterrimis reliquisquibus assuevereflagitiis conferant ad perambulandi usum. Sed muto sententiam. Novi eorum mentesatque ingenia: pedibus ipsis furaripedibus involare et cuncta perpetrarescelera triduo condiscentut nihil fieri posse commodius censeam quam utmuliercularum illis numerum ingemines. O quantum dabunt poenarumquantosqualesque et quam assiduos cruciatus experientur! Animorum est carnifex muliercurarumque flamma furorisque incendium atque omnis tranquillitatis et otiipestiscalamitas atque pernicies. Sed hic iterum verto sententiam: deorum mesuperum movet rationam unam admodum si addideris hominum generi feminamtantum illa quidem ciebit malorumtantas vexationestantos rerum turbines ettempestates excitabit ut non dubitem futurum quin eaprofligatis atqueprostratis rebus hominumcaeli quoque fundamenta collabefactata ac penitusconvulsa reddantur".

Tum Iuppiter ad Momum annuens "Siccine"inquit "Momeetiam dum seria agantur te exhibes ridiculum?". TumMomus: "Enimvero" inquit "recte admones: desino te ad risum etiocum verbis illicere et quod instat agam. Tuo rerum princepsagedumac sifas per tuam facilitatem estsic sciscitari pervelim quidem intelligere tuanean deorum an hominum gratia et causa instituas novum exaedificare mundum. Ego deme hoc fateornon is sum qui existimem habere te quippiam quod in tam pulchroabsolutoque opere atque perfecto amplius desideresneque video cur in quoperficiendo omnem diligentiam tuamomnes ingenii vires exposuerisin eoinnovando aliquid immutari possenisi forte in deterius arbitreris. Sin aliorumte ratio in tantis caeptis commovet et ita decresti velle illis morem gererequorum causa haec aggrederisscrutandas tibi primum eorum sententias censeoquorum te causa et commoditas moveatne forte his quibus gratificari studeasfias ingratustuis frustra susceptis laboribus atque impensa. Et ea in reediscendum principio iudico cupiantne illi quidem orbem novari an corrigiproxime intelligendum quamnam statuant futuri operis optimam esse descriptionem.Interea ad deliberandum erit aliquid dandum spatiiquo aliud sit cogitandialiud agendi tempus. Ceterum redarguendi ineptiasseu sint illi quidem dii seusint illi quidem hominessemper erit tibini fallorintegrum semperquepatebit idem ipsumut possis ex sententia quicquid ad istorum poenam statuasoportere. Verum id egisse intempestivequod mature possis facerehaudquaquamsapientis estet omnis quidem maxima ex parte opera quae immatura est cumperditurtum etiam laedit. Vota demumsi videbiturpoteris interea eo loci adlitoris margines exponerequo mare ab tellure et ab his aer discriminetur. Idsi feceriserit istorum nullus qui sibi fieri iniuriam possit merito affirmareet e medio quod amplius litigent tolletur. Adde quod eo erunt loci vota exclusaut ea nullibi esse possis dicere".

In hanc Momi sententiam Iuppiter facile adduci passusesteamque dii omnes comprobavere. Itaque extremis inde litoribus ad mare votadistenta exstantesseque vota minutas illas ampullulas praedicant quae quidemillic luculentae et quasi vitreae splendescunt. Quae cum ita essentlaeti diiab Iove discessere. At Fraus deaMomi dicta pensitansquam ea quidem in sehaberent vim ad animos in quamvis partem concitandos facile perspexit: miroillum callere doli artificio atque ad fingendi fallendique usum nimium posseMomum intellexit. Ea de re omnem simultatem sibi adversus Momum longe evitandamposthac indixitatqueut sibi adversarii gratiam conciliaretquanta licuitarte frontemvultumgestum ad venustatemaffabilitatem comitatemque confingitatque conformat. Momusveteris acceptae ab dea Fraude contumeliae memorpronovissimo ab se suscepto vitae instituto graviter docteque scaenam agereperseverat. Longum esset referre quam se quidem quisque eorum compararit atquegesserit optimum simulandi artificemdum arte ars utrimque illuderetur. Tandemeo ventum est ut inter congratulandum dea Fraus de Momo quaereret quisnam sibiHercules sua lautitie et mensarum apparatu videreturqui quidem unus deorumomnium maximum optimumque caelicolarum principem hospitio atque conviviosuscipere ausus sit. Cui Momus: "En" inquit "et quid putes? Annondignus erit Hercules quem tu Momo praeferasquem tibi ad gratiam etbenivolentiam spreto me adiungas?". Tum dea: "Siccine agis mecumMome? Egone tibiquicum vetus et dulcissima est consuetudo et familiaritasalium quempiam praeferam? Sed de his alias. Illudquaesodicito: tune Herculemipsum apud mortales noras?". Tum Momus: "Tu" inquit "demumuti caepisti sequerenovos in dies amores sectaat Fraudi id liceat deae. Quidtum adeo? Semperne oportebit his curis et suspicionibus excruciari eos qui teplus se ament? Verum Herculem amesHerculem agitesHerculem loquarisMomumdespexeris; num etiam ludum facies? ". Tum dea meretricias inireblanditiaset cum cetera tum illud: "Me miseram" inquit "atqueinfelicissimamsi quid de me venire tibi in mentem potestut putes meistiusmodi amantium genus cupere! Hos ego Hercules non penitus abhorrendos ducamatque fugiendosqui quidem ingenio elatianimis tumidisuccessibus gloriosiimperiosiimportuniomnia sibi quae eorum postulet libido deberi deputent? Velqualem ego illum erga me futurum interpreterqui deorum principem alienisconvitare in aedibus integra condivorum cautione ausus sit? Et huic taminsolenti quid erit quod negasse tuto possimsi forte me illi dedicem? Servireid quidem essetnon amare. Sed hac in re Martis prudentiam requiroquiadventitium caelicolam levissimumque hospitem apud se tantisper insanire possitperpeti". Tum Momusdespecta scintillula unde in Herculem posset aliquamignominiae notam inurereillico eam arripuit inquiens: "Non est is quidemHercules qui non didicerit et imperare et parereut temporum suorum exigatratio. Sed ne adeo quidem imperiosus est ut te eum odisse censeam". Tumdea: "Ain vero" inquit "parere didicisse Herculem? Audieramquidem istucsed invidia dictum rebar". Tum Momus subridens: "Etquidnam" inquit "illud est quod audieras?". Tum Fraus: "Visme dicacem redderetam belle interrogando: sed non invita amanti parebo amans.Audieram Herculem hunc ipsum servisse apud mortales. An veromi Momeid estuti ferunt? Quid taces?". Tum Momus gestu concitato et aspectu indignanti"En" inquit "credin me posse tuum esse ludum diutius? ConvivaritHerculesquid ad te? Lautus sit Herculesquid ad te? Amas Herculemergo id adte! Non tamen efficies ut tibi succenseam: amabo immeritam et amaboinvitam"hisque dictis fronte ad simulationem iracundiae vehementiusobducta sese inde subripuit. Ab se discedentem dea intuenssecum ipsainmurmurans inquit: "ValeMome! Tu quidem constirpata atque abstersa barbatersior adopertiorque a mortalibus redisti quam abieras. Valevale!".


Libertertius

 

 

Superiorescredolibri rerum varietate et iocisdelectarunt: fuit etiam quippiam in illisut videre licuitquod quidem advivendi rationem et modum conferat. Qui sequentur libri nulla erunt ex parte autiocorum copia aut insperatarum rerum eventu et novitate superioribus postponendietni falloreo erunt fortasse hi anteponendi superioribusquo maiora atquedigniora recensebuntur. Videbis enim quo pacto salus hominum deorumque maiestaset orbis imperium fuerint ultimum pene in discrimen adductaet hac in re tamseria tamque gravi admiraberis tantum adesse ioci atque risus.

Sed ad rem proficiscamur. Itaque indicarat Iuppitervenisse in animum sibi ut deorum hominumve causa alium vellet orbem condere.Quod quidem institutum cum maiorestum et minores dii mirum in modumcomprobabant. Namuti fitad suos usus et commoditates eam rem interpretantesquisque sibi prospiciebat: et qui fortassis erant inter caelicolas ignobilesatque alioquin privatifacile in eam spem adducebanturut sibi persuaderent arerum novarum casibus aliquid adminiculi atque occasionis ad se honestandumappariturumet contra qui auctoritate dignitateve praestabant non posse Iovemarbitrabantur tantis in rerum motibus primorum procerum carere consilioquofiebat ut sibi praescriberent hanc ipsam rem ad sui status robur et firmitatemfore accessuram. Hinc minores quidem dii quibus poterant artibus suadendi apudIovem instabant ut pro suscepto instituto rem exequeretur; tum et primatesoptimatesque deorum causae huiusmodi satis admodum suffragabantur tacendo etinterdum annuendo: sed qua esse opus arte apud principem intelligebantea tumdocte utebantur. Suas quidem in agendis rebus cupiditates atque affectusdissimulando obtegebantet quae inprimis affectabantea levibus quibusdamverborum inditiis sibi haudquaquam satis placere ostentabantquo eorumconsiliumcum rogarenturutilitati principis ac reipublicae magis quamprivatis emolumentis et studiis accommodatum videretur. Neque praeterea deerantex deorum optimatibus qui quidemseu quod animi quadam integritate atquematuritate in rebus Iovis versarenturseu quod prudentis et bene consultiducerent plus semper in omni re putare incommodi subesse quam appareatIovemidcirco admonerent ut tanto in opere incohando iterum atque iterum cogitaretnequid in perficiundo offenderet quo tanti caeptus interpellarentur: etpraecavendum quidemcum alias ob restum ne facti pigeatne quid inexperiundo invisum atque impraemeditatum irrumpatquominus res ex sententiasuccedat; accedebant et iiqui propriis commoditatibus consulentes nullam remaliam curabant praeter idut Iovem a suscepto innovandarum rerum institutoamoverent. Namque Iunovotorum affluentia facta aedificatrixquidvis poteratperpeti magis quam hominum populos perirehuicque causae praeter Herculemquiquidem in servandis hominibus officio fungebaturBacchus et Venus et Stultitiadea et huiusmodi plerique aliiquod ab mortalium numero egregie colerenturmaximopere favebant. Tum et Marsquod Aerugine architecto struendo porticuaeneo utereturcui centum columnas ferreas levissime rasas et perpolitasadamantinasque tecto tegulas destinaratIunoni ad res hominum servandas ultrosua et studia et operas accommodabat: namque ab hominibus quidem non modomateria et huiusmodi in dies suppeditabaturverum et quo tersissimas redderetcolumnas callos atque sudorem excipiebat. Ergo hi quidem dii summopereelaborabant dissuadendohortandoposcendo ne quid temere aggrederetur.

At Momus ipse secumrerum tantarum perturbationemotus"Profecto" aiebat "est quod ferturnullam inveniri tamamplam voluptatem quae non pusilla situbi tu aliis nequeas impertiri. Quantamea haec esset voluptassi haberem quicum possem explicare sine periculo! O mebeatumqui potui verbis adducere principem ut tantas res aggrederetur! Verumcommovi hactenusnunc impellendus est. Sed quid ago? Multorum invidiam in mecomparabo. Et quid tum? Oderint illi quidem ut lubetmodo sim huic uni cordi.Is me Iuppiter dum non respuetdum excipietut facitbenigneplus satishabebo fautorum. Vel quis est qui deliro cum principe non insaniat? At vincatuti aiuntmalum. Ergo tuMomeuna cum grege id suadebis fieriquod si forteiam factum sit vituperes? Equidem et quidni? Id agamut quaeque placereprincipi sentiameadem quoque probare me ultro ostentem. Et quid ago? O meiterum felicissimumqui meis artibus ita mihi rem hanc paraverimut regem meadmodum esse caelicolarum sentiam! Quid erit posthac quod nequeat Momusquandoinieci inter proceres quo maximis inter se studiis contendantatque itacontendant ut sic me inde habituri forte sint arbitrum? Hic igitur opus estinsistam. Atqui dissentiant quidem inter se conferetquorum erga te impetummetuas. Nam si qui horum in te insultaverinttu ad hos alteros confugiasubitot conspiratores adiunges tibi quot erunt ii ad quos concesseris. Sed de hisvidero quae tempus feret: interea iuvat de Iovis in me gratia et benignitatemelius mereri. Commitiganda quidem et commoderanda eius mihi est animi concitataratio. Quidsi ei tradam optimas illas commonefactiones de regno quas olim apudphilosophos collectas redegi brevissimos in commentariolos? Profectosilegeritsibi rebusque suis commodius consulet".

Haec Momus. At Iuppiteruti est vetus quidem etusitatus mos atque natura nonnullorumferme omnium principumdum sese gravesatque constantes haberi magis quam esse velintillic illi quidem non quae advirtutis cultum pertineantsed quae ad vitii labem faciant usurpant; quo fit utcum quid prodesse forsan cuipiam polliciti suntin ea re apud eos minimi pensiest fallereet fallendo perfidiam et perfidia levitatem atque inconstantiamsuam explicare cognitamque reddere; cum vero molestos nocuosque se cuivisfuturos indixerintomni studio et perseverantia libidini obtemperasseid demumad sceptri dignitatem regnique maiestatem deputant; itaque in suscepta iracundiaplus dandum pertinaciae quam in debita gratia retribuendum fidei statuunt. Sichac in re Iuppiter neque odia dediscere suo cum animo neque non meminisseiniuriarum apud alios videri cupiebatsed cum nullam inveniret novi condendimundi faciem atque formam quam huic veteri non postponeret atque despiceretcumque intelligeret se initam provinciam satis nequire commode per suas ingeniivires obireinstituit aliorum sibi fore opus consilio. Sed ita peritorum sensuset mentes captare affectabatut si quid forte dignum laude a quoquam in mediumexponereturnullos inventori honores aut gratias deberetsibi vero invidiamhanc novandarum rerum inventi gloria pensaret. Idcirco unum olim atque alterumdeorum quos esse acutiores opinabatur atque inprimis Momumquem unum multopraestare ceteris omni laude ingenii existimabatdetinebat verborum ambagibusatque cum his flectebat sermones longa insinuationequoad illecti quid de totare sentirent expromebant. Nullos inveniebat quorum industriam probaretingenioperquam paucissimi excellebantrari qui cogitandi labores et investigandarumrerum studia non refugerent: omnes tamen ita se gerebant ut eos facileintelligeres videri velle apud Iovem plus sapere longe quam saperent. Sedcunctorum una ferme erat sententiaut quos apud mortales omnia nossepraedicantphilosophosconsulendos assererent: illos quidem complura de hisrebus maximis et gravissimis solitos cum mandare litteristum in diesaccuratissime pervestigareet nihil esse rerum omnium de quo non audeantpropalam disceptare; valere quidem ingenio et suarum artium cultu utsi curamet diligentiam adhibeantfacile omnem difficultatem absolvant.

Cumaudiret Iuppiter philosophos tantopere universo a caelo comprobarinon faciledici potest quam eos desideraret coram congredi et colloqui. Quod ni superioreminvidiam nova invidia coacervare esset veritusfortassis adducebatur ut omnesillas philosophantium catervas cuperet inter deos caelicolas asciscerequodeorum senatum tam illustrium patritiorum splendore ornatissimum redderetsibique prudentissimorum consilio imperii sui rationes communiret. Vicit tamenquod in mentem venit non esse ex usu ut eos haberet apud se quibus nonimperandumsed ob insignem gravitatem atque dignitatem esset obtemperandumhabendos quidem apud se eos praesertim a quibus observari se metuique sentiatnon quos vereri oporteat. Accedere et illudquod eos recusaret qui se rectefacere edocerentet eos sibi dari cuperet qui quaeque ipse ediceret facere nonrecusarent. Quae cum ita essentdiu multumque deliberabat quemnam ex suis adphilosophos consulendos mitteret: qua in disquisitione facile sensit quam nonbene secum agereturdum nulli tam multos inter suos familiares adinvenirenturquorum posset opera praeclaris in rebus uti. At doluit quidem suos omnes tamesse omnino rudes atque imperitos ut nihil bonarum artium tenerentnihil hominedignum nossent praeter id quod longo servitutis usu didicissent: id erat adregiam lauto apparatu essead principem assistereappellentes arte quadamplaudendo excipereconfabellariassentaridetinereut iam eos omnes cuperetab se mittere atque amovere. Sed novos deligere quorum sibi essent mores ignotiminime conducere suis inceptis arbitrabatur. Idcircone hac praesertim in requam esse penitus occultissimam cuperet sese aliorum fidei atque taciturnitaticommitteretinstituit posito regio fastu solus atque ignobilis mortales adirephilosophos tum consulenditum multo etiam visendi gratia. Sed priusquopraestantissimorum philosophorum nominanotaseffigies sedesque condiscerethabuit apud se Momum et quantum potuit quae ad rem facerent longis sermonibusexpiscatus est. At hos inter sermones incidit ut de sinu Momus parvas tabellasIovi porrigeret his dictis: "Fides amorque quo in te affectus sumIuppiterefficit ut meas ipse partes duxerim aliquid studii et operae in tuisservandis atque augendis rebus exponeremquoad id possem: idcirco ea sumaggressus cogitatione et meditatione quae ad imperii tui decus et dignitatemspectare arbitrabat. Tu eacum tibi erit otiumex istis tabellis quibusmandata sunt cognosceshac legeut quaeque tibi in his prudentiae partes minussatisfecerinteas tu fidei acceptas referas".

Susceptis Iuppiter tabellis et ab se misso Momotabellas ne aperuit quidem sed neglectas reiecit in penetraliseque ad iteraccinxit animo admodum alacri et prompto. Sed istiusmodi obivisseperegrinationem postremo tulit ingrate: namque ut primum ad mortales appulitinAcademiam forte ingressuscomplures illic variosque mortalium repperit huc etilluc et omnes per angulos vagando quaeritantes ac si abditum aliquem noctucomperisse furem elaborarent. Quos adeo sollicitos intuens Iuppiter obstupuitipsoque in gymnasii vestibulo haesitavit. Mox ubi eos vidit lucilucas musculasblacteas inter digitos gestantes atque his quasi in umbra positis pro igniculisutentes risitquoad ex quaeritantibus quidam "O" inquit"insolensne tu et nostrum Iovem philosophorum percontatumaccessisti!". Tum Iuppiter "Et quemnam" inquit"perconter?". Tum illi "Platonem" inquiunt "naturaemonstrumquem quidem hoc esse in gymnasio certo scimussed quo eum comperisseloco detur non habemus. At eius interdum audire visi vocem sumus interdumqueeius ob oculos facies obversari credita est: verum ille nusquam minus. Sed quidagimus? Heuset tua ubinam luciluca est?". His verbis Iuppiter insuspicionem incidit atque pertimuit ne iiquos omnia etiam occultissima nossesibi persuaseratludicra istac veluti scaena exprobrarent sacrum ab se deoruminsigne fore ita contectum ut cum adesse coram deus intelligereturtamennusquam satis dinosceretur. Idcirco illinc secedens iam tum accusare initamprofectionem suam incipiebat. Interea sensit seducto quodam in viculi spatiointra putridum reiectumque dolium multo hiatu oscitantem quempiam sequeversantem; quo cum appulisset propius et in dolio coactum hominem in globumdemirareturaccidit ut solis radios qui adinfluebant interciperet. Ergoinclusus ille torvis oculis tetraque voce increpans "Appage te" inquit"hinco insolens spectator! Si dare potis non esne adimito solem".Tum Iuppitertanta abiectissimi hominis acrimonia concitus et rerum quae ageretprae indignatione oblitus"Tibi" inquit "aeternum si velim solemdabo atque rursus adimam". Haec ille cum audissetcaput e dolio quasitestudo proferens multa caepit conclamitare voce: "Accurriteadestepopulares" quoad multitudo artificum advolavit. "Hunc" inquit"Iovem comprehenditeatque cogite ut puteos atque cuniculos vestros soleoppletos reddat". Hic Iuppitersuperiores Momi deaeque Virtutis casusrepetensnihil erat malorum quod non ab insolenti quae circum irrueratmultitudine exspectaretbeneque secum actum deputabat si nihil plus quamdimidia multatus barba tam inepti consilii sui poenas lueret. Hunc itaperterritum et titubantem intuens ex his qui congruerant unus paterfamiliashomo sane frugi"O" inquit "hospessine hunc cynicumphilosophum dignam se vitam degerequandoquidem nihil sibi esse rerum omniumrelictum velitpraeterquam ut possit omnibus maledicere et mordere". AtIuppiterubi hunc esse philosophum intellexitnimirum ad conceptum metumaddidit novam suspicionemistic se quoque agnitum existimans. Ergo nihil sibiantiquius ducit quam ut consertissima ex plebe se illico proripiat atqueabducat.

Itaque secedensprocul respectat quempiam mediam inconvallem sub pomeriis urbis obscena inter animantium cadavera considere atquecultro hos atque hosseu canes seu muresconcidere atque praesecare. Id sibicum visum esset opus partim mirabilepartim ridiculumprocedebat ut remcognosceret. Eo cum propius accessisset constitit. At homo Iovis adventu nihilcommovebatursed a finitimis laribus interim subaudito mulieris cuiusdameiulatuquae filii mortem deploraretab secandorum animantium opere paululumdestititatque Iovem despectans et subridens "Num tanti est" inquit"velle quod nequeas?". Id dictum Iuppiter nonut eratin eam dictumquae filium forte immortalem fore optassetsed in se dictum pensitavit. Etdiscedens "Quid hoc mali est" inquit "apud mortales? Ne vero etstulti etiam philosophantur!". Iamque decreverat ad superos redirene quidgravioris incommodi subiret.

Ex urbe igitur excedenti evenit ut cum prope vallumatque sepem horti cuiusdam pervaderet sensisse visus sit nonnullos intusdisceptantes de diis et maiorem in modum altercantes. Adstitit. Hic altercantiumunus elata voce forte sic dicere aggressus est: "Ut intelligatis quidsentiamhoc affirmorerum orbem non factum manuneque tanti operis ullosinveniri posse architectos: immortalem quidem ipsum esse mundum atque aeternum;et cum tam multa in eo divina quasi membra conspicianturstatuo totam hancmachinam deum esse. Si ullus in rerum natura deus aut mortalis aut immortalisestqui vero contra periturum mundum opinetur? Num is insanire quidem deumposse putabitan ipse potius insanietubi non conservatorem tantorum tamqueabsolutorum operum deumsed peremptorem futurum possit arbitrari?". Aliuscontra "At ego" inquit "sic censeoinfinitos in horasconcrescere atque consenescere capacissimum per inane mundos minutissimiscorpusculis concurrentibus atque congruentibus". "Num tu" inquitalius "deos tollis? Cave te esse ita impium sentiant: sunt enim omnia plenadeorum".

Haec audiens Iuppiter obstupuit atque non satisprout sua ferebat suspiciodemirari poterat unde in hoc genus hominum tantumcognitionis incessisset ut se post sepem et vallum abditum et delitescentemagnoscerent. "Non igitur est" inquit "ut hic tuto diutius essepossim apud mortales"caelumque idcirco petiittanta de philosophisimbutus opinioneut incredibili arderet cupiditate ediscendi quid demum doctiilli pro suis institutis rebus decernerent; neque dubitabat illos quidvis rerumobscurissimarum atque difficillimarum nosse et possequorum tam praeclara in sedinoscendo exempla spectassetet hanc opinionem augebat quod in Academiavidisset ex quaeritantibus illis aliquos nitenti barba et lauto apparatufluenti ab humeris purpuraleni incessucommoderatis oculis obambulare ut eoscaelo dignos et deorum habendos magistros existimaret. Sed pro institutocumoperis gloriam sibi concupisceret et id suo se ingenio assequi non posseanimadverteretcommento ad eam rem usus est eleganti. Namque accito Mercurioedicit uti ad se Virtutem deam ab inferis deducat: dedecere quidem tam insignemet praestantissimam dearum in tantis rebus agendis non accivisse. NegantiMercurio deam male a superis diis atque inferis acceptam et ea fortassis decausa latitantem facile posse comperiri"Apud philosophos illos tuos"inquit Iuppiter "ni fallorinveniesqui se totos illi dedicarunt".Tum Mercurius "Cave" inquit "o Iuppiterullos inveniri posseputes tam vanos atque mendaces. Ut rem teneasde illis ipse nonnumquamquodVirtuti afficiorquaesivi eamne deam viderint: illi eam quidem apud se perquamfamiliarissime diversari deierantat demum dea nusquam minus". TumIuppiter "Tu tamen" inquit "abi et percontaresic facto opusest". Sed ita agebat Iuppiter quod norat quam esset quidem Mercuriuscuriosus quamque novis in dies iungendis hospitiis paciscendisque commerciisdelectareturquo futurum prospiciebat ut lingulax deus aliquid a peritissimisphilosophis acciperetcum de rebus deorum quae sciret et quae nesciret omniasuo pro more conferretet id quidem peropportune ad suas institutas res fore utreferret.

Interea apud superos studia partium tantas insimultates et factiones excreverant ut omne caelum non minus quam tris esset inpartes divisum. Namque hinc Iunoquae aedificandi libidine insanibatquampoterat maximam suarum partium vim et manum et bonis et malis artibus cogebat adhominumque salutem tuendam instruebat; hinc contra turma illa popularium eteorum quidem quibus non ex sententia cum statu rerum suarum agebatur spontecongruebantsed immoderatam rerum novandarum cupiditatem qua flagrabant studiogratificandi deorum principi honestabant. Medium quoddam tertium erat genuseorum qui cum ignobilis levissimique esse vulgi caput grave et periculosumputarenttum et cuiquam privatorum subesse recusarentcontentionum eventumsibi etiam quiescentibus exspectandum indixerantea menteut in quamcumquevisum foret partem tuto attemperateque prosilirent suisque motibus rem quoquoversus vellent ex arbitrio traherent. Hi demum omnes apud Iovem unam eamdemquerem sed variis diversisque causis et rationibus poscentes instabant: alii enimut pro exspectatione succedentibus rebus congratularenturalii ut rebus non exsententia succedentibus mature providerentalii ut occasionibus praestitisattemperate uterentur. Id autem erat ut olim quid de orbe innovando Iuppiterstatueret enunciaret.

Quae cum ita essentIuppiterut molestam odiosamqueab se assiduitatem sollicitantium excluderetfretus inprimis legationeMercuriiqua sibi persuaserat futurum ut apud rude vulgus deorum multum gratiaeet gloriae pulcherrimo aliquo philosophorum invento assequereturedicitproximis caelicolarum kalendis se concionen habiturum et quae decreveritexplicaturum et omnibus deorum ordinibus satisfacturum. Sed haec Iovem spes deMercurio multo fefellit: nam cum adivisset Mercurius terras et positis talaribusAcademiamphilosophorum officinampeteretevenit ut Socratem philosophum ipsoin angiportu solitarium offenderet: quem cum nudis vidisset pedibus et tritaveste adstantemratus plebeium quempiameo ad hominem se fronte qua eratliberali et indole nimirum divina confert. "Atqui heus" inquit"homoubinam ii suntapud quos viri et docti et boni fiunt?".Socratesut erat mirifica praeditus affabilitate et comitateperegrinumconspicatus adolescentem forma egregium facieque insignempro innata suaconsuetudine caepit callida illa qua assueverat disserendi ratione alios exaliis elicere sermonesquoad et qui esset Mercurius et qua de re appulisset etquid superi pararent omnia exhausit. Interea ex Socratis auditoribus unus etitem alter accesseratquos cum non paucissimos pro re agenda Socrates adesseintellexissetmanum in Mercurium primus iniecitatqui "Adeste"inquit "familiares! Apprehendite huncalioquin indole nobili et liberalipraeditumsed inaudita incredibilique insania laborantem. O deterrimam hominumconditionem! Quam multos habet ad nos perturbandos aditus insania! Quid ego nuncquerar furere alios amoribusodiiscupiditatibuslibidinibusquid hoc? Hicse esse Mercurium praedicat et ab Iove demissum Olympo ut Virtutem quae ab caeloexulet deam pervestiget ubinam sitac parasse quidem caelicolas orbem rerumevertere et eum cupere innovare. Quis hic furor est?". His auditisquiMercurium prehenderant in maximos risus exciti cum negligentius MercuriumobservarentMercuriusut erat pedibus celeripsum se eripuit fuga et casudevenit in viculum ubi intra dolium Diogenes inhabitabatquo in loco seducto etarbitris vacuo ab cursu fessus constitit. Interea improbus quidam lenonis pueradiecto fuste quem manu ebrius gestabat Diogenis dolium putre et vetustatepenitus confectum multa vi illisit atque confregitat mox inde conspectuevolavit. Ea contumelia percitus Diogenesquasso ex dolio prosilienscum aliumneminem praeter Mercurium videretrapto eodem quo esset lacessitus fustesedentem petiit. Mercurius atroci et insperato insultu absterritus voce maximacaepit popularium opem atque auxilium acclamitareet in Diogenem versusqui seinter acclamandum percussisset"Siccine" inquit "in liberumhominem atque immeritum facis iniuriam?". At Diogenes contra "Siccinetu" inquit "a servo tibi iusta atque emerita rependi doles? Tu impuretu scelestetu iniustus exstitistiqui quidem quietum lacesserequi domumdiruerequi ex laribus sedibusque detrudere insontem non sis veritus. Tua estadeo tua haec intolerabilis iniuria: nam meo quidem in facto non iniuria sederror estnam cervicem quidemnon quam incussi genam petebam fuste". AdMercurii voces pauci accursitarant; hire intellectahortati sunt ne inphilosophum istiusmodi esset iratior. Dehincad Diogenem versiredarguendo hisverbis usi sunt: dedecere quidem qui se philosophum profiteatur non temperasseiracundiamet quam rem in hominum vita tantopere improbent eam ab se non haberealienam flagitium esse; postremo addebant nihil esse turpius quam egenum etdestitutum hominem per impatientiam delirare. At contra Diogenes "En"inquit "admonitores audiendosqui mea in causa eum velint esse me qui ipsiin aliena non sint: meum tu me iubes dolorem ferre patientercum alienum tu neferas quidem moderate".

Ergo Mercurius decedens sic secum stomachabatur:"Hisne credam qui asserant illud hominum genus fore sapientissimum quodlitteras tractentqui re ipsa sint stultissimi? Mirabar quidem si una cumsapientia tantum posset odium sui persistere. Nudi ambulantsordide vivuntdoliis habitantalgentesuriunt. Quis eos feratqui sese non ferant? Sibiomnia denegant quae ceteri concupiscunt. Ne vero is non furor est nolle rebusperfrui quae ad cultumad victum faciantquibus ceteri omnes mortales utantur?Quod si plus ceteris in ea re sapere se arbitrantursuperbia eststultitiaestut eos aeque errare aliis in rebusquas nosse profiteanturdeputem. Quodsi se reliquis esse hominibus in urbanitatis officio similes recusantexsecrabilis quaedam eos incessit feritas atque immanitas. Sed istossordidissimos sinamus esse miserosquoad invisa istiusmodi philosophandiratione vitam degant illepidissimam. Hisque dictis rediit ad superosIovemquesalutans subridens inquit: "Qui aliorum sensus et mentem indagaturusaccesseraminveni qui mea secreta omnia exhausit". Mercurium Iuppiter ettam cito et liventi cum gena redisse advertens remque percontatusnon faciledici potest ex istius peregrinatione plusne voluptatis an tristitiae exceperit:voluptati quidem fuit ridiculam totius peregrinationis historiam intelligeredolori vero fuit quod penitus nihil pro exspectatione factum sentiebat. Sed cumsatis Mercurium esset allocutus et non cessaret Mercurius omni dictorumcontumelia philosophos prosequi"Vide" inquit Iuppiter "ne tuaverborum intemperantia tibi vitio sit atque effecerit ut quos vituperashimeritas abs te poenas desumpserint. Novi quid dicam: plus sapiunt illi quidemrerum occultarum quam opinare. Quidsi praesenserint suis investigandi artibusteMercuriesse eum qui se apud me insimulare levitatis assueveris?". Hisdictis Mercurius animo factus perturbatior e Iovis conspectu sese abdicavit. AtIuppitersuarum rerum statum repetensin tanta consiliorum inopia qualecumquein mentem incidit consilium arripuit. Apollinemquem unum omnium deorumsapientissimum et sui cupidissimum habebatamotis arbitris apud se habet etadmonet quaenam sibi rerum difficultates instent: non multo abesse kalendaspraestitutas; quid senatui populoque deorum ex edicto referat deesse: demumcetera omniapraeter suam Mercuriique peregrinationem ad philosophos factamexplicat. Postremo rogat uti quam possit opem atque auxilium suis iam propeafflictis rationibus afferat. Omnem Apollo in tuenda servandaque principis benede se meriti maiestate pollicetur curamoperam atque industriam adhibiturummodo tantis rebus agendis valeat ingeniofidem vero et diligentiam profecto nondefuturam neque ullum pro commodis et emolumentis Iovis recusaturum se laborempericuladifficultates. Illud videatne quod se velit facereid cum iisconveniat quae sibi in mentem venerint. Nam versari quidem apud mortales genusquoddam hominumqui philosophi nuncupenturquorum sint plerique ausi novasatque inauditas commentari formas orbis: hos se aditurum et consulturumnequefuturum ut vereatur in dubiis rebus eos consulerequi bonis artibus etdisciplinis innitantur. Amplexatus Apollinem Iuppiter atque exosculatus"Nunc" inquit "resipiscere a maximis animi curis per te incipiamo Apollo. Novi solertiamnovi et vigilantiam tuam: omnia de te spero quae huiccausae opportunissima accommodissimaque sint. Isequerefaciam quidem utsentias te adversus memorem accepti beneficii functum fuisse officio". TumApollose accingens ad iter capessendum"Agesis" inquit"aliudne me velis?". Tum Iuppiter "Recte" inquit "namest apud mortales Democritus quidam minutis animantibus caedendis nobilis;sanusne an insanus sitvaria est opinio: sunt qui philosophumsunt quidelirantem praedicent. Pervelim fieri certior quanti homo sit". Tum Apollo:"Tantumne hoc estquod cum maxima novandi orbis cura apud te conveniat?Sed rem expediam: hicque tibi iam id inventum dabo". Ergo sua ex crumenaqua sortes ineranthos eduxit versiculos:

Quaetamen inde seges terraequis fructus apertae?

Gloriaquantalibet quid eritsi gloria tantum?

Lectis versiculis"Omnium hic" inquit"stultissimus est mortalium". Subrisit Iuppiter. "Atquiadsis" inquit "sortem iterato educito et spectato sitne itidem quemdixero sapiens an insipiens". Eduxit Apollo hos alteros versiculos:

Scireerat in voto damnosa canicula quantum

Raderetaugusto.

"Ergo" inquit "omnium is quidemsapientissimus est". Hic vehementer arridens Iuppiter "O te"inquit "ridiculum! Et quasnam sortes esse has tuas dicamquae exstultissimo tam repente queant sapientissimum reddere Democritum? Neque enimalium appellare succurrebat?". Tum Apollo "At" inquit "inpromptu est quo haereat res. Sic interpretor: sciscitanti Apollinicuius estdiem illustraresortes diurnum qualem se habeat Democritus hominem decantarunt.At subinde Iovicuius praeter id quod aliis impertitus sitsua sunt reliquaomniaqualem aeque se Democritus reliquo habeat tempore sortes liquidoexplicaveruntut sentire nos hic oporteat hominem hunc noctu sapere perpulchreeundemque interdiu insanire". Risere atque abiit Apollo.

Iuppiter vero plenus spei per alacritatem kalendasexspectabat. At cum ipsae advenissent kalendae et in arcis atrium dii cumsolemnium causatum et concionis ineundae gratia laeti frequentes venissentApollo vero nusquam appareretincredibili maestitia Iuppiter affectus propecontabescebat. Iam Fataquorum erat muneris sacros curare ignesfacere promore aggrediebantur. Alia ex parte confertissimi dii poscebant ut ab Iove concioindicereturcuius ergo inprimis acciti convenissent. Ille veroquod essetnihil commentatusad tantam de se exspectationem progredi refugiebatsedpraescriptam de concione habenda legem suo facto rescindere neque ex graviprincipis officioneque ex sua re ducebat essequod intelligebat quanti suaintersit minime volubilem minimeque variabilem haberi Iovem quantumque conferateos qui rem publicam moderentur ita sua omnia quadrareut sic dixeriminstitutaut in recto aequabilique consilio facile acquiescant. Ergo ut aliquidrerum agendarum festinantibus interiiceret atque intermisceretquo intereadeorum desideria ab causa hac sibi difficili et gravi diverteret et distineretimperat Fatis solemne incohent: mox se adfuturum atque cetera expediturum.Itaque stant Fata lautissimo habitu manu postes attinentes ac deorum dearumqueingredientium ordines recensent igniculosque flaminesquos deitatis exstare adverticem insigne dixeramcaelicolis instaurant. At Iuppiter interea intercunctandum secreta obclusus aula sollicitudinibus curisque obruitur. Tandemegressus potius ut aliquid ageret quam ut quid ageret intelligeretse intemplum infert. Illic solemne rite ac pro vetere more sanctissime peractodumsenatus deorum Iovem salutatum aggredereturunus ferme maximorum principumApollodesiderabatur: erant idcirco qui Apollinis contumaciae succenserent.Iuppiter neque purgare absentem neque moderate pati obtrectatoreset dici nonpotest quam perplexe sese agitaret animo atque in omnis partis haesitaret.Tandem incidit in mentem ut Momum regem institueret senatus comitiorumqueprincipem faceretnon quo illum tantis honoribus dignum censeretverum utostenderet audacibus ambitiosisque nonnullis deorum se ad illos augendos atqueornandos ultro omnia sponteque velle conferre qui quidem non imperaresedobsequi et gratificari didicissent. Itaque iubet in comitium classes deorumimmittat ordinibusque universos considentes habeatapudque populum verbis Iovisita agat: cupere quidem Iovem quae ageret quaeve meditaretur omnia omnibusvehementer placere et decresse quidem singulisquoad in se sitmorem vellegerere; quae res cum ita sitadductum se ut priusquam suam proferat sententiamoptet fieri certior ex tota mundi congerie sitne quippiam quod velint servari adnovum opus integrumque transferri potius an funditus velint everti universaatque perfringi. Tum et de tota re edicit ut quid quisque cum suistumcommunibus rationibus conducere arbitretur licenter aperteque disputent: nonaffuturum se in concione utili consilioquod cavisse velit ne qui forte humilesdii et in publicis insueti praesentiam regis vereantur ac perinde dicere quaesentiant retardentur. Haec mandata maximarum insperatarumque fuereperturbationum causa. Quam rem futuram Momusut erat acutus atque ingenioexcitusfortassis animo praesagibatsed Iovicui iam pridem suum dedissetconsilium inscriptum tabellissollicitare novissimis admonitionibus nonaudebat; tamen conferre arbitrabatur quoquo pacto Iovem ab inconsideratainnovandarum rerum libidine interpellaret. Idcirco "Si tuam perfacilitatem" inquit "licetIuppiterquaeso: tabellasnequas pridiea me accepistilegistin?". "De his alias" inquit Iuppiter"colloquemur: nunc quod instat agito". Tabellas Iuppiter ne sibiquidem traditas meminerat.

Ardentem alacritate concionem offendit Momus etstudio rerum novarum obsequentissimam adeo ut vix crederet tam volentes etlubentes obtemperare; sed illico ut caepit mandata Iovis explicare et se regemsenatus concionisque principem gereresensit tantam in singulis animorum fiericommutationem ut ad vultus frontisque tristitiam addi amplius nihil posset. Nonest ut referam quantum invidiae ob id adversus Momumquantum querimoniarumadversus Iovem insurrexerit et apud proceres et apud infimos plebeios: nullorumerat oculis aspectus Momi non gravis atque invisusMomi verba omnibus molestaMomi facta singulis infensaquin et tantum flagrabat odii in Momum ut se infaciem sentiret exsecrariet quoquo versus vertebat oculosillic spectabatexplodentes et contumeliosum quippiam ad sui fastidium gestientes. Qui tum omnesetsi ita essent animati ut vix a Momo refractis subselliis impetendo manuscontinerenttamen sese ab iracundia Iovis maximi metu revocabant atquecohercebant.

Tandem rogatus primam dixit sententiam Saturnus voceita suppressaverbis ita raris gestuque ita defesso ut potius conatum loquiquam locutum diceres: pauci reliquum sonitum vocis immurmurantis exceperealiqui tamen ferebant Saturnum dixisse se quidem petere ut suae senectuti veniamdarent si quid minus orando possetquando et latera et pectus quassum etimbecille haberet attritis consumptisque viribus senio. Proximo loco Cybeledeorum materrogatadiu nutans oreque admodum pro vetularum more irruminanscum satis diuque suos respectasset ungues"Enimvero" inquit "dehis rebus gravissimis atque rarissimis cogitasse oportuit". Tertia fuitNeptuni sententia: is quidemacri voce atque aspero tono tragicoque quodamdicendi more sententiis tritis et locis communibus late diffuseque vagatusquidvis aliud potuit videri velle dicere quam quod ad rem qua de agebatur ullaex parte pertineret. Successit Vulcanuset is quidem suam omnem orationem hacuna in re consumpsitut affirmaret vehementer admirari se quidem quod sint indeorum numero plurimi tanto praediti ingenio ut de rebus his quorum gratiaconvenerint docte atque erudite norint disseruisse. Mars verocum ad se ventumessetnihil plus habere se quod pro re diceret affirmavit quam ut pollicereturaccinctum paratissimumque arbitrio imperioque Iovis Martem affuturum etpraestaturum quidem operas demoliendo convellendoque mundo. Plutonis oratioavaritiam sapere visa estquod se habere attestatus sit modulos novissimioperis perquam pulcherrimos quos proferretmodo quid prius paciscerentur: suosenim labores atque industriam nullis propositis praemiis decresse non condonare.Herculespraestita occasione ut diu multumque praemeditatam orationem de suislaudibus tam celebri tamque in confertissima concione recitaretsibihaudquaquam defuit: sua gesta magnifice extulit et grandia de se in posterumpollicitus est; demum de tota re se ad Iovis sententiam referre dixit. Veneremrisere dii quae excogitasse nova quaedam miri artificii deierabatni paululumquippiam totam rem plurimum impediret: sed optimum rerum magistrumspeculumconsulendum. Diana inventuram se optimum quendam architectum pollicita estsednegare id genus artificum velle imperitis censoribus subessene quod arte ab seelaboratum sit aliiut aliquid fecisse videanturmutando vitient atquedepravent. Iunonem callidiorem putaruntquae plures fieri mundos variis formissuadebat et hos atque alios habendos ad satietatem. Cum autem ad Palladem ventumesteauti ex ante composita constitutaque scaena cum Iunone ceterisqueillarum partium conspiratoribus convenerantse habere enuntiavit quae cum Ioveipso de his rebus conferatatquibus mandatum negotium eratunus et itemalter deorum prae constituta inter se arte et fraude magnis vocibus redarguereeiusque superbiam increparequae tantos deos totamque concionem indignam putetcui pro communi utilitate meditata communicet: illa altercari: hinc ex ordinibusplures studiis partium excitati in convitia conveniuntinglomeranturconstrepunt: quem tumultum atque ordinum perturbationem spectans Momussupraquam ceteri omnes voce illa sua boanti hos atque hos increpansitaconclamitabat ut solus ipse tanto ex comitio audiretur. At cum sedaretumultuantem concionem iterum atque iterum frustra temptassetcommotus factiobscenitate excanduitquoad plurima per iracundiam dixit immoderateinter quaeexcidit ut diceret non iniuria apud mortales veteri sanctissimoque more et legeobservari ut publicis abigerentur excluderenturque mulieres. Addidit his etiamMomus ut diceret: "Etenim quaenam temulentissimorum lustra his convitiiscomparabimus?". Quae dicta ab tota concione audita cum animos cunctorum iamtumidos atque indignatos offendissentut erant iam tum primum concepto odioirritati"Siccine" inquiunt "Momus hic sua cum demorsa barbulaab exilio erit restitutus ut nostram ad ignominiam novus exsistat censor?".

Hunc concionis animum intuens dea Fraustemporiinserviendum rataad Iunonem advolatmonethortatur belluam hanc nimialicentia insanientem atque temere insultantem coherceat. Itaque Iunosponte suaiam pridem satis in Momum commotanunc deae Fraudis impulsu concitasesepraecipitem ad facinus inauditum dedit. Reiecto enim pallio "Adeste"inquit "matronae; tuqueHerculeshuc ocius trahe Momum: sic soror etconiunx Iovis imperat". Paruit haud invitus HerculesMomumque in huncatque in alterum manuque voceque sese agitantem per capronosum illud quod frontiimminet sinciput prehensumut erat praepotensita suum in dorsum reiecit utresupinum contorto collo ad Iunonem quasi truncum apportaret. E vestigioinnumerae iniectae manus misero. Nihil plus dico: Momus quidem mulierum manu exmasculo factus est non mas omnique funditus avulsa virilitate praecipitem inoceanum deturbarunt. Inde Iunone duce ad Iovem properant iniuriisque deploratisefflagitant ut aut publicum ipsum odium Momum releget aut universum dearumpopulum in exilium abigat: non posse quidem deas matronas tuto his in locisdegere ubi funestum exitiosumque id monstrum versetur; qua de re etiam additislacrimis obtestantur ut malit unius consceleratissimi poena tot suarumnecessitudinum et optime de se meritarum precibus salutique consulere quamperditissimi unius gratia omni de caelo duriter mereri.

Id Iuppiteretsi facti exemplum magis quam factumipsum non probarettamen ne non concedendum quidem multitudini statuit quodtantopere affectaret atque exposceret. Semper enim multitudinis motum atqueimpetum fuisse reipublicae periculo ni comprimaturet alium non adessecomprimendi modum nisi ut obtemperetur. Tum aliqua item ex parte eam rem itacecidisse ferebat minime molestemaxime quod gravi illa esset hoc pactosollicitudine factus liber qua non mediocriter angebaturcum non haberet quidconcioni exspectanti se dignum referret. Ergo cum annuisset garrientiumquemuliercularum strepitus quievisset pauca de rixae istiusmodi indignationesuccinctis verbis perstrinxitac se eam quidem perdendi Momi libidinem in talestamque multas sibi coniunctissimas et carissimas incidisse ait dolere magis quamut audeat improbare: illud maluisse factum non impetunon praecipiti consiliocum multas alias ob restum ut liceret pacata et quieta concione fruiquoadquid instituisset commonefaceret; sed quando per Momi calamitatemne dicat persuorum immodestiamid non liceatducere ait se commodius non agere id nuncquod decreveratet non invitum velle supersedere quando videat commotos etperturbatos procerum animos; sed propediem ad senatum de tota republicarelaturum quae excogitasset utilia et admodum necessaria.

Et cum tandem ex aula egrederetur indomitus illefeminarum vulguscasu fit illis obviam Apollo a mortalibus rediens; quem cumvidissentquod et vatem et praeclarum futurorum coniectorem putarentnon sinecausa consulto abfuisse a tumultu interpretati sunt. Ideo innutantes"Hui" aiebant "improbequam solus sapisquam belle scisti utiforo et vitare illepida!". Fiebat idcirco ad Apollinem concursus iamque advestibulum adstabant pressiquod multis exeuntibus atque redeuntibusconstiparentur. Quam inter frequentiam forte aderat et dea Noxquae una furtisfaciundis mirifice delectatur et in ea re ita scite perdocta est ut vel oculosArgosi velitfurari possit. Ea ut pendentem ab Apollinis latere crumenamsortibus turgidam animadvertitita abstulit ut id facinus omnes penituslatuerit. At Apollosalutatis his atque hisintellectaque concionis historialaetabatur cum ceteras ob restum quod in rem Iovis cessisset. Eoque admodumexhilaratus ad Iovem ingressusquod minime rebaturtristiori quam erat parexceptus est fronte ab Iove. Etenim Iuppiter ceteris amotis: "Et quidnamtam sero tardusque redisti?". Tum Apollo "Nihil habui rerum"inquit "aliud quod ageremquam ut tua sedulo matureque imperia exequerer.Sed me illi ad quos accessi philosophosdum ita instructi sunt ut nihilexpromant rerum reconditarum nisi id sit maximis verborum involucris implicitumlongis ambagibus detinuere invitum quidemtamen eos audiendos putabamquandoexspectationi tuae omni diligentia studebam satisfacere. At sunt profecto adunum omnes verbosi. Unum excipio Socratemnisi forte quibusdam minutisinterrogatiunculis interdum quasi aliud incohans vagetur: qui tamenutcumqueestmihi semper visus est frugi illique volens favi fudique in eum tantummearum rerum quantum sat sit ad sinistros gravesque casus evitandos. Semper eiusabstinentiacontinentiahumanitasgratiagravitasintegritas unaque et veriinvestigandi cura et virtutis cultus placebit. Is omnium unus opinione longepraestititdum ex eo elegantem et dignissimam memoratu disceptationem accepiquam quidemcum audiescredo non gravate feres me in ea perdiscenda paululumsupersedisseet fortassis non inficiaberis tuas ad rationes bene componendasadhiberi posse nihil accommodatius. Quod si vacas animo ad has res audiendaseam tibi succincte et breviter enarrabo". Tum Iuppiter: "Cupionarra:sapientum quidem sermonibus et dictis delectarietiam ubi nihil afferantpraesentibus causis emolumenticonferet". Tum Apollo "Duo"inquit "fuere homines inter philosophos apud quos aliquid grave et cumratione constans audierim: Democritus et Socrates. Dicam de Socrate si prius deipso Democrito dixero quae te ab tua ista insolita tristitia frontis ad risumhilaritatemque restituant. Audies rem cum festivamtum et plenam maturitatis.Democritum offendi inspectantem proximo ex torrente raptum cancrum vultu itaattonitooculis ita stupentibus ut prae illius admiratione una obstupuerim.Cumque plusculum adstitissemcaepi hominem compellareat ille ab suosi recteinterpretorsomno quo apertis oculis habebatur nequicquam excitabatur.Commodius ea de re duxi democriteam illamut ita loquarstatuam relinquerequoad sponte sua expergiscereturquam illic frustra tempus perdere. Itaquealias alibi catervas conveni philosophorumquorum mores quis non improbet? Etvitamquis non oderit? Dicta vero et opiniones quis aut interpretetur autprobet? Adeo sunt obscuraadeo ambiguaut nihil supra". Tum Iuppiterarridens "An" inquit "o Apollotu quidemqui interpretandimirus es artifexistorum dicta non interpretaberis?". "At"inquit Apollo "de me profiteor omnia posse facilius: ita sunt illa quidempartim varia et incertapartim inter se pugnantia et contraria. Sed de hisalias. Illud sit ad remquod cum inter se hoc genus hominum nulla in rationeconveniatomnibus opinionibus et sententiis discrepentuna tantum in stultitiacongruunt quod eorum quivis ceteros omnes mortales delirare atque insaniredeputat praeter eos quibus fortassis eadem aeque atque sibi sunt vitamoresstudiavoluntatesaffectus viaque et huiusmodi. Addequod quisque probatalios non probarequae oderit alios non odissequibus moventur alios nonmoveri: id demum ad iniuriam deputant. Hinc difficile dictu est quantae et quammultae manarint inter eos lites et controversiaedum et contumeliis et vietiamsi possentalios omnes sui esse imitatores velintut vix feras tantamin sapientiae professoribus versari insaniam". Tum Iuppiter: "Quid egophilosophos mirer velle ceteros suo arbitratu degerecum et plebeios video inhoramprout sua fert libidoa superis poscere imbremsolesventos atqueetiam fulgura et huiusmodi?". Tum Apollo: "Quid ceteri faciant nonrefero. De his hoc statuo eiusmodi esseut dum quisque sua stultitia orbemuniversum agi optet dumque nihil constantis certique habentstatuoinquamfuturum ut si eorum velis audire ineptias oporteat infinitos et momentistemporum varios mundos profundere aut assiduis deprecantium quaerelis insanire.Sed de universo philosophorum genere haec dicta sintad Democritum revertor. Adhunc igitur iterato rediens offendo hominem perscindentem cancrum quem spectareattonitum dixeramcancrumque ipsum obtenso vultu pronisque luminibus introrsumper viscera scrutantem et dinumerantem quicquid nerviculorum ossiculorumqueinesset. Saluto hominemat ille nusquam minus. Non possum facere quin ipsum merideam: audieso Iuppiterridiculam rem. Incidit enim in mentem ut cepequoddam ex proximo agro desumerem atque medium inciderem meque homini adigeremquo facto caepi eius gestus et motus imitari: pressabat ille osego itidempressabam; cervice ille in hanc ruebat auremego itidem in hanc; praegrandesille exporgebat oculosego itidem. Quid multa? Omnia enitebar ut me illipraeberem similemet habebam quidem me homini imitando prope parem ni illudinterturbassetquod Democrito exstabant oculi siccitate insignesnobis vero obmolestam cepae acrimoniam oculi erant praegnantes lacrimis. Quid multa? Hocludicro invento assecutus sum quod serio nequivissemut colloquendi dareturlocus. Me enim despectato subridens 'Heus' inquit 'tuquid facis lacrimans?'.Tum ego contra despectans: 'At enimvero tu quid facis? Quid rides?'. 'Te' inquitille 'prius rogitaveram'. 'Tibi' inquam 'ipse prius respondi'. Paratum inde adeolitigium videns grandius arrisit. 'Atqui quando ita evincis' inquit 'referam deme quale nostrum foret opus. Ego enim multam dederam operam ut brutiseviscerandis (hominem quidem ferro lacerare nefas ducebam) intelligerem quasnamprimum in animantibus malumiracundiasedes occuparetunde tanti motuseffervescerentquibus facibus mentem hominis exagitaret omnemque vitae rationemperverteret: ea enim re inventamulta me in hominum vita reperturum putabamcommoda et utilissima. Videbam in plerisque animantibus quaedam quae mihi planesatisfacerentsed ne in homine quidem intelligebam unde tam multa surgerentquae ad stultitiam facerent. Quae compereram haec sunt: nam succum quideminveniebam ad inter praecordia inhaustum abspirantibus animi igniculis concoquiin sanguinem ita ut variarum quibus constet partium variae fiant segestionesquarum una quidemquae ex levissima sanguinis exspumatione annatetcolligituret vasculo a natura coacto et coaptato commendatur. At solere liquorem huncfigura ignibilemsive commotis praecordiis sive admisso visceribus intimisincendiofervere atque candescere eiusque acutissimas scintillulas segestionelevigatasaestu impulsasvolitare canalibus et ad rationis usque sedes seseattollere atque pervadere suoque appulsu acri atque temulento inflammari atqueconflagrare intima naturae omniaquoad mentem lacessendo tumultuantem reddat.Haec ita esse in aliis quidem animantibus clare perspexi. At nunc animal unumhoc quod inter manus estcum natura mihi ad omnem duelli audaciam etferocitatem pulchre adornatum videreturdiligentius recognoscendum arbitrabar.Huic thoraxhuic manicaehuic nil non opertum squamis adesse natura voluitcumque arma scirem amoto irarum impetu esse penitus mollia et inutilia noniniuria opinabar huic etiam dedisse naturam multa ad incessendam iracundiamfomenta atque irritamenta. Ea vero ubinam haereant nusquam invenioet quodmagis solliciter acceditquod ne cerebrum quidem hoc in animante comperioetopinari non adesse uno hoc in animante cerebrum vetat ratioquod enim animalmovetur lococerebrum habeat atque inde vigeat necesse estquandoquidem omnesnervorum fibrae e cerebro ipso fluant. At hoccui tam multorum membrorum etrobusti et varii motus suppeditentqui carere possit cerebro non intelligo'.Haec Democritus. At ego ut viderer quoque philosophari contra sic orsus sumdicerespectare quidem me in eo quod manibus haberem cepe demoliturine sintsuperi dii mundum an perpetuo servaturi. Tum ille 'O te' inquit 'aruspicemlepidissimum! Unde tibi novum ariolandi hoc genus arcessivisti?'. Tum ego'Atqui' inquam 'istuc recta et a vobis philosophantibus diducta fit rationequiquidem maximum esse cepe mundum asseveratis'. Tum ille 'Facis tu' inquit 'adeovenustequi parvo in orbe maximi mundi casum quaeris! Verum et quidnam? Hiscein extis cepariis quid ingrati invenisti quod plores?'. Tum ego 'Viden' inquam'istic diviso in cepe litteras c atque o? Num eas clare apertequeadmodum sentis quid proloquantur?' Tum ille: 'Quidtune loqui cepecum etcaelos cantare aliqui dixerint existimabis?'. Tum ego: 'Minimesed prae seferunt. Iunge o atque c: aut occidetinquiuntaut corruet.Disiunge: non itidem enuntiantcorruiturum orbem?' Tum ille vehementer ridens;'Tu' inquit 'igituro piissimeorbis excidium atque interitum ploras! Sed heustu! Ubinam huius qui nunc constat mundi rudera superi reicientsi demoliriaggrediantur?'. Hoc dictumquod sapiens et ad nostram rem accommodatissimumvideretureffecit ut obmutescerem atque mecum ipse dicerem: 'Habes tu quidemcerebrum quod te non habere fueram dicturusquando illud in cancro quaereres'.

"Haec de Democrito hactenus. Nunc ad Socratemillum redeovirum omni virtutis laude insignem. Hunc repperi quadam in tabernacoriaria suo pro more de quodam multa interrogantem: sed ea prorsus nihil adnos". Hic Iuppiter: "Nempe et perquam insignem praedicas virumquiapud coriarios diversetur! Verum agedumquaesoo Apollo: quidnam id erat quodinterrogabat Socrates? Est enim ut cupiam de eo audire quae vere sua quidemsintnon quae aliena fictione Socratis dicantur". "Nempe tumsirecte meminihis verbis utebatur: 'Agesiso artifexsi quid in mentem tibiveniat ut velis optimum calceum conficerenon tibi corio esse opus statuesoptimo?'. 'Statuam' inquit ille. Tum Socrates: 'Qualecumque dabitur corium ad idopus accipiesne an putabis interesse ut ex multis commodius eligas?'. 'Putabo'inquit. Tum vero Socrates: 'Quo id pacto' inquit 'dinosces corium? An tibialiquid quod experiundo videris corium peropportunum et accommodatissimumpropones tibicuius comparatione hoc tuum pensites et quid cuique desitampliusve sit apertius discernas?'. 'Proponam' inquit ille. Tum Socrates: 'Quivero optimum illud condidit corium casune an ratione assecutus est ut illinullae adessent mendae?'. 'Ratione potius' inquit artifex. 'Et quaenam' inquitSocrates 'illa fuit ratio ad id munus obeundum? Eane fortassis quam concidendicorii usu et experientia perceperat?' 'Ea' inquit artifex. 'Fortassis' inquitSocrates 'aeque ac tu in seligendo ita ille in parando corio similitudinibusutebaturpartes partibus integrumque integro comparansquoad futurum coriumomnibus numeris responderet suo huic quod menti memoriaeque ascriptum tenebatcorium'. 'Est' inquit ille 'ut dicis'. 'Tum' inquit Socrates 'quidsi illenunquam fieri vidisset corium? Eam optimi corii conficiendi descriptionem etsimilitudinem unde hausisset?'". Hic Iuppiterqui attentissime omnia haecSocratis quaesita adnotaratrupit tunc incredibilem quandam in admirationemSocratis atque inquit: "O virum admirabilem! Nequeo me diutius continerequin clamem: o iterum virum admirabilem! Sino illudteo Apolloquamquamesses personatusab Socrate fuisse cognitum. De illo enim sic est quod audeamaffirmarenovisse et qui sis et quid negotii ageres et quid tibi velles:denique omnia cognovisse. Nam est ea quidem mentis perspicacia in occultisquibusque rebus pervestigandis apud philosophosquantum re periclitati sumuscum communis et quasi peculiaristum genere ipso tanta ut supra sit quam possiscredere. Et novi quid dicamet expertus novi. Verum vide quam bellissime tecognito et causa intellecta satisfecerit. Sentio quo tuae tendant verborumamphibologiaeSocrates: aut enim ad huius similitudinem in quo fabricando omnespulchritudinum formas expressi restituendus erit mundusaut plures tentandiquoad fortassis casus absolutiorem aliquem afferat. Sed quid tumquidpostea?". Tum Apollo: "Enimvero negavit artifex se id scire quodrogasset atque obmutuit: illico ipse me ingessiconsalutaviille meperhospitalissime benignissimeque accepit. Multa in medium contulimus quaelongum esset referresed eorum quae nostram ad rem conducerent illud placuitinprimis quod pluribus interrogatiunculis conclusum deditet finis fuithuiusmodi: nam hunc quo omnia contineantur mundum talem nimirum exstare ut alibireliquerit nihil quod addi adiungive sibi a quoquam possit. Cui si nihil addinec diminuisi non diminuinec corrumpi; nam cui addesquod alibi esse nonpossit? Aut qui corrumpasquod diduci nequeat?". Hic Iuppiter:"Tritum istud et vulgatum quidem est dictumutcumque sitquod minime cumillo superiori de coriario compares". Tum Apollo: "Cave his rebusdiiudicandiso Iuppiteropinioni quam veritati assentiaris. Vide ne te nimiaquae apud te viget istius viri auctoritas in errorem trahat atque detineat:nihil enim tantas habet vires ad suadendum quam gratianihil quod veritatemobnubilet aeque atque auctoritas. Pythagoras auctoritate assecutus est ut quaediceret omnia vera an falsa essent sui nihil curarentomnia assentirenturnihil auderent negarenihil non crederentdenique vel ineptissima etiamvellent haberi pro certis et testatis apud ceterosut etiam cum se ab inferisesse reducem praedicaret iurarent vera praedicare". Tum Iuppiter:"Attemperate quidem in haec incidimus: eram enim percunctaturus quidnamistiusmodi celebresAristotelemnePlatonem Pythagoramque ipsum et eiusmodiphilosophos adivisses. Et quid igitur? Num ab his quippiam rari et reconditiattulisti?". Tum Apollo "Aristotelem" inquit "reppericontuso pugnis Parmenide et Melissonescio quo minuto philosophogestientem etcum quibusque obviis rixantem ac intolerabili quadam superbia et incredibiliarrogantia vetantem quosque prae se quicquam proloqui. Theophrastum vidi maximamsuorum scriptorum pyram instruere ut eam incenderet. Platonem erant qui dicerentabesse longe apud suam illam invisam quam coaedificasset politiam. Pythagoramaudiebam paucis superioribus diebus in gallo quodam fuisse cognitum eundemquefortassis nunc inveniri posse in pica aut loquaci aliquo in psitaco: solerequidem illum per varia diversari corpora. Hoc loco Iuppiter "O" inquit"Apolloquam cuperem quempiam istiusmodi in cavea domi habere philosophum!Quam meas regni res inde praeclare constitutas ducerem! Quid censes? Possetneulla prehendi industria?". Tum Apollo: "Et quidni id posset qui nossetvenandi artesmodo illum norit?". Tum Iuppiter: "Istuc difficilevili in corpore philosophi mentem intelligere". Tum Apollo: "Immo verofacileubi advertas". Tum Iuppiter: "Obsecrotuisne id fortasseartibus et sortibus?". Tum Apollo: "Maximevel etiam inprimispropositis praemiis assequemur ut sese illi ultro offerant". Tum Iuppiter:"Malo tuas in illis dinoscendis artes experiri. Agequaesospecta ubisint locorum". Tum Apollo cum istac pro re suas vellet sortes consulere etruptam ligulam abrepta crumena intueretur maxima caepit voce indignissimumfacinus in se admissum deplorareet quod familiarius apud Socratem fueratversatussibi id fecisse furtum blanditorem Socratem persuadebat et adiurabat.Longum esset referre quibus verborum convitiis philosophum prosequeretur:scurram appellabat et fabrorum ludum. Tum et illud addebatnon iniuria Momumpraedixisse tales fore mortales ut etiamsin aliter nequeantpedibus ipsisfurari aggrediantur. Cumque satis deferbuisset ac verborum iactantiaacquievisseteum intuens Iuppiter "Num" inquit "o Apollocancrum te Democriti esse quam qui sis tantis conceptis irarum motibuspraestaret? Cancro quidem cum sit furoribus vacuus omnis armorum nervorumque visad lacessendum suppeditat; tibi cum ira flagrescum tui vix compos sisnihilad prosequendam vindictam relictum est. Quid facies? Quos petes? Qua ratione autab sontibus poenas desumes aut insontes afficies? Illis quidem quid auferes bonicum nihil habeantquid afferes mali cum paupertatem et dolorem et istiusmodipenitus nihil timeant?". Tum Apollo: "En monitorem percommodumquiminima offensus molestia orbem velit ruisseet mequi tantas amiserimdivitiasut temperem iubeat! Et possum quidem aestu sitique mortales perdereIuppitermortalesinquamperdere". Tum Iuppiter: "Vel possis quidemquidvis malorum; tu tamen nihil fecerisquandoquidem nihil deinceps apudsuperos constituetur quod ipsum non pateat mortalibus: namque philosophi quidemaut suisquibus callentocculta pervestigandi artibusaut tuis sortibusadiuti omnia praevidebunt quae acturi simus et pro summa sua sapientia vitabunt.Quare malo tuos istos animi aestus sedes. Desine casum hunc longius deplorare.Collige ipsum te. De istis quidem improbissimis multandis alias erit ut maturecogitemustametsi opinor alibi accidisse ut tantas divitias amiseris". TumApollo: "Recte" inquit "admones; iam monenti pareoet unum estquod me recreet: habeant illi quidem sortesinterpretandi modum et rationemnusquam habituri sunt. Sortes levi labore reintegrabimusillis curarum plus etsollicitudinis quam commoditatis et opportunitatis redundabit a sortibus".

Dum haec apud superos agebanturAestusFamesFebris et eiusmodiquod audissent finem atque interitum rebus parariquorepentinum futurum laborem in tot mortalium milibus mactandis minuerent iam tumprimum caeperant vexare humanas res multaque viventium capita absumpserant.Quibus calamitatibus actihominum genusquod deos votis aureis maiorem inmodum moveri animadvertissentludos voverunt diis maximoset eos dictuincredibile quam grandi apparatu et theatri et scaenae quantave impensaornarint. Sino musicosludionespoetasquorum innumerabilis populus omnibusab provinciis exterisque usque ab orbis oris confluxerat. Quicquid erat rerumdignarum ubivis gentiumid ad templiad sacrificiorum ad ludorumque ornatumconvexerant. Sino cetera: illud operis vastitate non postponendumquod theatrumcircusque maximus aureis velis pictis acuopus vastum et incredibilesuperneet quaque circumversus integebatur. Honoratissimis in gradibus maximorum deorumsimulacra exstabantomnia circum auro gemmisque nitebantet quod aurumgemmasque vinceret specie quantum ab his dignitate vincebanturomnia floribusconspersa ad venustatem conveniebantomnia sertis fumorumque delitiis odorataet redimita. Tabulae insuper pictae alabastricaeque mensae et varia speculorummiracula ad complendos non admirationesed stupore homines accedebant; quin etquo nihil esset non refertissimum rebus admirandisipsa item extrema singulaintercolumnia singulis heroum statuis occupabantur. Tantis apparatibus superi abcaetu hominum dignari tenerique se advertentes non poterant non facere quincommoverentur. Quo effectum est ut etiam ii qui fortassis aut studiis partiumaut suorum commodorum spe causae hominum adversarentur sententiam verterent etpartim misericordiapartim muneris magnitudine commoti superiorem suam denovandis rebus postulationem reiicerent; qui vero hominum res salvas cuperentquorum erat princeps Herculesapud Iovem instabant ut mallet de se bene in diespromerentes mortales beneficio obstringere quam poenis perdere: illud enimvalere cum ad gratiamtum etiam ad laudemhoc vero postremum nihil afferreemolumenti et plurimum posse ad calumniae suspiciones augendas; et monebat utdiligentius pensitaret votane haec facta religione haud minore quam impensa cumMomi calumniis conveniantsintne illorum qui deos nullos putentan eorum quidiis se acceptissimos et commendatissimos esse optent. Admonebat item ut Mominaturam et mores animo repeteret: demum statueret an qui apud mortalesquibusesset odiodeos invisos et infensos reddere aggressus sitidem apud superosquibus se acceptum opinabaturinimicos homines malo afficere neglexerit; etquibus sit Momus odiis praeditus erga mortales satis patere quidem cum aliundetum illincquod antea pene quam eos vidisset foeda obscenaque illa animantiaquae vix nominare sine flagitio possumusad homines incessendos produxerit;quare illud cogitent superian qui sui reprehensores superos fuerit tantisconatibus prosecutusidem barbae demorsae contumeliam non curarit. PostremoUmbramNoctis filiamobtestans Hercules affirmabat (id enim maximum est deorumiuramentum) quaeque insimulaverit in coena Momus adversus homines eadem ipsaomnia sceleris et perfidiae esse refertissimaet Momi esse illa in deosnefandanon mortaliumdictaquibus frequens apud philosophos abuteretur. Hisaddebat non intelligere prudentissimos deorum quid sibi vellet Iuppiter. Si quidforte hoc pacto quaerat novandis rebus placere multitudiniaut si tantarumimpensarum praemium nihil praeter solum plebis plausum quaeritetsemper quidemaffuturos quibus non quaeque agas omni ex parte probenturneque defuturosinprimis honestissimos deorum qui consuetas res desiderent magis quam ut novisdelectentur. Tum et veteres illos optimos architectos qui tanta arte hunc quiexstet mundum peregerint obsolevisse vetustateet negare omnino omne idfabrorum genus fieri quidquam posse elegantiusornatius atque ad perpetuitatemconstantiamque aptius quam hoc quod factum tam omni ex parte perplaceat. Quod sitandem novos iuvet architectos experirisatis patere quidem quid valeant cumaliundetum in Iunonis arcu exaedificandoquandoquidem non iniuria vulgodictitent non aliam ob rem structum fuisse ita nisi ut inter struendum rueret.Haec Hercules non modo Iunone Bacchoque et Venere et reliquis iunoniae factioniscomplicibus suffragantibus aperteque iuvantibus edisserebatverum et omni propecaelo probante et admodum consentiente. At Iuppitercum horum admonitionibusmotus et operis ineundi difficultate diffisustum etiam votorum magnificentiaillectusfacile de sua pristina sententia abduci se passus est. Ergo praestitamoccasionem reiciendae ab se invidiae in Momum libenter usurpavittametsicupiebat videri beneficii gratia id facere quod esset ultro facturus. Idcirco"Homines quidem" inquit "vestraso caelicolaedelitiasquantisemper fecerim non est ut referamni forte hac spe qua vota ineunt homines ipsiparum attestantur sibi esse perspectum et cognitum animum erga se nostrum. Quisenim opem atque auxilium suis adversis in rebus tanta spe atque exspectationepostulet nisi ab eo cui se carum et commendatum meminerit? Neque velimexistimetis me facili de causa aut simulasse his non succensere qui praesentiafastidirentaut dissimulasse eorum nescire mentes atque sensus qui novas rescuperent. Quod si quae in causa sint diligentius pensitabitisnon dubito factummeum ita probabitis ut fieri commodius nihil potuisse affirmetis. Sino reliqua:quid illudquod patefactum quidem reddidi multorum disquisitione apud multosqui nunquam huc mentem intenderant orbem hunc rerum ita demum omni ex parteabsolutum pleneque perfectum esse ut addi amplius nihil possit? Quo fit utcongratuler hinc omnes in posterum abstrusasut ita dicamfuturas improborumexpostulationes hac in re. Sed quo ipse mihi vehementer placeam illud estquodaperte atque perspicue cognovi quali essent plerique ingenio praediti vario etlonge alio quam ostentarent. Atque inprimis noster Momus praeclare ipsum seseindicavit quid fingendo atque dissimulando cuperet. Me fateor Momi versutiae etcommentitiae fallendi artes poterant adducere incautum ut vel Iunonem ipsamamantissimam scilicetminus diligeremid quidem maxime ubi eum fortassisputabam malorum suorum taedio fractum atque effectum plane quem se fingebat.Accedebat quod plura sapere variarum rerum usu et philosophorum commerciovidebaturet bonis artibus excultum ingenium minime improbum et plurimumdiligendum arbitrabar. Quid mirum igitur si huic quem diligerempraesertimversuto et callidoinconsulte quippiam credebam? Non refero quantopereelaborarit suaderequanta sedulitate eniteretur impellere ut praeceps novisrebus incohandis irrumperem. At mihi sapiens quidem illud dictum saepius inmentem redibatistos plus satis eruditos minus esse probos quam par est. Etprofecto suntut videre licetminime puri et minime simplices: nam alios factoet re se habent quam fronte et gestu videanturet insigniquo plurimum valentacumine ingenii perverse ad malitiam abutunturet illic ubi se probos etsimplicissimos videri studentillic maxime fallunt dolo et improbitate. Quamrem cum mature ita esse in Momo animadverteremferebam quidem iocosum illumquem se videri affectabat quemve quasi personatus gestu verbisque agebatutintimum vafrum et subdolum profundius scrutarer atque comprehenderem. Intereacavebam omniacredebam nihil. Nunc veroutcumque res ceciditcommode actumvobiscum interpretorquando curarum et seditionum seminarium illud deturbastis.Mallemut dixisine multitudinis motusine tumultu: sed licuerit hoc Iunoniimprobum atque detestandum e numero deorum quoquo pacto extrudere atqueexterminare. Nostrae prudentiae eritqui Momi acerbitatem atque furoremnovimusprovidere ne quid superiores pristinas ad perturbationes addatquoiterato et deorum quietem et res humanas vexet. Ea de re sic institui:consceleratissimum rerum perturbatorem Momumdeorum hominumque odiumquodnihil sincerinihil saninihil pacatinihil tranquilli aut cogitet autstudeat aut cupiat; quod felicium et beatorum beneque constitutorum res atquerationes collabefactareprofligare atque funditus pervertere elaboretassiduoque enitatur; quod miseros et immeritos aerumna calamitateque obruere acpenitus obtererequoad in se sitnusquam desinatnusquam acquiescat; quodfactiosisaudacibusnefariis omnique scelere perditis utatur et faveat; quoddeterrimos instruat in facinusincitet atque impellat; quod dictis factisquepestem atque perniciem orbi rerum in horas commachinetur atque importetquodquein dies nefandae et detestabili improbitati suae multa adaugere accumularequeminime intermittat; ne superos deos lacessere deorumque delitiashominesopprimere atque conficere pro sua libidine et desiderio amplius possitintraoceanum maximum fore relegandum et catenis ad cautem commendandumita utpraeter summum os reliquo haereat corpore vadis immerso aeternum".

Hic Iuno exhilarata gaudioIovem exosculata"Fecisti" inquit "ut decetmi vir. Sed unum est quod addi velimut qui tam petulantertam impudenter et praeter id quod seque nosque deceat infeminarum genus invectus estMomumex semiviro reddas ut sit prorsusfemina" Annuit Iuppiter. Relegatum ea de re commutilatumque Momum posthaccaelicolae commutilato etiam nomine "humum" nuncuparunt.


Liberquartus

 

 

Vide quid possit improbitas et nequitiaut cum eiusesse extinctam vim ad laedendum credasreviviscat: plus enim relegatus atque adcautem obstrictus Momus dabit perturbationum quam hactenus dederit solutus etconcitatus. Nunc dignosces uti Momo facinorum auctore deorum maiestas extremumin periculum sit adducta; tum et tantum aderit iocorum et risus ut prae hissuperiora fuisse iocis vacua deputes.

Iamvero omnis hominumut ita loquartorrentes in urbem confluxerant ludorumspectaculorumque gratia. Canebant tubaesubaudiebantur tibiae ad modosquecanebant crotala et sistra et litui et omnis musica. Ipsae deorum superumtestudines maximo istarum rerum concentu resonabant. Addebantur his hominummurmur latum atque ingens multorumque multiplices variaeque voces et huiusmodiquo insolito atque immani sonitu cuncti caelicolae ad rei admirationem excitistetere. Interea Stupor deusomnium ineptissimusquod sese Momum imitans ingratiam Iovis aliquo dicto ridiculo cuperet insinuareut erat suapte naturasubattonitus atque vastusad Iovem properans agresti voce "Proh"inquit "o rextantum hominum confremuit istic subtusut si omnes excoriesprocul dubio totum caelum contegas". Cui Iuppiter: "Censen tu hunctantisper sapere? Et quid tumo Stupor? Et quid tibi venit in mentem? Sed tuperbelle quidem commentatus esnamque ipse quidem semper frigens caelum cavistine nudum algeat". Risere diihinc locis omnibus quibus terras contuipossent late passimqueut cuiusque oculi atque aures ferebantspectabundihaesitabant. Eccam patritiorum pompam et civium ordines matronarumque deincepsnurumque greges cum sacris lustrare urbem: aggreditur taeda et multa lampadenoctem illustrem reddunt. Virgines porticibus conspicuae urbem ornant atquecarminibus cantuque ad saltum et thiasos deos venerantur. Tantas res superiintuentes obmutuerant atque uti quisque se receperat loco pendebat maximeintentusmaxime stupidus. Interea pro vetere morequod quidem in Prometheicalamitate iam pridem factitaruntdii praesertim maritimi ad Momumconsalutandum abque animi miseria levandum plerique accesserant: NaiadesNapeaeDryadesPhorceaeque atque huiusmodi. At Momus flammulas summo aetheredeorum cervicibus collucescentessublatis oculis quos fletu et lacrimis propeconsumpseratdespicatusquid sibi tanta repente oborta caelo lumina peterentrogavitcumque rem intellexissettanti spectaculi invidia commotusperquamlongissimum imo ab pectore suspirium inter ingemiscendum emisitquo ex spiritusanhelitu fusca et atra nebularum vis totum per aethera sublime adstitit. QuavisaMomus illico animum atque ingenium ut aliquid pro sua consuetudine malifaceret contulit atque adeo institit precari eos deos qui aderantquoadimpetravit ab iis quae ad se consalutandum accesserant nymphis utquando aliudnequeant suam ad salutem conferrehoc unum ad levandas miserias gratissimumbeneficium condonent: nebulam ipsam quam valde possint late distentam protrahantet producant montiumque cacuminibus annectantquo tam inimicissimis et pessimede se meritis superis voluptuosissimum suarum aerumnarum spectaculumintercipiatur. Calamitosi Momi precibus obtemperarunt nymphae plurimumque in eoopere perficiundo laborantes desudaruntquo factum est ut cum delubra deumsacellaque atque aras adeuntes mortales non perspici a superis nubium interventused solum audiri possentsuperi sese in periculum dederint. Nam quod suasquidem laudes ad tibiam concinentes non audire modoverum inprimis spectarequoque cuperentquasi amentes e caelo ad sua gaudia propius haurienda delabiinstituerunt: mortalium ergo tecta occupavere. Solus Herculesquod fortassisinvidorum aemulorumque insidias reditusque difficultatem ad superas sedesverereturnegavit aut deorum maiestati convenire aut fieri id tuto posseutintra mortalium caetus superi considerent et commiscerentur. Se enim monstraterrarum immanissima et truculentissima prostravissesubegisseabsumpsissehominum vero plurimorum impetum et temeritatem consentientem ne ferre quidemuspiam potuisse: facile moveri et esse quidem opinionibus fluidamanimisvolubilemlibidinibus concitatam multitudinem; facile impelli ad quodvisfacinusneque apud multitudinem cogitari fasne sit an nefas id quod plurimorumconsensus appetat; efferri indomitam et ruere effrenatam neque revocarinequeretinerineque satis coerceri ullis prudentium monitis et rationibus aut beneconsulentium imperio posse; neque scire quidem vesanam multitudinem nolle quodad arbitrium possit esse; quae vero occeperitflagitiosa et turpiane an non easint non curaremodo perficiatet atrocia non intermittere ni prius aliudquippiam atrocius incoharit. Et quod magis mireturin hominum numero saperequidem per se ferme singulos atque nosse quid rectum sit: cum tamen coiverintomnes simul facile insanire sponteque delirare.

Haec Herculessed dii spreto Hercule in theatrumingressiatque inprimis Iuppiter pario ex marmore ingentes innumerasquecolumnas maximorum montium frustagigantum opusadmiraturet tantas numero ettam vastas et in eam regionem locorum aut tractas esse aut erectas obstupescebatintuenseasque tametsi coram intueretur tamen fieri negabat posse tantum opuset prae admiratione et vidisse et laudasse plus satis non intermittebatatquesecum ipse suas ineptias accusabat consiliique tarditatem deplorabatqui hostales tam mirifici operis architectos non adivisset potius quam philosophosquibus uteretur ad operis futuri descriptionem componendam. Evenisse quidem quodaiuntut quem semel sapere aliqua in re tibi ipse persuaserishunc sempersapere et in omni re doctum esse facile credas. Haec Iuppiter. Tandem lustrataurbe hominum turmae sua per diversoria corpori se coenisque dederant. Quae cumita essentincidit in mentem diis ut futuros postridie mane ludos scaenamquecuperent inspectare. "Ergoet quid agimus?" inquiunt inter se"Num ad nostras redibimus sedesan istic spectaculis visendisconsidebimus?". Spectaculorum erant omnes cupientissimised alii alibiaut caeloaut templis pernoctandum statuebant. Postremo placuit sententiaillius qui deorum quodamut opinorfato admonuit ut se quisque in suum quod intheatro esset simulacrum converteretquo abeundi redeundique viam et laboremvitarent quove cum dignitate et sine ullius iniuria dignissimis locisconquiescerent. Unum erat quod huic sententiae adversaretur: nam parum quidemoccurrebat ubi locorum illinc abreptas statuas apte deponerent. Dum haec animisdeorum volvunturStupor deusut erat artubus torisque praepotensrem sedignam aggrediturnullis id quod paret indicansatque se in pedes coniicit itavasteita dissoluteut subito furore efferri bacchantem diceresfacinusqueipsum aggreditur alioquin ridiculumsed pro re agenda eiusmodi ut factumsubinde omnes reliqui comprobantes imitati sint: ad statuam enim in theatropositam sui similem applicans hos atque hos validiores deorum ut se adiuventvoce illa sua agresti advocatmox subiectis scapulis illa se onerat. Erat autemstatua ampla et ponderis immanistamen susceptam dorso solus asportavit et eamintra opacam silvam reposito in antroobscuro lococollocatinde in theatrumsudore madidus rediens se vertit in statuam quam asportarat statuaeque vacuumlocum occupat. Id ipsum ceteri tametsi factum irriderentsibi tamen faciundumputarunt: itaque fecereStuporis exemplosuam quisque quo visum est locostatuam abdidereneque defuere CupidoMercurius et huiusmodi talariumalarumque adminiculis fretiqui extremo theatri fastigio prostratasreliquerint.

Dum se sic dii in theatrum dispositi ex animilibidine haberentres omnium ridiculased memoratu dignissima cum in silva adStuporis statuamtum et in theatro accidit. Nam <in> silva quidam Oenopsphilosophus idemque histriovetere illa Momi contra deos disputandiflagitiosissima petulantia imbutusdum ad ludos concelebrandos properaret apraedonibus captus exstitit multisque affectus plagis adducitur ad ipsam hancspecum in qua statua Stuporis dei erat exposita. Quo cum appulissent praedonesconsilium ineunt praestetne captum iugulare an vivum dimittere oculis effossis.At Oenopstanto in periculo constitutusetsi in eam diem nullos deosinanecaelum esse crediderat et praedicaratnunc tamen ultimo in capitis periculoconstitutus seque salutemque suam caepit omnibus votis commendare maximis diis.Sed consilio inter se habito praedonibus placuit habere quaestionem de homine etdiscere quanti se possit redimere. Erat nox atra et intempesta: expediuntidcirco praedones quae ad cruciatum faciant. Alii lorum comparantalii virgasulmo avelluntalii ignem cote excutiunt. Illis ita occupatis res evenit dignamemoratu. Nam primis igniculorum favillis collucescentibus videre visi suntpraedones in antrum quippiamet quidvis id quam statuam eiusmodi in loco adessepoterant opinari; dehinc maioribus admotis luminibus manifesto adesse deosanimadvertentes obmutuerunt et ea re insperata perterrefacti e vestigio non sineclamore relicto captivo abvolarunt. Vidisses hos amissis armis quasi temulentosobiectam ornum fugiendo impeterealios inter cursitandum offensa roboris stirperuere atque alios offensis prostratis sociis istuc versus et illuc versuspraecipites ruereeosdemque illiso ore inter surgendum interque spuendum cumcruore defractos dentes iterato sequentium impetu quassatos ruere; alios veroviso deoquasi alteram Stuporis statuam factos primum haeresceremox formidinedebilitatos labescere. Quae rerum et temporum suorum facies cum ita essetnondefuit sibi Oenops. Egressus enim antro et turbam concussorum profligatorumquecontuens sese confirmavit; inderapto de quodam telounum egregie stupentemexcordemque factum metu per capillum prehenditprosternit revincitque loro quose praedones illi vincire caeperant. Mox hominem prae se in urbem agit laetus etanimo secum adiurans nihil minus credendum posthac quam nullos esse deos quostam praesentes extremo suo in periculo compererit. Itaque haec in silvis Oenops;in theatrum vero ingressussuos colludiones qui se exspectabant offendit de sedeque diis mereri non benenam supersedentis tarditatem una et deos maximosquorum causa vigilarent exsecrabantur. Id sibi primum visum est indignissimumsed illud indigniusquod inter histriones servum quendam vino madidum ad Iovisstatuam pleraque nefanda exequentem offendit. Pudet ea dicere: tamen institutumprosequemur. Immingentem ebrium intuens Oenopspro nova suscepta religionecaepit gravissimis dictis increpando absterrere. At servus in eum versus"Eia" inquit "philosopheadesne? Siccine mecum agis? Unde in tenova isthaec repente religio incessit? Qui deos aeternum negastifrigentem hicstatuam fictaque simulacra veneraberis?"haecque referens non imminxissemodo erat contentusverum et alvi praeterea illic onus ponere parabat. HicOenops "O" inquit "scelestenon tu denique alium tibi locum adtantam flagitii spurcitatem desumes!". Tum barbarus et ebrius ille servus"Vos" inquit "philosophi omnia esse deorum plena consuestisdicere". "At" inquit Oenops "etiam praesentis deos irridensnegligis!". Tum barbarus "En" inquit "perdoctum philosophum!Deumne tu hoc frigens et vacuum simulacrum aut opinaris aut nuncupasquodquidem vix igne et ferro adhibito fabri effecere ut vultus hominis potius quammonstri faciem imitaretur? Dic heus tuo aeneum caputquanto malleoquantisfollibus durum tuum istud os dolarunt fabri! Vel tuOenopsnum simulacrum hocvidisti ad publicum aquaeductum pridie patera istac calonibus aquam fundere?Demum inutile istud aescui nihil invenias quod probes praeter artificis manumIovis instar venerabimur? Est nimirum illud perpulchre dictum quod in caveasaepius decantari audio:

 

Quifingit sacros aere vel marmore vultus

nonfacit ille deos: qui rogat ille facit".

 

Tum Oenops et facti indignitate et dictorumpetulantia commotus "Malam" inquit "tuam in rem! Non desines deistis tuis sceleribus cantando disputare! Appage te hinc!". At barbarusdum se Oenops iugulo apprehensum traheretalvi afflatu perobscene concrepuitatque "Appage tu" inquit "teprofanedum sacrum facioointerturbator: num tu non perspicis quam hunc adolendi ritum comprobenthi?". En iterum intonuit. Non potuit hoc amplius Oenops ferresed ebriumpugnis calceque contusum suos intra foetores obvolvit atque gradibuspraecipitavit. At multatus ebrius ore illo suo liventi et male illibutoimpudicissime plorans "Ego tibiquisquis es deorum" inquit"cuius causa haec pertuliut eveniant aeque atque mihi evenere imprecorquandoquidem huc qui ullos esse deos semper negavitquod se imitarer tua causatam impie in me grassatus exstitit".

Iuppiter haec intuens intra se rem sic deputabat:"Credin me hoc noctis bene acceptum? Tametsi hic suo utitur officio: quidaliud aut ebrius faciataut ab improbo audias? Adde quod probe multatus poenasluit: plus enim cruoris effudit quam ingurgitarit vini. Quod ne tanti quidemhaec sunt ut ludorum voluptatem respuas. Sint histriones obsceni ut lubetmodonos in theatro esse nulli noscant. Sed quid agimus? Quid si praesenserint? Nequeenim illud factum frustra opinorquod praesentes esse deos philosophus ipseOenops dixerit. Verum et quid demumquid tum? Utcumque ceciderit restamenpraesente populo venerabimur".

Haec cum effecisset Oenopsrogantibus sociis quidita religatum adduxisset hominem et quid se praeter spem et exspectationemomnium ad religionis sanctimoniam dedisset qui antea nullos credidisset essedeosordine quaeque sibi apud praedones accidissent recitavit: sed ne satisquidem eum sibi notum esse deum auxiliatorem dixitquo propitio rem tam fausteatque feliciter executus sitet idcirco magis atque magis cupere sibi fiericognitum cui habendae forent gratiae tanti beneficii. Non illum quidem sibivisum Iovemnon Phoebumnon Iunonemnon ex his celeberrimis et popularibusquibus templa constituta suntsed rarum illum quidem atque insolitum. Hichistriones "At sunt quidem" inquiunt "in theatro deorum omniumsimulacra: eo dum revise omnesut facilem et beneficum cum salutarimustumeundem patronum nostris in malis auxilio advocemus: nam maiores illi dii iam tumfastidire humilium vota assueverunt". Itaque fit: face igitur incensacircum statuas signaque omnia recensendodum horum atque horum vultuscontemplantur in Stuporem ipsum inciduntquo viso Oenops venerabundus prociditeiusque pacem precatus locumque amplexatus adoravit. Viso Stuporis vultu ethabiturisere histriones tetram illius deformitatem: nam stabat ille quidem orelate anhelantilabio propendulooculis concretistemporibus lacunosisauribus appensis et omni denique facie ita affectus ut sui oblitus videretur.Cumque accuratius hunc ipsum deum respectarent proscaenici sociieo maioresetiam in cachinnos efferebantur atque "En" dicebant "strenuumenfugatorem latronum!". Ergo Oenops "Enimvero istuc quidem est"inquit "quod in me susceptam deorum opinionem multo confirmetubi unusmultosinermis armatosmeticulosus audaces ad omnem crudelitatem accinctossola praesentia exturbarit atque profligarit".

Haec de se coram Stupor deus audiensetsi menteesset bardus et ingenio prorsus plumbeotamen neque laudibus non movebaturneque vituperatoribus non irritabatur; tamen sic secum rerum humanarum sortematque conditionem versabat: "Et quidnam hoc esse mali dicam apud mortalesut praesentem deum irrideantabsentis simulacrum vereantur atque pertimescant?Hic beneficii suspicione ductus inveteratam contra deos opinionem opinionisquepervicaciam obliteravit; hi soleluna et istiusmodi manifestis deorum signisadmonitiquae se posse debereque credere profitenturinficiantur. Meum potuitaeneum simulacrum profano in loco immanes et ferocissimos latrones a crudelitateabsterreremetu deorum flecteread religionis cultum revocare; ipse deus etpraesens qui sum studiosos artium quae ad pietatem faciant et gratificandis diisdeditos nequeo modestiores reddere. Aut quo pacto istos ab impietatesi esse innos impii prosequanturrevocabimus?". Haec secum Stupor. Oenops verocumsatis esset veneratus fautorem deumspectans non poterat pati tam neglectumesse hunc a quo beneficium accepisset; idcirco rubiginem qua Stuporis faciesadmodum squalebat ferro caepit abradere. Stupor vero deus abradentis molestiamlibenter abegisset ab se sedingenio tardusquo id pacto posset non habebat.Alia ex parte hominem quamvis inepte gratificantem ferendum ducebatrictu tamenoris interdum duriter abradentis ferrum subterfugiebat. Hunc diiillius memoresdictiqui ex hominum corio contegi posse caelum asseveraratrisissent cum abhomunculo prope excoriari intuerentursed eadem sibi durioraque iam tum fieriab hominibus posse intelligentesmagis ut proprium periculum metuerent propensierant quam ut alienam insulsitatem riderentet multa quidem ex parte se omnesaeque gravi fore notatos rubigine non negabant.

Itaque haec in theatroquae scio videri posseiis qui nostris opusculis legendis delectentur si non admodumalioquinscurriliaat nostris ab moribus et scribendi legibus alienaqui quidem semperet factis et dictis cavimus ne quid minus grave et sanctum adoriremur quamlitterarum religio et religionis cultus paterentur. Sed si pensitaris quidconati simus cum totis libellistum hoc loco exprimereintelliges profectoprincipes voluptati deditos incidere in opprobria longe iis graviora quam quaerecensuimus: eaque de re nos velim magis secutos initam institutionem iudicesquam pristinam studiorum et vitae rationem. Sed plura fortassis diximus quamvolebamuspauciora profecto diximus quam postulaverit res. Verum de hishactenus: ad rem redeo.

Huiusmodi in theatro cum agerenturnovae item apudinferos rerum iucundissimarum et inprimis dignissimarum historiae initae sunt.Namque audierat Charon crebris defunctorum rumoribus proximum fore ut omnismundus vastareturiamque caepisse Parcas et Hispiades populare hominumfamiliasomnia consenescere tristia et contabescere instantis ruinae periculoet metu. Eo Charon adeo priusquam opus tantum tamque ornatissimum delereturinstituerat hunc videre mundumquem vidisset nunquam visurusque postea essetnunquam; sed tantae peregrinationis viamut puta ab inferis ad superos usquemortalesarduam esse audierat et paucissimis aut cognitam aut concessam nonignorabat. Idcirco inire temere non audebatet ex omni defunctorum multitudinereperiebat neminem qui ullo abduci pacto posset ut non recusaret eo redire undesolutus tetro corporis carcere lubens atque volens profugisset: eamque ad remdehortandam mortalium aerumnas multa ex parte explicabant et viventium mala cumdefunctorum libertate comparabant; postremo affirmabant praestare quidvismalorum perpeti quam redire ad hominum vexationes obeundas. Aderat fortassisinter defunctos Gelastus quidam philosophus alioquin non vulgarisquem tamenCharon diutius neglexerat non aliam ob remnisi quod extrema egestate mortuusnon attulerat quo portorium solveret. Cum eo igitur paciscitur Charonsi seprius comitem apud mortales viaeque praemonstratorem praestetgratistransvecturum. Suscipit Gelastus id muneris tametsi invitus viaeque inscius. Sedquid ageret misercum solvendo non esset? An eo in loco aeternum consideret quoneque inter vivos neque inter mortuos censeretur? Nimirum ergo omnia nota etignotadura acerbaque aggredi cogebaturidque maxime cum neque ex amicis nequeex ditissimis quidem quispiam appellebata quo daretur ut stipem mutuo rogaret:defunctorum enim nemini plus nummo uno ad portorii mercedem asportare amortalibus unquam licuit.

Itaque Charondum ad iter accingitursubducta navimultum ac diu cogitavit conferatne hanc alicubi apud inferos relinquere; tandemquod ita praestare arbitrabaturnavim reversam sustulit suoque imposuit capitiut staret quasi pusillo mapalio opertusmanuque remum collibrans graditur.Arduum et praeter aetatem firmissimum senem proficiscentem turbae admirabantur.Verum illi inter pergendum in sermones incidere istiusmodiut quaereretGelastus de Charonte quid ita navim portaret aut quidni praestitisset eam inlitore subductam sinere. Cui Charon "Et quid" inquit "tibidefunctorum ineptias referam? Nemo est illorum quin me suis velit imperiisnavigare. Quin et fuit pridie polyphagus nescio quisqui quidem rapto remo sepro argonauta gereret. Illi ego 'Et quis tu?' inquam. 'Classiumne fuistifortassis praefectus in vita?' 'At' inquit ille 'nostra in familia olim fuereplures remiges'. Ego illius insolentiam non tam admiratus quam ineptias risicom viderem tam impudenter et temere id profiteri et aggredi cui esset reiminime aptus. At ex comitibus defuncti unus 'Mentitur' inquit 'o Charonnepictum quidem uspiam aut hic aut suorum aliquis vidit mare: alpibus enimaeternum lapidicinis ascripti exercebantur'. Is cum ita fuerit insolensqualestu putas futuros ceteros aut tranandi studioaut insolescendi voluptatesifortassis detur relicta illic navi occasio?". Hic Gelastus "Quid"inquit "illi quidem si neque insolentia neque arrogantiased discendilibidine id ita aggrederentur?". Tum Charon "Novasne" inquit"isthicut apud inferos artes condiscant? Minime: sed temerarii sunt. Velquis hoc ferat ut Charontem remigare quisque instruat?". Tum Gelastus"Atqui hoc est" inquit "o Charonquo fit ut abs te accepisse meiniuriam possim dicere: tu quidem insolentes plerosque omnes istiusmoditransportastime veroqui nulla ab re magis absum quam a petulantia etimportunitatelongum repudiasti". Tum Charon: "Negasne" inquit"te petulantem et importunum exstitisse? Annon est petulantia nostros sibideposcere labores dari gratis? Nulla item importunitas est centies negatam remdura et nusquam intermissa assiduitate expostulare?". Tum Gelastus:"Deplorare meum incommodum erat istudo Charonnon tuos labores poscerequando tam difficilem te atque inexorabilem praestares erga mequi nihil sibirelictum haberet rerum omnium quod conferretpraeter preces"."At" inquit Charon "suspendio opus fuit priusquam istudadmitteres in teuti tuae res omnes solis in precibus niterentur"."Id" inquit Gelastus "fateor factum inconsulteat factum tamenratione fortassis non improba. Namque id quidem statuebam apprime forephilosophantisut quam curarum alumnam praedicantpecuniamfunditus a meabiiciendam ducerem ac me totum rerum difficillimarum rarissimarumque cognitioniet studiis traderem animo soluto et libero". Tum Charon "O"inquit "stultitiam irridendamsi id credascoercendamsi id tentesinrebus difficillimis et rarissimisac praesertim in paupertateversari animolibero et soluto! Tu quidemsi forte dabitur ut possis id sine molestiaeruntres ipsae non difficiles; sin erunt difficilesplus olei et operae exigent quamut te animo esse curis vacuo possis affirmare. Pecuniam demum curarum alumnampraedicant: quaesoquinam id praedicant? Qui sapiuntinquies. Tanti ergo estsapere apud philosophosut algendo et famescendo vitam precario et per mercedemtrahere quam in rerum affluentia opulentiaque malint? At tamen vivuntinquies.Non est vivereo Gelastesed luctari adversus mala: dum ita te habes in vitaut esurias algeasquehoc est ut miser sis. Aut vos deniqueet quid sapitisinvobis primis sapitisphilosophi?". "Num" inquit Gelastus"quaeris quid sapimus? Etenim omnia novimussiderumimbriumfulminumcausas et motum; novimus terrascaelummaria. Nos artium optimarum inventores;nos quae ad pietatemad vitae modumad hominum gratiam conciliandam faciantnostris monitis quasi lege data praescribimus". Tum Charon: "Egregiosaudio et venerandos hominessi se aeque re operaque habent atque dictis. Sedvosdicitohis vestris legibus ut sint homines hominibus praestout opera etobsequio faveant et opitulentur etiam num ascribitis?". Tum Gelastus"Et istud" inquit "ad officium inprimis ducimus"."Officii igitur erit" inquit Charon "eos quibuscum degas levareaerumnislevare incommodisfovere iuvareque opera?". "Eritquidem" inquit Gelastus "ut dicis". "Tu igitur officiolegique hoc dato" inquit Charon "hanc praegravem cymbam adiutato utferam". Tum Gelastus: "Atqui est quidem tuum quoque hac in repensandum officium: quareCharonvideto ne praeter officium siet enecto fameatque precario et per mercedem qui vitam traxit tantum onus nobis velleimponere". Tum Charon: "At saltem remum". "Ne tunegasti" inquit Gelastus "licere apud inferos aggredi artes novas!Calamum didici per aetatem tractare in vitanon remum".

Itaque haec inter proficiscendum confabulabanturquoad pervenerunt ad extremum orbis limbum quem orizonta nuncupantgeminae inquo e regione maximo interiecto secessu portae ab inferis patentaltera quae inoceanumaltera quae in continentem orbis dirigiturestque una harum ebore aptaatque intercrustataaltera vero cornu humilem ad cryptam adacta. PlacuitCharontiquod satis aquarum per aetatem vidissetper tellurem iter facere sedquod rapido ascensu insuetoque peregrinandi labore fessus desudaretprimo inpratulo recubuere. Est Charon sensibus acutissimusvisuauditu et huiusmodisupra quam possis credere. Cum igitur ad eius nares florumqui passim in pratoaderantapplicuisset odorillico se ad flores ipsos colligendos etcontemplandos dedit tanta voluptate et admiratione ut ab his aegre ferretabstrahi. Admonebat enim Gelastus plus itinerum superesse quam ut puerilibusflorum delitiis legendis insisteret: maiora enim esse quae aggrediebanturflores quidem suppeditari mortalibus adeo ut etiam ab invitis conculcentur. Illeetsi nihil invitus magis posset audireductori tamen parendum ducebat. Dehincinter proficiscendum Charon tantam in natura rerum amoenitatem et varietatemspectanscollesconvallesfontesfluentalacus et huiusmodide Gelastocaepit quaerere unde tanta vis pretiosissimarum rerum manarit mundo. CuiGelastusquo se disertum philosophum ostentarethuiusmodi ordiri rationemaggressus est. "Principio nosse te oporteto Charonuniversa in rerumnatura nihil aut factum aut fieri posse vacuum causa. Causas quidem easinterpretamur quae ad motum conferant atque ad quietem. Quietem motus finemstatuimusmotum vero intelligi volumus cum ex hoc fiat quidvis aliud. Et nosseoporteat versari eum quidem motum aut in prima aeternaque rerum firmitate formisimbuenda aut in formarum mutabilitate variandaquod naturae artificium aliiopinati sunt in substantia accidentibus iungenda versari. Sedne longe frustradisputemhaec tu hactenuso Charonintellextin?". Negavit Charongrandioribus verbis pusilliora aut ordinatius confusiora audisse uspiam dici.Tum Gelastus aliunde repetito dicendi exordio rursus ordiebatur: eum quidem quiprincipio quippiam facturus essetmente et cogitatione sibi adscripsisse quaefacta cuperet hancque animo conceptam et consignatam speciem nuncupasse formam;proxime sibi comparasseseu simplex illud fuerit seu mixtum coactumve partibusquippiam cui aut formam adigeret et quasi obinvolveret aut quo formam ipsamcompleret solidamque redderet: hoc vero postremum nuncupasse materiam. Sed nepotuisse opus nisi arte viaque adhibita perficere qua facile exque animisententia materiae formam coniungeret et couniret: idque artificium appellassemotum. Hoc item Gelastus cum dixissetinterpellavit Charon "Atque"inquit "ego quidem audieram mutua quadam concordique lite rerum omnia factaesse et in dies accessionibus decessionibusque minutarum partium immutari. Sedvisne quid sentiam referam de te? Putaram vos philosophos omnia nosse sedquantum ex te videonihil nostis nisi ita loqui ut de rebus notissimis verbafacientes non intelligamini. Vel quid ego tibi credam temere quando tu quidemqui primus rerum conditor quid animo habuerit te non ignorare affirmasprofectoquod pueris evenitdomum redeundi viam oblitus es? Quod si recteconiectornos ad tartareas plagas te duce praelongo habito itinere redivimus.En atram Stygis caliginemet istinc audisne fremitum et eiulatus excruciatorumsontium?". Dehinc lupum ostentans "Anne tu" inquit "videsillic defuncti errantem animam?". Hic Gelastus arridens "Nemirere" inquit "o Charonnamque non plus semel hac iter feci. Sedquo rem intelligasquae tibi eiulatus vox visa est litui est sonus a mortaliuminde castris delatus aura etni fallorsecundas excubias canunt. Caliginemquoque ipse unde tanta sit mirormiror et ipsum tequod defunctorum hic animasvidere alias praeter me praedicas". At Charon: "Is profecto ipse estrex; eo dum o rex!…". Tum Gelastus: "Lupumne tu regem vocas? Idquadrupedum genus apud mortales etsi noxium estmortale tamen est animans etlonge ab hominum natura defunctorumque animis alienum". Interea lupus ipsemulto morsu raptis quodam ex cadavere visceribus mandendo restitabat. "Ergotibi" inquit Charon "iam fit ut assentiar: non enim apud inferosmanducant. Sed illud animans putavi esse regem quendam quicum mea in naviPeniplusius praeco elegantem habuit disceptationemquam redeundo narraboutvoles". Tum Gelastus "Volam" inquit "sed tu reges esselupos qui vidisti aut audisti unquam?". Tum Charon "O tephilosophum" inquit "bonumqui siderum cursus teneas et quae hominumsint ignoras! Ex Charonte adeo portitore disce ipsum te nosse. Referam quae nona philosopho (nam vestra omnis ratio nisi in argutiis et verborum captiunculisversatur) sed a pictore quodam memini audivisse. Is quidem lineamentiscontemplandis plus vidit solus quam vos omnes philosophi caelo commensurando etdisquirendo. Adsis animo: audies rem rarissimam. Sic enim aiebat pictortantioperis artificem selegisse et deputasse id quo esset hominem conditurus; id verofuisse aliqui limum melle infusumalii ceram tractando contepefactam quicquidipsum fueritaiunt imposuisse sigillis aeneis binis quibus altero pectusvultus et quae cum his una visunturaltero occiputtergumnates et postremaistiusmodi impressarentur. Multas formasse hominum species et ex his selegissemancas et vitio insignespraesertim leves et vacuasut essent feminaefeminasque a maribus distinxisse dempto ab his paulo quantillo quod alterisadigeretur. Fecisse item alio ex luto variisque sigillis multiplices aliasanimantium species. Quibus operibus confectiscum vidisset homines aliquos suanon usquequaque forma delectariedixisse ut qui id praestare arbitrarentur quasplacuerit in alias reliquorum animantium facies se verterent. Dehinc suas quaeobiecto in monte paterent aedes monstravit atque hortatus est ut acclividirectaque via quae pateret conscenderent: habituros illic omnem bonarum rerumcopiamsed iterum atque iterum caverent ne alias praeter hanc inirent vias:videri arduam initio hancsed continuo aequabilem successuram. His dictisabivisse; homunculos caepisse conscenderesed illico alios per stultitiambovesasinosquadrupedes videri maluissealios cupiditatis errore adductos intransversos viculos delirasse. Illic abruptis constreposisque praecipitiissentibusque et vepribus irretitos pro loci difficultate se in varia vertissemonstra et iterato ad primariam viam rediisseillic fuisse ab suis obdeformitatem explosos. Ea de recomperto consimili quo conpacti essent lutofictas et aliorum vultibus compares sibi superinduisse personaset crevisse hocpersonandorum hominum artificium usu quoad pene a veris secernas fictos vultusni forte accuratius ipsa per foramina obductae personae introspexeris: illincenim contemplantibus varias solere occurrere monstri facies. Et appellataspersonas hasce fictiones easque ad Acherontis usque undas durarenihilo plusnam fluvium ingressis humido vapore evenire ut dissolvantur: quo fit ut alteramnemo ad ripam non nudatus amissa persona pervenerit". Tum Gelastus: "OCharonfingisne haec ludi gratia an vera praedicas?". "Quin"inquit Charon "ex personarum barbis et superciliis rudentem hunc intorsiipsoque ex luto cymbam obstipavi".

Huiusmodi rettulerat Charon iamque non longe abtheatro aberant. Ergo de Gelasto sciscitatus didicit et quinam tantam molemcoacervassent et quos ad usus habereturet cum theatrum illud fabulis agendisfactum intellexisset vehementer risit hominum ineptiasqui tantos laboresconsumpserint demoliendis montibus ut immanem ipsi molem construerent. Tum etstultitiam patrum detestatus estqui tantas perdendi temporis illecebras inurbe paterentur. At Oenopsludio ille philosophus de quo supra ridicula illarecensuimuscum procul vidisset cymba opertum adventantemratus novos adessehistriones secessit cum turma eorum qui aderantut si quid scaenae Charoncommentaretur ex insidiis annotarent. Medio in theatro cum illi advenissent"Etenim quid tibi haeco Charon?" inquit Gelastus. Negavit Charonvideri sibi aut theatrum aut ornamenta istiusmodi talia ut ulla ex parte cumfloribus quos apud pratum excerpserat essent comparanda. Et mirari quidemprofessus est quod pluris faciant homines quae possint vilissimorum manu assequiquam ea quae ne cogitatione quidem satis queant attingere. "Et flores"inquit "quidem negligitis: saxa admirabimur? In flore ad venustatemadgratiam omnia conveniunt. In his hominum operibus nihil invenies dignumadmiratione praeter idut vituperes tantorum laborum tam stultam profusionem.Dehinc tuo" inquit "philosopheprincipio ex te fieri certior voloquandoquidemut praedicasmulta hoc loco quae ad vitam bene degendam faciantin medium afferunturcuinam ea commodent. Maioribusne natu? Stultum si eosaggrediantur commonefacerequi didicerint usu quae conferant. Anadolescentibus? Ineptum eos velle dictis regerequi non auscultent. Proximeitem velim dicas ab poetisnequaquam a philosophis vitae degendae rationesexpetant". Tum Gelastus: "Sit quidvisCharon: quae tamen ab poeta cumvoluptate audiasea capias faciliusimbues pleniusservabis firmius. Quod sipraeterea videris hosce gradus consessu tantorum virorum oppletosneque ineptumopus dicas neque una interesse pigeat. Et profectouti aiuntnon sine deo tammulti coeuntquando usu invenias ut quos singulos flocci penderissi coierintvenereris et prae reverentia obmutescas". Tum Charonad unas atque alterasdeorum statuas versus"DicGelaste" inquit "ne tu hos singulosflocci pendisaut si coirent venerarere?". Tum Gelastus subridens:"Solus si essem fortassis rideremplures si adessent alii venerarer".

Intereadum statuas spectantCharon seposita abfornice audire visus est submissa voce colloquentem ac dicentem: "Tritahaec sunt quae Gelastus confabulaturdeque tota istorum re nihil est quodprobem quam personatum Gelastum hunc: nam ei profecto nihil fieri potestsimilius". Audit et alios Charon dicentes fuisse bene doctum Gelastum invita et prudentemalios contra fuisse quidem stultum et procul dubio delirassecum ceteras ob restum quod tantis iniuriarum offensionibus lacessitus sequedignitatemque suam neglexerit per animi pusillitatem. Neque probare illius vitaerationemqui perseveravit omnibus aeternum prodesse cum se multi in dieslacesserent et laederent. Non illis quidem cum Oenope rem fuissequi se adpropulsandas vindicandasque iniurias magis quam ad firmandam insolentiumtemeritatem fortem esse ostenderet nimis ferendo. Quae Oenopis verba cum etiamGelastus subaudisset vocemque loquentis cognovisset"Velim" inquit"videaso Charonquam is quidem iactator sese perstrenuum praestet".His dictis in obloquentes proripuit. Illi propius accedente mortuo et apertiusperspecto et cognito obstupuereet Oenops nihil sibi antiquius duxitquam utrelicto captivo obvolaret extemplo. Ergo ad Charontem rediens Gelastus "Etqualis" inquit "tibi visus est noster athletaqui meo primo pedismotu verterit terga? Et hominem demirorcum mihi in vita apprime fueritfamiliarisaut ea de me oblocutum aut me viso metu potius quam voluptateaffectum. Sed nunc intelligo fictum hominis ingenium et ex tuo illopersonandorum artificio obductum; fronti fictamnon veram benivolentiamexstitissequi profecto neque viventis patientiam totiens lacessivisset nequedefuncti nomen impeteretsi amasset". Inter haec dicendum eccum saxumgrave cymbam Charontis incutit sonitu maximo (illud enim ebrius ille barbarusmulta vi impulerat) quo ictu Charon absterritus inclamavit ut pleno intonuerittheatro. Gelastus vero ira concitus in ebrium se conferebatat Charon"Desine" inquit "odesineGelaste! Tu illos umbrailli nossaxis petunt. Sat peragrati sumus. Hic praeter ineptias et improbitatem comperionihil quod vidisse non pigeatet ineptias odisse et improbitatem evitasseconferet. Abeamus!". Charontem revocabat Gelastusille saltitans una ettremens diffugiebat. Hoc spectaculo theatrales illi dii multo riserequo risufactum est ut maximaminauditam insperatamque in calamitatem inciderint omnesdii. Id qui evenerit proxime recitabimussi prius quae Charonti etiamobtigerint insperata et cognitu festivissima succincte rettulerimus. Auditoigitur statuarum risuCharon "Ridete" inquit "ut lubet: egorideri quam caedi malo". Putabat enim proscaenicos illos turbatoresrisissetametsi admiraretur retinnire omnia deorum risu. At Gelastusnoninsuetus theatrisese confestim in pedes conicit atque: "Papaeo Charonpapaesisteadsum" vociferabat. In quem versus Charon expavefactumadmiratus "Quid tibi est?" inquit "Saxone percusserunt?".Ille vero vix sui compostitubanshaesitans "Audistin" inquit"statuas?". "Quid tum?". "Risere" inquit."Quid igitur?" inquit Charon "Malles plorasse an pro metu rerisstatuas risisse?". Non se poplitibus substentabat Gelastus metu exsanguisfactuseaque de re Charontem sequens primo dato in trivio ab urbe reversamcymbae puppim arripit atque: "Hicquaesosisteo Charon". Ille vero"Vestros" inquit "mortalium personatos et fictos mores odiquandoquidem tu qui saxa non metuebas risu te absterritum simulaset quitantopere negabas velle te huc ad mortalium sedes regredihinc invitusdivelleris. Et habeo tibi nullas gratias si me a colligendorum florum voluptateabstraxisti et ad iurgia rixasque adduxisti. Quod si non saxa modosed etiamrisus hic statuarum pertimescendus estquis hinc non aufugerit? Sed tu utlubetego vero abeo". Tum Gelastus duri decrepiti acerbitate motus"Ne tu" inquit "o Charonargutiis et verborum captiunculisquibus versari philosophos praedicabas nunc apud nos uteris!". "Etenimtanti est" inquit Charon "disertis congredi: namque apud doctosdiscimus". Tum Gelastus sibi consulens non quo Charontem levaret oneresedquo illumsi se dimisso perseveraret citato gradu fugiensabire interpellaret"Ego vero" inquit "ex te quoqueut par estaliquid ediscamoportet. Cedo: remum tractare enim assuescam". Tum Charon: "Remumne insicco?". At ille rapto remo inter reptandum scapulis gestiebat"Sic" inquiens "clava se habebat Herculesquod si mihi intheatro affuisset is remussceleste Oenopsquem tantis officiis et beneficiisprosecutus sumluisses. Nam te quidem inter mortales monstrum petissem et cuiusimprobitatem atque nequitiam patientia pertuli percussissem". Tum Charon"Gelaste" inquit "huc velim animum adhibeas: annos ego multosatque item multos portorio affuicum innumeris sapientibus et usu doctis habuicommercium de his rebus. Hoc velim scias: stat omnium sententia prudentissimorumnon semper oportere uti patientiastatuuntque ceteris in rebus apud mortales idobservandumut nihil nimissolam vero patientiam aut nullam penitus aut omninoin vita nimiam habendam. Et fortassis non pauciores reperias qui doleant quodpatientes fuerint quam qui non fuerint". Tum Gelastus "O" inquit"dictum prudens! Ex me id iudico: plus quidem molestiae ex patientiasubivisse me possum asseverare quam ex intolerantia offendisse".

His confabulationibus ad mare iam devenerantquoloci cum circumspectans haesitansque Gelastus constitissetsubirritatus Charon"Istic" inquit "etiam haeres?". Tum Gelastus: "Nolimsuccenseas" inquit "o Charontuam enim rem aeque atque meam ago. Egome tam vasto in aequorenullo se praebente calle nullisque recognitis semitisducem futurum commodum non profiteor". Tum Charon "Pronam" inquit"audivi esse ad inferos viammodo petas id ubi non videas neque audiasquippiam. Eo igitur versus cursum dirigemusingressi navim". Tranquillomari navigansCharon "Vides" inquit "minus credendo vobisphilosophis ut mecum fiat commodius. Tusi te audissemiam tum mesuspicionibus obruisses; at non credidiergo opportunissime navigamus. Sed marehoc cur te simulasti metuerequi Acheronta videras? Non inficior videri hocvastiussed nego aut profundius esse aut turbulentius. Verum et quidnam illincmonstri ad nos perscindens mare illabitur? Ne non fortasse hoc illud est quod adinferos tantas dedit tragoedias et fluctibus versari ferunt? Proh et quam optatoadvenitquod enim et quale esset potui nunquam intelligere! Id nunc aderitcoram atque conspiciemuset bene est. Nunc demum iuvat mortales adivisse. Atquinum vides? Eccam rempublicam natantem!". Tum Gelastus "O" inquit"Charonet quid tibi in mentem venit ut tam apte rempublicam appellaresnavim? Quod si eam cupiam verbis admodum expingerenihil afferam illustrius.Istic enim aeque atque in republica imperant paucioresparent plurimiet hiparendo condocefiunt imperium gerere; tum et quae ad animi libidines studentquae ad spem parantad salutem curantomnibus temporibus accommodant atqueobsecundantur. Adde quod isticuti in republicaaut unus aut aliqui aut plurestotam rem moderanturqui quidem si observant praeteritacogitant futuracircumspectant praesentia et omnia ratione et modo aggrediuntur et tractantvolentes sibi nihil rerum bonarum potius esse quam universisreges hi sunt etbene agitur; sin contra ad se omnia referunt et cuncta prae iis quaecollibuerint negligunttyranni sunt et pessime agitur. Tum si parent doctissipraesto suntsi adsunt volentes atque agunt unanimes quae imperanturaequabilis tunc et firma est res; sin discrepantsi recusant et respuuntperturbatur illico respublica atque in discrimine est. Sed quid agimusinconsultissimi? Imminenti ab calamitate non refugimus: incidimus inpiratas!". Piratarum audito nomineCharonquo nihil tetrius atquetruculentius inveniri posse persaepius intellexeratexpavit; verum etsiperterritus contremisceret dissimulavitquo Gelastum mordere dictisprosequeretur. "Et quantis" inquit "Gelastesubterfugiisincohatum ad inferos reditum interpellabis? Nunc te incerta navigandi ratiodetinetnunc te praedonum cognita pericula detorquent: quos quid est curmetuascui ne vitam quidem possint auferre? Sed abigenda est haec molestia: tein sicco relinquam". His dictis navim ad litus vertit et multa vi remoimpulit. Sensit Gelastus Charontem expavisseidcirco arridens "Tibiquidem" inquit "o Charonrecte fuga consulis. Nam si cepissentcallosum navitam suos inter infelicissimos remiges mancipassent; adde quodpromissam istam tuam barbam et capillumte imitatiad rudentum opusconvulsissent". Itaque Charon cum ad litus appulisset offendit incolasquipropinquis balneis diversabanturpraevisis piratis fugam capessentes atqueadmonentes ut crudelissimos et consceleratissimos vitarent montesqueconscenderent. Negavit Charon suam posse navim aut relinquere aut longiusasportare: erat enim fessus et defatigatusobnixius dum litus peteretnavigando. Eam igitur subduxit in contiguam paludem lutoque immersitse auteminter proximos palustres calamos abdidit. Gelastus vero cryptam conscendit atqueillic intra cespitem delituit.

Eccum e vestigio piratasfacta praedaalacres enavi certatim proruentes: sese in balneum committunt ibique ludi gratiacrapulonum regem miro et inaudito instituto inter se creant. In coronam enimcircumsistuntmediis vero aquis unus demittitur mus et ad quem mus nandoapplicueritis habetur rex. Hoc sortis genere ex sociis navalibus quidam benehonestus factus exstitit rex. Ergodum animi omnium risu et ioco solutilasciviuntquaeque ad balneorum voluptates convenirent iucundissime exequuntur.Interea lixaunus ex libertinis navalibus abiectissimusper calonum et lixarumconspirationem sese quoque ludi gratia regem constituit. Huic ille prior sortecreatus rexquod a plurimis impetereturultro cessit. Tota perinde res agiturludo et miris iocis rideturfactumque probant omnes et inprimis archipirataatque favet. Hinc novus rex sese firmare iuramento concrapulonum fidem aitcupere: idcirco in medium iubet afferri atram fuligine patellam qua omnesveluti in araetiam inviti iurentquoad ipsum ad archipiratam deventum est:isquod negasset iurareraptus ante regemde collegii sententia pro contumacedamnatus est: atque erat in contumaces poena ut immergerentur. Itaque is utceteri contumaces immergiturverum enimvero ita immergitur ut inter manussuffocaretur. Perterrefactis archipiratae familiaribus et enecati casu etconiuratorum audacia vix sui erant compotes. At manus regiasuccessu exultansrepente puppim clavumque occupant libertatemque omnibus suo esse facinore partamproclamant et congratulantespetito mari altoqua venerant abeunt.

Hunc archipiratae casum Gelastus quasi ab speculaconfestim Charonti renuntiatum accurrit. Nihil unquam avidius accepit Charon:ergout erat a vertice ad vestigium usque obsitus et foedissimusin mediumprae gaudio animi resultansGelastum amplexus est eumque exosculando totumeffecit lutulentum"Nunc" inquiens "resipisco. Potuitnecommodius cuipiam cecidisse res? Et illud abrasum ulcerosumque caput quisputarit tantos fovere animos? Nunc illi ultro suam erga me omnem iniuriamremitto: qui si affuissesGelasterisisses". "Tua ego risissem"inquit Gelastus "iniuria?". "Quidni" inquit Charon "cumet ipsequi tunc periculi metu plorarimnunc rideam? Namque istic ad huncsalictae truncum unus et item alter conservi in coniurationis consiliumconcesserant. Ego eorum adventu perculsus alter immobilis eram prope factustruncus: prostratum enim me habebam luto et solo sublato vultu auscultabam quidtractarent. Eorum verba vix subaudiebamsed audire visus sum dicentem: 'Satest. Hoc probo: submersum suffocabimus'. Me illico pavor occupatoblitum mei.Compositis rebusilli quae simulandi gratia quasi exposituri attulerantmactatae pecudis intestina et ventres in eos confertosquibus delitescebamcalamos ad me coniiciunt. Atque inprimis egregius ille rex raso capie capraecaput ita iactatut ni declinassem luissem: optavi quidem mihi tum cymbam aequeatque in theatro adesse pro cassideatque: 'Hui' inquam 'etiam demortuae hicarietant pecudes?'." Haec Charonatque e vestigio rapta cymba sese undiscommittebat. Hortabatur Gelastus ut balneis ablueretur ne tantis sordibusillibutus apud inferos irrideretur. Negavit Charon id se facturum affirmavitqueapud inferos malle sordidissimus videri quam apud mortales lautissimusmodoteterrimas belluashominesfugiat. Tum Gelastus "Novi" inquit"quid consilii captes: vis enim tu quoque hinc ad inferos personatusredire".

Haec Charon atque Gelastus. Demum petentes altum etquae de piratis et rege recensuimus repetentesincidit ut Charon Peniplusiiillius cum rege habitam disceptationem pulcherrimam et dignissimam recensereinstitueretquam viso lupo se in reditu recitaturum foret pollicitus Charon.Sed ab historiis recitandis novum ortum periculum interturbavit. Namqueverticibus turbinibusque obvolvi mare atque atrocissime sese versans insurgereet scopulis illuctare incipiens omnem salutis spem navigantibus ademeratpraeterquam ut ad proximam cautem asperrimam et difficillimam applicarent. Eoigitur confugientes obstrictum vinctumque Momum reperiunttantarum causamtempestatum quaerentem vel magis quam suas aerumnas dolentem. Tempestatem quidemfecerant rixantes inter se venti: namque atrocissimi apud theatrum facinoris abse admissi culpam quisque in alium quempiam reiiciendo altercabanturinde intantos irarum impetus exarsere tantosque motus excivere ut mare caelocommiscuerint. Exciderat enim ut Charonte ab theatro diffugiente tellus omnisrisu deorum commota supploderet: quo risu Aeolus excitus ex antro remsciscitatum evolavit. Venti antro inclusianimis auribusque suspensi atquesollicitivocem audire visi sunt Famae deae quae quidem stridentibus alisaethera pervadebatdeorum Charontisque factum decantando. Ventos idcirco tantaillico invasit spectandorum deorum ludorumque cupiditas ut refractis claustrisrepagulis deiectis obicibusque convulsis temerario impetu una omnes in theatrumirruperinttam multa immodestia ut super intensum theatri velum vinclisabruptis cum parte muri traherent in ruinamsequentibus una statuis quasfastigiis murorum nonnulli caelicolarum deposuerant. Is et veli et statuarumcasus non sine maximo fuit deorum malo: namque alii quassatialii obruti ruinanulli non aliqua ex parte collisi exstiterunt. Atquiut ceteros omittamIovemipsum vinclis veli illaqueatum ita deturbarunt ut resupinis pedibusnaso retusorueret in caput. Cupidinis vero statua superne decidens deam Spem peneoppressitnon tamen defuit quin absterso humero alam decusserit; Speique itemstatua Cupidinis pectusobliquo velo labansvicissim perculit. Dii attonitiquo se verterent non habebant. At Iuppiterquod unum fuit principisprudentissimisuo secum ingenio praecurrit disquirens quidnam pro temporisnecessitate sit agendum caelicolis. Etenim occurrit animo ut metuat ne mortalesiudicent ingratos fuisse diis ludorum apparatus et bene de superis merendistudium posthac intermittantsi forte vacuum statuis theatrum offenderint. Aliaex parte ingrato ab tumultu suos revocare instituerat: ergoquod facto esseopus intelligitimperat ut quisque deorum illico suam in theatrum referatstatuam atque mox abeatne apud mortales comperta re irrideantur: convenirequidem deos quidvis incommodorum pati potius quam auctoritatem suique opinionemamittant. Paruere Iovis dicto omnes praeter Stuporem deumqui quidem exsanguisfactus obduruerat; sed cum caelo dii recenserentur non Stupor modo aut Spesquae mutilata apud mortales remanseratverum etiam Pluto et Nox deadesiderabantur.

Illi quidemmaxime Plutoqua de causa remanserintperiucundissimum erit intellexisse. Dea quidem Nox (ut de illa prius dicam)prout tulit casus iisdem sub theatri gradibus cum Apolline iuxta suas obdiderantstatuas in eamquequod esset vacuaillam sortibus plenamquam suprarecensuimus ab Apolline furto subreptamcrumenam indiderat ne ex mortaliumnumeroapud quos maximos versari fures senseratquispiam conferta multitudinesubriperet. Cum igitur Iovis imperio ardenti opera parereturApollo casu nonsuam sed Noctis statuam suum in pectus sustulitita ut crumena inter ferendumintra pedes deflueretsed crumenamquod operi esset intentusneglexit. Noxvero dea aeque tumultuario illo in opere sese agitans quam reliquam comperuitstatuam comportavit. At errore animadversorata Apollinem non temere alienamobversasse statuamse in filiae gremium furti sui conscia lugens commendavit.Noctis filia est Umbraet eam quidem Apollo ita amat perdite ut nusquam essenisi Umbra comite didicerit. At crumenam ipsam Ambagodearum mendacissimapedein eam offenso repperit. Hinc tanta in deum Apollinem indignatio adversus Noctemexarsitcognita reut ex eo tempore nihil sibi antiquius deputarit quam utexosam fugando persequeretur: illa Umbrae gremio sese tutatur delitescendo.Plutonem vero immania velorum involucra irretitum detinuerequoad lenonesquifornicibus cum suis scortorum sordibus accumbebantfragore exciti affuere. Hiquidem inventum Plutonem loro ad gulam obducto traxerepost id alii saxo pedemcontundere aggressi sunt ut viderent aurone solidus essetuti suspicabanturalii vitreos oculosquod esse gemmas arbitrarenturdum eruere innituntur itacontrectant ut altero pupillam extruserintaltero confregerint. Non tulit eumdolorem atque iniuriam Pluto animo fortised ingemuit atque plus uno exmaleficis lenonibus multavit. Namut erat pondere vastussese in latus vertensquos potuit suppressithuic pedem et huic manum conterens atque comminuensexinde ab sordidissimis relictus foro dicitur aberrare luminibus captus.

Itaque istiusmodi in theatro gesta sunt. Ceterumventitantorum scelerum se fuisse auctores conspicatialter alterum spectanscommutuerantdehinc metu conscientiae intra se animis vexariproxime mutuoalter alterum arguere temeritatis atque immodestiae caeperant; postremoconvitiis excandescere et tumultuare perseverabant. Demum ardescente rixaluctationum perduellionumque campum sibi mare occupaverantex quo repens illaquam supra commemoravimusprocella oborta est. Hac igitur procella acti Charonet Gelastus ad eam cautem ubi obstrictus haerebat Momus devenerequo locimiserias Momi advertentes sese recrearunt: namque qui laboribus periculisqueacti pessime agi secum arbitrabanturut Momi vultus vix ab aestuante oceanorespirantes una ac lacrimas undantes viderealieni mali misericordia suosmitigarunt animi dolores. Atqui et quis esset et quid illic tam graves perferretpoenas sciscitatisi quid opis possent admodum praestituros polliciti sunt. AtMomus "O nos" inquit "miseroset quid est quod naufragus adrelegatum possit afferre opispraeterquam ut sua mala collugeat?". Hisdictis multo illacrimavitdehinc ut se fractum confectumque procellarum molepaululum ab aquis levarent exoravit. Quo levato extemplo Momus atque Gelastussese mutuo agnovere: multas enimcum apud mortales degeretMomus cum Gelastode rebus maximis et gravissimis habuerat disputationes. Idcirco nonnulliscommemoratis utrimque cum factistum dictis "Ego vero" inquit Momus"tum cum apud vos philosophabarFraudis deae ductu caelo proscriptusaberrabamsed pro gravissima accepta iniuria in vindicanda mei dignitate maluisemper me inter mortales humillimum videri quam inter philosophos deum. Deditamen aliquid gravissimo dolori et iustissimae indignationi meae; plura tamendedi deorum nominiquando ea perpeti potui ab homunculisne ordini superumofficerem ipsum me propalandoquae ne inimici quidem ut diutius ferrem potuereperpeti. Profuit autem ad misericordiam malorum nostrorum excitandamincredibilis illa aerumnarum mearum tolerantia. Caelo idcirco restitutus sumetquo videas Iovis optimi deorumque aequitatemme quidemquod nulla repraeterquam bene agendo et recte consulendo offendissemproscripserant: quodvero et deam et virginem in templo oppresserimomnes risere. Redii ad superosvetus Momus ille qui semper fueramsed novo animi instituto imbutus: et qui ineam diem consueveram opinionem ad veritatemstudia ad officiumverbafrontemque ad pectoris intimas rectasque rationes referreidem post reditumdidici superstitioni opinionemlibidini studiadolis confingendis frontemverba pectusque accommodare. Non plus diconisi me perversis istiusmodi artibusquamdiu apud beatorum illud collegium exercuitamdiu et principi carus etuniversis probatus et singulis commendatus et (audeo dicere) inimicis quoque fuigratissimus. Illud ad rerum nostrarum exitium fecitquod tantis honoribushonestatus mea interesse arbitratus sum ut cederem iam malis artibus et adpristinam animi libertatem ipsum me restitueremspretis servilibusassentationum blanditiarumque delinimentis. Et sum ipse mihi conscius quidegerimquid studuerim prodesse diis. Sino ceteras res: tanta me habuit deorumcura ut Iovicum de novandis rebus cogitaretmultis vigiliis veteres omnesillas de deorum regumque officio rationes collegerim quas eram solituscommentari tecummi Gelastetabellisque conscriptas dederamsed ille quantieas fecerit hi casus edocent. Non idquantum videre licethonestum utilequeconsilium placuit Ioviat placuit me in has miserias relegare. Vos hic quidmagis vituperabitisan desidiam in negligenda republica an iniustitiam inadministranda? Sed institutum hoc principis quam sit e republica ipse videat.Iustum vero esse nemo bonus asseretnequedum scimus quam futurum sit ut benevertat iis qui nostra laetentur calamitateneque is quidemqui rectaconsulentes malo afficitprava molientes bonis prosequiturquamdiu sic segerens futurus sit felix satis habet constitutum. Sed haec curent aliiquibusrelictum est quod sperent: nos nostris miseriis ferendis vacemus". Cum haecdixisset Momustum contra "Tui me" inquit Gelastus "miseretonoster Mome! Sed quid ego meas calamitates memorem? Quo te afflictum consoleregoa patria exulaetatis florem consumpsi continuis peregrinationibusassiduis laboribus; diuturnam per egestatemperpetua cum inimicorum tum etmeorum iniuria vexatuspertuli et amicorum perfidiam et affinium praedam etaemulorum calumnias et inimicorum crudelitatem; fortunae adversos impetusfugiensparatas in ruinas rerum mearum incidi. Temporum perturbationibus ettempestatibus exagitatusaerumnis obrutusnecessitatibus oppressusomnia tulimoderate ac modicemeliora a piissimis diis meoque fato sperans quam exceperim.Atqui o me beatummodo mihi ab cultu et studiis bonarum artiumquibus semperfui deditusfeliciora rependerentur! Sed in litteris quid profecerim aliorumsit iudicii. Hoc de me profiteoromni operacurastudiodiligentiaelaborasse ut me quantum in dies proficerem non poeniteret. Praeter opinionematque exspectationem successit. Nam unde gratia debebatur inde invidiaredundavitunde subsidia ad vitam exspectabantur inde iniuriaunde boni bonapollicebantur inde mali mala rettulerunt. Dices: ea fuere quidem eiusmodi uthominibus evenire consueverintet te meminisse hominem oportet. Tum veroMomequid dices si audies quae Charonti huic deo acciderint? Dum res hominum nonignorare digno certe et prudenti instituto elaboravitsaxis fugatus paludeconlituitpostremo terra marique extremis periculis perfunctus aegre huc ad tecasu appulit; qua abeatquorsum tendatubi consistatnil certi habetutcongratulandum in tantis malis putem mihi vel quod deos malorum meorum comiteshabeamvel quod deos meliores ad res natos tristiori pene videam in sorte quamipse fuerim constitutus. Vobis item inter voso Mome tuque Charonmaerorislevandi argumenta sint quod alterum quisque alter videat casibus non immunem.

His commiserationibus superaccessit Neptunus deusqui quidemcognita ventorum protervianubibus imperarat ut eos supernepressando coercerentquoad ipse cursu obambiens insolescentes commodiusargueret. Eo pacto cum dictis tum tridente omnes toto mari delirantiumimmodestias castigaratac deinceps ad Momum consalutandum accesserat. Quo lociinventis Charonte atque Gelasto voluit fieri certior quid ita applicuissent;cognita eorum peregrinationis historia vehementer insaniam ventorum inculpavitqui quidem una stultitia tam multorum flagitiorum causa fuerint: ludosinterturbarintmaria perverterintdeos affecerint. Dehinc poscenti Momo etCharonte ordine cum ceterorum deorumtum et Stuporis et Iovis et Plutonis casusexplicavit. Postremo "Estne" inquit Neptunus "quod me ampliusvelitis? Pacatis enim oceani rebus me ad Iovem superosque restituam". TumGelastus: "Si per te liceto Neptunepervelim optimo maximoque Iovi etsua et hominum causa suadeas ut tabellis Momi in moderanda republica utatur:illis enim plurimum adiumenti inveniet ad se levandum suasque res mirificefirmandas". Negavit Neptunus futurum ut Iovi quispiam rerum agendarum modumpraescribat: ambitiosum enim principem quidvis prius posse quam instruinequeesse ut volentem admoneas aut nolentem excites; utraque illum in re semper suifuisse consiliidum mavult suum ostentare quam alterius favere ingenio. Hisdictis abiit. Abiit et Charon atque inter navigandum "O" inquit"Gelasteesse quid hoc dicam in principepraesertim Iovequemsapientissimum praedicant? Mitto illavoluptati plus satis inservirepotentatuad insontium calamitatem abutiimperare quam imperio dignum videri malle etimperio dignum videri cupere quam esse: haec toleranda sint. Illud profectograve estprincipem ita institutum esse ut neque bene consulentibus delecteturneque bonis consiliis moveatur". Tum Gelastus "Et quid putas"inquit "o Charoncum illo agi quiassentatorum circumventus coronaindies dediscat se eum esse qui possit errare et ex licentia libidinis modumetex libidine officii rationem metiaturut nondum satis apud me constitutum sitpraestetne principem esse istiusmodi an servum?". Tum Charon"Facis" inquit "ut redeat in mentem quod narrare inceperam antetempestatem de Peniplusio: res profecto dignatametsi nequeo non ridere cumillius meminiqui se vilissimum hominem maximo regi praeferendumasserebat". Tum Gelastus "Quid esse hoc et ipse dicamo Charoninquibusque animis ut metu offenso omnes voluptates animi abiiciamuset periculotransacto e vestigio voluptas redeat? Sed tu quid ita visa tempestate expavistiut non caeptam historiam modo neglexerisverum et tui pene oblitus sis?".Tum Charon: "An secus potuitantos aquarum montes circum intumescentes etirruentes intuens?". Tum Gelastus: "Esto montes ut lubet: enimvero tuqui me increpabas quod piratas timeremcum ne vitam quidem possent auferreetmare invium negligebasquid metuisti? Marene ipsumquando Acheronta nonviderissed consenueris? Aut quid demum? Veteranus navita periculumne timuistiCharoncum te immortalem habeas?". Tum Charon contra: "Navita etimmortalis ut lubethoc scio oportuerat si forte periclitassemus: aut totasillas perpotare aquas aut enecari". Tum Gelastus: "PlacesCharon;verum sequerenarra disceptationem illam. Videre videor futuram nonignobilem". Tum Charon: "Audies rem dignissimamac iuvat quidem eamrecensereposteaquam huius fluvii faucessi satis rem teneoingressi sumus.Novi aquarum suetum odorem etni fallorspelunca isthaec suppressa et humilisea est qua ituri sumus. Haec ego adivi loca nonnunquam otiosus. Ergoposteaquamremum linquere et prostratos secundis aquis dilabi opus estiacentes his derebus recensendis delectabimur. Meam in navim Megalophos rex et Peniplusiuspraeco una ingresside loco caeperant contendere dictis lepidissimis; nam seille principem et honore quovis dignum multa sua virtutis facinora referensasserebatcontra Peniplusius sic disceptabat: "Te o Charonarbitrumstatuo: vide quid inter nos intersit quidve conveniat. Homo fui egohic etiamhomonam neque tu natus caelo neque ego stipiteo Megalophe. Publicus fuitservus isego item publicus. Hoc negatoaut quid sit regnum dicitoMegalophe.Num id non est publicum quoddam negotiumin quo etiam invito id agere oporteatquod leges imperant? Fuimus ergo paresnam legibus ambo astricti eramusquibussi obtemperavimus tu atque ego fecimus ex officio: adeo ergo fuimus et serviambo et pares. Sumus etiam aliis in rebus paresaut si impares ego superior inquibus te praestitisse arbitraris. Etenim tu gradu te habitum feliciori putas:id videamus an ita sit. Sino voluptates et studiorum atque institutorumprogressusquae omnia et faciliora et commodiora et promptiora et habilioranobis fuere quam tibi. Tum et illa praetermittamusquod te multi oderanttumultos timebasmihi omnes favebantego nullis non fidebam. Tibi ad teteferendumad tuas libidines complendas multis erat opusmulta cavebaspluradubitabasomnia erant in periculo; mihi adversabatur istorum nihilplura inrebus meis exequendis suppeditabant quam ut illis omnibus uterer. Tibi nunquamnon deerant quibus esset usus. Sed haecut dixipraetermittamus. Divitias tuex regnosi tibi congregasti pessime fuisti functus magistratu et gessisti nonregem tesed tyrannum; si reipublicae eas parasti fecisti quod decuitsed neilla quidem tua est gloriauniversorum ea est civium lausnon tuaqui quidemaut partas bello aut auctas censu effecere. Dices: mea cura et diligentia urbemresque imperii ornavi atque servavi meis legibus pacem et quietemmeo ductu etauspiciis laudem et amplitudinem civibus meis peperi. Nos vero in his omnibusquae soli fecimusfrustra fecimusquae vero multitudinis suffragio et manufecimuscur nobis ascribamus non reperio. Sed quae tua fuerit opera et quae meain istiusmodi rebus recenseamus: tu integram noctem aut dormiebas vino madidusaut per luxum ducebas; ego in specula advigilabamurbem ab incendiocives abhostibus teque ipsum ab tuorum insidiis custodiens. Tu leges rogabasegopromulgabam; te concionem habente saepius populus reclamavitme publicum quidiubente omnes attentissime auscultabant. In expeditionibus militem hortabarisego signum dabam; te miles observabatme classicum canente aut hostem invadebataut revocabatur. Denique tibi universi assentabanturnemo nobis non parebat.Sed quid agimus? Tune otium civibus parasticuius causa tanti tam frequentesarmorum discordiarumque motus in urbe fuerintcuius artibus et studiis publicaet privatasacra et profana omnia sint referta invidiasimultate omniquedenique flagitiorum genere? Tum ceteras quidem stultas rerum administrandarumostentationes quid est quod referas? Quid est quod te iactes quod templa ettheatra non ad urbis ornamentumsed ad gloriae cupiditatem et ineptam nominisposteritatem comparaveris? Et istas elegantes leges quanti putabimusquibusimprobi non pareant et probis indixisse non oportuit? Ac poteram quideminquiesmultare et esse malo maximo refragantibus: in hoc maleficii genere quisme potentiorquis paratior? Tu quidem unos aut alteros cives non sinediscriminenon sine tumultu et multorum manu affecisses; ego totam urbemsivoluissemperdidissem tacendo atque dormiendo. Restant duo quibus te longesuperabam. Tui te dominum bonorum fortunarumque omnium praedicabant; ego re ipsaeram non id tantumut dixiquod ea potuerim perderesed quo omnium bona etfortunae agebantur ita atque dispensabantur ad unguem uti volebam ipse. Namquefiebat ulla in provinciaullo aut publico aut privato in loco nihil me invito;tibine tuorum quidem bonorum et fortunarum ex arbitrio quippiam succedebat?Plura volebas semper quam posses; ego rerum omnium nil plus volebam quam quodessetsic enim volebam omnia esse uti erantet nihil magis. Reliquum est quodsi tua tu amisisses bona ipsum te suspendissesego risissem".

Dum haec apud inferos agerenturIuppiter aulareclusus in solitudine secum ipse temporum suorum casus et institutorumsuccessus repetens sese dictis huiusmodi castigabat: "Quid tibi voluistihominum pater et deum rex? Quis te erat beatior? Pusillarum ferendarumque rerumtaedio quantos laboresquae periculaqualia incommoda subivisti! Tuis incapiendis consiliis quam tibi fueris satis kalendarum dies docuit. Beneconsulentes respuisseinconsultorum libidini obtemperasse quid conferatargumento erit aeterno imminutus nasus. Eorum vota supplicantium fastiditireiciebamusquorum foeditatem irridentium postea pertulimus. Nos esse nimirumbeatos poenitebatquando novis voluptatibus captandis veterem dignitatemintermisimus. Novum quaerebamus exaedificare mundumquasi pigeret diutini otii;et otio abundantes otium quaerebamuset otium quaerentes otium demerebamur.Quid igitur assecuti sumus? Indignos caelo inter deos accepimusbenemerentesaut exterminavimus aut amisimus. Sed quid agimus? An parum poenarum pro admissastultitia accepimusni etiam acerbis his curis animi ingratisque durissimorumtemporum recordationibus ultro excruciabimur? Abite hinc tristes curae! Verumaliquo me exerceam opere necesse estne nos vacuos et desides occupent tristesmemoriae. Ac novi quid faciam: hoc enim conclave dissolute habitumcoaptabimus". Positis idcirco stragula et vestibus omnem subselliorumordinem commutare aggressus est librosque complures abiecte expositos etpulveribus obsitos digno loco astruxit. Dum haec componeretvenere in manustabellae Momiquas superius Iovi datas recensuimus. Inventis non potuit facereIuppiter quin iterum perturbaretur moerore seque suosque casus repetens; tandemtabellas perlegit animi laetitia adeo maxima et dolore adeo maximo ut utrisqueaddi amplius nihil possettanta erant in his grata una atque ingrata. Gratumerat quod in eis inveniret ab philosophorum disciplinis sumptas optimas etperquam necessarias admonitiones ad regem mirifice comparandum atque habendum;ingratum erat quod tantis praeceptis tamque ad gloriam et gratiam accommodatisper suam negligentiam diutius potuerit carere.

In tabellis ista continebantur: principem sicinstitutum esse oportere ut neque nihil agat neque omniaet quae agat nequesolus agat neque cum omnibuset curet ne quis unus plurima neve qui pluresnihil habeant rerum aut nihil possint. Bonis benefaciat etiam invitismalos nonafficiat malis nisi invitus. Magis notabit quosque per ea quae pauci videantquam per ea quae in promptu sunt. Rebus novandis abstinebitnisi multanecessitas ad servandam imperii dignitatem cogat aut certissima spes praesteturad augendam gloriam. In publicis prae se feret magnificentiamin privatisparsimoniam sequetur. Contra voluptates pugnabit non minus quam contra hostes.Otium suissibi vero gloriam et gratiam artibus pacis potius quam armorumstudiis parabit. Dignari se votis patietur et humiliorum indecentias ita feretmoderate uti a minoribus suos pati fastus volet.

Huiusmodi erant in tabellis complurimased illudomnium fuit commodissimum inventum ad multas imperii molestias tollendas: namadmonebat ut omnem rerum copiam tris in cumulos partireturunum bonarumexpetendarumque rerumalterum malarumtertium vero poneret cumulum earum rerumquae per se neque bonae sint neque malae. Has ita distribuebat ut iuberet exbonorum cumulo IndustriamVigilantiamStudiumDiligentiamAssiduitatemreliquosque eius generis deos desumere plenos sinus et per triviaporticustheatratemplaforadenique publica omnia per loca aperto sinu ultro obviisporrigerent et volentibus grate ac lubens traderent. Mala itidem sinu pleno etaperto InvidiaAmbitioVoluptasDesidiaIgnavia ceteraeque his similes deaecircum ferrent atque sponte erogarent non invitis. Quae autem neque bona nequemala sintuti ea sunt quae bona bene utentibus et mala male utentibus suntquorum in numero putantur divitiaehonores et talia ab mortalibus expetitaomnia Fortunae arbitrio relinquerentur ut ex iis plenas manus desumeretetquantum cuique videretur atque in quos libido traheret conferret.


LeonBattista Alberti

 

Momoo del principe

 

Proemio

 

Ilprincipe e l'artefice delle coseil Dio ottimo e massimomentre distribuìtutte le qualità più ammirevoli alle sue creature in modo tale che a ciascunasingolarmente toccasse almeno un segno delle più alte lodi divinevolleriservare a sé ‑ è chiarolo si tocca con mano! ‑ il privilegiodi essere l'unico e solo interamente fornito degli attributi d'una divinitàtotale. Diede infatti forza agli astrisplendore al cieloalla terra bellezzaragione ed immortalità alle animedistribuendo tutte le meraviglie di questasorta alle singole cose quasi una per unae in quanto a sévolle esserl'unico dotato in tutti i suoi aspetti di quella perfezione che non ha pari. Eproprio questa qualitàse non andiamo errativa ritenuta la prima in un entedivino: essere senza concorrenza unico e solo.

Daciò deriva che tutte le raritàcioè quelle cose che non hanno la minimasomiglianza con tutte le altreper antica opinione degli uomini sono giudicatequasi divine. E così gli eventi mostruosii prodigile strane apparizioni e ifenomeni del genereper il fatto di accadere raramentevenivano annoveratidagli antichi tra i segni della sacra presenza degli dèi. La natura poicomesi è potuto osservare a memoria d'uomo fino ad oggiha messo insiemel'immensità e la stranezza con la raritàtanto che sembra incapace diconcepire nulla di bello e di grandioso che non sia anche raro. È forse perquesto chese notiamo persone che spiccano per ingegno ed emergono dalla massain modo da essereciascuna secondo i suoi titoli di meritofuori del comune equindi rarele definiamo divine e le facciamo oggetto di ammirazione ed onoriassai simili a quelli divinispinti dall'insegnamento della natura. Per questaviasenza dubbioci rendiamo conto che tutte le rarità hanno un che di divinoin quanto tendono ad essere considerate uniche e fuori dell'ordinariobendistinte dall'ammasso numeroso di tutte le altre cose.

Potreiindicare un gran numero di cose apprezzate per il semplice motivo d'essereuniche; lasciando stare tutto il restoquante argomentazioni degli antichiscrittori sarebbero apprezzate se dessero l'impressione di banalitàdi luoghicomuni? Al contrarioquale non verrà letta con grandissimo piacere eammirazione se sarà riconosciuta non dico come un'idea messa da parte erespinta da tutti gli altri scrittorima almeno poco letta in precedenza e pocoapprofonditaal punto che riterrei dovere dello scrittore non mettersi ascrivere nulla che non risulti ignoto e imprevisto ai suoi futuri lettori?

Allaluce di queste considerazioninon mi sfugge certo quanto sia difficilequasiimpossibile tirar fuori qualcosa che non sia già stato trattato ed escogitatoda parecchi in un così gran numero di scrittori. Antico è il proverbio:"Nulla è detto che non sia già detto". Perciò ritengo che andràgiudicato appartenente ad una rara categoria di uomini chiunque sarà capace diproporre argomenti nuovimai toccati prima e fuori del senso comune e delleaspettative del pubblico. Gli starà molto vicino chi saprà affrontarecontenuti notifors'anche molto diffusiin uno stile in certo qual modo nuovoe imprevedibile. Pertantose si troverà uno scrittore che predisponga eorienti i lettori al gusto d'una vita migliore col rigore delle scelteespressivela dignitàla varietà e l'eleganza degli argomentie al tempostesso riesca a divertirli e intrattenerli con invenzioni brillanti e piacevoli(non ce ne sono stati ancora molti fra i latiniche abbiano raggiunto un talerisultato)penso che non lo si debba certo mettere nel mucchio degli scrittoritriviali.

Comevorrei avere tanto ingegnoquant'è stata l'applicazione diligente con cui hopuntato a questo solo obiettivodifficile senza dubbio! Probabilmenteinfattisarei allora riuscito a comprendere meglio che quello che stavo trattando èanch'essoa suo modoun genere filosofico tutt'altro che di second'ordine; edho imparato dal mio stesso lavoro quanta fatica bisogna metterci se si vuolessere a qualunque costo originalimantenendo però il decoro e la serietà:poiché lo scrittore che si assume il compito di trattare argomenti molto serisenza mai abbandonare una forma divertente e piacevoledignitosa ed elevata perquanto insolitaci troverà più lavoro e difficoltà di quanto non pensi chinon l'ha provato. Eppure ce ne sono di quelli cheprotesi come sono allaricerca di quell'originalità di cui discorriamoper quanto esprimano concettidella massima banalitàtuttavia riescono a presentarli con una certa mascheradi serietàtanto da essere ritenuti degni dei giudizi più favorevoli.

Iodiversamentemi sono dato da fare perché i lettori si divertisseroe d'altraparte si accorgessero di essere guidati all'approfondimento di concetti utili eper nulla spregevoli. Quanto sia riuscito nello scopolo giudicherai tu alettura ultimata: e se avrai l'impressione che la mia comica piacevolezza siariuscitaquasi un condimentoa rendere più leggero e gradevole un argomentodella massima gravitàleggeraise non mi sbagliocon maggior diletto.

Nonsarà però fuor di luogo chiarire l'impostazione del mio lavorosia perché nerisulti più agevole la comprensionesia per giustificarmi di aver introdottopersonaggi diviniprendendomi in una narrazione in prosa quella licenza che siconcede ai poeti. Mi sono reso contoinfattiche gli scrittori antichi hannoragionato in modo da lasciar intendere sotto i nomi degli dèi quelleinclinazioni dell'animo che ci spingono a questo o a quell'altro comportamento.È per questo motivo che hanno introdotto PlutoneVenereMarte e il ciecoCupido eper conversoPalladeGioveErcole e divinità dello stesso tipo: iprimi simboleggiano le rovinose attrattive della cupidigia e del piacerelafuria delle passioni esagitategli altri la forza intellettuale e la fermezzanelle decisioni; per effetto di queste inclinazioni gli animi s'imbevono di virtùe si lasciano guidare dalla ragioneoppure fanno cattivo uso di se stessicompiendo e meditando azioni malvage e sconsiderate. Essendodunqueperpetuo edifficile a comporsi il contrasto tra queste passioni negli animi umaninientedi strano che gli dèi siano proprio come li hanno messi in scena OmeroPindaroSofocle e i migliori poeti. Ma sarà altro il luogo per trattare questiargomentise mi capiterà di scrivere sul sacro e le divinità.

Iodunquea imitazione dei poetimettendomi a scrivere sul principeche comel'anima razionale governa l'intero corpo dello Statomi sono servito degli dèiindicando per mezzo di essicon una forma particolare d'ironiagli uominipassionaligli iracondii gaudentigli ignorantii superficiali e pieni disospettie per contro le persone seriematurecoerentiattivesollecite eperbene: come si comportano di fronte alla varietà degli eventia seconda diquale dei due modelli di vita hanno preso a seguire; quali valori positivi onegativiquale stabilità politica o eversione ne derivano per la prosperitàdignità e autorevolezza dello Stato. Così in questi quattro librise l'amoreper il mio lavoro non m'ingannatroverai non poche idee riguardanti laformazione dell'ottimo principee inoltre si presenterà anche una discretaserie di osservazioni rivelatrici sul carattere di coloro che al principe fannoseguito; però ho deliberatamente tralasciato gli adulatoridi cui le cortiprincipesche sono stipate: hanno trattato esaurientemente l'argomento i poetiantichii comici in particolare. Sono talmente lontano dalle caratteristichedell'adulatore che a volte mi espongo alle critiche perché tralascio le lodi dichi se le merita davveroperfino nelle circostanze dovutepur di non darel'impressione a me stesso d'aver voluto imitare in alcun modo quel genere dipersone che detesto profondamente: ed è una mancanza che mi si può farrilevare anche in questa occasioneverso di te. Chi èinfattiche non simette a fare il lecchino quando scrive un proemiofacendo gran mostra di plausoverso il dedicatarioper adornare e abbellire di elogimagari fittizil'argomentosecondo una norma codificata dalla tradizione? Io ti ho presentatoun'introduzione senza fronzolinon ho passato in rassegna nessuna delle tuequalità numerose quanto grandissimeed ho fatto una cosa che chi conosce te eme non spregerà di certo. Tu infatti agisci per tuo conto in modo tale che latua virtù si diffonderà con chiara fama per tutta l'opinione pubblicaconseguendo ampiamente il premio della gloria tra i posteri: in questo perciònon hai bisogno dell'appoggio altrui. Ioper quanto sta a meosservando efacendo tesoro delle tue parole e azionipreferisco abbracciarti con tutto ilmio libro e raccomandarti agli appassionati di buone lettureperché abbiano unottimo esempio da imitarepiuttosto che accarezzartiper dir cosìconsuperficiali parole di lode.

Mabasta così. Per il restoquando mi leggerai nei momenti liberie la tualettura procederà secondo il mio desiderio e le tue aspettativemi rallegreròassieme a te tutte le volte che ti capiterà di spassartela. Vorrei proprio cheprovassi anche ammirazione per le mie arguzie e invenzioni tutte le volte (nonpoche!) che ti verrà da ridere per le situazioni comiche di cui questa storiaè stracolma. E allora leggisoprattutto per divertirtima poi anche permostrare benevola attenzione alle mie fatiche e alle mie veglie con tantopiacere. Auguri di felicità.


Libroprimo

 

Mimeravigliavo ogni volta che mi capitava di notarenel trascorrer la vita inmezzo a noi umili mortaliuna qualche discordanza d'opinioni o incostanza neigiudizi: ma da quando ho preso ad osservare più accuratamente gli stessi dèimassimia cui è attribuita ogni lode di saggezzaho smesso di stupire per leinezie umane. Ho infatti scoperto tra di loro una diversità di tendenze e dicaratteri che ha quasi dell'incredibile. Alcuni si danno un contegno grave eseveroalcuni invece sono sempre pronti al risoalcuni ancoraa loro voltasono così differenti da tutti gli altri che a mala pena li si potrebbe crederedel numero dei celesti. Per quanto tuttavia essi siano fatti a questo modoconcaratteri così discordantiné tra gli uomini né tra gli dèi se ne puòtrovare nessuno di natura così singolare e stravagante che non se ne possariscontrare un altro simile per molti aspettifatta eccezione per uno degli dèidi nome Momo. Si parla di costui come di un tipo dotato di forte spirito dicontraddizionestraordinariamente testardoun gran criticonerompiscatolemolesto quanto mai: ha imparato ad infastidire e irritare perfino i suoifamiliari con le parole e coi fattied è abituato a mettercela tutta perchénessuno che abbia a che fare con lui possa restare senza il volto accigliato el'animo gonfio d'indignazione. InsommaMomo è l'unico tra tutti gli dèi checi prova gusto non solo ad avercela con gli altri uno per unoma anche adessere detestato da tutti in modo incredibile. La tradizione vuole che per lasfrenata insolenza del suo linguaggio sia stato scacciato ed esclusosurichiesta e col consenso di tuttidall'antico consesso degli dèi del cielo: maera così potentenell'inaudita malvagità del suo carattere e con i suoisinistri artificiche riuscì a spingere proprio sull'ultima spiaggia tutti glidèi e tutto il cielo e perfino l'intera macchina dell'universo. Ho deciso dimettere per iscritto questa storiaperché possa servire ad una vita guidatadalla ragione; ma perché ciò si realizzi più agevolmentesi dovranno primaesaminare cause e modalità della cacciata in esilio di Momo; poi andremo avanticon il resto del raccontopieno d'imprevisti e ricchissimo per la serietàdegli argomenti importanti non meno che per la comicità delle situazionispassose. Quando Giove ottimo massimo ebbe messo su questa sua operameravigliosail mondodesiderando che fosse abbellito al meglio in ogni suacomponenteordinò agli dèi che ciascuno secondo le sue possibilitàaggiungesse a quella creazione qualcosa di elegante e di degno. I celestiobbedirono a gara all'ordine di Giove: e così tutti fecero cose diverse ‑chi l'uomochi il buechi la casa - tutti ad uno ad unoeccetto Momotirarono fuori qualcosadono gradito per Giove. Solo Momotestardo e arroganteper naturasi vantava che da lui non si sarebbe cavato nullaed in mezzo allacomune frenesia degli altri per produrre qualcosa perseverava col massimopiacere nella sua ostinazione. Finalmentedopo che moltissimi avevano tantoinsistito perché avesse più rispetto e considerazione per il favore el'autorità di Giovenon certo commosso dai loro ripetuti consiglima perchénon riusciva più a sopportare la nausea per tutti quegli invitiesortazioni epreghiereaccigliato come sempre esclamò: "Avete vintoscocciatori! Vidarò soddisfazione piena!". E allora ne escogitò una degna di lui. Riempìil mondo di cimicitignolevesponicalabroniscarafaggi e animalaccischifosi del generesimili a lui. In un primo momentola cosa fu presa dagli dèidal lato ridicolola si accettò come una trovata scherzosa; ma lui non potevasopportare che non se ne sentissero indignatie allora cominciò a vantarsidella sua bella impresa e a criticare con pignoleria i doni altruidenigrandonegli autori: finì con l'attirarsi ogni giorno di più l'odio di tutti con le sueinsolenze. Tra gli altri celebri artefici celesti godevano di particolareammirazione per i doni che avevano escogitato Pallade per il bueMinerva per lacasaPrometeo per l'uomo; vicinissima in graduatoria stava la dea Frodechesembrava aver avuto una bellissima pensata concedendo agli esseri umani leattrattive femminilil'arte della finzioneil riso e le lacrime. Mentrequinditutti gli altri dèi portavano in palmo di mano costorosolo Momo licriticava aspramente: diceva checertoil bue era un animale utileabbastanzaadatto ai lavori pesantiperò non aveva gli occhi messi al posto giusto sullafronte: cosìquando andava all'assalto con le corna in avantiavendo gliocchi fissi a terra non era in grado di colpire il nemico nel punto che voleva:era stata proprio un'incapace la sua creatrice a non mettergli anche un soloocchio in altodalle parti delle corna! La casaanalogamentediceva che nonmeritava per niente l'approvazione di cui la circondavano quegli incompetentidegli dèipoiché di sotto non le era stato applicato un carro con cui poterlatrasportare da un quartiere malfamato a una zona più tranquilla. Quantoall'uomoaffermava che erasìun qualche cosa di quasi divino: ma labellezza estetica che si poteva ammirare in lui non era certo un'invenzione delsuo creatorema era stata fatta a immagine e somiglianza degli dèi. E poinelfarlo gli sembrava si fosse proceduto senza riflettere a ficcargli la mentenascosta dentro il pettoin mezzo ai precordimentre sarebbe stato opportunosistemarla in alto sulla frontenel punto più scoperto del volto. Per ilrestosecondo lui nessuna trovata ingegnosa era degna d'encomio quanto quelladella dea Frode: leiinfattiaveva scoperto il modo per mettere in un cantoGiunone e diventare l'amante del re degli dèi: Giovedongiovanni com'erasenza dubbio avrebbe concupito una fanciulla tenera e delicatae cosìmentrela sposa indignata per l'offesa avrebbe disdegnato il letto coniugalela deaartefice del trucco si sarebbe conquistata le grazie di quel principe sempre acaccia di sottane; se Giunone se ne fosse accortase avesse voluto salvare perl'eternità il suo rapporto d'amoresi sarebbe risolta a far bandire la deaFrode dal consesso divino. Momo ripeteva in continuazione queste malignità sulconto di Frodeper quanto ne fosse pazzamente innamorato: mapoiché in quelperiodo ce l'aveva con lei per motivi di gelosial'attaccava sparlandone piùdel necessario; e allora la deastuzzicata da tutti quei pettegolezzi malevolidecise di mettercela tutta per vendicarsi. Cosìper rendere pan per focacciaal suo ingrato amantefidando nelle sue arti fa finta di voler fare la pace conMomo: gli sta sempre appressoscambia con lui discorsi interminabiligli dàsubito ragione in tutto quel che dicefa tutto ciò che vuole lui. Si mette poia rivelare all'amanteche c'è cascatoun sacco di assurde storiellespacciandole per grandi segretichiede ipocritamente consigli per le suefaccende emettendo insieme verità e invenzionisi mette a fare infinitipettegolezzi dei più contorti sul conto di questo e quel dioallo scopo distuzzicare quel petulante e farlo straparlare: insommanon ne perdeva una purdi riuscire a combinargli qualche grosso casino al momento opportuno. Con questitrucchetti era riuscita a strappare molti discorsi compromettenti aquell'imprudentee poi li andava a riferire a quelli che pensava se lasarebbero presacon la speranza cheprovocata l'insofferenza e l'odio di tanticontro il solo Momoal momento decisivo avrebbe sferrato l'attacco finale conforze ben più valide. Per di più la dea Frode s'era data da fare affinchétutti i giorni venissero presentate a Giove continue lagnanze contro Momo perbocca di diversi postulanti eper allontanare da sé qualunque sospetto dimaliziase capitava che si facessero in sua presenza discorsi sul pessimocarattere di Momofingevaquasi per obbligo d'amantedi prenderne le difesee con lunghi discorsiper quanto freddiniproteggeva Momo dalle accuse e dallacondanna generaledicendo che Momo in fondo non era cattivoma aveva unospirito forse troppo anarcoidee per questo pareva una malalingua più sfrenatadi quanto non fosse veramente. A un certo punto alla deache teneva occhi edorecchie ben apertisi presentò un'occasione magnifica per sferrare il colpo.Gli dèi non avevano preso molto bene il fatto che fosse stata creata unaseconda specie di divinitàgli uominie che questi fossero molto più beatidei celesti perché avevano l'arial'acquala casai fioriil vinoil bue etutte le altre fonti di piacere; allora Giove ottimo massimopoiché avrebbevoluto rafforzare il suo potere col consenso degli abitatori del cielopromiseper quanto stava a luidi prendere i provvedimenti del casoe dichiarò cheavrebbe fatto in modo che in futuro nessuno dei celesti non avrebbe preferitoesser dio piuttosto che uomo. E così infuse negli animi umani gli affanni e lapaurae mandò le malattiela morte e il dolore. Poiché gli uomini a causa diquesti malanni si erano ridotti ormai in una condizione molto peggiore chequella degli animali brutil'invidia degli dèi verso di loro non si spensesoltantoma si tramutò in compassione. Occorre aggiungere che Gioveperguadagnarsi consensicominciò ad abbellire tutta quanta la sfera del cielo:dispose la collocazione delle dimore celesti e le adornò di molte statuediversissimeoro e diamanti ed ogni sorta di delizie in splendida abbondanza evarietà. Alla fine le regalò agli dèi FeboMarteSaturno suo padreMercurioVenere e Diana eper esercitare da allora in poi un potere assolutopiacevole e ben accetto agli abitatori del cielo restando libero da seccaturesi mise a distribuire a chi gli parve ufficiincarichi elevati e posti dicomando. E per prima cosa affidò l'alto commissariato per la rotazione deicorpi celesti e la direzione generale dei fuochi al dio Fatoil più efficientee responsabile sul lavoroun tipo sempre in attivitàsenza un minuto liberoche non trascura mai un particolare per pigrizia; uno che né raccomandazioni nébustarelle riescono a far deflettere dalla rigorosa osservanza delle norme cheè radicata nel suo animo. Tutto questonon senza aver fatto una pubblicadichiarazione nella quale affermò ripetutamente di avere un desiderio enorme ditempo liberoper cui voleva che delle prerogative del potere gli rimanessesoltanto quella di godere a suo piacimentoassieme agli altri dèidi unagioia perfetta; gli sembravadel restoche fosse una giusta ricompensa ai suoimeriti verso gli dèi se gli fosse concessocon la loro benevola approvazionedi trascorrere una vita libera da ogni sorta di preoccupazioni.

Poiché ho detto che la direzione generale dei fuochiera stata data al Fatosarà bene che spieghi cosa siano mai questi fuochi eche importanza abbia averne il controllo. C'è tra gli dèi un fuoco sacroeternoche tra le altre sue proprietà straordinarie ha quella di brillare difiamme perpetue alimentandosi da sésenza bisogno di alcun'altra sostanzasolida o liquida; e addiritturarende immortali ed incorruttibilifin tantoche vi sta unitotutte le cose a cui si attacca. Se però si applicano fiammeprese da questo fuoco ad elementi terrestrisia solidi che liquidiquesti sidisgregano spontaneamente per ritornare di corsa alla loro sede originariaameno che non siano investiti da soffi continui in rapido movimento. C'è daaggiungere che lo stesso fuoco sacro si mantiene vivo solo tra i fili dellestoffe tessute dalla dea Virtù. Una fiammella attinta a questo fuoco sacrobrilla in capo alla fronte di tutti gli dèied ha il potere di lasciarlitrasformare a loro arbitrio in tutte le forme che vogliono: la maggior parte deimassimi dèi l'hanno fattoe qualcuno s'è tramutato in pioggia d'oro oppure incignoqualcun altro in un animale diversoseguendo gli impulsi della passioneamorosa. Quando Prometeo trafugò una scintilla di questo fuocofu esiliato edincatenato al monte Caucaso per il sacrilegio commesso. Poichédunqueilfuoco era adatto al compimento di azioni tanto importantii celesti con ilconferimento di un mandato speciale sui fuochi badarono a prevenire furti delgenere da parte di qualche altro temerario.

Ma facciamola finita con i fuochie riprendiamo ilfilo del racconto. Quando Giove ebbe offerto quegli splendidi donii celestiaffluivano a caterve di fronte a tanta generosità. Già l'intera folla degliimmortalidando prova di incredibile rapiditàs'era radunata a palazzo realeper ringraziare Giove: e lì si trovavano in competizione gli uni con gli altrinel cercare le più alte espressioni di lode con cui fare il loro doverementreerano tutti d'accordo nell'affermare che l'ottimo principe Giovenella suasaggezzaaveva preso provvedimenti improntati a sacri principi di giustizia infavore della comunità dei celesti. Solo Momoscuro in visoin atteggiamentoscontrosocon un sopracciglio aggrottatoguardava storto tutti quelli chearrivavano di corsa per prendere parte alla festa di ringraziamento. Allora ladea traditriceintenta soltanto a studiare il nemicosi accorse che Momo cel'aveva con Giove. Perciòtornata ai suoi artifiziprepara quel che occorrealla bisogna: piazza dietro all'ara del banchetto lì vicinoalla quale percaso stava appoggiato Momola figlia del dio TempoVerinae Profluaun'amante di Giove che dicono abbia fatto da mamma alle ninfeed ordina loro dimettersi a sedere a terra e di nascondersifingendo di essere occupate da altrefaccende: quei preparativi erano fatti nell'interesse di Gioveperciò dovevanoeseguire con precisione il loro compitoascoltare in silenzio tutto ciò che sidiceva in quel luogo e prenderne nota. Messa a punto la trappolala dea siavvicina all'amante sorridendo; si salutanopoi Frodedopo esser stata zittaun pezzettoa un tratto esclama inarcando le sopracciglia: "Cosa c'èMomo mio? Ho l'impressione che anche tuquanto ai meriti di Giove verso icelestila pensi diversamente da questa massa d'ingenui. Non sei d'accordo conme? Io non avrei il coraggio di confessare le mie impressioni a nessuno tranneche a teche amo come gli occhi miei. Ma perché dovrei nascondermi con tesecapisco che mi ami come merito per la mia sincerità e fedeltà? Ahpoveri noiche a costui… nonoun'altra volta!… Ahnon metto in dubbio che sianobelle le opere di Gioveanche se è ovvio che tutto quel che fa il principedegli dèi massimi non possa esser mai superato né eguagliato. Tucon la tuasaggezzacapisci cosa voglio dire meglio di quanto io possa spiegarlo".Così la dea; e Momo: "Stai proprio intuendo la verità; io però non hoancor chiaro se queste cose siano l'opera di un principe folle o di unambizioso". Allora la dea sorridendo: "Ma come può essere l'una delleduevisto che in lui non ci sono difettidico ioma buon senso?". EMomo: "Tu chiami buon senso una cosa che ha tutta l'aria di pura follia?Che maniera equilibrata di procedere! Ti dico io come si fasecondo me. Ohcome sarebbe governata meglio la comunità degli dèise le decisioni venisseromeditate più seriamente! Non bastainfattiche il principe provveda in vistadel piacere del momentosenza valutare i pro e i contro anche di quel che verràdopoin modo da potersi mantenere non a spese degli altrimacome si diceditasca propria. Che pazzia gli è presaal re degli dèi? Certo una volta eraproprio contentissimoGiove ottimo massimodella creazione degli uominiperchédritti o storti che fossero i suoi scatti d'iraaveva dei concorrenti daesporre alla nostra gelosia; ma poidacché ha ritenuto più saggio che ledimore celesti fossero aperte ai loro antichi abitatori piuttosto che ad unafolla mortale di dèi a tempo determinatoha voluto tenersi gli uomini laggiùper scaricare su di loro la sua rabbia tempestosa infierendo con terribilecrudeltà. Perciò ha messo insieme in un solo mucchio i fulminii tuonileepidemie e la cosa più dura e insopportabile per i poveri animi umani: gliaffannile paure e tutti i mali possibili e immaginabili. Dall'altra partesenon ne possono più di lottare contro i maliha lasciato a quei poveraccifortezza inespugnabile in cui scampare alla crudeltà del nemicola morte; seinvece hanno voglia di lottareo Giove sconsideratonon hai tolto agliomiciattoli la capacità di sopportazionecon cui possono vincertiprincipedegli dèiirato e armato quanto ti pare. Cos'è che potrei dire a propositodel ministero dei corpi celesti e dei fuochisenza commiserazione per i guaiche ormai incombono su di noi? Chi è così insensatochi ha la mente tantoottusa da non accorgersibasta che ci faccia attenzioneche è inevitabile tufaccia una brutta fineGioveper colpa di nessun altro che tetraditore di testesso? Non sei stato tu a concedere al Fato una simile pienezza di poteriassieme a margini di discrezionalità così ampi? E poise quelli che hannoricevuto la guida delle stelle e dei pianeti non la smetteranno di desideraresempre novitàcom'è già loro abitudinechi vuoi che non si renda conto cheprima o dopo daranno ai celesti un altro re?".

"Eh?!" intervenne Frode "un re?"."Perché no?" disse Momo "Pensi forse che Giove sia altro che undioperché è il re degli dèi?". "Le tue ipotesi" disse Frode"mi sembrano proprio verosimili. Ma chi potrà mai ritenersi degno d'unpotere così grandeanche se il destino ce lo spinge?". "Ridicola chesei!" fece Momo "Pensi che tutti gli dèi siano gente modesta e dipoche ambizionial punto da credere che non se ne trovi nessuno che non sitirerebbe indietro di fronte all'occasione di andare al poterequalora gli sipresentasse?". "In effetti" disse Frode "per quanto io tiritenga degno dei massimi onoriin un affare così grosso vedo un qualche cosache potrebbe far tentennare anche te. Ma poi? E a meche ruolo toccheràse ticapiterà l'occasione di prendere il potere?". "Sarai per me"disse Momo "una seconda Giunone". Allora Frode scoppiò a piangeredicendo: "Ma uno che può fare tutto quel che gli garba non è certocostante nei sentimenti! Ti troverai un'altra innamorataMomo; e Frodeche tiamerà senza speranzati verrà a noia". Continuarono per un pezzo ascambiarsi frasi del generefinché Frode costrinse il suo amante a giuraresull'ara stessa chequalora fosse diventato re degli dèiavrebbe messo Frodeal posto di Giunone. Poimentre fa ritorno trionfante nel consesso delle dèeistruisce a puntino le testimoni Verina e Proflua sulle parole e il contegno dausare e il momento da scegliere per riferire a Giove tutto ciò che avevanoascoltato di nascosto vicino all'ara.

Tutto si svolge secondo il piano. Gioveturbato dalterribile sospetto che gli veniva affacciato di perdere il poteredivenne insegreto ancor più ostile verso Momo di quanto non lo fosse di già per causaaltrui. Orascorgendo che razza di avversario dei suoi interessi gliprospettava quell'insinuazionesi dimostrò capace di vendicarsi aspramentedelle offese. Tutte le cose si misero a tremare per l'ira di Giove: rimaserostupefatti i celesti. Si convoca in seduta straordinaria l'assemblea degli dèi:la dea Profluanutrice delle ninfee Verinafiglia di Temporicevonol'ordine di testimoniare sulle parole che avevano inteso dire poc'anzi a Momovicino all'ara. Il padre degli dèi e re degli uominiGioveintendeva fissarecon la massima solennità un giorno per il processoe proponeva di nominare unagiuria che istruisse il dibattimento secondo le procedure legali. Ma a quelpunto da tutti gli scranni si levò all'improvviso una sola acclamazioneaproclamare il pericolo pubblico Momo colpevole di lesa maestà. "In galeral'autore del delitto!". "In cateneal posto di Prometeo!". Momotrepidante e prostrato da una simile cospirazione di avversari e da tantaanimosità che si abbatteva tempestosamente contro di luidecise di darsi allafuga. Scappando a rapidi passi cercava di guadagnare il fiume celestel'Eridanoe lì procurarsi un'imbarcazione per raggiungere col favore dellacorrente le nostre regioni. Mamentre correva per sottrarsi agli inseguitoristrepitantiandò a finire prima che se ne accorgesse in una voraginedall'ampia aperturache è chiamata il pozzo del cielo: di làperduta lasacra bendadistintivo divinoandò a sbucare in territorio etruscocome unsecondo Tagete. Trovò una popolazione profondamente imbevuta di sentimentoreligioso: ricominciò allora a farla da protagonista e stabilì che il suounico interesse sarebbe stato quello di far dimenticareper vendicarsiall'Etruria il rispetto per gli dèispingendola ad osservare e imitare quelche faceva lui. Cosìnon ce n'era uno dei grossi guai che fino ad alloraavevano combinato gli dèi in questo o quell'angolo dell'universoche sfuggissealla memoria di Momoil qualeda vero inquisitorese li annotava tutti con lamassima precisione. Aveva preso perciò l'aspetto di poetae andava raccontandoalla follatra il serio e il facetotutte le storielle oscene che riguardavanogli dèi. A scuolaa teatroper strada si sentivano raccontare gli adulterigli stuprile tresche amorose di Giove; e venivano messe in piazza anche leincredibili mascalzonate di Febodi Martedi questo e quell'altro dio. Traverità e invenzioniinsommaandavano ogni giorno crescendo il numero e larisonanza delle porcherie che venivano rese di pubblico dominiocosicché nonc'era più dioné maschio né femminache non fosse giudicato unosporcaccione e un depravato. Successivamentepreso l'aspetto di un filosofocon la sua barba incoltal'aria minacciosale sopracciglia foltissimeunatteggiamento arrogante e presuntuosoandava a tenere affollatissime conferenzenelle universitàsostenendo la tesi che la potenza degli dèi non ènient'altro che un'invenzione senza sensoil parto sciocco di cervelli in predaalla superstizione; non esistono dèiparticolarmente di quelli che abbianovoglia di preoccuparsi dei problemi degli uomini; in conclusionetutti gliesseri animati hanno un'unica divinità comunela Naturache ha il compitopreciso di governare non solo gli uominima anche bestie da somauccellipescitutti gli altri animali chein quanto hanno tutti per comune istinto unamaniera molto simile di muoversidi provare sensazionidi provvedere allapropria difesa e sopravvivenzaè bene siano diretti e governati tutti concriteri analoghi. Non si trova un'opera della Natura fatta così male che nonabbiafra tanta abbondanza di cose createun aspetto che torni molto utilealle altre: pertanto tutte le cose create dalla Natura hanno una loro funzioneben precisabuone o cattive che siano dal punto di vista umanodal momento chedi per se stesse non hanno alcuna potenza se la Natura si oppone e non leasseconda. Molte cose il pregiudizio comune prende per difettimentre non losono affatto; uno scherzo di Natura è la vita umana. Con questi ragionamentiMomo s'era conquistato parecchi seguacie già si cominciava a trascurare isacrificile feste solenni stavano passando di moda e il rispetto per gli dèidiventava sempre meno diffuso tra gli uomini. Appena la notizia giunse aicelestiaccorsero tutti al palazzo di Giove. Si lamentano per la lorosituazionesi chiedono aiuto a vicenda (come si fa nei casi d'emergenza)siaspettano ormai che non ci sarebbe stato più motivo di ritenersi dèiunavolta scomparsi tra gli uomini la fede e il timor di dio. Nel frattempo Momo nondesisteva certo dal suo accanimento vendicativoed entrava in polemica serratacon tutte le correnti di pensiero. Da un pezzo i filosofi accorrevano in massaai dibattiti tenuti dal dioun po' per gelosia di mestiereun po' per lasmania di blaterare: gli si mettevano intornonelle prime e nelle ultime fileinterrompevanocontestavano. Ma Momotenacerisolutososteneva da solol'attacco di tutti più con la prontezza nel replicare che con la forza dei suoiargomenti. Alcuni obiettavano che esiste un capo che governa l'universo; altriavanzavano la tesi della corrispondenza delle quantitàper cui al numero deimortali doveva corrispondere un egual numero d'immortali; altri dimostravanol'esistenza di un'intelligenza puraincontaminata dalla materialitàcorruttibile delle creature terrene e mortalidalla quale le cose divine eumane traggono alimento e guida; altri asserivano che dev'essere considerata dioquella forza infusa a tutte le creatureche le fa muovere e di cui le animeumane sono una sorta di emanazione; e la contraddittorietà delle tesi creavatra i filosofi stessi un disaccordo non meno veemente dell'unità d'intenti concui tutti quanti si contrapponevano polemicamente a Momo. Quest'ultimoostinatocom'era in tutte le sue questionidifendeva sempre più accanitamente la suaopinionenegava l'esistenza degli dèidiceva che gli uomini si sbagliano sepensano che divinità diverse dalla Natura presiedano a tutto quel roteared'orbite che vedono in cielo e che li impressiona tanto. La Naturapoiadempiemeccanicamente al suo compito innato nei confronti del genere umanonon ha maibisogno del nostro intervento né può essere influenzata dalle nostrepreghiere; in conclusioneè inutile aver timore di dèi che non esistono ochese pure esistonosono certo benigni per loro propria natura.

I celestiscossi dal chiasso di quel dibattitoaccorsero a osservare la situazione in un punto del cielo da cui era possibileudire con chiarezza i discorsie stavano con l'animo sospeso ad aspettare laconclusione della polemicaora preoccupati per le repliche di Momoorasollevati dagli interventi dei filosofi. I filosofi infattiambiziosi com'eranodi naturapresuntuosi e abituati ad incarognire nelle polemichetuttisurriscaldati contro Momo gli stavano sempre più addossolo tormentavano senzaesitare a sfotterlo: e così andò a finire a male parole. Alla finenell'infuriare della baruffa passarono a vie di fattoprendendo a pugni estrapazzando di graffi e di morsi il viso di Momo che insisteva nel suosproloquio. L'intervento di alcune personalità autorevoli riuscì a sedare iltumulto. Momo allorainvocando protezione e aiuto da costoroandava mostrandoil volto malconciocon mezza barba strappata; infattimentre Momo circondatodalle mani dei nemici cercava una via di scampo e si faceva largo a forza digomiti tutto agitatoun soldo di cacio di cinico gli si era avvinghiato alcollo e gli aveva strappato la barba con un morso. Le autorità non potevanotollerare chein loro presenzasi arrecasse un'offesa così grave a un uomocon tanto di barbae si misero a cercare il colpevole; però era impossibilesentire il racconto dell'episodio con sufficiente chiarezzain mezzo a quelcasino di filosofi che urlavano accuse contro Momo; finalmentericostruita lavicendaquando gli fu portato al cospetto il colpevolequel cinico piccolettocosì bravo a dar morsied ebbero guardato il soggettomalconcio e con gliocchi pesti per i pugni che aveva presoche sforzandosi di parlare sputava congrandi scaracchi i peli della barba che si era mangiatosi misero a ridere e sene andarono senza occuparsi più della faccenda.

I celesti pensarono che non avrebbe giovato di certoalla dignità divina se gli uomini imparavano ad alzare le mani contro un dioper quanto farabutto e poco conosciuto. Prevedevano d'altra parte che se Momoavesse portato avanti la sua vendetta come aveva cominciatocon l'assenso dellemasse ignoranti e credulonedi sicuro le tradizioni religiose e gli onori sacridovuti agli dèi sarebbero ben presto caduti nel dimenticatoio. Alla riunionedel senato che fu convocata per discutere il problema venivano avanzate dueproposte. Unache incontrava l'approvazione generaleera quella di mandare arestaurare la dignità e l'autorità dei celesti alcuni dèi che godessero dibuona popolarità tra gli uominiperché si adoperassero con qualunque sistemaa ridar lustro e vigore agli antichi riti e al culto divino. Sulla secondaproposta ci si dividevama aveva dalla sua sostenitori autorevoli: era quelladi richiamare Momoil cui carattere era ben noto da un pezzo a tutti gliabitanti del cielovisto che in seguito al suo esilio la comunità divina sistava tirando addosso molti più guai che tenendosi in casa quel parolaiopettegolo a cui nessuno avrebbe più dato retta; se poi ci provavanosoddisfazione che Momo fosse punitola peggior specie d'esilio era propriostare in mezzo ai suoiemarginato e antipatico a tutti. In conclusioneperdecreto di Giove e del senatola dea Virtùin forza della maestà del suoaspetto e dell'enorme prestigio di cui godeva tra i mortaliviene inviata aiterrestricon una sorta di incarico straordinariocol massimo dei poteriericeve il mandato di evitare che la comunità degli dèi avesse a subireulteriori danni. Alla partenza della dea tutte le categorie divine siaffollarono a darle commiato; a uno a uno i membri del senato celestesecondol'intimità dei rapporti che avevano con la partentele facevano preoccupateraccomandazionila invitavano ad applicare qualunque strategia per la salvezzadi tutti nel comune pericolo; consigliavano di fare in modo che fosse proprioleiche rendeva possibile l'esistenza dei sacerdoti degli dèia salvaguardarecol suo scrupoloso intervento la sacrosanta maestà degli immortali. E leifacendo dichiarazioni programmatiche improntate a ottimismo pur in quella gravecrisi divinaprese tempestivamente tutte le iniziative che quella drammaticacongiuntura poteva consentire. La dea Virtù aveva quattro figli adolescentiilfiore della gioventù celeste per bellezzagraziadisinvoltura e bontàd'animo; la dea se li porta in viaggio con séelegantissimiper conquistaregrazie a lorose non c'era altro mezzogli ospiti tradizionali degli dèicioèi mortali più autorevoli e gli eroiche sapeva quanto siano attratti dallabellezza. A che prezzo si volevano annullare i tentativi di Momo! Ecco dunque ladea avanzare in formazione quadrata: davanti andavano da una parte Trionfodall'altra Trofeoi due figli maschi di Virtùvestiti di pretesta; nel mezzola madre Virtùle due figlieLode e Posteritàseguivano la madre. La folladivinaformando un lungo corteoaccompagnò la dea in partenza fino al segnaledel settimo miglio. A quel punto gli incaricati divini salirono sulla nube piùcandidasu cui scivolarono in giù per l'etere fino a posarsi a terra. In tuttoil cielo gli dèi confessarono di sentirsi molto sollevati da questa partenza diVirtù: sostenevano che indubbiamente la deacon l'appoggio di similicollaboratorisarebbe riuscita a riparare i danni che gli attacchi di quelcriminale maniaco di Momo avevano arrecato alla maestà dei celesti. Appena ladea toccò il suoloche meraviglia! Che manifestazioni di giubilo dava la terracol suo aspetto! Non vi dico come si siano aperti al sorriso i ventile fontii fiumii colli all'arrivo della dea! Aveste visto i fiori spuntare perfinodalla viva rocciasorridere e inchinarsi in segno di venerazione al passaggiodella deaemanare i loro effluvi più delicati per rendere profumatissimo ilsuo cammino! Aveste visto gli uccelli canori svolazzarle d'intornofacendofesta con le ali variopinteper salutare col loro canto quegli ospiti divini!Che altro? Gli occhi di tutti i mortali eran fissi nell'ammirazione di queivolti divini. Molti lasciavano il lavoro e si mettevano ad andar dietro aquell'apparizione straordinaria per poterla ammirare più a lungo; alcuni mentrela seguivano erano stupefatti per la meravigliafino a rimanere quasicompletamente bloccati. Sbucavano da tutti i latida strade e stradinemadridi famigliaragazze da maritarepersone anzianegente di ogni età; nessunone sapeva nullaeppure si chiedevano l'un l'altro in continuazione chi erano inuovi arrivati e cos'erano venuti a fare. Il contegno della deache procedevacon maestosa lentezza facendo lievi cenni di saluto col volto distesoispiravafiducia e rispetto; essa percorse la via militarepassò davanti all'universitàe al teatroalla fine andò a fermarsi dentro il tempio del Diritto pubblicoumano.

Momo s'era accorto che c'erano dèe in circolazione;peròse da un lato preferiva sottrarsi alla loro vista per odio verso gli dèie per la sua situazione fastidiosadall'altro si sentiva attratto a seguirleperché aveva visto da lontano Lodela bellissima figlia di Virtùe avevacominciato a eccitarsi d'amore. Siccome stava sempre sul chi vivesi rendevaconto che le dèe erano state mandate proprio per luie diversi pensieri loagitavano nell'intimofacendolo stare in ansia. Gli venivano in mente i motiviper cui aveva contro gli dèi. Aveva provato a sue spese che gli uominitra iquali aveva cercato scampoerano molto più violenti e selvaggi di quanto sipossa ritenere; ricordavad'altra parteche gli dèi di solito si lascianopiegare dalle preghiere. Pensava che però non sarebbe stato vantaggiosoper unesule come luitentare un approccio con la delegazione divina senzaaccompagnarlo con grandi manifestazioni di sottomissione e umiltàe Momoriteneva che mostrarsi in atteggiamento di supplice fosse una cosa completamenteestranea al suo caratterené sapeva trovare il modo per ordinare a se stessodi accantonare quel ruolo di brontolone attaccabrighe che s'era scelto da unpezzo e aveva mantenuto con una testardaggine senza fine. Temeva ancheperòche la sua ostinazione esasperasse la deadi solito così dolce e disponibile;e capiva che era suo interesse non mettersi contro una da cui avrebbe potutoottenere appoggio e consigli per la sua causa. A tutto questo ora si aggiungevala cotta che s'era preso per Lode. Alla fine si decise a far visita alla dea; enello sforzo d'imporsi un autocontrollodiceva così: "È proprio il casoche un disgraziato metta da parte la superbiaMomo; riserviamo la coerenza amigliore occasione; per salvare la facciasarà sufficiente recuperare aqualunque costo l'antica dignitàuscendo da questa situazione di merda. Noncredere di sputtanarti se ti comporti come si deve. La persona accortainfattisi sa adattare alle circostanzeed anche a Momo tornerà utile prepararsi aforza di salamelecchi e preghiere la via per conquistare posizioni migliori. Di'pure: non posso non esser Momo; non posso non essere quello che sono statosempreanarchico e testardo. Benissimo: resta così come vuoi nel profondo delcuorepurché tu sia capace di adattare il viso e il linguaggio alla necessitàsimulando e dissimulando. Hai voglia di ridere per le situazioni assurde che sicreerannocon te in una parte brillantee gli altri che se la bevono!".

Rimuginando così tra séMomo era arrivato vicinoal tempiodove osserva ammirato quanta folla vi si fosse radunata in così pocotempoe che razza di spettacolo di varietà stessero allestendo. Il fatto èchefra le ragazze divineLode era uno di quei tipetti molto frivolichelanciano certi sguardi provocantie già se n'era tirati dietro moltissimi conla voglia matta di leii qualifacendosi sotto a caterveavevano quasi cintod'assedio le dèe. E così tutti si mettevano in mostra per piacere allaragazza; chi suonava uno strumentocantava o ballavachi si esibiva inesercizi ginnicichi faceva ostentazione delle sue ricchezze: ciascunoinsommacercava di offrire il meglio di sé. Quella puttanella di Lodesenzache sua madre la riprendessesi dava un gran daffare con tutte le arti di cuiera capace per rendersi piacevole a tuttispecialmente a quelli che si facevanonotare per la loro eleganza. Momo era scocciato d'essersi imbattuto in tuttiquei rivali. Tuttaviaansioso per il motivo che l'aveva spinto a veniremandauno dalla taverna più vicinaper comunicare alla dea Virtù che c'era unodella sua genteMomoche aveva un gran desiderio di far loro una visitasel'avessero gradita: temevainfattidi fare una figuraccia davanti alla follanel caso che fosse stato messo alla porta cercando d'incontrare la dea senzaprima indagare per esser certo delle sue buone disposizioni verso di lui. Allorala dea Virtù esclamò: "Magari si fosse ricordato abbastanza diappartenere alla nostra gente! Non avrebbe combinato di certo tanti pasticci. Mavenga purese vuole".

Come gli furono riportate queste paroleMomo nonsapeva bene in che senso intenderlegirava gli occhiil visola mente stessain tutte le direzioni. Finalmente arrivò tutto angosciato all'ingresso deltempiodove poté profferire a stento un paio di parole per la coscienza dellasua situazione: mavisto che la dea gli faceva un'accoglienza molto benevolatornò in sé e cominciò a dire qualcosa di più. Prese così a ricordare laloro antica amiciziai favori che s'erano scambiatii suoi sentimenti cosìaffettuosi verso la dea; si lamentava dei suoi guaichiedeva aiutosiraccomandava in tutti i modi. La dea seppe cogliere perfettamente l'opportunitàeper risollevare l'animo dell'esulediede quelle risposte che riteneva piùadatte alla situazione. Gli ricordòfra l'altroche quando si ha a che farecon uno che è caduto in disgrazia è meglio che questi la smetta una buonavolta di andarsi a cercare l'odio e l'antipatia di tutti: una lingua tropposvelta e sempre pronta a criticare blocca qualunque via d'uscita. Gli chiese dilasciar perdere la sua eccitazione e mettere un freno a quel caratteraccio:nella sua condizioneera proprio assurdo incaponirsi nel ricordo delle offesericevute. Doveva rendersi conto chepiù che colpire gli dèitutte leiniziative a cui metteva mano contro di loro si sarebbero probabilmenteriversate sulla sua testa. Se considerava cos'aveva ottenuto con le sue arti eil suo vecchio modo di farenon gli restava che dolersi perché le sue azionierano scese quasi al punto che nemmeno chi avesse voluto dargli aiuto era ingrado di farlo. Lei tuttaviain nome dell'antica amicizianon aveva mancato diadoperarsi per lui in pubblico come in privato perché i celesti non smettesserodi pensare alla sua salvezzae si sarebbe adoperata perché lo ricompensasserolargamentese avesse dimostrato di meritarlo. Ora Momo doveva capire chetoccava a lui ripristinare negli animi umani la fede negli dèi e il sentimentoreligiosoche i suoi discorsi avevano messo in pericolo e fatto quasiprecipitare. Momocolpito da improvviso benesseresi mise a prometterequalunque cosa e ad offrire garanzie d'ogni sortagiurando che tutto era dovutoda parte sua a dèi che lo trattavano così bene.

Nel frattempo i personaggi più in vista e le signoredell'alta società (tra cui c'è chi ritiene vi fossero Ercoleil padre Liberofiglio di SemeleMedio Fidioi fratelli Tindaridi e poi Matuta figlia diCadmoCarmentaCerere e altre personalità di quel livello)spinta di lato lamassa e tolto di mezzo con essa anche Momofecero il loro ingresso nel tempioper rendere omaggio alla dea. Avevano cominciato col chiedere di volercortesemente confermare che erano di stirpe divinacome l'abito e il portamentolasciavano immaginaree la invitavano con insistenza ad accettare ospitalitànelle loro casequando Momotutto pieno di speranze e ringalluzzito per lapresenza delle dèecominciò ad agitarsi un po' troppo. E così non la finivapiù di dare suggerimenti e far critichesempre in mezzo ai piedifinchétutti quanticon le tasche piene per le arie che si dava quel grandissimopresuntuosonon lo buttarono fuori dal tempio.

Infuriato per quella mancanza di rispetto inattesaMomo dava in escandescenze; intrufolatosi in mezzo al popolinogridava così:"Dovremo sopportare in eternoo cittadinil'insensatezza di questisignoronicontinuando a subire simili ingiustizie? Passi che abbiano tantericchezze ‑ gli vadano in maloragli pigliasse un accidente! Passi chestiano più in alto di noi poveracci rubando a tutto spianofinché la sorteglielo permettee che detestino la gente perbene come noiperchédisapproviamo le loro porcherie; risplendano pure di gemme e d'orostianoimpregnati di profumosi diano pure alla pazza gioia e alla lussuria sfrenata:noi con gli abiti consumatitutti sporchi di sudorece la passeremo sempremale per la loro bella faccia? Sopporteremo sempre la loro intollerabileinsolenza? È mai possibile che un valorosoperché è ridotto in povertànonriesca a incontrarsi con dei connazionalisuoi parenti per giuntase costoronon lo permettono? Che indescrivibile disastro per la nostra libertàcollettivache sfacelo! Ci disperdonoci fanno sloggiare come gli pare con laloro prepotenza. E noidi fronte a una provocazione così violentanondifenderemo valorosamente la nostra dignità? Noi che siamo così numerosinonci metteremo mai insieme per respingere la straordinaria sfrontatezza di pochi?Vergogna di questa ripugnante sottomissione! Dimostrate adesso che siamo libericittadini anche noi! Avantivalorosidimostrate che non ne potete più deglioppressori. Fate vedere una volta per tutte che siete capaci di tutelare ivostri dirittidi difendere la libertà anche a costo di preferire la mortealla sottomissione. Avanticittadinil'arroganza sfrontata va repressa con laforza: chi si ritiene un vero cittadino degno della libertà segua illiberatore. All'armiuominiall'armi!

Questofu il discorso di Momo. Intanto i cittadini che gli stavano attornopoiché èdifetto congenito del popolo esser sempre pronto a correr dietro a tutti ipropugnatori di rinnovamento sociale e a buttarsi a capofitto nellemanifestazioni sedizioseavevano cominciato a fremere d'indignazione e siraccoglievano da tutte le parti per far casinolanciando slogan di denunciacontro l'azione provocatoria dei signori. Quando la dea se ne accorsesi portòall'ingresso del tempio echiamato da parte quello che aveva dato inizioall'agitazioneMomoriuscì a sedare facilmente quel principio di sommossadella massa che strepitavacon la sola espressione del volto ed i gestiinatteggiamento di regale maestà; poirivolta a Momodisse: "È cosìMomoche stavi incominciando a fare quello che mi avevi promesso poco fa? Stavieccitando quella folla incontrollabile a un'impresa mostruosa per mettere me equeste ragazze in mezzo al pericolo del ferrodel fuoco e delle armiperchénoi dèe ritornassimo dai celesti cosparse del sangue di morti e feriti che cisarebbero caduti addosso? Vorremmo che d'ora in poi Momo ragionasse con piùsenno". "Io" rispose Momo "desolato per la mia situazioneoppresso da tante contrarietàfra cui la mancanza di rispetto di questimortalinon posso evitare di lasciarmi andare alla disperazioneper poco chefaccia caso alle mie disgrazie. Toccherà a teVirtùdecidere una cosa: iodovrò ricambiare in eterno offese oppure buone azioni?". "Vieniqua" disse la dea. "Vorrei ti convincessi che io non mancherò mai dipreoccuparmi per il tuo bene. E perché tu esegua il tuo compito con speranze eprospettive più solidedammi la manoguarda cosa ti prometto: se tu col tuocomportamento tra gli uomini sarai capace (e credo proprio lo sia) diacquistarti benemerenze presso gli dèiti assicuro che non avrai nessun motivodi pentirti del tuo impegno. Del restoho buone ragioni per garantire per te:conosco il tuo carattereMomoe so bene chese ti sei proprio deciso a farequalcosa che ti procuri la salvezza e sia gradito agli dèilo farai senz'altrosecondo le tue intenzioni. Ora tu datti da fare e dimostrati degno dell'anticofavore degli dèi: la ricompensa sarà molto superiore alle mie promesse".

A queste paroleMomo non sapeva dove battere latestae non aveva che lacrime da dare in cambio di quei buoni consigli. Unaltro fatto commosse poi la dea: una vecchietta rattrappita per l'etàmezzamorta per la paura di quel che stava succedendosi avvicinò tutta tremantesenza fiatoe disse sottovoce: "Ehitu! Certo non sai che rischio staicorrendo. Scappa via di quadisgraziatosfuggi all'attacco preparato contro dite. Ho visto uno dei signori togliersi dal fianco un pugnale e consegnarlo a unsuo servo con l'ordine di ucciderti al più prestoperché sei un pericolo perl'ordine pubblico". La deatemendo che venisse commesso davanti a lei unatto di violenza così infameavvolse il velo che la ricopriva intorno allatesta di Momoal posto del sacro copricapo che lui aveva perso cadendo nelpozzo mentre scappava dal cieloe disse: "E allora tu potrai trasformartiin tutte le figure che vuoie sfuggire a tutti gli attacchi; se poicom'è tuodoveresaprai operare nell'interesse degli dèiti garantisco che le tue buoneazioni ti procureranno grandi motivi di gioia". La dea si rivolse poi aisignori e disse che aveva deciso di passare la notte nel tempioe solo lì; peròse fossero ritornati l'indomani mattinaavrebbe voluto discutere con loro diaffari della massima importanza. Infinecongedati i visitatorifece metteresubito delle pesanti doppie porte di bronzo al tempioper stare più al sicurocon tutte le entrate sbarrateda eventuali oltraggi di qualche temerariosporcaccione.

Momovisto che le sue sciagurate imprese davanobuoni risultati al di là di ogni aspettativarecuperando grazie ai successi lospirito di una voltasi era dato anima e corpo a meditare qualche altromisfatto dei suoi. Fu così che inventò un modo di far danno proprio originalee imprevedibilegrazie al quale poteva fare la figura di aver agito in modoretto e piomentre in realtà metteva sottosopra ogni cosa senza riguardie incambio della sua mala pensata gli sarebbero giunti i ringraziamenti proprio diquelli che ne avrebbero pagato le conseguenze.

C'era una ragazzauna sorella di Tersitefamosanell'intera città per la sua bruttezza fuori del comune. Costei era andata incampagna per curarsi l'itterizia che l'affliggeva. Mutatosi in leiMomo simescola a tutte le altre fanciulle che si erano riversate proprio allora neicrocicchi e per le stradine: faceva una bellissima impressionecon quel visoche non era più brutto e anemico come primama era diventato come per miracolotutto rubicondo e attraente nel suo splendoree accarezzandosi con le mani ibei capelli biondi altrettanto diversi dal solito. Tutte le ragazze erano presed'invidiae domandavano come aveva fatto una del sangue di Tersitelafanciulla meno attraente di tuttea diventare tutt'a un tratto cosìprosperosa. Momocon la faccia più amabile di questo mondorispose:"Venite quatesorucciragazze miee state attentese potetea ciò chevi sto per direvi può essere utilissimo e piacevole. V'insegnerò in che modoanche voi potrete diventare così belle. Anzisarete tanto più belle di me inquanto ciascuna di voi per sé sola è molto più formosa e attraente di me. Segli dèi che m'han fatto un dono tanto magnifico non mi avessero ordinato dicomportarmi cosìforse ‑ se vi posso confessare il mio peccato ‑avrei potuto tenermi tutta per me questa gioia nel profondo del cuoree andarfiera del mio trionfo in mezzo alle ragazze: ma obbedisco di buon grado agli dèidel cielo. Tu Veneretu Bacco e tuAurora dorataassistetemi con la vostraprotezione mentre iosecondo il vostro comando santo e piorendo partecipi diuna grazia così straordinaria questi miei cari tesori di ragazze".

A queste parole di Momonon è facile dire quanto sidimostrarono desiderose di ascoltare e imparare le ragazze. Allora Momo cominciòa tirar fuori una storia inventata di sana piantacondita di parolonipressappoco alla maniera che segue.

In campagna al mattino prestoverso l'albas'eraaddormentatastanca e distrutta dopo una notte passata in bianco per i suoiproblemie aveva sognato di stare a discutere quegli stessi problemi con la suabalia morta. Il suo guaio era questo: se la prendeva aspramente con la sorteperché si rendeva conto che una ragazza come leinon certo da buttare per ledoti del caratteredoveva essere per forza sgradevole a chiunqueevitata emessa in disparte per un solo motivo soprattuttola bruttezza del colorito. Mala vecchia balia diceva nel sogno: "Smettila di consumarti a piangereanima mia! Ti darò io il mezzo per diventare bellissima. Fai un voto agli dèia Venerea Bacco e all'Aurorae vai a mettere alle loro statue sull'altarecorone di fiori appena colti che tu stessa intrecceraiperché ti diano unamano a diventare graziosa: gli dèimemori e gratissimi dell'omaggiotidaranno qualunque cosa tu chieda".

Recitando questo discorso della baliaMomo era ormairiuscito a colmare di speranze e desideri il cuore delle ragazze. Vedendole cosìeccitatele guardò in faccia ad una ad una e proseguì il suo discorso facendole mossette più carine: "Così disse la mia balia" fece. "Ed ioappena sveglia ho fatto il voto a mani giuntecon tutta la fede che mi venivadal sogno. Ci credereste? La prospettiva allettante mi ha dato subito lasensazione di essere più in forma. Per non farla lungami sono assopita dinuovoe in sogno la dea Aurora mi ha insegnato a truccarmi con la resina e labiaccaa passarmi la pomicea far la tintura di croco e di nitro ai capelli.Perciò credo che noi ragazze siamo due volte fortunateperché con queste artipossiamo imitare quanto ci pare il volto divino di Aurorae anche perché se cisono problemi che ci angosciano abbiamo spalancata una via per chiedere soccorsoagli dèi immortali di lassù e tenerceli buoni. Per questa via possiamochiedere ai celesti pace e protezione; per questacol volere e il consensodivinopossiamo mantenere coi celesti una specie di filo direttofacilissimoda usare. Andate dunqueragazzee non abbiate paura di chiedere agli dèi coivostri voti tutto ciò che vi pare".

Raccontataquesta storiellaMomo adornò con molta grazia questa e quella ragazzae leistruì per benino quasi tutte nell'arte di truccarsi. Chiese però cheprendessero l'abitudine di farlo di nascostoper evitare che anche gli uominisi concedessero assieme a loro una simile sciccheriao che in casa lo venisseroa sapere le matrigne noiosesempre pronte a brontolare. Così parlò Momopoise ne andòe ripensando tra sé a quel che aveva combinato stava quasiimpazzendo dalla gioia. "È proprio come dicono" faceva"tuttele cose sono soggette ai capricci del destino! Chi avrebbe mai potuto immaginareche la mia situazione sarebbe cambiata da così a così in questo modo? Fino apoco fa ero un esule sommerso dalle sciagureodiato e sbeffeggiato da uomini edèi; oradi colpoeccomi passare da una condizione disperata a uno spassosimile: non ho ragione di ballare dalla gioia? Non so ancora bene se devorallegrarmi di più perchérichiamato dall'esiliosto per recuperare l'anticadignitàoppure perché m'è saltato in mente un sistema per rivalermi che piùspassoso di così non si può: bisogna proprio frequentare gli esseri umani seci si vuol far le ossa a tutte le astuziegli inganni e le truffe. Che razza dianimali a due zampegli uomini! Alla larga! Eppuredi questo duro esilio c'èuna cosa che mi sta bene: esser diventatocon la furbizia e con l'ingannounautentico esperto nel trasformismo e nell'arte di filar via per la tangentesimulando e dissimulando. Di certo non avrei mai acquistato queste tecnichevantaggiose e utilissime restandomene lì in mezzo agli dèitra i piaceridella lussuria e il dolce far niente. Ora che ho dovuto passare i miei guaiFrodecos'altro posso temere da te? Ahse avessi immaginatonel mio anticobenessereche effetto fa doversi scontrare tutti i giorni coi guainon miavresti fatto bandireFrode traditricecon le tue arti sleali! Ma se torno fragli dèi… Lasciamo perdere! Una cosa è certa: nessuno riuscirà a ingannareMomoora che si è messo bene in testa che tutti quanti possono comportarsi dafarabutti. Torniamo al punto; la faccenda sta in questi termini: qui in mezzoagli uominidovendo sopportare scontri e difficoltàs'impara la strategia percondurre a buon esito imprese grandiose ed illustri. Per esempiochi potràlodare quanto merita la trovata che ho escogitato per prendermi la rivincita?Non mi sono dimostrato architetto elegante di ogni malizia? Sono sicurissimodelle conseguenze della mia azione: l'uomo imparerà a rompere le scatole agli dèicon i suoi voti: conosco la sua petulanzaso bene che faccia tosta si ritrovaquant'è arrogante e temerario. Non c'è bene altissimo e divino che non ritengagli sia dovuto. Su cosa non si lancerà coi suoi voti? Avrà desideri senzasensoambizioni presuntuosechiederà senza ritegnosi convincerà che nongli si può dir di noche tutto gli dev'essere offerto senza neanchedomandarlo. Andrà a finire che un solo omiciattolo qualunque farà stancaretutti quanti gli dèi con l'impertinenza delle sue richieste. Quegli allegricompagnoniche hanno deciso di passare l'eternità nell'ozio e nella quietenelle loro splendide dimore celestise vorranno darsi qualche pensiero diquesta faccenda dei votisarà bene che si mettano all'opera anima e corpoela smettano di spassarsela come gli scemi coi loro Ganimedile loro Veneriiloro Amori. C'è di più: se cominceranno a fare concessioni ai mortaliillavoro aumenterà di giorno in giorno per quei pigroni buoni a nulla. Se invecenon se ne daranno pensiero per pigrizia e indifferenzaè finita: non contanopiù nulla; senza chi ubbidiscehai voglia di comandare! Se gli dèi nonavessero chi sottomette il suo cuore alla venerazione della loro divina maestàche valore vuoi che avrebbe stare lassù? Per di più gli dèi sono ambiziosi piùdel dovutoe incredibilmente avidi della deferenza e dell'adulazione dellemassema al tempo stesso amano prendersela comodada veri fannulloni; perloroche stanno immersi fino al collo nel nettare e nell'ambrosiauna faccendastrana e imprevista come questa sarà come una sveglia improvvisae cosìnessuno saprà che decisioni prendere per i fatti suoiné escogiteràsoluzioni utili al problema comune. Saranno più le baruffe che le discussionisensate. Si vedrà allora quanto vale il mio operato. Infattiper come conoscoil loro solito modo di fareposso prevedere che nel fuoco della discussionenasceranno tra loro odio e rancori. Non c'è dubbio che la furia di quelletempeste si rovescerà in gran parte su di mema ioper giustificarmi e farlafranca dai loro attacchi di bilepotrò sempre dire d'aver agito in buona fedenell'interesse della loro sacra autoritàper quanto mi permetteva il mio buonsenso privo di contorsionie non si poteva certo addossare a meche anzineimiei limitiavevo fatto tutto a fin di benela colpa per le conseguenzeimprevedibili della faccenda. E poiin fondo… Giove è pure andato insollucchero per certe contadine rozze: ora che son diventate più carine permerito mionon gli si scalderà il sangue? E ti saluto Giunone!".

Mentre prospettava tra sé un tale scenariosaltòin mente a Momo di mettere mano a un'altra spaventosa impresaodiosarovinosae abominevole per gli dèi celesti e infernali e per tutto il genere umano. Valela pena di raccontare come da un futile motivo ‑ se lo si può definirecosì ‑ abbia potuto sortire un male così disastroso e degno diesecrazione. E poi lo stesso misfattoper l'originalità della trovatacontiene elementi adatti a suscitare il piacere dei lettori.

S'è già detto che Momo aveva preso una cotta perLodeuna delle figlie di Virtù. Si era dunque risolto a non lasciar nullad'intentato per conquistarla. Andava girovagando perciò intorno al tempiochiusoscrutando attentamente tutte le vie d'ingressoche cercò di forzare apiù riprese; ma quando ebbe compreso che tutti i suoi tentativi sarebberoandati a vuoto contro quelle porte sprangateaveva cambiato direzione ai suoipassi e ai pensiericome a togliere l'assedio appena iniziato. Mamentre siallontanavasi fermò a guardare ancora una volta verso il tempioe alzando losguardo di nuovo con un sospiro a questo e a quel punto scorse una finestra sulretrodimenticata aperta per caso: decise di servirsene per cogliere il fruttodella sua passionedi nascosto o con la forza. Trasportare una scala in quelluogo pubblico fin troppo frequentatooltre che difficile e arduoeratutt'altro che sicuro. Perciòappeso alla finestra con lo sguardosi rigiravatra mille pensieriprendeva mille risoluzionipronto a tuttopoi però ognicosa l'impauriva; tutto eccitato dalla vogliaondeggiava tra speranza e timore.Tornato poi in sési ricordò dei poteri che aveva grazie al velo datoglidalla dea Virtùallora si fece coraggio e cercò di attaccarsi con tutta laforza delle braccia e delle gambe al muro del tempio reso scabroso dagli annitendendo in su le braccia più che poteva e piantando le unghie e la barba nellegiunture fra le pietrefinchétrasformato in ederastrisciò in alto finsulla finestra. Da quel punto poteva vedere Lodecheguarda casoera la solaancora svegliamentre sua madre e i fratelli si erano addormentatiintenta arifarsi l'acconciatura ai capelli davanti alla pietra levigata del tempiocomefosse uno specchio. Incapace di controllarsi per la passione amorosaeccitato aqualsiasi audacianon sa che combinareche altro decidere se non aspettareacquattato in silenzio l'occasione del colpo d'amore. Perciòdistendendosipian piano per il murostava appeso con le braccia allargatel'animo in ansia;difficile dire quanto fosse insofferente di quella pausa e di séin quellaposizione d'attesa. Essendo ora più vicino alla ragazzaardeva piùviolentemente del fuoco d'amore; d'altra parteagghiacciava e rabbrividiva perla gran paura. Ora si sentiva pronto all'assaltoora si tratteneva al minimosegnale sospetto; ancora una volta si eccitava all'azione temerariae ancorauna volta esitava al momento crucialee non poteva evitar di tremare con tuttele foglie ad ogni sussulto del cuore impaurito nel pieno della tensione.

La dea fanciullaappena il lieve rumore delle frondeagitate richiamò la sua attenzionevi fissò gli occhi sopra. Poivisti irami dell'edera che pendevano e le foglie che s'agitavano come a farle festasmise per un po' d'arricciarsi i capelli econ la sua solita leggerezzavollefarsi una corona con uno di quei rami verdeggianti. Che dire a questo puntodell'audacia di Momo? Mentre la ragazza cercava di toccarlola afferrò e lastrinse con tutta la forza delle bracciae tenendo occhi ed orecchie ben apertinel timore che si svegliassero gli dèie andasse quindi a vuoto il suotentativoriuscì a strappare la vittoria. Si ritrasse poi sul bordo dellafinestrafermandosi lì per un pezzo a contemplarevittorioso e rilassatol'amore suo.

Ma guardate a che punto arriva la sfacciataggine.Alcuni volgarissimi vagabondigente del popolinodi quelli che pensano che nonavere nessun rispetto né per gli dèi né per gli uomini sia il sistema di vitamigliore e più comodosi arrampicavano in gruppo su per quella stessa ederacon l'intenzione di violare e profanare il tempioe afferrati qua e là deiramoscelli vi si appoggiavano con forzacercando di entrare per la finestra. Ilrisultato fu che Momocome se l'avessero tirato per i capellifu trascinato ingiù a precipizio assieme a un pezzo di muro fatiscente per la vecchiaia. Momonon sopportò quell'insulto. Cosìmutatosi in torrentetrascinò queivagabondi svergognati in una fogna puzzolente e ve li sommerse.

La dea Virtùsvegliata dal primo strillo di suafiglia che si dibattevagrazie alla sua intelligenza e alla sua presenza dispirito prese la migliore delle decisioni possibili in una circostanza delgenereche ha incontrato fino ad oggi l'approvazione di tutte le persone colteed esperte della vita. Poiché non c'era modo di cancellare l'accadutositrattenne dal gridareper non renderlo di pubblico dominio a vergogna sua edella famigliaevitando che in aggiunta all'oltraggio ricevuto da una suafigliola ulteriori atti ostili si rovesciassero contro i suoi cari. Cosìdifronte all'iniquità del frangenteritenne preferibile stare in ascolto facendofinta di dormirefinché un'altra occasione non avesse permesso di riparare almalfatto. Rimane perciò china a osservare schifatae aspetta in silenzio divedere come va a finire. La ragazzaterrorizzata dall'inatteso colpaccio diMomoaveva raccolto a stento lo spirito nonché i capelli; e quasi nel precisomomento in cui si accorse d'essere stata messa incinta da quella violenzacarnalee anzi sentiva già avvicinarsi le doglieincredibile a dirsivideche il feto sbucava fuori con le sue sole forze; poiquando lo raccolse e videche aveva dato alla luce un mostro orribile e spaventosorestò stupefatta eprofondamente addolorata. Fra gli altri particolari raccapricciantiil mostro(incredibile!) aveva tanti occhitante orecchietante lingue quant'erano lefoglie dell'edera cresciute in corpo a suo padre. Dimostrava inoltre quellastessa frenesia di guardarsi intorno a cogliere il minimo movimento che avevainvaso suo padre durante la seduzione; e quel che sconcertava ancor piùeradotato d'una loquacità straordinaria fin troppo precoce: perfino al momento dinascereinfattiaveva provato ad articolare parole.

La ragazza non poteva non detestare quel malanno cheaveva partorito; cercò quindi di sopprimerlo in tutti i modima senzasuccesso. Quell'essere generato da un dio e da una dea resistevanon essendosoggetto alla morte; non la finiva più di saltellare di qua e di là sfuggendoalle mani di sua madredi strisciarle sul senod'infilarsi sotto le sue vesti;anzipiù colpi gli si davanopiù gli crescevano la voceil corpo e leforze. C'era lì vicino un sacro guanciale di piume d'airone: la ragazzasconvolta lo presee cercò con quello di schiacciare il mostro che non stavaun attimo fermoper soffocarlo. Ma il mostronella sua resistenzastraordinariastrappò con le unghie e coi denti il guancialetanto dasgusciare in mezzo alle piume. La ragazza continuava a sforzarsi di ficcarcelodentrocosìse non riusciva ad uccidere il mostropoteva almeno nasconderlotogliendolo di sotto gli occhi ai parenti. A forza di provarea un certo puntonon ce la fece più.

La dea madredopo aver osservato per un pezzo laragazza colpita da tanta disgraziadiede un gemito. Poiper soccorrere lafigliola in un simile frangentefacendo finta di essersi svegliata proprioallorasi alzò e disse: "Lascia stareci penso io!" eavvicinandosi a rapidi passischiacciò col piede destro il collo del mostroche si dibatteva. Il mostrobenché così intrappolato facesse fatica arespirarecontinuava a tirar fuori parole con incredibile faccia tostae nonla finiva più di spifferare tutto ciò che si poteva vedereanziriferivatutto quello che aveva visto e sentito mettendo insieme talvolta il vero e ilfalso. Giurava che Trionfo e Trofeo non erano figli di Virtùma di Caso eFortunae che uno dei due era scemo e l'altro deficiente. E strillavasfottendoli: "Viva Trofeo! Viva Trionfo! Ehi tuTrofeoperché non vai apiazzarti agli incrocial solito tuoper farti vedere dai ragazzini e daipassanti stanchiche mugoli come fanno i muti?". Sosteneva poi che Lodeaveva un occhio cisposoe Posterità camminava coi piedi all'indietro. Poirivolto alla dea Virtù: "Quando Lode si pettina di fronte a teil petto eil grembo ti si riempiono di sporcizia".

La dea Virtùturbata dalla petulanza di un similemostroconsiderava che quasi tutti i grandi chiacchieroni hanno lacaratteristica inveterata di lasciar perdere subito le storie vecchiepur diaverne di nuove per sproloquiaree si ricordava che essi sono felicissimi dellevoci dell'ultima oradi qualunque provenienzae di metter via le storie giànote per afferrare materia di pettegolezzo più fresca. Allora la saggia deaesclamò: "Vattene alla maloraFamavisto che non la fai mai finita difar chiacchieree cercati da un'altra parte altre favole da raccontare!".Così dicendobuttò fuori il mostro per la stessa finestra dov'era passatoMomo per fare il colpo. Fama alloranon appena le membra liberate glielopermiserodistese subito le braccia e cominciò ad agitarsi e a star sospesa suin aria svolazzandopoi imparò ad un tratto a volare a una velocità che nonteme confrontiné con la luce e l'ombrané con lo sguardo e nemmeno con laforza del pensiero. Si racconta che Fama sorvolò in un attimo solo le pianuredi Maratona e di LeuttraSalamina e le TermopiliCanne e il TrasimenoleForche Caudinegli scogli di Scilla e i massi scagliati dal Ciclopeil boscoIdalioCadice sacra ad ErcoleBirsa e Talail polo d'Atlante e il luogo doveAurora frena i bianchi cavalli di Feboe poi quello dove il sole ribolleimmerso nell'oceano glaciale: tutti questi luoghie molti altri ancoraripetoin un attimo solo! Per di piùcon quella sua ardente passione di vedereascoltare e riferirenon c'era luogoper quanto fuori manonascosto e copertodi nebbiache la dea Fama non si mettesse ad osservare ed a spiare senza sostaper poi renderlo noto a tutti con instancabile precisione: solo lei poteva fareuna faticaccia simile!

Momoosservando quel malanno disgustoso che avevafatto nasceresulle prime aveva cominciato a sospettare che avrebbe avuto deiguai con gli dèi. Gli tornava in mente che razza di delitto aveva commesso neltempioviolando ogni sacra norma divina e umana. Lo preoccupava anche ilpensiero di essersi messo controcon l'impudenza di quel delitto passionaleproprio la dea che rappresentava i suoi interessi tra i celestie temeva chegrazie a tutta quella pubblicità fatta da Fama l'autorità e la maestà deigrandi dèi avrebbero acquistato popolarità in mezzo agli uominie quindi lemasse credulone avrebbero preso l'abitudine di rispettare e venerare gli dèi.Aveva però anche motivi d'esser contentoperché si rendeva conto che Fama sidivertiva a passare in rassegna non solo le altrui azioni meritevolima anche esoprattutto quelle disonestee aveva osservato come gli uomini abbiano latendenza a scandalizzarsi per le azioni che non hanno tutta l'apparenza dellacorrettezza più di quanto non li commuovano quelle giuste e pie; ricordava poiun'altra caratteristica degli uomini: sospettano sempre di chi esprime giudizipositivianche se è una persona seriae invece danno il massimo credito aidenigratori più superficiali; hanno meno piacere ad ascoltare il racconto diazioni encomiabilidi quanto gliene procurino le calunnie degli sciagurati;fanno passare per buona e con tanto di prove qualsiasi calunniamentre hannosempre qualcosa da togliere ai giudizi positiviper sminuirne il valore. Oltretuttodavanti al più piccolo neoal minimo sospetto di colpa non hanno piùla minima considerazione per la meravigliosa e divina bellezza dell'animodell'intelligenzadel carattere umano e della sua onorabilità. Alla luce diqueste considerazioniMomo era sicuro che le chiacchiere di Fama avrebberodanneggiato seriamente la reputazione divina tra i mortalidato che non c'èquasi nessun dio che non si ritrovi in casa qualche buon motivo di vergogna. Delrestoper la faccenda della ragazza violentata nel tempiopensava che nonsarebbe stato difficile giustificarsi davanti a Giove per uno come luicheammetteva d'aver agito in preda alla passione d'amoreimitandocom'eraevidenteil padre degli uomini e re degli dèi.

Queste erano le elucubrazioni di Momo. Da un'altraparteintantola dea Fortunaostile a Virtù perché aspirava da un pezzo alministero degli affari umani e non aveva mandato giù il fatto che le avesseropreferito la dea Virtùfaceva tutti i preparativi per dar fastidio allarivale. Perciòosservando quel che succedeva tra i mortalisi rese conto diche razza di mostro terribile fosse apparso sulla terra; e siccome aveva ungusto matto di farsela con i mostrie poi aveva preso il partito di mandare amonte con ogni mezzo le iniziative della dea Virtùscese tutta contenta sullaterra col desiderio d'incontrare Fama e per cercar l'occasione di sferrare isuoi attacchi. Ma ecco che gliene capitò una proprio carina: s'imbatté infattiin Ercolel'ardito sfidante di tutti i mostriche con la clava in mano andavain cerca di Fama senza badare a fatiche. Allora stette un po' a riflettere sulda farsi. C'erano molte buone ragioni per essere in ansiasoprattutto una:sentiva Fama schiamazzare per tutto il cielomettendo in piazza azioni edecisioni degli dèi. Una di quelle storie diceva che era arrivata la deaFortuna a intralciare i piani di Virtùmentre Virtù aveva fatto accenderesull'altare un fuoco con la fiamma divinagrazie al quale fosse aperta agliuomini la via del cielo. Per quanto chiacchiere del genere la preoccupasseroladea Fortuna era tuttavia felice che l'eco solenne del suo nome risuonasse pertutti i monti e le valli della terra; le dava ulteriore piacere l'aspettodeforme del mostrocon quella sua incredibile ostentazione di stranezze intutti i particolari del corpo: perciòpur detestando tutto quello spettegolarea vuotodesiderava che il mostro rimanesse sano e salvo. Poiquand'ebbeconcluso che in fondo anche Ercole era per certi aspetti assai simile a unmostronon si trattenne dal corrergli incontro e abbracciarlo. "Cos'èquesta storia" disse "che tuarmato di un tronco di quercia massiccioe pesanteaffronti tanta fatica tentando un'azione dura e difficile contro laprole di un dio? Sei così poco osservatore da non accorgerti che è di stirpedivina una che sta sospesa nell'aria leggeramostrando simili capacitàoratorie e tali poteri? Ti ricordo che è più probabile che un mortale acquistil'immortalitàche un immortale soccomba a un mortale qualunque. Ora stai benea sentireti dico io come dovrai farenell'interesse di tutt'e due. Tiinsegnerò un sistema facile per intrufolarti nella schiera degli dèi senzabisogno del fuoco che Virtù ha fatto mettere sull'altare. Fai così: impugna lasola scorza di questa clavaper diminuirne il peso ed essere più speditoenasconditi nell'ombra in mezzo a quest'erba tenera; fatti vedere da lì cheagiti la scorzae mettiti a ulularea muggirea fare un sacco di versi. Ladeacuriosa com'è di conoscer qualunque cosaarriverà di corsa; allora tuafferrala d'un balzo e portala via; ed ioper evitare cheuna voltaprigionierasi divincoli e fuggaintreccio nei tuoi capelli questo filo d'oro:darà più forza ai tuoi muscoli e saldezza al cuore. Però stai bene attento anon farti scappar di mano la scorzase non vuoi fare una figuracciaqualora ladea riesca a rubartela e a volar via!".

L'azione riuscì ad Ercole proprio secondo il piano.Quando Momo vide che Ercole veniva trasportato in altoavvinghiato stretto alcollo del mostrofu preso da un turbamento indescrivibile. All'iniziopensandoche un uomo non ce la poteva fare a reggere il gran peso della clava e quellodel suo stesso corposi mise a incitare la dea sua figlia a portarsi più inalto che poteva quel nemico temerarioin modo che si andasse a fracassareprecipitando. Come poi lo vide sempre più in altole urlava in continuazionedi scuoterlo per farlo cadere. Alla finequando si rese conto che Ercole eraormai arrivato in cielofino alla reggia di Martee che vi si era fermato nelcortileper la stanchezza o perché aveva mollato la presa di propositocominciò a strapparsi i capelli dal dolorea graffiarsi il visoa percuotersiil petto e a darsi del disgraziato con gli strilli più acutidicendo: "Èla fine per teMomoè la fine! Non avevo abbastanza nemici tra i celesticimancava pure questouno di quelli che hanno messo in mano a un servo il pugnaleper uccidermiche ora è assunto in cielo per responsabilità mia! Mi par giàdi vedere costuiche a forza di adulareleccare e vantarsi (tutte tecnicheabituali per gli uomini) in capo a tre giorni otterrà da un principe senzaalcuna malizia come Giove di occupare un posto di potere in mezzo ai capi deglidèiproprio lui che quaggiù è andato a servizio da una donnetta! Pazzoscatenato che sonoche cosa m'e saltato in mente? Perché ho attirato su di meattacchi destinati ad altri? Perché a rischio della testasenza mezzi didifesaesuleodiatoantipatico come sonomi sono andato a cercare altriavversari? Che me ne fregava? Non potevo starmene zitto a guardare la lotta traErcole mortale e la mia figliola immortaleFama? TuMomoproprio tu haispalancato ai mortali la via al cielo con la tua incapacità di controllare larabbiatu hai innalzato in cielo un nemico! Un saggionella vitanon dovrebbeaver mai il voltastomaco. Si dovrebbero ingoiare le offese degli uominima perla nostra insofferenza va a finire che bocconi che potrebbero passar liscis'ingrossano fino a diventare un gran tormentoproprio perché non li sappiamomandar giù. Ora ragioniMomoora fai della filosofia a buon mercato. Ecco chei mortali arrivano in cieloe tu stai in esilioMomote ne stai scacciato edescluso in esilio. Che m'importa di non essere mortalese mi tocca piangereogni giorno nuove disgrazie? O mortedolce requie ai travaglidata in dono aimortali dagli dèi!… Ma che sto dicendo? Sragiono al punto di non capire chefelice sviluppo verrà alla mia situazione da quello che credevo un guaio? Èproprio vero quel che diconoquando si ha paura la gioia va a nascondersi. Nonti ricordi piùMomoil carattere degli uominiquanto sono vanitosifaccetostetemerari? Quanti ce ne saranno di questi eroiche non si sentanoanch'essi degni del cielo? E cosìnon pochi di tutti questi verranno appressoad imitare Ercoleescogitando sempre nuove insidiecon qualunque truffaconqualunque raggiropensando che tutto gli è permesso. Ammettiamo che anch'essimagari due solisiano accolti nelle regioni dei celesti: ohche uragani didiscordie provocheranno! Mi sembra di veder già le schiere celesti in predaall'eversione per le male arti di questi spioni dalla calunnia facile. E anchequi tra i mortaliquante stragi m'immaginoquante città sconvoltequantifuturi massacri! Finché sono infiammati gli uni contro gli altri nella smaniadi far come Ercolefinché questi si riscaldano per la conquista della Fama equelliinvidiosiper togliergli il postocombatteranno a morte col ferro ecol fuoco. Ora sì che mi sta bene essere immortaleora non ho di cheprendermela per l'esiliodato che sto per vedere il mare pieno di cadaverilenazioni insanguinatele stelle offuscate dal fumo delle città in fiammeetutto per un'unica ragione! GioisciMomo!".

Così pensò Momo etanto per cominciare a gettarein mezzo agli uomini il seme di questi disastriprende l'aspetto di Ercole e vaa raccontare per filo e per segno ai cittadini autorevoliche si erano riunitia discutere problemi di grande importanzacome era diventato un diodandoanche molti consigli praticifinché li convince a fare come lui. Poiappenali vede armati e pronti a passare all'azionesi trasforma in vento e svanisce;chiede poi alla figlia di giocare al suo postomostrandosi ora a questo ora aquell'altro dei signori. Intanto la dea Fortunaritenendo utile impedire chequalcun altro la precedesse a occupare le orecchie ancor libere di Gioveparlando male di lei per quella storia di Ercole (sapeva bene quanto siaimportante dar forma alle prime impressioni nell'animo di chiunque)si andò apresentare in gran fretta davanti a Gioveconsigliandogli di prendere dal latomigliore quell'arrivo imprevisto di Ercole. Infatti non c'era argomento piùbrillante per mostrare ai mortali la maestà divinaperché ne avesserovenerazione e timoreche quello d'insegnargli che un giorno anche loro potevanodiventare dèi.

Nel frattempo la dea Famalasciato perdere Ercolesi era diretta verso la vicina sede di Giovenella sua smania di curiosare. Glidèiatterriti dal suo aspetto tremendo e minacciososi agitarono per tutto ilcieloe quelli che poco prima avevano storto il naso per l'arrivo di Ercoleadesso pensavano non solo che era un grosso vantaggio che fosse arrivatoma cheavrebbe dovuto esser richiamato da laggiù se non ci fosse statoanzisostenevano che era loro precipuo interesse combattere con alla testa propriolui contro certi mostri straordinari e così spaventosi. Viene perciòconsegnata ad Ercole la clava di ferro di Gioveopera di Vulcanoper scacciarecon essa la Fama mostruosa che andava curiosando per tutti i recessi divini. Cosìarmato Ercole muove allo scontro. Fama decise di non starsene certo lì adaspettare un avversario così ben armato e gagliardoe si lanciò a precipiziodalla sommità del cielo; nella sua caduta urlava con strilli acuti:"Quelli come menati da esseri divinirespinti dal cielo ancor prima checi vedesserosono cacciati senza colpa in bassosulla terra dei mortali; e ipeggiori criminali fra i mortali si fregiano di armi divinee in cambio ditanti oltraggi ecco cosa ci toccache proprio chi ci ha colpito sia ammesso nelnumero degli dèi".

Dicendo cosìFama in volo scopre i nuovipreparativi scellerati degli uomini; allora lascia perdere tutto il restocomefosse ubriacae vola con gran sbatter d'ali da sua madre a raccontare a vocepiena quello che aveva vistostrillando così: "Scappate via di quadèe!Scappateché certi donnaioli smaniosipronti a usare violenzasi avventanoarmati contro il tempio per impossessarsi con la forza delle proprietàcelesti!". Le dèesconvolte da queste parolee udite le grida degliarmati furiosinon certo avvezze a un simile trambustonon sanno dove sbatterla testa; così dentro c'è trepidazionementre fuoritutt'intorno alle portedel tempioesplode la baraonda; perfino la dea Fama è stordita dal baccano.Ecco gli uomini armati cheinfrante le serraturefanno irruzione nel tempiomentre gli dèi ragazzini in preda al terrore strillano in grembo alla madre. Lamadre Virtù grida di non tirarla per il vestitoe li invita a trasformarsi ilpiù presto possibile in una cosa qualunque e a fuggire con lei. Ma quelliottusi e lenti per naturae per di più terrorizzati alla vista degli uominiarmatirestavano fermi. Allora la dea Virtùindignata per la sfrontatezza deimortali e l'inettitudine dei figlioliaugurò con la più solenne dellepreghiere divine a quei buoni a nulla di non trovare più aperto alcun ingressoal cieloe che non fosse loro concesso di tramutarsi in più d'una forma.Lanciate queste maledizionisi trasformò in fulmine e volò via sfolgorante.Lodefiglia di Virtùfece cadere il mantello e si trasformò in fumo sottilelasciando accecati alcuni di quelli che cercavano di afferrarla.

Momoalla vista di quel tremendo delitto degliuomininon poté fare a meno di gemere per la sorte di quei tre dèiabbandonati nel tempiocommosso dall'analogia con le sue disgrazie. Entraquindi in fretta e furia nel tempiosempre sotto forma di ventoe prega gli Dèidi trasformarsi in una cosa qualunque per conservare la libertà. Quelli glichiesero se era il caso di trasformarsi in uomini per strappare le armi agliassalitori e menar strage del nemico; Momo rispose: "Eccome desidero chemuoiano di quello stesso pugnale con cui mi volevano aggredire! Ma preferireiche diventaste qualsiasi cosa piuttosto che uominiperché sulla terra nienteha una vita più dura dell'uomo! Anzinon vi consiglio d'assumere l'aspetto dinessun essere animatoperché chi è entrato in un corpo mortaleoltre a tuttigli altri danni dovrà subire il peggiore: gli toccherà portar da sé il suoproprio carcere".

Così disse Momo. Trionfo rispose però che nonvoleva vivere senza aver relazione alcuna con un corpograzie al quale godere ipiaceri. Cosìtrasformatosi in farfallavolò via sgusciando con le aliveloci dalle mani degli uomini che cercavano di acchiapparlo ammirati. Trofeoinveceche era di grossa stazzamutandosi in un masso enorme schiacciò alcunidi quelli che gli avevano messo le mani addosso. La giovane dea Posterità preseuna decisione più consona alla sua dignità e alla necessità del momento: sitrasformò in quella dea che è stata chiamata Eco. Gli uomini delusi per comeera andata a finirea forza di tirar di qua e di là nella baruffa il mantellostrappato a Lode lo fecero in mille pezzettiche si disputarono conaccanimento.

Librosecondo

 

Gli sconvolgimenti provocati dall'esilio di Momo tragli uomini sono stati fin qui l'argomento della nostra storia; ora è tempo diraccontare in che modo egli dalla sua condizione di esule tornò nelle grazie diGiovee che razza di idee originali andò ad escogitare per creare casinospingendo quasi all'ultima spiaggia uomini e dèi e l'intera macchinadell'universo. Varrà proprio la pena di leggere la varietà delle situazioniambiguel'originalità degli imprevistila frequente successione diavvenimenti notevoli: tanto che io stesso non so se sia più forte l'esitazionea proseguire il racconto per sfiducia nelle mie capacitàdi fronte a tantaelevatezza e abbondanza di argomentio la voglia di scrivere attratto daldivertimento che la narrazione procura.

Si potrà dire che tutto quel che si è letto fin quisu Momo non è nemmeno paragonabile a quel che verrà dopo. Quandodunqueleragazze sospinte da Momo incominciarono a fare agli dèi richieste futilidaquattro soldigli dèi si divertivano di quei voti ridicolicomportandosi comequei papà amorosi chequando i bambini gli chiedono balbettando le caramelle oche so iogliele danno con un bel sorriso: nella loro beata ingenuitàunapregava perché era grassottellaun'altra perché troppo magraun'altra facevauna diversa richiesta per la sua bellezzae gli dèi concedevano benevolmentecose così facili da otteneretogliendo a questa ragazza quel che davano aquell'altra. L'usanza poi prese piedetanto cheincontrando sempre la stessadisponibilità divinaanche padri di famiglia e persone di una certa etàcominciarono a chiedere grazie; in un primo momento erano richieste ragionevolidi quelle che si possono fare sulla pubblica piazzacome si suol direconl'approvazione di amici e non: erano perciò esaudite ben volentieri dagli dèi.Finì che poi anche re e Stati potentissimi presero l'abitudine di chiedergrazie agli dèi.

Sulleprime tutta questa devozione degli uomini verso gli dèi fu così gradita aicelestipienamente soddisfatti per la nuova scopertache non trovavanooccupazione più piacevole di quella di accogliere benevolmente i voti deimortali. Si fece quindi un'inchiesta equando si seppe chi aveva avuto un'ideacosì bellatutti tramutarono in misericordia e benevolenza il malanimo cheavevano verso Momo. Viene allora approvata per acclamazione unanime una legge direvoca dell'esilio di Momopiena di parole altisonantie due dèePallade eMinervavengono delegate ad andare a prendere Momo per restituirgli col massimodegli onori il suo posto nella schiera celestein riconoscimento dei suoialtissimi meriti verso la schiatta divina; vien loro affidatoracchiuso in unacoppa preziosail fuoco sacro degli dèiper insignire della sua fiamma divinail copricapo del reduce. Pallade era riluttante ad andare tra gli uominiperchéaveva sentito dire che erano armati e coraggiosi: ma alla fineconvintadall'ordine espresso di Giove e dall'incoraggiamento degli amiciprese lacorazza e le armi e si decise a ubbidire. Su nel cielo la legge era stata appenaapprovataquand'ecco che Fama accorre tutta ansiosa da Momofacendo strider leali epoiché è sua caratteristica mescolare vero e falso e ingigantire con leparole ogni minima cosava a raccontare a suo padre che tra gli dèi c'è unagran baraondasi preparano grossi movimenti e già alcuni dèi armaticominciano a venir giù dal cielo. Al sentir quella notizia Momo crollaterribilmente agitato dalla consapevolezza dei suoi crimini. Lo tormentava ilricordo di aver usato violenza contro ambasciatori del re ottimo e massimo deglidèi immortali; pensava che tutto quanto il cielo ce l'avesse a morte con luiper quel delitto esecrandoe non si sentiva in grado di sostenere l'impeto ditanta animosità; si mette perciò a supplicare la figlia di ostacolare gli dèiin arrivo e tenerli a bada finché puòper dargli il tempo di deciderequalcosa e di nascondersicaso mai fosse possibile cavarsela sparendo dallacircolazione. Fama vola a ubbidire al padre. È difficile dire quanti e qualiturbamenti assalirono allora Momo. Si sentiva disposto a molte soluzionimanessuna gli stava bene; le cercava tuttesenza escluderne nessunapurché laimmaginasse appena appena utile alla sua salvezza; d'altra parte non si sentivasicuro di niente e in nessun postodecideva una cosa e subito dopo se nepentiva; non c'era figura in cui non desiderasse trasformarsi.

Ilritorno di Fama rinfrancò Momo da tanta angoscia; essa disse infatti: "Tiannuncio che avrai il pieno favore degli dèiMomo! eroba che non t'aspettioffrono pace e indulgenza e vengono a portarti in dono la sacra fiammelladivina". Sentita la notiziaripensando alla sua vecchia ostilità con ladea Frode temeva che gli si stesse tendendo un tranello per farlo fuori;comunquepoiché non aveva un posto dove nascondersi (non poteva nemmeno farlodato che gli dèi del cielo vedono tutto)e poi perché non ne poteva piùneanche di se stessoaveva fretta di buttarsi incontro a qualunque cosa gli siparasse davanti. Decise perciò di prendere l'iniziativa e di nascondere deltutto con abile dissimulazione l'abbattimento del suo animo e i suoi verisentimentiavanzando a testa alta e con un'aria distesa. Andò allora incontroalle delegate edopo uno scambio di convenevolile loro parole e la loroespressione lo resero proprio convinto che lo si richiamavaal di là di ognisperanzadalla sua difficile situazione al godimento celestee venivariammesso al suo antico livello di dignità dopo le lunghe tenebre delladisgrazia. Fuori di sé per la gioia improvvisanon trovava parole adatte aesprimere il suo piacere maquasi in delirio per la contentezzacominciava adire un sacco di cose avventate senza star tanto a riflettercie nel mezzogliene scappò una grossa: "È così cheMomocome si dice sulla terratutti dall'esilio arrivano al potere?".

Aqueste parole di Momo Pallade ‑ le donnesi sason sempre disposte apensar male e a intendere nel senso peggioresempre pronte a far danno ‑fece delle considerazioni ben più profonde di quanto non lasciasse trapelarealcun segno esteriore. Riflettendo in silenzio nel profondo del cuoresull'indole disonesta di Momopensava che non era affatto conveniente agliinteressi di Giove e dei celesti dare ampia facoltà di gestire affari dellamassima importanza a uno sciagurato come quellomemore senza dubbio dell'anticaoffesa e dispostissimo a ogni sorta di audacianella sua inveterata abitudineal male. I ragionamenti che faceva la spinsero infine a porsi questo problema:"Noi dèi abbiamo resistito a stento a questo progenitore di mostri finchéera indebolito dall'esilio e abbattuto dalle disgrazie. E ora ce la faremo aresistergli senza correre rischiora che è nel pieno dei suoi poterirafforzato dalle concessioni dei celesti? C'è una bella differenza tra tenersotto controllo la furia di Momo facendogli balenare la prospettiva del premiodivinoe provocare l'occasione per sovreccitare ancor più un tipo semprepronto al delitto! Chidopo aver subito ingiustiziel'esilio per giuntachivuoi che non desideri che gli si offra l'occasione per rivalersi? E chi è chedesideroso di rivalersinon metterebbe mano a qualunque cosaquando glieneabbiano messo di fronte la speranza e la possibilità?".

Spintada queste riflessioniPalladeper definire più agevolmente la questioneinsieme alla collegaordina a Momo di andarsi a preparare al fonte d'Eliconaper togliersi di dosso tutta quella sporcizia e far ritorno in aspetto piùdignitoso a rendere omaggio al re degli dèi. Mandato via Momole dèediscussero un pezzo tra loro e conclusero che era competenza di Giove stabilirequanto convenisse alla comunità divina che Momo tenesse un posto di prestigiofra i celestidotato della sacra fiammellasenza aver prima indagato a fondoper sapere cosa passava per la testa a quello stravagante incontrollabile.

Mentreè solo che si lavaMomo pensa così tra sé: "Una volta a buon dirittostavo sulle scatole a tutti per quel personaggio tosto e tristo che m'erosceltocon quell'andatura impettital'aspetto truculento e spaventosovestitocome un selvaggiocon la barba e i capelli ispidi e incolti; con quell'aria dafanatico fin troppo accigliatochiuso in un silenzio ostinato o sempre pronto apunzecchiare e far battute pesantifacevo paura proprio a tutti quanti. Ma orami pare giunto il momento di entrare in un altro personaggiopiù confacentealla mia nuova condizione. Quale personaggioMomo? Senz'altro uno che si mostrasimpaticomite e cordiale. Sarà bene che impari ad essere alla mano con tuttie accondiscendentea ricevere di buon umore le personeintrattenerleamabilmentefarle andar via contenteE tuMomopotrai far cose checontrastano a fondo con la tua natura? Certo che potròse voglio. E com'èpossibile che lo voglia? Perché no? Attratto dalla speranzaspinto dalla forzadelle cose e dai vantaggi che si prospettanopotrò ben modellare me stesso eadattarmi a quel che sarà utile. Vai avantiMomo: otterrai da te stesso tuttoquel che vuoie sarai capace di realizzare nel modo più brillante tutto ciòche non ti sarai precluso da solo. E poi? Perderemo per questo l'abitudineinnata e inveterata di colpire? Neanche per sogno; però la terremo sottocontrollo con un comportamento discretoe conserveremo l'antica animositàcontro gli avversari con un nuovo sistema per colpire di sorpresa. Pensoinsommache gli uomini d'affari e chi ha un'intensa vita di relazione debbanocomportarsi in questo modo: non dimenticare mai nel profondo del cuore le offesericevutesenza lasciar trapelare il rancore in nessun casoe adattarsiscrupolosamente alle circostanzesimulando e dissimulando; enel far tuttoquestonon distrarsi un attimostar sempre alle vedettepronti ad afferrare isentimenti di ciascunole sue ambizionii suoi pensierile intenzioni che hacosa si sta mettendo a farecon chi è intrallazzatodi cosa ha bisognochisono i suoi amici e i suoi nemiciquali sono le sue opinionile suepreferenzele probabilità di successo negli affari e la linea di condotta cheporta avanti. Dall'altra partedevono saper nascondere le proprie ambizioni e idesideri con l'abile arte di fingere; sempre vigilisempre all'ertasianosempre pronti a non lasciarsi scappar l'occasione di farsi valerequando gli sioffre; devono aver sempre il pieno controllo di se stessi e non aver mai pietàper gli avversarise non quando si vuol colpire più fortealla streguad'arietiche prendono la rincorsa da lontano per caricare con più violenza;infierire sul nemico con le azioni più che con le parolecoi fatti più checon manifestazioni di aperta ostilità; tener ben coperta l'animosità interioresotto un'apparenza amichevole e melliflua; pensare che i discorsi di ognunopossono essere tutti indistintamente pieni d'insidie; non credere a nessunomafar vista di credere a tutti; non aver riguardi per nessunoma abituarsi adapprovare e adulare chiunque in pubblico. Chi si mostrerà carrozzato in questomodo avrà fama di persona a postosarà apprezzato dagli intellettualituttilo rispetteranno e cercheranno di compiacerlosoprattutto quando siaccorgeranno che conosce a puntino tutti i fatti lorocome se li avesseschedati; al contrariose uno si lascia un po' andarese lascia fare aipetulantise sopporta i rompiscatoleva a finire che se ne approfittano ediventano ogni giorno più sfacciati grazie alla sua pazienzae che magaricerti ubriaconi arroganti si sentiranno in qualche modo autorizzati atormentarlo. C'è altro da aggiungere? In definitivauna sola è la cosa cheserve ricordare sempre e comunque: colorare bene e abilmente tutto quanto con letinte fittizie dell'onestà e dell'incapacità di far male; conseguiremobrillantemente l'obiettivo se ci abitueremo a modellare perfettamente le paroleil viso e tutto quanto l'aspetto esteriore in modo da sembrare molto simili aquelli che sono ritenuti buoni e inoffensiviper quanto siamo profondamentediversi da loro. Che ottima cosa saper celare e avvolgere nella nebbia i proprisentimenti con l'esperienza nell'arte colorita e ingannevole della simulazione!

CosìMomo. Intanto Pallade e Minerva avevano deciso di lasciare alla libera scelta diGiove la decisione se si dovesse concedere o meno il sacro distintivo divino aun tipo ribelle e facinoroso come Momo. Per il momentocomunquesi mettono aparlare con l'esule con la massima amabilitàlo rinsaldano nelle sue speranzee gli consigliano di accettare l'insegna divina dalle mani del sommo re degli dèipiuttosto che da quelle di suoi delegati. Momo non si sottrae ad alcunacondizione pur di sfuggire ai terrestried entra all'istante nel ruolo che siera imposto recitando brillantemente e con diligenza la sua parte con leambasciatrici: simulando così ingenuità e bontà d'animosi mette a piangeree dichiara a capo chino di saper bene che valore abbia essere reintegratonell'onore per mano del re degli dèi ottimo e massimo; ammette di sentirsiindegno di un premio così grandecomunque ce l'avrebbe messa tutta perdimostrare a Giove e agli altri dèi che lui non era affatto immemore e ingratodel beneficio ricevuto; pensava proprio di farceladal momento che avevafermamente deciso di andare molto al di là delle aspettative delle personebuone con il suo comportamento rettoe sperava di sventare tutti i tentativid'attacco degli invidiosi e dei suoi avversari con la pazienza e con tuttequelle buone qualità che inducono a sentimenti amichevoli e benigni;addomesticato dalla lunga disgraziaprostrato dalle sventureegli avevaimparato a sopportare le avversità e a rimanere calmo e rassegnato se qualchecontrarietà veniva a intralciare i suoi progetti e i suoi desideri: ecco perchéera diventato capacesenza più doverselo imporredi non raccogliere leprovocazioni e di dimenticare del tutto le offese ricevute; la sua massimaaspirazioneinsommaera che gli venisse concessa l'opportunità di obbedireossequiosamente ai buoni consigli di persone migliori di lui.

Dopoquesta copiosa ed elegante dissertazione Momoormai vecchia puttanaaggiunsesospirando col volto compunto: "Ma che stiamo facendo? Andatevenedèedegne del cielotornate alla vostra beatitudine e lasciate questo sventuratoinfelicissimo esule nell'abiezione e nello squallore; lasciatemi vivere neldolore e nella solitudine e sopportare la sventura che mi opprime e midistruggeperché è così grande che non si può aggiungere nient'altro allamia infelicità". Le dèe alloramosse a pietàlo consolarono a lungo;poi si misero Momo nel mezzo e se lo portarono in cielo. Quando Momo giunse alcospetto di Giovecontinuando a far la parte del lecchinoabbracciò leginocchia del re e chiese perdono e clemenza con parole ben misuratema non fuaccolto da Giove con la benevolenza che avrebbe desiderato. Il fatto è cheGiove era gonfio di rabbia nei confronti di Feboquindi era preso dal problemadi rimproverare Febo più che da quello di ricevere gli omaggi di Momo. Ma ilpovero Momoall'oscuro del fattosi abbatté completamentepensando che simettesse male fin dall'inizio; non sapendo a che santo votarsicredeva diessere stato trascinato come un imputato davanti alla corte il giorno delprocessoe cominciava a prepararsi la difesa per salvare la pellecercando ilgenere di discorso con cui scrollarsi di dosso la colpa per i suoi criminie adabbozzare dentro di sé gli argomenti pietosi e strappalacrime coi qualirabbonire Giove. In questo frattempo torna Mercurioche era stato mandato daGiove a indagaree riferisce che Febo si sarebbe presentato in persona di lì apoco: non era come volevano insinuare le calunnie dei suoi nemiciche si fossefatto trattenere dalle grazie di Aurorané che non avesse voluto fare il suodovere per superbiama gli era piombata addosso una massa enorme di votiequesto gli aveva impedito di salire secondo la tradizione al castello reale diGiove per porgere i dovuti omaggi al recome fanno gli dèi tutti i giorni.Allora Giove si rasserenò; poi disserivolto a Momo: "Questi tuoi votiMomoci sommergerannose non ci si dà una regolata!"; poi rimase zittoper un po'. Questa frase di Giove fece subito sorgere nella mente di Momol'ipotesi di aver provocato un certo scompiglio coi suoi votie ciò fece tantopiacere a quel tipo così smanioso di novità che non poté fare a meno didimenticare la sua tristezza e manifestare la gioia che gli nasceva dentro. Siagitava tutto per lo splendido esito tanto desiderato delle sue tramee dicevatra sé: "Mi vada pure a finir malebasta che abbia combinato qualchedanno quassùcome mi sembra!".

Gioveintantosi rivolse a Minerva e a Pallade: "Perché non avete riportatoassieme a voi anche Virtù? Che fine ha fatto? Cosa sta combinando?". Le dèeallora risposero che essesecondo la prassi istituzionale delle delegazioninel corso della loro missione avevano badato solo ed esclusivamente al lorospecifico incaricoe che avevano avuto anche troppo da fare andando in cercadel solo Momoperché questi se ne stava nascosto in luoghi solitari edesolaticome fanno i poveracci caduti in disgrazia. Allora Giove passò adomandare a Momo se avesse visto Virtù sulla terra. A questo punto Momopresodal dubbio atroce che quella domanda alludesse alla porcheria che avevacombinatosbiancò in viso e ammutolì; ma si riprese subito econ l'ariadistesa di uno sicuro del fatto suodisse sorridendo: "Non sai di giàeccellentissimo principe degli dèiquel che succede ogni giorno sullaterra?". E Giove: "Lascia perdere quello che so iorispondi alladomanda!". Allora Momo riprese a tentennare e a spaventarsinon sapendo dipreciso a che mirassero quelle parolemasollecitato ancora una volta da Giovea rispondereripreso il controllo di sétornò all'arte della dissimulazioneche aveva cominciato così brillantemente a esercitaree disse: "Mercurioche è il più sveglio di tuttise lo conosco benesa di certo dove si trovaquella lìlui che a buon diritto è innamorato fedele di Virtùla più bellafra le dèe; e tuMercurioquanto tempo lascerai che il tuo dolce amore timanchi?". Allora Mercurio si mise a ridere e assicurò che luiGiove etutti gli altri dèi erano stati così presi da quell'unico problema dei votiche non gli era stato possibile badare a nient'altrooccupatissimi com'erano;pensava che aveva fatto benissimo la dea a tenersi lontano dalla seccatura ditante pratiche da sbrigare. Quel discorso rinfrancò ancora una volta Momochefu preso di nuovo da una gioia incredibile; poivedendo che la dea Virtù nonera lì in mezzo a Giove e agli dèida quel gran figlio di puttana che eradiventato si dispone totalmente alla finzionecon abile scelta del tono dellavocedell'espressione e dei gestie rifà il racconto delle sue peripezie cheabbiamo seguito in precedenzama in maniera tale chementre tirava fuori leporcherie degli uominisi sarebbe detto che volesse soprattutto difendere laloro causa e strappare il perdono per i loro errori. Comincia a raccontareprendendola molto alla lontanapoicome se non l'avesse fatto appostamasospinto dal filo stesso della narrazioneracconta in che modo alcuni signoriavessero fatto irruzione nel tempiogli dèi ragazzini terrorizzati dallabaraonda fossero rimasti indietro rispetto alla madre e si fossero salvati dallatemeraria insolenza di quella masnada di criminali mutandosi in varie forme.Aggiunge proprio a questo punto che anche lui aveva subito pesantissimioltraggied era riuscito a fuggire dopo aver perduto mezza barba. E cosìproprio con questa maniera di raccontarenon trascurò nessun particolare chepotesse servire a suscitare odio contro gli uominie ci mise tutta la sua forzadi persuasione oratoria perché gli dèi si convincessero che quella era stataun'autentica infamia. A sentire il racconto di MomoGiove e gli altri dèi lìpresenti si erano naturalmente commossisoprattutto per l'indegna disgraziatoccata alla dea Virtù; d'altra partenon potevano trattenersi dallosghignazzare apprendendo le ridicole disavventure di Momo. Quando li vide cottia puntinoMomo esclamò: "Starà a voi giudicare quanto sia grande il miobuon senso a proposito di ciò che sto per dire: dal canto mioposso garantireche è la scrupolosità della mia coscienza che mi spinge a fare questodiscorso. Vedo beneo Giove fondatore del mondoche hai sistemato proprio alposto giustonella maniera più brillantetutto quanto può servire allabellezza e all'ornamento del tuo regnoma forseper quel che m'è lecitoosservareuna cosa ti manca: non hai nessuno che ti informi delle cose chesuccedono tra i mortalie quella gentecredi a menon va affattosottovalutata". Quand'ebbe detto queste paroleGioveun po'soprappensierofece un cenno d'assenso e affermò che avrebbe voluto provvederea quest'unica carenzama purtroppo nella schiera così numerosa dei suoi nonc'era nessunosecondo luiabbastanza ben disposto e capace a cui affidare lamissione. "Ma sì che c'è" intervenne Momo "qualcuno a cuiaffidare con tutte le garanzie di sicurezza questo incaricoe non ne troverestiun altro più abile e adatto! C'è mia figlia Famala più sveglia di tuttiecosa che fa proprio al casovelocissima a piedi e in volo come nient'altro; epoi lei è così affezionata a memi rispetta tanto che ti posso garantire unacosain cambio del beneficio che mi fai: lei porterà a termine rapidamente econ la massima fedeltà e precisione tutto quel che tu le ordineraisoprattuttose è cosa che riguarda me". Giove ringraziò Momo per il suggerimento el'impegno assunto. E allora Momo disse: "Devo chiederti una graziaGioveclementissimose si deve ritener grazia e non piuttosto obbligo una cosa delgenere verso un supplice sventurato come me: caso mai venga fuori che lei è ilfrutto di qualche mia colpa amorosametti sull'altro piatto della bilancia idolori che ho passato quando mi hanno strappato la barba!". Scoppiarono aridere eappresa tutta la storiasi mostrarono indulgenti.

L'arrivodi Giunone su tutte le furie interruppe queste risate; infattimentre sifacevano quei discorsi al cospetto di GiovePallade e Minerva si eranoallontanate dalla compagnia ed erano andate a ossequiare Giunone; memori delfatto che Giunone ce l'aveva con Momo e degli insulti che lui le aveva lanciatoin passatospiegarono alla dea per quale ragione non avevano più restituito aMomo il fuoco sacro che tenevano nella coppa preziosa. Giunone lodò il lorooperatopoi si precipitò da Giove a testa altasenza poter trattenere larabbiacon gli occhi torvie disse che gli voleva parlare subito di una cosamolto importanteperciò fece allontanare i presenti e cominciò: "Perquale ragionedico iomaritoti vedo diventare ogni giorno più superficialeanche nelle faccende più serie? Ti sei scocciato di esser Gioveti vergogni diesser ritenuto un re e di poter fare tutto quel che ti parevisto che ti seitirato addosso uno bell'e pronto a contenderti il potere? Cosa diavolo ti haspinto ad apprezzare quel farabutto intriganteche ha provocato una cosa che tiripugna? Onorerai i nemiciperfino i più abiettie permetterai che i tuoicari siano trattati peggio di tuttiper quanto te ne frega? Ordini che siportino in cieloanche senza che lo voglianobanditi esiliatigente che ne hacombinate di tutti i colori contro gli dèie respingi mela tua Giunonee lemie preghiere! Tu hai regalato a chi ti pareva palazzi d'oroportetettiscalinate d'orocolonne d'oroarchitravi d'oropareti affrescate e adorned'oro e diamantimettendo completamente da parte tua moglie. Quelli là abitanoi più splendidi palazzi; e chi sonopoi? Mercurioil buffone degli dèiquell'ubriacone di Marte e quella gran puttana di Venere. Ah Giunone infeliceGiunone che tu neanche vedi! O me sventuratasono esclusa dalla beneficenza dimio marito! E casa mia per giuntaquella casa dove abitavo respintaabbellitasolo della sua immacolata purezzatumarito carissimol'hai riempita diquella schifezza di voti disgustosi: son proprio degna della mia perenne fedeltàe costanza verso di tese mi scarichi addosso questa spazzatura! Ma sia purepermesso al re degli dèi ornare chi gli paree gli piaccia accogliere pressodi sé il pericolo pubblicoquesto Momo nefasto e scelleratoe metterlo a artedel poteredimenticando se stesso e i suoi cari; permetta pure che le stanze disua moglie siano insozzate da uno scolo di votial punto che perfino i cavallidi Febo si rifiutano di entrarcischifati dalla puzza! A me però non va piùdi stare a lamentarmi a vuoto delle pesanti offese ricevute davanti a uno che siostina a fregarsene; ti ho rotto le scatole abbastanzaGiovene ho abbastanzadi frustrazioni. A che serve chiedere in eterno quel che viene sempre negatoameno che uno abbia la smania di aggiungere continuamente qualche altra angosciaall'antico dolore? Non pregherò piùnon continuerò di certo a dare un peso ame stessa col troppo pregarediventando così per te oggetto di spassovistoche non consideri niente la mia situazione impossibile e dici di no a tutte lemie preghiere. Tu continua ancora a dir di no e a fregartene di quello chesarebbe tuo dovere concedere spontaneamente. Ma forzarispondi se ne hai lafaccia: visto che hai fatto tanto per i comodi degli altrianche quellid'infimo rangonon sarebbe stato opportuno provvedere anche al fatto che nonera giusto che tua moglie avesse una casa più indecente rispetto a tutta lamassa del popolino celeste? Quanto costava a Giove ottimo massimo elargire a suamoglie che lo pregava in lacrime quello che hai concesso di tua iniziativaperfino ai più miserabili? E se avessi avuto pretese più alte? Infatti non tichiedevo nulla di più che di permettermi di usare le sole offerte d'oro deimortali per abbellire il mio palazzo; non riuscirò mai a ottenere una cosa comequestaio che sono tua moglieper quanto ti preghi e ti supplichi da tantotempo? Marito miosarai sempre cattivo con Giunone? E se nel mio interesse nonriesco a piegarti in mio favorealmenomarito miopermettimi di darti unconsiglio nell'interesse tuo: guarda attentamente chi accoglia chi daicreditoa chi affidi te stessole sorti e l'autorità del tuo potere: per pocoche avrai conosciuto questo Momoripenserai tante volte a quel che ti hodetto".

Così disse Giunonepoidopo essersi asciugata conun velo delicato un paio di lacrimuccemanifestò a Giove i suoi timori suisentimenti di Momo verso di luie impiegò tutta l'arte oratoria di cui eracapace per insinuargli dentro i pungenti aculei del sospetto; subito dopo riportòil discorso sulla richiesta delle offerte. E Giove le rispose: "Dovrei direanch'io per quale ragionemoglienon mi capita mai di non vederti arrabbiata!Mi dispiace per te e le tue preoccupazionicheper quanto molto lievivedoche sono più che sufficienti a metterti in agitazione. Che diavolo faiGiunone? Andrai sempre in cerca di nuovi pretesti per tormentarmi? Di che cosami dovrei giustificare? Hai detto che vuoi avere le offerte d'oro perfabbricare. Non ti basta questo nostro palazzo dove vivi nel massimo splendoreche vuoi costruirtene di nuovi? Ma prenditela vintamoglieprenditi pure leofferte d'oroprendi da questo ostinato strafottente quel che comandi! Tu perònon continuare a impormi questa tua regola di mandare sempre all'aria quel cheio vorrei fosse fatto. Metti via queste diffidenze ‑ preferisco chiamarlecosìanziché gelosie ‑ e d'ora in poi aspettati qualcosa di più daGiove! Ioinfattinon mi sono dimenticato d'esser Giove al punto di nonriflettere sul da farsi prima di metterlo in attoe anzi sto a considerare checosa mi conviene in modo da non dovermi mai pentire di una mia decisione. Sono isuperficiali e gli irriflessivipiuttostoche si lasciano distogliere dai loropropositi a ogni leggero sospetto (e di sospetti è piena ogni cosa). Questo nonvuol diretuttaviache io non sia disposto ad accettare i tuoi consiglimanon ne posso proprio più di dover essere assillato in qualunque modo da ambiguedelazioni. E tuGiunonenon guardar storto Giove quando ti dà buoni consigli;una cosa vorrei ottenere da tee te l'ho chiesta in eterno senza risultati:prima impara a ubbidireGiunonepoi esamina pure e critica le decisioni e gliatti di chi comanda. Nel frattempoGiunonemoglie miaottieni pure quel chedesideriGiove lo vuoleGiove te lo dà".

Così disse Giovee volle sembrare più infervoratonella questione di quanto non fossesia per respingere la veemenza della mogliesia per esprimere meglio la sua ira contro Pallade per non avere eseguito il suoordine durante la missione; anzialzò tanto la voce a questo proposito dafarsi sentire bene dalla cerchia degli dèi che stavano a una certa distanza.Mandata via Giunonese ne stava in silenzio rimuginando tra sé sul conto dellamoglie; tutti gli altri dèi erano ammutolitisbigottiti per il malumore delre. Ma il caso volle che Giove e con lui tutti gli dèi fossero mossi al risodal modo di fare inatteso di Momo. Mentre Giunone aveva con Giove il battibeccoche abbiamo vistoMomo aveva domandato a Mercurio com'era possibile che i votiavessero impedito a Febo di andare a rendere omaggio a Giove. Mercurio gli avevarisposto così: "C'erano tanti motivi per non prendere in considerazione ivoti degli uominiin particolare il fatto che erano pieni di sciocchezze: einfatti non li si prendeva in considerazione. Proprio per questo Giove e tuttigli altri dèi avevano deciso di farne piazza pulitaeliminandoli dalle nostredimore celesti. Per non dir altrotra i voti ce n'erano di quelli di gente chevoleva messo a posto il naso stortogli occhi gonfiun ascessoe anzi si eraarrivati al punto veramente insopportabile che avevano il coraggio di far votoagli dèi perché avevano smarrito un ago o un fuso. Ma questo non era ancoraniente; la cosa peggiore è che avevano riempito tutte le corti del cielo diquelle porcherie puzzolenti e nauseabonde di cui la maggior parte dei voti erainfarcita: odiopaurarabbiadoloretutto il marciume e la corruzione che siattaccano in fondo al cuore umano. I celesti erano disgustati e inorriditisoprattutto dal fatto che saltavano fuori perfino voti fatti per ottenere lamorte violenta di genitorifratellifigli e soprattutto mariti. Devo dirti lapiù odiosa? Avevano anche il coraggio di far voti per chiedere la distruzione elo sterminio d'intere città e nazioni! Si dibatté a lungodivisi in dueschieramentise tutte quante le offerte votive dovessero essere respinte emandate via dal cielo; alla fine prevalse il parere di chi suggeriva ditrattenere le offerte d'oro. Il guaio è che a questo puntoanche dopo ilrifiuto delle offertei mortaliormai abituati a fare un sacco di richiestecoi votinon la finiscono più di ammassare voti su votiper quanto nonvengano esauditiquindi con quell'ammasso incredibile di voti ingolfanol'atmosferaviene ostruito il passaggio a Feboil cortile di Giunone ne èinteramente cosparsoperfino gli dèi stessi son pronti a scendere in lotta acausa dei voti. Perciò tuMomocon questa tua trovatadai del filo datorcere a tutto il cielo e a tutti i celesti!".

A sentir questo discorso di Mercurio Momo nella suagioia non poté trattenere una fragorosa risatache fece voltare tutti verso dilui. Quando gli chiesero cosa diavolo ci trovasse da ridererecuperò subitoda vero camaleontee disse: "Rido di cuoreMercurioperché dicevi che imortali vi chiedevano coi loro voti di rimettergli in sesto quelle facce bruttee mal lavorate. Bisognerebbe allora che tutti voi dèi foste mastri artigianiper queste ragazzese per aggiustarne una sola come vorrebbe lei non c'èabilità artistica che basti! Guarda che bei musi si portano da casa!".Allora Giove scoppiò a rideredivertito più che dalle battute di Momo dal suomodo di muoversi come un buffone (ce l'aveva proprio messa tutta a rendersiridicolo); poi invitò a cena gli dèi lì presentiMomo in particolareavendovoglia di ridere ancora. Riderai di Giove e di Momolettoree resteraiammirato: non è facile direinfattiquanto sia stato bravo Momo in quellacena a fare il buffone tra una portata e l'altra nella sorpresa generaleraccontando un sacco di guai che gli erano capitati durante il suo esiliodivertenti e istruttivi. Raccontò anche di aver voluto provare tutti i sistemidi vita degli uomini e le loro professioniper adagiarsi tranquillo in quellopiù comodoquando l'avesse scoperto; si era applicato in ciascuno di essi perriuscire a diventarne un espertounendo una scrupolosa preparazioneall'esperienza e alla praticaperò non ne aveva imparato nessuno in modo taleda sembrare abbastanza ferrato ai suoi stessi occhianzi aveva scoperto che ètipico di ogni disciplina che più cose utili s'imparano in teoria e nellapraticapiù ci si accorge che ne restano da imparare. Era arrivato allaconclusione che tutte quelle maniere di vivere che godono altissima reputazionetra gli uomini sono molto meno utili e meno adatte al bene e beato vivere diquanto pretendano i consueti ragionamenti dei saggi; per cominciare dalle piùimportanti e conclamategli era parsa molto conveniente in un primo momento lacarriera militaresoprattutto perché è per mezzo di essa che le classidirigenti si formanoconquistano posizioni di potereconseguono il premiodella fama tra i posteri. Oltretuttoil pensiero di essere immune da pericoligrazie alla sua immortalità lo spingeva a vedere nella vita militare la stradapiù adatta a lui: era stato perciò un soldatoaveva dato prova di valoreeraarrivato infine a comandare un esercitoaveva schierato truppediretto lemanovre navaliaveva visto le iscrizioni trionfali delle sue numerose vittoriericevere spesso il plauso e i festeggiamenti dei cittadini; ben presto peròaveva detestato la vita del campogli stendardile armile trombetutto lostrepito fragoroso dei guerrieri: e questo non per sazietàper una forma dinausea dei ripetuti successima per un motivo giusto e rettoda vera personasensata: infatti in tutto ciò che è collegato con la vita militare nonriusciva a trovar niente che avesse l'aria dell'equilibrioche non fossel'esatto contrario della giustizia; in tutta quella moltitudine di uomini armatinon vedeva il minimo senso di umanità e pietàtutto era trascinato allaconvenienza personalealla considerazione ambiziosa del proprio momentaneovantaggiopassando per ogni sorta di violenza ed empietà; i premi non eranosicuro appannaggio dei valorosima dipendevano tutti dalle opinioni di unamassa incompetente; le azioni e i piani erano giudicati in base al successoele ricompense non venivano attribuite al valorema all'audacia temeraria. Pernon parlare dei pericoli e delle fatiche che bisognava affrontareal sole inmezzo alla polveredi notte sotto la pioggia a cielo scoperto; e poi c'era dafarsela in mezzo a gente disposta a rimetterci il sangue e la vitaavida delsangue altruicorrottasenza religionedi una crudeltà spaventosa; in fondoalla canaglia degli sciaguratidei criminali banditi dalla patria per i delitticommessi; in mezzo alla rovinaal fragoreal fumo e alla cenere dei templi checrollano! Momoinsommaassicurava che in tutta la vita militare non avevatrovato niente che gli piacesse almeno un po'a parte il fatto che qualchevolta manipoli e battaglioni in preda a esaltato furore si lanciavano a passo dicarica verso lo scontro armato: era davvero uno spettacolo vedere quellamostruosapestilenziale concentrazione di esseri umani in corsa verso la mortenello strazio di sé e dei loro similifarsi a pezzi con le proprie mani! Momoaveva poi desiderato anche diventare rein quanto giudicava il potere regio ilpiù vicino alla maestà divinae aveva dato un grande valoreuna voltaalfatto di essere temuto e rispettato da una folla sempre a sua disposizionepronta ad ossequiarlo e a pendere dalle sue labbrae così pure di vivere insplendidi palazziincedere in mezzo agli onoridare feste e banchettisontuosi. All'inizio temeva che gli sarebbe stato molto difficile raggiungerequella metapoiché vedeva che molti si erano battuti invano per conquistarlaa prezzo di enormi fatiche e a rischio della vitama ben pochi c'eranoriusciti; poi però aveva osservato che erano aperte due vie al principatobrevi e niente affatto difficili: unabasata su lotte di parte e cospirazionisi percorre a forza di saccheggivessazionidistruzioniabbattendo qualsiasiostacolo si frapponga al proprio cammino; l'altra via al potereinveceprocedein linea retta da una preparazione ad alto livellodall'osservanza dei buonicostumi e dall'ornamento delle virtù; essa richiede la capacità di diventaree mostrarsi a tuttiuna persona ritenuta degna di rispetto e devozionela solaa cui rivolgersi nei momenti difficilialle cui decisioni e al cui parere tuttisi abituino a dare il massimo rilievo. Sulla terrainfattinon c'è animale piùriluttante alla sottomissione dell'uomo; eppure non se ne può immaginare uno piùincline dell'uomo stesso alla mansuetudine e all'arrendevolezza. Momo sapeva peròche esercitare il potere non è certo da tutti: se gli animali privi di senno ele fiere selvagge sono retti da un istinto naturale che li tiene a freno sottouna precisa forma di disciplinaperché non dovremmo riuscire a governare conmetodi razionali l'uomoincline per natura alla solidarietà e al controlloimposti da una vita di relazionedal momento che ubbidisce spontaneamentecomesi può vederesenza bisogno di coercizione a chi sa dare ordini giusti eretti? Affermava però che il potereuna volta ottenuto o conquistatoè unacosa che senza dubbio logora chi ce l'ha. Cosa c'è nella vitainfattidi piùduro e faticoso di una posizione in cuiquando la si è raggiuntabisognatrascurare i propri interessi e occuparsi di quelli degli altririservare dasoli la propria attività e le proprie energie alla sicurezza della pace e dellatranquillità di molti? A queste osservazioni Momo aggiungeva anche che lecariche pubbliche vanno tutte incontro al gravissimo inconveniente chese le siesercita da solinon si è mai all'altezzase invece ci si serve dicollaboratori la cosa si presenta estremamente rischiosa; comunqueesseresuperficiali nell'esercizio del proprio ufficiooltre che vergogna e disonorearreca anche disastrose conseguenze. In conclusionese si considera con unacerta attenzione ciò che va sotto il nome di potere ci si rende conto che sitratta di una sorta di pubblica schiavitù a faccende che è meglio evitaredecisamente intollerabile. Quanto al restoMomo aveva deciso in partenza dilasciar perdere tutte le attività economiche e finanziarieperchél'abbondanza e la pratica dell'accumulazione generano sazietà e noiae poisesi è spinti dall'avidità a desiderare più del necessariopossono ancheportare a una forma di ansia gretta e meschina. Per concluderediceva di nonaver trovato alcun genere di vita che valesse la pena di scegliere e desiderarein tutti i suoi aspettitranne quello di coloro che vanno in giro a chiederel'elemosinai cosiddetti vagabondi. Si mise allora a dimostrare con moltospirito e ricchezza di argomenti che questo è davvero l'unico sistema di vitaagevolechiaramente vantaggiosoprivo di disagiricco di libertà e dipiacere; e sosteneva tra l'altro: "Dicono i geometri che tutto quel che c'èda sapere nella loro professione lo conosce altrettanto bene un principiante cheun espertouna volta che l'ha imparato. Succede pressappoco la stessa cosanell'arte del vagabondaggio: nello stesso breve spazio di tempo in cui la siapprendeeccola già bell'e nota e assimilata. C'è una sola differenza: chivuol fare il geometra ha bisogno di un altro geometra che gli insegni ilmestiereinvece il vagabondaggio si apprende senza bisogno di alcun maestro.Ogni altra forma di professionalità richiede periodi d'istruzionela faticadel tirocinioesercizio continuouna rigorosa programmazionee poi sononecessari sussidi didattici e altri strumenti di lavoro di cui questa sola artenon ha affatto bisogno. Quest'arte sola si regge con sufficienti garanzie sullacompleta indifferenza per tutte quelle cose che si ritengono indispensabilinelle altre artie sulla loro mancanza. Non c'è bisogno di mezzi di trasportodi una nave o di una bottega; non si deve aver paura dei mangiapane atradimentodelle rapinedella congiuntura sfavorevole. Non c'è da investirenessun capitale tranne la povertà e la faccia tosta nel chiederee tutto illavoro da fare per perdere i propri beni e chiedere quelli degli altri consistesolo nel volerlo. Inoltre il vagabondo mangia alle spalle degli altrioccupa ilsuo tempo come gli pare e piacechiede liberamentenon ha problemi a dire dinoprende da tuttiperché anche i poveretti offrono volentierie le personeagiate non si tirano indietro. Che dire poi della loro libertàdella loromaniera di vivere anarchica? Ridonolanciano accusefanno criticheblateranoquanto gli pare senza mai doverne pagare le conseguenze. Il fondamentoessenziale del loro potere sta proprio nel fatto che gli altri ritengono undisonore mettersi a disputare con un vagabondo e considerano una colpa alzare lemani su uno che non ha mezzi per difendersi. Poter fare quello che si vuolesenza nessuno che stia a censurare le tue parole e le tue azioni: ecco unsostegno e un valido mezzo di conservazione del potere! Non concederò neppureai re il vantaggio di potersi servire delle ricchezze meglio dei vagabondi: sonodei vagabondi i teatridei vagabondi i porticidei vagabondi qualunque luogopubblico! Gli altri non avrebbero il coraggio di mettersi a sedere sulla piazzao di parlare con la voce un po' alterata etemendo le occhiatacce deibenpensantisi comportano in pubblico sempre secondo le buone normesenza maiseguire le loro inclinazioni istintive. E tu invecevagabondoti sdrai inmezzo alla piazzaalzi la voce liberamentefai tutto quello che ti vaassecondando i tuoi desideri. Nei tempi duri gli altri stanno a consumarsi insilenzio tutti mestitu canti e balli. Se al potere c'è un principe cattivogli altri fuggono a peregrinare in esiliotu frequenti le feste di corte. Ilnemico vincitore imperversa: tu solo del tuo popolo non hai paura a stargli difronte. E quel che ciascuno ha messo insieme dopo grandi faticherischiandoanche la pelletu glielo chiedi come fossero primizie a te dovute. Un'altraparticolarità molto conveniente è che nessuno ha invidia di chi vive in questomodoe anche tu non hai invidia per nessunoin quanto non vedi negli altriniente che tu non possa facilmente ottenerese vuoi. Inoltre la condizione delvagabondo si adatta così facilmente a qualsiasi altra professione che dovunqueegli abbia messo mano ci fa una bellissima figurail che non si verifica certoper le altre categorie d'uomini: infatti si accusa di superficialità chi cambiasempre mestieree ogni volta che lo fa ha un bello spreco di energie. Penso chenon si debba dare ascolto a chi va dicendo che la maniera di vivere deivagabondi presenta un sacco d'inconvenienti. Posso affermare in base alla miaesperienza che in tutte le altre professioni mi sono imbattuto in un gran numerodi difficoltà e di fastidi di cui avrei fatto a meno volentieri. Infatti aqualunque attività sono strettamente connessi molti aspetti pesanti efastidiosiche bisogna tuttavia sopportare se la si vuol esercitare; invecesolo nell'arte e nella disciplina (chiamiamola così!) del vagabondaggio non homai trovato nessuna cosa che non mi piacesse in tutto e per tutto. Tu vedi ivagabondi vestiti leggeri a cielo scopertocoricati sulla dura terrae lidisprezzili guardi schifato come fa la maggioranza. Bada però che non siano ivagabondi a disprezzare te e tutti gli altri. Tu ti dai un sacco da fare per glialtriil vagabondo non muove un dito per te né per gli altriquel che fa lofa per sé. C'è proprio bisogno di dire quanto siano degne d'un uomo sciocco einsensato certe cose che la maggioranza ammiracome la togala porporal'orola mitra e roba del genere? Chi non si metterebbe a ridere a vederti camminaretutto impacciato dall'intrico dei vestiti che ti pesano addossoper piacereagli occhi altrui? Questo il vagabondo non lo faperciò ride. E tuse sei unapersona di buon sensonon cercherai di non essere infastidito dal peso deivestitinon ti rifiuterai di aver le membra oppresse e soffocate pur di seguirela modaper sembrare più ricco ed elegante? Usiamo i vestiti per coprircinonper metterci in mostra! Chi ha vestiti per ripararsi dalla pioggia e dal freddoè ben messo quanto basta all'utilità pratica e al naturale decoro. Ilvagabondo si corica per terra: embè? Quando si ha sonnosi dorme forse con gliocchi meno chiusi sul nudo pavimento che in mezzo alle coperte? La natura hadato le piume ai cigni perché si coprisseronon per farne letti raffinati: sesi avesse un sonno profondo quanto il materasso su cui ci si coricanon c'èdubbio che si dormirebbe moltissimo e bene. Con l'abitudineil posto perriposare che la natura ci concede diventa ogni giorno più soffice e piùsalutaree se mancano le comodità il sonno farà da cuscino agli uoministanchi.

Se un vagabondo si mette a fare un discorsoanche sedice le stesse cose del primo oratore ingualdrappato che capitachi avrà maiun pubblico più fitto? Chi ascolteranno con più attenzione? Quali perorazionidesteranno una commozione più grande? Chi susciterà approvazioni più calorosedurante l'intero discorso? Grande è l'autorità di questa categoria d'uomininei frangenti più gravinessun'altra ne ha di più. Non capita spesso divedere che le cose che dice un vagabondo ubriaco in preda al delirio vengonoaccolte come vaticini e le si applica anche a questioni molto seriecome sefossero responsi di un oracolo? Su questocomunquetorneremo magari un'altravolta; riprendo a parlare di me. Sai che valore aveva il fatto che io mantenessisempre lo stesso equilibriosenza agitarmi in un senso o nell'altronellesituazioni difficili? È una qualità che tu desideriGioveprincipe degli dèise hai buon sensoe che vorresti ardentemente conquistare. Cos'altro serve dipiù a godere la tranquillitàa dar prova di grandezza e a fare onore allapropria autoritàche avere un equilibrio che permetta di non cambiar mai lineadi condottaqualunque cosa accada? Arrivavano gravi notizieaccolte con orroreda tutti gli altri terribilmente impauriti: liquidi mai visti sgorgavano dalladura roccias'erano accese fiamme in mezzo alle sorgentile montagne avevanopreso a cozzare tra loro. La massa era attonitale classi dirigenti intrepidazioneogni cosa in preda al panico e all'ansia per quel che sarebbeavvenuto. Alcuni si mobilitavano per la salute pubblicaaltri erano presi dallasmania di conservare i propri privilegiagitati dalla speranza e dal timore.Momo inveceprivo di angoscedormiva tranquillo comunque si rigirassenonavendo niente da sperare o da temere; e tra una pennichella e l'altra solevadire così: 'Cosa vuoi che siaMomoe a te che importa di cose come questenon avendo niente da perdere?'. Si parlava di fatti prodigiosi: alcuni avevanocavalcato su una strada tracciata sul mare; altri avevano fatto passare unaflotta per monti e foreste; altri avevano scavato le montagne e avevano guidatoi loro carri tra le rocce fino in fondo alle viscere della terraaltri avevanodato la scalata al cielo su di un'immensa catastaaltri ancora avevanostrappato al mare fiumi e laghi prosciugandolie avevano racchiuso distesed'acqua dentro l'arida terra. Tutti erano pieni di meraviglia e di stupore difronte a questi fenomeniinvece Momo diceva sempre così: 'Anche in questocasoMomoniente che ti riguardi'. Si diceva che i più ricchi e potenti redella terra si attaccavano tra loro con eserciti sterminatiil cielo eracoperto di freccei corsi d'acqua erano ostruiti dai cadaveriil mare sialzava per il sangue dei caduti. A sentire queste notizie tutti gli altriondeggiavano in preda a vari sentimentisecondo i loro interessi e le loropassioni di parte; solo Momo continuava a dire: 'Anche questoMomonon tiriguarda'. Si vedevano terreni in fiammedevastazionisaccheggisi sentiva illamento dei cadutiil fragore dei tetti che crollavanole urla di chi erastato colpito dalla disgrazia; si esitavasi trepidavasi correva da tutte leparti; gridafracassoconfusione in tutte le strade e gl'incroci; ma Momosbadigliavasdraiato a sognar donne nudee non chiedeva nemmeno cosasignificasse tutto quel baccanose non qualche voltacon indifferenza e ancheun po' di fastidio. Se poi qualcuno si metteva e deplorare davanti a luisconvolgimenti così grandi e tempestosiMomo diceva strofinandosi una gamba:'Nemmeno ora c'è niente che ti possa preoccupareMomo; dormi!'. Che altroinfine? Per prendermi gioco di tutta questa gente in preda a tanta agitazionequando li vedevoraccolti in cerchio con le teste che si toccavanomacchinarequalcosa in gran serietàcorrevo subito lìmi piazzavo vicinomi rivolgevoa loro chiedendo in continuazione di fare la carità a un poverello; quelli siarrabbiavanoio ero felice di fare l'importuno; quelli si scaldavano arimproverare la mia antipatica buffoneria fuori luogoe Momo rideva!".

Così raccontava Momo tra le risa di tutto quanto ilcieloma Giovequando ne ebbe abbastanza di ridereinterruppe il racconto diquelle spiritosaggini: "EhiMomo! Succede anche ai vagabondi d'invidiarsil'uno con l'altrocome dicono che fanno i vasai ed i fabbri?". E Momo:"Ma chi dovrebbe invidiare uno che fa ostentazione della suamiseria?". Giove allora: "Se non sbagliochiunque potrebbe invidiareuno che è tanto miserabilee vorrà sembrare degno di compassione anche lui.Se non è cosìdevo ammettere che questo tuo vagabondaggio non è solo privod'inconvenienticome dicevi tuma straordinariamente indicato per raggiungerela tranquillità e il massimo della felicitàal punto che lo preferirei allabeatitudine di noialtri dèi. Oh che grandissimo malanno l'invidia! Ohl'invidiache grandissimo malanno!". Momo rispose: "Mi spingi adaccusare me stessoGiove ottimo e massimo! Ne sentirai una bella. C'era tra ifilosofi un raro esemplare di fannulloneuno chese l'avessi vistol'avrestisenz'altro creduto il primo sciagurato di questo mondo: si faceva notareparticolarmentein mezzo ai vagabondiper com'era combinato. Ora te lodescrivo bene: aveva la faccia schiacciatail mento rugosola pellescrepolatatutta pustoleche gli calava giù dalle guance come a un bueilviso nero come il carbonegli occhi gonfi e sporgenti all'infuoriuno pesto el'altro mezzo cisposotutt'e due insieme storti e strabici; aveva un naso cosìgrosso da far pensare a un naso ambulante. Camminava con la testa curvainclinata sulla spalla sinistrail collo allungato e ripiegato: avresti dettoche non guardava il suolo con gli occhima con un orecchio; una scapola gli sigonfiava in una gobba pesante; l'andatura era a passi lunghi e larghilentissimaeppure barcollava a ogni pie' sospinto per le gambe fiacchecome seuna lunga malattia gli avesse rammollito le articolazioni. Non parliamo poi delvestito e di quel che si portava appressole bisacce tutte rattoppateiltabarro antenato di tutti i tabarridove avevano fatto il nido mille topi conle doglie del parto; portava appesi a una spalla un sacchettoun paniere e unvaso da notte zozzi e puzzolenti da morire. Devo ammettere di aver forseinvidiato qualche volta quest'uomonon perché era così conciatoma perchémi accorgevo che a tanta gente sembrava degno di pietàmentre si meritava odiopiù che pietà. Un'altra cosa che mi dava fastidio era vedere fin troppivagabondi a passeggio in piazza. Però l'unica cosa del vagabondaggio che nonriuscivo a mandar giù era quando i ragazzini scatenavano contro di me certicagnetti latranti che si lanciavano coi denti in fuori sui miei calcagniscoperti. So che non è facile farvi capire quanto siano molesti queimonellaccima se fastidi del genere capitassero agli dèi massiminonriuscirebbero a trovare nulla di più spiacevole in tutto l'universo. Comunquesorvoliamoe torniamo al punto. Tra i mortalidunquenon si può trovare unamaniera di vivere più comoda di quella dei vagabondise è verocom'è veroche è facile e fornita di tuttonessuna disgrazia li può colpirenessunacattiveria può portargli via qualcosanon ci si può trovare nessun motivo perlamentarsi". "Sciocco che sei stato" intervenne Giove "alasciare tante belle cose per salire tra i celesti! Cosa vai a raccontareMomoche non hanno potuto nulla contro di te sulla terra cose che fanno un gran dannoquassù tra noi! Dove non arriva la cattiveria?". A questo punto Momo simise a giurare che non era mai stato così poco toccato da preoccupazioni comequand'era un vagabondoe che nel far quella vita non aveva mai avuto dolori senon una volta solaper una storia futile in séma che meritava comunqued'esser raccontata. Gli era capitato d'imbattersi in uno schiavetto uscitofresco fresco dall'ergastoloche colpiva col bastone un asino che tirava calcie non ne voleva sapere di camminare. All'inizio era scoppiato a ridere di unoche montava su tutte le furie a quel modoma poi gli era tornato in mentequanti debiti hanno i poveracci con gli animali da soma: caso mai non ce nefosseroandrebbe a finire che i ricchi si farebbero portare in spalla daipoveri. Alloraindignatoaveva incominciato a rimproverarlo così:"Selvaggio con due zampepecoronela vuoi smettere di fare il matto? Nonti rendi conto di quanta riconoscenza si debba a questa razza d'animaliche senon ci fosserotu e i tuoi pari portereste sacchi e bagagli al posto dellebestie da soma?". Questo aveva detto Momo; ma quello làbestione com'eralasciò perdere l'asino e si diresse contro chi lo rimproveravadicendo:"E allora perché non le prendi tu al posto dell'asino?"e con lostesso bastone con cui aveva battuto l'asino riempì Momo di botte. C'erano perfortuna alcune brave personeche riuscirono a bloccare lo schiavo coi lororimproveried espressero a Momo il loro rammarico per l'accaduto; ma lui avevarisposto che se l'era andata a cercareperchédopo aver raggiuntol'indifferenza per le più grandi tribolazioni degli uominisi era lasciatocommuovere dai guai di un asino.

Gioveconquistato dalla parlantina brillante diMomogli disse che poteva sentirsi di casa nel suo palazzocosa che lui simise subito a farein forza del comando di Giove. Guardate un po' adesso chepotenza ha il favore di un principe verso qualcunola faccia che gli fa: nonappena gli dèi videro Momoil pericolo pubblico del cieloemarginatoguardato di traversoantipaticissimo a tuttidiventato caro al principe e suointimocominciarono subito a pensar bene di luia ritenerlo degno di riceverele loro profferte d'amiciziail loro rispettoso ossequio: e così gli dèi unoper uno facevano a gara nel far visita a Momonel rendergli omaggionelcercare di compiacerlo in tutti i modi con le parole e coi fatti.

A tutto questo movimento prendevano parte insieme aquasi tutti gli altri anche Palladela dea mascolina (se si può dir così)eMinervaonore e luce di tutte le arti; varrà la pena a questo punto seguire ilcomportamento di Pallade e Minervaper riconoscere anche tra gli dèi la naturadelle donne. Esse infatti erano indotte a riflettere per benino sulla loroposizione pubblica e privata dal fatto che un principe beatissimo come Gioveacui non rimaneva altro desiderio che di godere una gioia eternasi divertissedella buffoneria di Momo; tutt'altro che ignare del potere che hanno sull'animodi ciascuno certe paroline infamanti buttate lì al momento opportuno ‑soprattutto da parte di chi gode di libero accesso presso di telibero oimpegnato che tu siaerano già da un po' vivamente preoccupate ericordandoche Momo aveva subito da loro un'offesa recente a proposito del fuocoavevanovalidi motivi per temere che quell'attivo frequentatore della corte stessepreparando qualche tiro con la sua assidua presenza così divertente. Masiccome erano femmineragionarono da femminesenza il minimo sensodell'opportunità. Minervainfattisi mise a parlare con Momo con l'arteoratoria di cui era espertafacendogli così conoscere tutta la faccenda delfuoco sacrodi cui lui era all'oscuromentre cercava di convincerlo che nonc'era stata mancanza da parte suaallo scopo di defraudare Momo di un similedono divinoe gli chiarì i motivi della mancata consegna affermando che non lesarebbe mai passato per la testa di impedire in qualunque modo a Momocosìbenemerito verso di lei e la schiatta divinadi tornare col massimo onore tragli dèisecondo l'espressa volontà di Giove; ma ammetteva il suo errorenonaveva avuto il coraggio di contraddire le richieste in tal senso di una deaarmata e prepotente come Pallade; non c'era da stupirsidel restoche Palladeci avesse provatovisti i debiti di riconoscenza che aveva con la dea Frodec'era anzi da guardare con una certa indulgenza al fatto che due dèeaccomunate dalla stessa passionesi fossero date aiuto a vicenda nel tentativodi non accrescere la gloria di un avversario. Lo pregò infine di nonprendersela con leima di mettere alla prova in futuro le sue buone intenzioniverso di luipiuttosto che averla in antipatia senza motivo.

Momosi sentì prendere da una rabbia ferocemarisoluto a simulare e dissimularein ogni occasionesi liberò di Minerva con poche parole blande e moderateassicurandolefra l'altrodi non voler raccogliere assolutamente l'offesasoprattutto per non andarsi a cercare quel fastidio che di solito accompagna ildesiderio ansioso di prendersi la rivincita; si augurava che da allora in poi isuoi nemici e denigratori avessero sentimenti più buonie se poi non avesserosmesso di attaccarlolui comunque avrebbe ritenuto suo preciso dovere mostrarsitollerante con gli avversarifacendo così vedere a tutti com'era diventatobuono e caro il povero Momo dopo tante disgrazie. Ricevuta questa rispostaMinerva se ne andòma era quasi appena uscita dal palazzo quando Palladespinta dagli stessi presentimentispuntò davanti a Momo e cercò diconvincerlo che erano state le astuzie di Minerva a trascinarla a noncomportarsi bene con lui: era enormemente pentita di questa mancanza e chiedevaperdono. Continuando a dissimulareMomo si comportò con Pallade nondiversamente da prima con Minerva; si sentiva però bruciare talmente di doloree di rabbia che tratteneva a stento le lacrime. Il dolore di Momo fu sollevatodall'arrivo di Temimessaggero degli dèiche era venuto per ordine di Giove ainvitare Momo al banchetto per la festa di Ercole. Giove infatti desideravarendere piacevolissima con l'umorismo di Momo anche la cena di Ercolecomeparecchie altre precedenti. Ma andò a finire in modo molto diverso dalle sueintenzioni: durante la cenainfattii commensali si scambiavano un sacco dibattuteed Ercole in particolare raccontò alcune barzellettequando a uncerto punto fu chiesto a Momo di raccontare quella vecchia storia di come fossescappato via in mezzo ai filosofi con la barba strappata. Momovedendoli prontia ridere alle sue spalleperse la pazienza; non poteva sopportare che non fossebastatoa Giove e agli dèiascoltare quella storia un paio di volteriassunta in brevema la volevano sentire di nuovoin un banchetto a cuipartecipava il fior fiore delle autorità divineper spassarsela con Momo comefosse una pietanza anche luiil piatto forte della serata! Cosìlui chefin'allora con la sua disponibilità si era prestato ad essere il passatempo ditutte le categorie di dèiadesso considerava una grave mancanza di rispetto ilfatto che lo invitassero non per rendergli onorema per farsi quattro risate.Inoltreda un po' aveva fatto indossare al suo animo una personalità nuovamessa via la precedente: da quando si era reso contoinfattidi essere portatoin palmo di mano dalla massa degli dèi per via del favore del principemontatodal successo (capita così!)aveva cominciato a nutrire ambizioni più alte elasciato da parte quel suo modo di fare simpaticosi era messo a poco a pocosulla via della massima austeritàper sembrar degno di credito agli occhi diGiovee di prestigio a quelli degli altri celesti. Per questa ragioneoffesodalla faccia tosta dei commensalidi Ercole soprattuttodiede una magnificalezione a quegli insolenti per mezzo di una trovata veramente ingegnosa. Dichiaròdi aver sempre fatto volentieri tutto ciò che riteneva gradito agli dèie cheanche in quell'occasione non gli sembrava un fastidio far contenteanche aprezzo di un certo dolorepersone che lo trattavano tanto beneper quantoavrebbe preferito cancellare completamente dal suo animo il ricordo triste delsuo periodo nero piuttosto che riaprire tante volte la ferita. Ma al raccontodelle sue sventure era strettamente intrecciato un motivo di gratitudine per ilbeneficio ricevuto dal re degli dèiil ricordo del quale gli procurava senzadubbio una gioia; anziquel beneficio ricevuto sarebbe rimasto eternamenteimpresso nel suo cuoree lui non avrebbe mai mancato di fare il possibile perricambiarlo. La pena dell'esilio non gli era mai riuscita dura e pesante alpunto di perdere la convinzione che si dovesse tenere una buona condotta versola stirpe degli dèi del cieloe il rimorso per la colpa commessa aveva lenitoil dolore della punizione; perciò aveva potuto sopportare con moderazionecostanza e forza d'animo tutti i guai che ogni giorno gli toccava subirema nonera facile dire da quanti cumuli di avversità era stato sommerso: la cosa chelo affliggeva più di ogni altra era il fatto che non gli si presentava nessunaoccasione di dimostraresenza danni per gli dèicome fosse diventato buonoMomo attraverso qualche buona azione. In qualunque occasione pensasse di dare ilmeglio di séqualunque cosa gli stesse particolarmente a cuoreecco cheandava a sbattere contro l'ostilità di un numero spropositato di rivaliasprie accaniti oltre ogni limite. Proprio dalle caratteristiche e dallo stile divita di costoro voleva iniziare il suo discorso; poi avrebbe parlato un po'delle loro enormi scelleratezzescegliendo solo i più significativi degliinnumerevoli delitti che avevano commesso. Esisteva sulla terra una categoria dipersone chea vederle camminare con gli occhi fissi a terracol viso e lemovenze atteggiati al rispetto della morale tradizionale con una precisione daprofessionisti della scenase ne avrebbe senz'altro venerazione; se però siosservano più da vicino le loro abituali inclinazionie si vede come sonpronti a buttarsi a pesce su qualunque azione immoralesi hanno buoni motiviper detestarli. Costoro pretendevano di esser chiamati gli osservatoridell'universoein relazione a tale qualificaavevano ingegni in sétutt'altro che tardi e ottusima il cumulo delle loro vergognose sconcezzeaveva del tutto offuscato la luce di quelle eccellenti qualità (se proprio lepossedevano); avevano fatto del loro titolo e della semplicità del tenore divita non una scelta esistenzialema un mezzo per conquistarsi una superficialeaureola di gloria e la pubblicità di una fama immeritata presso tutti quelliche non li conoscevano a fondo; la loro presunzione era talmente assurda esfrenata che sostenevano di conoscere a perfezione l'essenza di tutte le cose.Al principio correvano tra loro due tesi a proposito degli dèima in seguitotirarono fuori le idee più svariateda respingere in blocco non tanto per ilnumero quanto per il carattere delirante delle posizioni in contrasto: non eraperò ancora abbastanza chiaro quale di tutte quelle tesi meritasse il più altodisprezzo. Alcuni infatti negavano completamente l'esistenza degli dèiesostenevano che l'universo era il prodotto del casoin seguito a quell'unionefortuita delle particelle infinitesimali che permea di sé tutte le cosee nonla costruzione eseguita dalla mano degli dèi; altri non credevano all'esistenzadegli dèi (se ci avessero credutoavrebbero vissuto in un altro modo!) mavolevano che la maggioranza ci credesseper il loro interesseper essereonoratiper rafforzare con la paura degli dèi le loro posizioni di potere egarantirne la stabilità; e completavano il loro ragionamento con una serie divuote invenzioniper far credere di essere essi stessi gli intermediari degli dèie di intrattenere frequenti rapporti con le ninfecon le divinità locali e congli dèi maggiori. Con tutti costoro Momo aveva ingaggiato una battagliaestenuante su diversi frontiuna volta per dimostrare l'esistenza degli dèiun'altra per chiarire che non era certo caratteristica degli dèi farsi complicie responsabili dei delitti di uomini scellerati. Per la sua maniera dipartecipare alla battagliala forza stessa della sua causa lo rendevaeloquentee la stessa verità razionale gli prestava facilmente assistenza edifesa nel parlare; peròse i suoi discorsi contro i filosofi erano statiabbastanza abili e adatti a tutelare l'interesse degli dèiper quantoriguardava la causa della sua salvezza personalee dei gravi rischi cui andavaincontronon si era saputo dimostrare un avvocato difensore altrettanto capace.La passione con cui si era messo al servizio della causa divinal'impegno a cuisi sentiva obbligato gli avevano giocato un brutto scherzo: era stato oggetto dipesanti invidiee aveva eccitato contro di sé l'astiosità delle persone piùpresuntuose e sfrenate che ci sianogente disposta a sopportare qualunque cosapur di non dare a vedere di essersi arresa alla saggezza e al buon senso dichicchessia. C'era poi una terza categoria di personedi raffinata formazioneculturalema eccessivamente avida di elogi e di gloriache non ambiva ameritarsi la rinomanza postuma impegnandosi in imprese valorose o con larettitudine dei pensieri e delle azionima a guadagnarsi una fama immortale conl'arte di fare discussioni puramente accademiche. Costoro avevano l'abitudine difrequentare i dibattiti pubblicisenza mai assumere una posizione precisa ecoerentespecialmente rispetto ad interlocutori che apparissero piuttostopreparatima cercavanoricorrendo di volta in volta a nuovi sistemid'adulazionedi accattivarsi le simpatie dell'uditorio e attirare su di sél'ammirazione del pubbliconon tanto nel tentativo di guidare al benesentimenti e opinioni della massaquanto modificando di giorno in giorno leproprie posizioni per adattarle agli orientamenti della massa stessasenzadarsi il minimo pensiero se fosse vera o falsagiusta o ingiusta la tesi chestavano difendendoma sforzandosi in tutti i modi di far vedere chenelsostenere proprio quellaavevano avuto il sopravvento sulle opinioni deglialtri nel corso della polemica. A Momo succedeva talvolta di lasciarsitrascinare dalla magnificenza e dall'impeto della loro oratoriatanto da nontrovare argomenti per ribattere: erano potenti quelli làcon l'abbondanzadelle loro paroleerano potenti con la loro erudizione e la loro esperienzaalpunto che non c'era nulla che non potessero ottenerequando lo avessero volutoo con la loro eloquenza o col prestigio da poco conquistato. Durante la disputasugli dèiun uomo appartenente a questa categoria fece il seguente intervento:"Io non sono il tipoegregi signoriche oserebbe affermare che gli dèinon esistono e che il cielo gira a vuotosoprattutto in forza del fatto che lacredenza negli dèi è radicata nell'animo umano; tuttaviase non vado erratonon c'è nemmeno uno di voi che oserebbe affermare che esistono in base a unaprova sicura e inoppugnabile. Qualche volta però mi capita di domandarmi perquale motivo definiamo 'padri' e 'clementissimi' gli dèi celesti. Mi rivolgoalla vostra benevola cortesia perché prestiate la massima attenzione a quel chedirò adesso: non vi spiaceràse non m'ingannoascoltare un mio contributonuovo e originale a una discussione così importante. Immaginate che siano quipresenti quei nostri antichissimi progenitori che riteniamo molto vicini agli dèie che essiconsiderata l'infelicità della condizione umana a cui siamodestinatifacciano questa domanda a Giovepadre degli uomini e re degli dèiin nome dell'affetto paterno non ancora affievolito dal tempo: 'Dovremmocredereo padre Gioveche sia stato un atto di grande generosità avercivoluto strappare in qualsiasi modo tutte le cose che gli uomini consideranodesiderabili? Chi mai potrebbe sopportare con animo sereno da qualunque padreper quanto adirato contro i suoi figli scapestratiche egli permetta che tocchiin sorte una vita peggiore di quella degli animali bruti proprio a coloro chevorrebbe tenersi cari? Lasciamo stare la forzala velocitàl'acutezza deisensitutte cose in cui le bestie danno molti punti a noi uomini; ai cervi ealle cornacchie voi dèi avete concesso tanti anni di vitamentre avete volutoche gli uomini cominciassero a sentirsi invecchiare e indebolire fin dal momentodella nascitae piombassero nella morte nel bel mezzo dei loro sforzi di farqualcosaprima ancora di sentirsi stabilmente vivi - proprio gli uominiper iquali era così importante una concessione come quellaper di più nel precipuointeresse dei celestivisto che sono gli uomini che istituiscono templisacrifici e feste magnifichee che onorano le cerimonie religiose e ognimanifestazione del sacro. Ma sia pure la morteper decisione divinauna viad'uscita dalle tribolazionisia pure la morte il migliore dei beni perchésottrae ai mali! Io sarei più disposto a credere che la morte non è un male sevedessi che gli dèi se la sono accaparratae non disprezzerei il donose cifosse dato da chi non è all'origine di tanti mali. Inveceperché mai icelesti hanno preso possesso di quasi tutte le altre cose che possono presentareaspetti piacevolie hanno tenuto ben lontana da loro la morte? Di tutte le cosebuonequal è quella che i celesti non hanno rivendicato per sé e non si sonoassegnata? Gli dèi si son portati su nel cielo i nostri Ganimedile nostrenavicellele nostre coronele lirele fiaccolei turibolile coppetogliendoci tutto quel che trovarono di belloleggiadro e sontuoso; han portatoin cielo leprotticagnolinicavalliaquilesparvieriorsedelfinibalene!Non sto adesso a lamentarmi perché si prendono diletto delle cose nostredellemeraviglie carpite quaggiùma non posso nemmeno approvarlo; la cosa che midispiace è che quegli esseri beati di lassù non si commuovano per le nostredisgrazieeconsiderando che ci sono padrichi sarebbe capace di sopportaresenza dolore e turbamento il trattamento così cattivo che essi ci riservano?Chi potrebbe sopportare che noicreature divinesiamo destinati a una sortepeggiore di quella delle creature degli animali? Se è vero che noi siamo ifigli e loro i padricome sarebbe stato giusto renderci partecipi di quel loroimmenso potere! Loro invece hanno scacciato i figli dalle dimore paterneriempiendo il cielo di belve; hanno voluto escludere gli uominie hannoriempito il cielo di esseri strani. E allora che valore dovremmo dare al fattodi non essere stati creati idre o ippocentaurianziché uomini? Eppure c'è chiva sostenendo che gli dèi hanno messo a disposizione degli uomini un mucchio dicose utilipiacevoli e belle: le messii fruttil'orole pietre preziose ecosì via. Sarebbe bene allora considerare attentamente tra noia questopropositose non sia vero quel che si suol direche se uno asserisse che gli dèihanno fatto quelle cose per darci delle illusioniper deludere le nostresperanze e i nostri progettiforse non avrebbe tutti i torti! Quanti sonoinfattie chiche non desiderano cose del generesecondo il volere divinoquanti quelli che riescono a ottenerle senza l'opposizione divinaquanti quelliche riescono a godersele dopo averle ottenute? Maammesso che abbiano creatoquelle cose nell'interesse degli uomini: di quali uominic'è da chiedersideibuoni o dei cattivi? Se mi si rispondesse che hanno pensato per i buonidovreidomandare allora perché quei beni non vengono assegnati ai buoni e tolti aimalvagi. Perché mai portano via ai più buoni quegli stessi beni che concedonoai peggiori criminali? Ma guarda! Hanno dato agli onesti il senso dellagiustiziacosì questi si sforzano di procurarsi lo stretto necessarioingegnandosi in mezzo a veglie e fatichementre hanno elargito a piene manianche il superfluo agli ingiustiagli sfacciatiperfino a chi disprezza gli dèi.Ma perché io dovrei dissuadere certa gente dal bestemmiare gli dèiquando miaccorgo che essi hanno scaricato una tale quantità di mali sull'intero genereumano chese qualche volta concedessero una pausa alla loro furiaavrebbero ildesiderio di non averlo mai potuto fare? O stirpe dei mortali invisa agli dèi!Infattioltre alle cose insopportabili che abbiamo già vistogli dèi cihanno dato anche il dolorela febbrele malattiegli angosciosi affanniinteriorile tempeste e i terribili tormenti del cuore e dell'anima! Poverimortali sommersi dai travagli nella miseria più cupa! I celesti ci tormentanotantoci colmano tanto di mali che non si può mai essere senza disgraziee intanta assiduità di situazioni dolorose c'è sempre un nuovo motivo per soffrireche si leva minaccioso su di noiper cui all'uomo tocca vivere in perpetuaafflizionee nessuna ora di tutta la nostra vita può mai essere uguale allaprecedente. Chi di voiegregi signoriha la sensazione che sia rimasto per luiun minimo di comoditàa parte quelle cose senza le quali non potremmo nemmenoesistere? Non c'è motivo di ritenere che la lucel'acquail nutrimentoeccetera siano stati creati a vantaggio nostro più che degli altri esseriviventi; l'uso della parola e un sistema di vita che ci permette di collegarcipiù strettamente l'un l'altro ce li siamo inventati da noisotto la spintadella necessità; e chi di voi non sa che tutti gli altri beni strappati a noisono stati regalati a esseri privi di ragione? Quindiuna volta di piùmaltrattatinoi miseri mortali! Cosa abbiamo fatto per dover tirare avanti unavita infelicesommersi da sventure e difficoltàmentre ci è stato sottrattotutto quanto poteva tornare piacevole e comodo? Ma siano pure degni del cieloquegli dèisi godano giustamente i beni più grandi: noi uomininati perl'infelicitànon ci tireremo indietro di fronte al cumulo dei mali. Peròachi di voi resta oscura l'idea che può farsi una persona qualunque dell'interaschiatta divina? Non è il caso di esporre quel che ne penso iostabilirete voisu quali punti della questione si può concordaregiacché si dice che alcunidi noi sono saliti ad aumentare il numero degli dèi. Uno che si è tirato fuoridalla mandria degli uomini per essere cooptato tra i beatissimi padroni delmondodico ionon vorrà essere oggetto di onore e venerazioneritenendosidegno di un rangodi una sede e di un'autorità simili? Nel caso che poiconoscesse perfettamente la strada per risalire tra i celestigli sarebbe piùfacile diventare qualunque altra cosa che un abitante del cielo. Le circostanzecasualila necessitàma soprattutto la disonestà e la stoltezza degli uominihanno dato numerose occasioni ad alcuni dei sommi dèi di essere innalzatianche senza volerloa una tale altezza da domandarsi stupiti come sia potutoaccadere. Come sarebbe più facile aver rapporti con loro se si sapesserocomportare da dèi secondo la loro dignità! Se un omiciattolo qualunquemostrasse di saper amministrare gli affari come si comporta di solito lamaggioranza dei grandi dèiverrebbe giustamente preso a legnate. Ma come si puòpensare che siano dèi questi qua che mostrano tanta sonnacchiosa indifferenzadi fronte ai problemi degli uomini? Oppure si giudicheranno degni del benchéminimo culto religioso questi checome si può vedererendono onore solo aimostri? Mi aspetto già la risposta: che c'è di strano se essiabituati atroppa libertàfanno pazziee seaccorgendosi di potere tutto ciò chevoglionovogliono tutto ciò che possono ein definitivapensano che ciò chevogliono sia lecito? Sia dunque lecito agli dèi disprezzare le esigenze degliuominie rotolarsi in mezzo ai banchetti assieme a Ganimedeimmergersi nelnettare e nell'ambrosia. Non sarà lecito anche a noi commuoverci di fronte atanta infelicità? Non ci sarà lecito pensare che gli dèi di lassù o nonhanno alcun pensiero degli uomini ose ne hanno unoè di odio? E a che servechiedere con tante preghiere supplichevoli la clemenza di dèi che hanno altro acui pensareo che ci ricambiano col male? Facciamola finita con la stupidaggined'infastidire con cerimonie inconcludenti esseri cheoccupati solo a godereodiano chi è solerte e operoso! Smettiamola con questa nostra inutilefissazione di guadagnarci benemerenze presso esseri che non esistono o cheseesistononella loro astiosa ostilità son sempre pronti a rovesciare mali sugliuomini sventurati!"

Momo affermò che questo era stato il discorso diquel presuntuosoe assicurò di essere rimasto talmente indignato a sentirne iltono provocatorio e sobillatore che si era trattenuto a stento dal mettergli lemani addosso per la rabbia; senza dubbio se fossero stati lì presenti dipersona Giove ottimo massimol'essere più mitee gli dèi così giusti etollerantie avessero conosciuto direttamente la faccia di svergognatodell'oratorela sua maniera insopportabile di gesticolarel'enfasi ostentatadelle sue paroleavrebbero deciso lì per lì di scaricare tutta la violenzadel fulmine su quell'intera criminale congrega d'intellettualiper portarsi viain una volta tutti i filosofi con tutte le loro universitài loro libri e leloro biblioteche. Lui aveva dovuto controllarsiper le esigenze imposte dallasituazionemaper portare avanti il compito che si era assuntonon avevapotuto fare a meno di sbottarerimproverando quei tipi che si mettevano asproloquiare a quel modo intorno agli dèie avvertendoli che era meglioriflettere mille volte se non volevano farsi un'idea completamente stravolta diesseri dai quali avevano ricevuto tante grazie divinee sbagliare nelcomportarsi così verso di loro; era meglio stare bene attentise non volevanomentre stavano a negare l'esistenza degli dèiaccorgersi di quanto è forte laloro presenza e come sanno distinguere bene i giusti e gli ingiustigli onestie i disonesti; aveva augurato loroinfinedi avere verso i celesti unadisposizione d'animo che li tenesse lontani da grossi guai.

A questo punto quei presuntuosiche tutto potevanotollerare con moderazionema non di dare a vedere di arrendersi alla saggezza eal buon senso di chicchessiaavevano trovato l'accordo ed erano saltati sututti quanti all'attacco contro di luiesagitati dal furore e dallo sdegno pergli avvertimenti di Momoche odiavano a morte da tempoavendo dovuto cedergliin molti dibattiti; gli fecero allora quella violenza che lui aveva raccontatomolto spesso in altre occasioni; Momo però pregava Giove ottimo massimo ed imassimi dèi di non prendersela per quella manifestazione di sciocchezza umanama di coltivare piuttosto intenzioni degne di loroinclinate a una benevolaindulgenzae di continuare a far del bene ai mortalimettendo in secondo pianogli inconvenienti e le mancanze di rispetto che lui aveva subito.

Mentrefaceva questo racconto a voce bassa e accoratatriste in visoMomo si sentivasoddisfatto soprattutto perché si rendeva conto chiaramente che tutti gli dèiGiove in particolareerano scossi dalla sottile abilità del suo discorso.Vedeva infatti che Giove era ammutolito e batteva nervosamente le dita dinascosto sulla tavola imbanditaperciò esultava di gioia dentro di sé. Ercoleintuì la cosa e disse sorridendo: "Mi faccio forte di quello che haidettocaro Momoperché tu non te la prenda se anch'io desidero in qualchemodo che la causa degli uomini non sia del tutto abbandonata davanti aGiove"; poirivolto a Giove: "Bisogna certo essere indulgentioGiovecon gli uomini per un erroresoprattutto se si tien conto che si sonoingannati nei riguardi di Momo che non conoscevano affattomentre anche qui tragli dèi Momo si comporta in modo tale che non è facile conoscerloe potrebbesembrare del tutto diverso da quel che è. Ma bisogna anche stare attenti a chenessuno la sappia troppo lungavolendo procurare inconvenienti e danni aglialtrio sia più abile nell'arte di ingannare di quanto non si convenga allepersone buonequelle che hanno una faccia sola! Quanto sia potente l'eloquenzadegli uomini si può capire chiaramente proprio da Momoche è tornato al cielodalle università umane preparatissimo nella scienza squisita e ricercata dellapersuasione. Ma è evidente quali impressioni debba aver Giove ottimo e massimosul discorso di Momo e sull'intera questione; cosa invece gli tocchi deciderelo vedranno altri. Però tuMomovorrei che riflettessi su una cosa: ti pareche un banchetto sia il luogo e l'occasione adatta per metterti a discutere dicose così poco amenecome se stessi sostenendo una causa per un delitto disangue? Dove volevi arrivareMomo? A suscitare intolleranza per i filosofi e lepersone di culturaoppure a provocare gli dèi coi tuoi discorsi ironici? Manoio dèi del cielocommossi dall'orazione così ampia e accurata di Momocosa faremo? Ci faremo sfuggire proprio quel che è necessario ricordarecioèche da che mondo è mondo ci sono sempre state diversità di opinionivarietàdi passioni di parte e dispute a vuoto? Ma di' un po' tuMomoil più austerodegli dèi: vorrai negare che a questi circoli di intellettuali contro i qualiti sei scagliato con tanta acrimonia si è sempre collegata una continua ricercadel vero e del bene? Vorrai negare che si deve all'influsso dei filosofi se ilgenere umano non è all'oscuro di sé e del proprio destino? Non verrò certomeno alla mia funzioneMomose replico alla tua provocazione. Quando mai s'èvisto sulla terra uno tanto presuntuoso da credersi degno della grandezza edella maestà dei grandissimi dèi? Chi non si riterrebbe quasi indegno di tantibeni ricevuti dagli dèi? Chi sarà così insensatocosì sconvolto dallafollia da non ammettere con sicurezza che sono stati concessi agli uomini persomma grazia divinaanzi derivano direttamente dalla mente e dalla ragionedivina tutti i beni più luminosi ed elevatiil pensierola ragionel'intelligenzala memoria e altri che sarebbe lungo elencare? Le persone colteeducate nelle università e nelle bibliotechenon in mezzo a vagabondi eubriaconihanno operato in modo che gli uomini riconoscessero chiaramente tuttiquesti benicoi loro discorsii loro saggi consiglila loro capacità dipersuaderefacendo vedere cos'è giustocos'è convenientecos'è necessariosenza andare in cerca del successosenza ridere degli afflitti o irritare irattristati; gli intellettualiripetocon i loro ragionamenti accuratamentemeditati ed argomentati hanno permesso che fosse reso onore agli dèisiosservassero le cerimonie religiose e si avesse rispetto per i sentimenti didevozione e per la virtù. E hanno agito così per rendere migliori gli altrinon per procurarsi una gloria inconsistente: ma ammettiamo pure che essi sisiano assunti il peso di affrontare lunghe vegliefatichetanti argomentidifficili ed ardui con tutta quella diligente attenzione per impulso deldesiderio di gloria: chi fra tutti gli dèi potrebbe prendersela con loro perquestotranne te soloMomo? Chi fra tutti gli dèi tranne te soloMomononammetterebbe che si sono comportati lodevolmente? Chi tranne te soloMomonondirebbe che li si deve ringraziareamareaiutare e difendere? Non è nostrodovereo dèi del cielodare un caloroso appoggio a persone che venerano erispettano gli dèichiunque esse sianoprovvedere alla loro salvezzasostenere la loro causa e tutti i loro interessi? E Momocol suo grandeattaccamento alla causa divinavorrebbe odiare proprio costoroai quali sidevono tante cose degne e ben accettegrazie ai quali siamo creduti dèi eveneratiper giunta con il consenso celeste e senza provocare reazioni! Èquesto l'impegno appassionato con cui hai imparato a servire gli interessi deglidèiMomose con tutti i tuoi giri di parole cerchi di esporre all'odio deicelesti proprio chi laggiù sulla terra s'è dato tanto da fare per mettere inpiedi il cultola venerazionele preghiere verso noi dèi? Se tu non lo saiMomoi filosofiripetoi filosofi sono gli unici esseri umani dai quali gli dèiabbiano ricevuto ‑ e non possono metterlo in dubbio - il migliore sostegnoall'affermazione solenne della loro maestà e del loro poteree a costoro icelesti sono debitori di ogni atto di giustiziacome sono pronti a riconoscere.E i celesti amano quella consorteria di studiosiMomo; ben più di quanto nondesiderino mandarla a fondo spinti dalle tue paroledesiderano che essi nonsiano i più infelicied è giusto cosìin quanto costoro col metodorazionale hanno ottenuto l'effetto che non esiste un uomo che non senta edammetta la forza e la sacra potenza degli dèie non si adegui a una vitaispirata ai principi morali. Non vorrei però che tuGiovecredessi che ilnostro amico Momoil dio più simpaticoce l'abbia col genere umano al puntodi odiarloforse perché ha fatto arrivare in mezzo ai celesti qualcuno diorigine mortale. E iodio di fresca nominaposso ben dirlo: devo moltissimo aMomo per aver dato ordine a sua figlia di tirarmi su da voi. Devo elogiartiMomo ‑ se intendo bene la tua disposizione d'animo riguardo ai mortali‑ perché consigli Giove di tener conto della propria clemenza più chedegli oltraggi altruise si deve prendere per oltraggio un'azione commessa dauomini precipitosi. Perciòse non mi sbaglioMomo intendeva dire questo: unavolta che sei andato in collera con gli stoltiè tuo dovere mostrare ogniamorosa beneficenza ai saggi e ai benemeriti degli dèi. Quando Giove vorràagire cosìcelesti ottimichi ameràchi esalteràchi giudicherà degnidel cielo? Quelli che creano sempre scompiglioincapaci di pensare o di farniente in modo sereno e tranquilloo piuttosto coloro ai quali un sistema divita saldamente regolato dalla virtùe non dalla disonestà degli scapestratiha mostrato la via d'accesso alla grazia e alla benevolenza di Giove e degli dèi?Colui che si è applicato con passionediligenzaoperositàfatiche epericoli a moltissime ricerchee molte verità ha scopertosenza trascurare unsolo particolaresu ciò che è utile ai bisogni vitalial bene e beato viveree alla serena tranquillitàsu ciò che porta alla conservazionealmiglioramento e al prestigio nelle faccende pubbliche e privatesu tutto quantopuò servire alla conoscenza divinaal timor di dio e al rispetto dellareligione!".

Questodiscorso di Ercole a Momo fu troncatoe gli animi già preparati a prenderparte alla polemica furono distratti dal frastuono che si udì improvvisamentevenire dall'entrata del cielo. Tuttiposati i calicicorsero a vedere di chesi trattavae con gran meraviglia si videro di fronte un enorme arco di trionfodi tutti i colori. L'aveva tirato su Giunonerivestendolo con l'oro fuso delleofferte votive; la struttura della costruzione e le decorazioni erano talmentenotevoli che i migliori architetti del cielo avevano negato la possibilitàdella sua realizzazionee tutti i pittori e i cesellatori dovevano ammettereche le foro capacità tecniche erano state superate in quelle opere dirivestimento. Guardando in un'altra direzionegli dèi dovettero poi domandarsicon meraviglia ancor più grande che significava quella folla laggiù di dèimassimi che sbraitavano tra loro e correvano sul sentiero di guerra in direzionedella reggia del cielo. Stavano perciò in sospesocon gli occhi in unadirezione e le orecchie nell'altral'animo in ansia da tutt'e due i lati. Liscosse ancor più il fatto che erano appena arrivati sul posto quandoquell'immensa costruzione per cui era stato buttato tanto materiale preziosovacillò e cadde: il rumore fragoroso andò a ripercuotersi sulla volta delcielo e questasiccome è di bronzolo fece riecheggiare con un immenso boatoper cui gli intenditori di musicacon parola derivante dal tintinnio metallicoche risuona da una cassa armonicadiedero il nome di Tinide a quell'operafragile ed effimera di Giunoneperché ne restasse memoria tra i posteri; essaperò fu comunemente chiamata in seguito Iride per la corruzione del termine.Giove e gli altri celestidal canto loroebbero l'ennesima occasione diosservare quanto siano sconsiderati e del tutto inetti i ragionamenti e leintenzioni delle donne in qualunque faccenda; e poco dopo in seguito a quelfatto poterono vedere con chiarezza che le iniziative delle donne hanno semprela tendenza a provocare motivi di discordia e di litigio. Infattianche se glidèi appena arrivati di corsa avevano già qualche ragione di non essereprecisamente unanimi e concordiquella trovata originale di Giunone non avevafatto altro che eccitare l'animosità e le tensioniriportando a galla levecchie rivalità. Quando ebbero esposto a Giove le loro ragioniquesti sirivolse ad Ercoledicendo con animo fortemente turbato: "Ecco quanto costaesser principi! Perché gli uomini si lamentano di non aver mai un'ora ugualeall'altra e che tutto gli va storto? Anche noidèi e principi dell'universonon riusciremo mai a concludere una sola cena senza seccature! Con che cosa mela devo prendere? Con le ambizioni fuori luogo e i folli desideri di questi quao piuttosto con la mia negligente arrendevolezzagrazie alla qualeoltre apensare che tutto gli sia permesso per mezzo mioa volte gli salta anche ilticchio di farneticare un po' troppo? Preferirei essere tutto quello che vuoipiuttosto che un principefin tanto che i tuoi sudditiper i cui interessiperdi il sonnocercando la loro tranquillitàmettendo in secondo piano lefatiche che fainon si ricordano mai dei benefici ricevuti né dei loro doveriverso di tee non la smettono un istante di rompere le scatole con richiestefutili e ogni sorta di raccomandazioni insistenti! Semprescocciatura che nonsiete altrosempre vi ostinerete a cercare nuovi pretesti per venire a litigaredavanti a me? Quante volte ho appianato i vostri diverbitrattenendovi dallemale parole e dalle legnatee vi ho fatto rinsavire! Quante volte ho dovutosedare questi casini che combiniamo! Una volta Vulcano ce l'aveva con Teti (sontutte storie vecchiele vostre!) perché offuscava e cancellava del tutto laluce e lo splendore della sua dignità. Diana e gli dèi Silvani ce l'avevanocon Vulcano perché attaccando con la sua furia selvaggia devastava le lorodimore amene e appartate. Con questi ce l'aveva Eoloperché spezzavano le alie strappavano le piume a Zefiroa Notoagli Austriagli Aquiloni e a tuttigli altri suoi compagni di battaglia per andarle a mettere ai mostri scolpitisulle navi. Nettuno ce l'aveva con Eolo perché agitava ogni cosasconvolgendofino in fondo la calma e l'uniformità delle sue regioni. Teti a sua volta se laprendeva con Nettuno per l'empia ospitalità che le aveva datoviolandoaddirittura il fiore puro e illibato della sua verginità. Anche adesso èsaltata fuori nuova materia di litigi e rancori: Nettuno accusa Giunone di averscaricato per sfregio sopra il suo altare la spazzatura dei voti e il materialedi scarto della costruzione. Cerere non vuole che vengano buttati sul suoterreno; e anche Vulcano dice di non aver spazio per poterseli tenere nelle sueofficine; e le lamenteleil malcontento e i litigi di questa gente senza ilsenso del limite vengono portati tutti davanti a me! Io do ascolto con lamassima pazienza a questi farneticantied essi non la finiscono diapprofittarnesenza nessun riguardo. Che razza di faccia tosta è questa? Nonla finirete mai di stuzzicarvi a vicenda con i vostri pettegolezzie dirompermi le scatole in continuazione? Va bene che vi mettete a fare i mattiproprio a causa della mia pazienzama dovreste vergognarvi una buona volta diavere di me un'idea così sfacciatamente bassa! Non è il colmo della facciatosta voler scaricare sullo stomaco del principe tutto ciò che non si sopportadi tenersi appresso? Non vogliono che i voti degli uomini siano messi a casaloro: non c'è altro posto dove metterli: allora si corre da me e si chiede cheli porti via io di qua e di là! Che significa? Che altro è se non pretenderedi andare a scaricare nella sala da pranzo reale tutto quel che non gli piacegli sembra una porcheria e non vogliono prendersicon tutto quello spazio vuotoche hanno a disposizione! Povero mese dovessi acconsentire a questisvergognati; disgraziato che sonose mi tocca comandare su gente che non haalcun rispetto per il principenessun senso della misura e della decenza! Iocredevo cheavendo messo tutto a posto con gran precisionee distribuiti iposti di potere in base alla dignitàsarei rimasto finalmente liberosoprattutto da queste seccature. E ora non solo i celestima (cosa ci toccasopportare!) pure gli ometti ci si mettonoper ostacolare i progetti di Gioveottimo massimoprincipe dell'universo e re degli dèi. Ma perché mi devoarrabbiare con questa singolare sciagura viventeper non dir uomini? È chiaroche è tutta colpa della mia disponibilità: desiderando accontentare tutti dimia iniziativaho finito per autorizzare l'arroganza di tutti verso di me.Avevo dato ai mortali molto di più di quanto gli fosse lecito sperareproprioper addolcire quella loro incorreggibile testa dura con l'ammirazione per lenostre grazie divinecercando di spingerli a giudicarci bene a forza dibenefici. All'inizio gli avevo dato la primaveracosì dolce e profumatacontutta quell'abbondanza inesauribile di fiori! E quelli espressero il desiderioche io portassi a maturazione i frutti che quei fiori promettevano; allora gliho dato pure l'estatefacendo lavorare a pieno regime gli operai delle fonderiedi Vulcano per far salire la linfa dal fondo delle radici fino ai rami e allegemmee far crescere i frutti. Che succede allora? Ormai satolli al puntogiusto di tanta bella fruttami chiesero di far tornare la primavera. E io hoacconsentito anche a questo capriccio: ho messo insieme le fiammelle necessariealla riproduzione di ogni specie di pianta e le ho racchiuse dentro le gemmecome in scrignialimentandole col caldo soffio vitaleperché si conservasserofino a primavera. Ma quei mascalzoni di mortaliimmemori di tutti i favori chegli avevo fattoingratisenza dignitàsempre con la voglia di cambiareincontentabilimentre non hanno cosa chiedere e cosa aspettarsi di più daparte miamentre io gli concedo di mia iniziativa cose che non oserebberoneanche sperare se avessero un po' più di discrezioneecco chein cambio ditutta la beneficenza ricevutanon hanno altro da dare che puro e semplice odio!Imprecano un po' per il caldoun po' per il freddoun po' per il ventoe sela prendono con noi per tutto quello che non gli sta bene; non si peritano diaffermare che noi facciamo cose che non farebbero neppure i pazzi scatenati!Fanno bene a prendersela con noivisto che ci ostiniamo a beneficare gente chemeriterebbe le si sguinzagliassero dietro le Erinni infuriate. Certo che lafollia li sta facendo agitare anche troppose si son messi in testa di esseregli eredi degli dèi e pretendono una fetta di potere! C'è follia più grandedi andare allo sbaraglio dietro tutti i capriccifarsi trascinare dallapresunzioneavere ambizioni indegne e senza limitinon sapersi accontentaredei beni che si hanno e lamentarsi perché gli altri raggiungono premi che essisi rifiuterebbero di prendere per la loro maledetta infingardaggine? E silamentano del breve tempo che gli è dato da vivereloro che sprecano tantotempo standosene in panciollee nella vecchiaia marciscono senza far nulla!Vanno dicendo che malattie e disgrazie le mandano gli dèi. Che cosa si dovrebbedirese l'uomo è la massima delle disgrazie per il suo similese una peste èl'uomo per l'uomo? Tuuomotucon la tua sfrenata ingordigiaconl'intemperanza delle tue voglie hai ottenuto di esser tormentato dal doloredilanguire per le malattiedi rovinarti completamente perché non sai sopportarete stesso! Sono molto addolorato per la stoltezza degli uominivorrei tanto chefossero più capaci di controllarsi. Ma cosa posso farecosa devo cercare? Chisarebbe capace di trovare una soluzionequando caterve di scocciatori glistanno sempre attorno? Chi è fatto di ferroe così ben piantato a resistereagli assalti dei seccatori da riuscire a sopportare a lungo questa situazione?Una volta ci rompono le scatole portandoci davanti i loro litigiun'altra voltaveniamo sommersi dai votio meglio dalle imprecazioni. Non si troverà mai ilsistema per liberarsi di tutte queste scocciature? Per forza si dovrà trovare.E come? Il mondo che hanno a disposizione non gli piace. Questa situazione èpesante e insopportabile. E allora inventeremo una nuova maniera di vivere: cisarà da metter su un altro mondo. Va beneva benesarà fattoagliordini!".

Tuttigli dèi erano ammutoliti allo scoppio d'ira di Giove. Momoinveceesultava avedere che razza di casino era riuscito a combinare agli dèi e agli uomini; sisentiva molto fiero di essersi saputo prendere una rivincita colpendo in modocosì originalee intendeva andare avanti con quello spasso. Peròpercontinuare a dissimularefece una faccia buona buona e disse con un sorriso:"Ascoltamiper favoreGiovee considerase non ti spiacese quel chedirò adesso fa al caso tuo. Mi par di capire che la cosa che ti irrita di piùè la sfacciataggine umanae hai proprio ragione. Chi potrebbe sopportare alungo le loro assurditàinfattia parte te? Succede anche a me di chiedermispesso per quale strano motivo sei così poco accetto a questi omuncoli ingratiche non ti meritanosoprattutto per la tua disponibilità e la tua bontà.Considera però se è proprio il caso di addossarti la fatica di tirar su unaltro mondo per liberarti delle lamentele di quegli ingrati; considera se ticonviene voler mettere a posto la pazzia degli uomini con un'impresa di tantamole. Comunquerifletterai tu sull'intera questionecol tuo grande buon senso.Se arriverai alla conclusione di castigare per bene gli omuncoli per la lorotemeraria insolenzaso io cosa si deve fareanziché imbarcarsi in una simileimpresa edilizia. Quelli là vantano un'origine divina per il solo fatto diaverea differenza degli altri animaliil volto eretto a guardare le stelle;pensano così che sia affar loro sapere quello che fa o quello che pensa ognisingolo dio del cielo. Per di più si prendono il gusto di criticare parole eazioni dei celestie non hanno alcun ritegno a sottoporre a una forma dicensura la moralità degli dèi. Se darai retta a meGiovegli ordinerai dicamminare sulle mania testa in giù e piedi all'ariacosì si distinguerannoda tutti gli altri quadrupedi edovendole usare per andare a spassoterrannole mani lontane da furtisaccheggiincendi dolosiavvelenamentiassassini epeculati e da tutti gli altri tremendi delitti per loro abituali. Ma nocambioparere. Conosco quelle teste: in capo a tre giorni impareranno a rubare anchecoi piediad attaccare coi piedia commettere coi piedi qualunque crimine; eallora penso che la miglior cosa in assoluto sia raddoppiargli le femminelle!Che terribile punizioneche gran varietà di supplizi senza sosta dovrannoprovare! La donna è carnefice dell'animofuoco di affanniincendio di folliapesterovina e disastro di qualunque vita serena. Ma nono: se penso agliinteressi degli dèi celestidevo cambiare di nuovo parere: infattiseaggiungi una donna soltanto al genere umanoquella lì combinerà tanti guaiprovocherà tanti disastri e tante tempeste che sicuramenteoltre a rimaneresconvolta e distrutta tutta la terraper colpa sua vacillerebbero anche lefondamenta del cieloscosse alla base!".

Allora Giove disse a Momo ammiccando: "E com'èMomofai il buffone anche quando si parla di cose serie?". Momo rispose:"Hai ragionesmetto subito di farti divertire colle mie parole e passo aquel che ci preme. Tuprincipe dell'universodimmi una cosa ‑ ti chiedose la tua cortesia me lo permette: ho un gran desiderio di venire a sapere sehai deciso di costruire un mondo nuovo per l'utile tuodegli dèi o degliuomini. Quanto a mepenso proprio che non ti manca assolutamente nulladopoaver portato a termine una creazione così bella e perfetta; non vedo neanche ilmotivodopo che ci hai messo tutta la tua cura e tutte le forze del tuo ingegnoper terminare questadi voler cambiare qualcosa per rinnovarlase non inpeggio. Se invece è l'interesse del prossimo a spingerti in un'impresa delgeneree hai deciso di regolarti sui gusti di quelli per cui ti stai mettendoall'operasuggerirei di fare prima un sondaggio d'opinione tra lorose nonvuoi far cosa sgradita proprio a chi vorresti gratificaresprecando così mezzied energie. Penso che la prima cosa da verificare sia se vogliono larivoluzioneo solo le riforme; subito dopo si dovranno indagare le loropreferenze sul modello di mondo futuro. Frattanto si dovrà prendere un po' ditempo per la decisione definitivaseparando la fase di progettazione dallarealizzazione pratica. Del restoti resterà sempre la piena possibilità dirimproverare le loro sciocchezzeuomini o dèi che sianoe potrai sempredargli le punizioni che ti sembreranno opportune. Il saggio non fa mai troppo infretta quel che si può fare con calma e dopo averci riflettutoe ogni azioneper troppi aspetti prematura oltre ad andare in fumo può provocare guai. Ivotiinfineli puoi metterese ti paresul bagnasciugalà dove si separanoil marela terra e l'aria. Se farai cosìnessuno di questi qua potrà direche gli stai mancando di rispettoe si eliminerà una causa di ulteriorilitigiOltre tuttocosì i voti saranno completamente fuori dei pieditantoda poter dire che non sono da nessuna parte".

Giovesi lasciò persuadere facilmente dal suggerimento di Momoche incontrò lagenerale approvazione degli dèi. Ed è per questo che i voti sono sparpagliatiin fondo alle spiagge; anzic'è chi dice che siano voti quelle ampolline daquattro soldi che si trovano lìluccicanti come fossero di cristallo.Sistemato tutto in questo modogli dèi presero congedo da Giove. Allora la deaFroderipensando al discorso di Momonon ebbe difficoltà ad intuirne la fortecapacità di eccitare gli animi a qualunque sentimentoe comprese che quel Momolìcon la straordinaria esperienza che aveva acquistato nell'artedell'ingannoera diventato anche troppo potente nel fingere e sgusciare datutti i lati. Decise perciò di guardarsi bene in futuro da avere motivi dirivalità con Momo eper conciliarsi il favore del suo avversarioadopera ogniarte per fargli una faccia dolcedisponibile e amichevole. Momomemoredell'antica offesa ricevuta da Frodecontinua col massimo puntiglio a metterein scena quel suo nuovo ruolo di persona seria. Non è il caso di raccontare neiparticolari come tutti e due si comportarono da grandi artisti dellasimulazioneprendendosi in giro a vicenda; alla finecapitò che la dea Frodein mezzo a tante smancerie domandasse a Momo cosa glien'era parso di quel po'po' di ricevimento messo su da Ercoleche aveva avuto il coraggiounico fratutti gli dèid'invitare a pranzo l'eccellentissimo principe dei celesti. Momorispose: "Cosa crediche Ercole non sia degno di passare avanti a Momoeche tu te lo tenga tanto caro e mi metta da parte?". La dea allora:"Perché fai cosìMomo? Io preferirei un altro a tecon cui damoltissimo tempo ho tanta intimità e tanto affetto? Ma sorvoliamo! Piuttostodimmi una cosaper favore: questo Ercole tu non l'hai conosciuto in mezzo agliuomini?". Momo rispose: "E va benecontinua come hai cominciatocorri dietro ogni giorno a nuovi amori: la dea Frode se lo può permettere. Madevi proprio fare così? Devi proprio tormentare di gelosia quelli che ti amanopiù di se stessi? Ma ama pure il tuo Ercolecorri dietro ad Ercoleparla diErcolenon guardare nemmeno Momo: mi vuoi anche prendere in giro?". Allorala dea si mise a fargli tante moinedicendo fra l'altro: "Poveradisgraziata che sonose ti può venire in mente che io abbia vogliad'innamorati di questo genere! Per me i tipi come Ercole sono da tenere ben allalargamontati come sonocon tutte le arie che si danno per i loro successiarrogantiinopportuniche pensano gli sia dovuto tutto a loro capriccio! Cosadovrei aspettarmi da uno che ha avuto il coraggio di invitare in casa d'altri ilprincipe degli dèicon l'avallo incondizionato dei suoi colleghi divini? Comepotrei star tranquilla dicendo qualche volta di no a un simile sfacciatosecaso mai mi concedessi a lui? Sarebbe una schiavitùnon un amore. Io non ho ilbuon senso di Marteche permette a un farfallone come quest'ospite appenaarrivato in cielo di far certe follie in casa sua!". Allora Momo colse alvolo l'occasione di dare una scottatina ad Ercole col marchio dell'ignominiadicendo: "Ercole non è certo il tipo che non sa imparare a comandare o aubbidiresecondo le circostanze. Non è poi così prepotente da farmi credereche tu lo detesti". Disse allora la dea: "È vero che Ercole ha dovutoimparare a ubbidire? Veramente l'avevo sentito direma mi pareva una malignità".E Momo con un sorriso: "Cos'è che avevi sentito dire?". Frode allora:"Vuoi farmi far la pettegolainterrogandomi con tanto garbo: ma sonoinnamoratae non mi costa niente accontentare il mio innamorato. Avevo sentitodire che Ercolesìproprio luiè andato a servizio sulla terra. È veroMomo mioquello che dicono? Perché stai zitto?". Allora Momotuttoagitato e con l'aria di chi non ne può piùesclamò: "Che crediche ioresista a lungo a farmi prendere per fesso da te? Ercole ha offerto unbanchetto: che te ne frega? Ercole fa il magnifico: che te ne frega? Ami Ercoleecco cosa ti frega tanto! Però non riuscirai a farmi montare in collera controdi te: ti amerò anche se non lo merititi amerò anche se non lo vuoi".Con queste parolee una faccia più che mai adatta a simulare la rabbiase lasquagliò. La dea guardandolo allontanarsi mormorava tra sé: "AddioMomo!Ti hanno strappato la barbati hanno strapazzato per bene ma tu sei tornatodalla terra più fine di quando eri partitocon tutti i tuoi misteri! Addioaddio!".


Libro terzo

 

I precedenti libri han procurato diletto - almenocredo - per la varietà delle situazioni e la comicità di certi passi: ma inessi dovrebbe esserci anche qualche insegnamento utile per trovare un ordinatosistema di vitacome si è potuto vedere. I libri che restano non vannoassolutamente posposti ai precedenti per abbondanza di motivi comici eoriginalità di situazioni imprevedibili; e può darsise non m'ingannoche lisi possa anche preferire ai precedentiin quanto i fatti che essi comprendonosono a un livello più elevato. Vi potrai vedereinfatticome la salvezzadegli uominila maestà divina e il potere universale siano stati trascinatiquasi all'ultima spiaggiae proverai ammirazione a notare come in un argomentodi estrema serietà come questo ci possa essere anche tanta comicità.

Mariprendiamo il filo del racconto. Giovedunqueaveva reso noto il suo progettodi mettere in piedi un altro mondo nell'interesse di uomini e dèie tutti glidèi grandi e piccoli approvavano col massimo consenso questa decisione.Infatticome succede di solitoognuno guardava ai suoi interessiinterpretando la novità nel senso del proprio vantaggio personale: e queicelesti che magari erano di condizione più bassa o in genere estranei alpalazzo si lasciavano prendere con facilità dalla speranza che tutto quelrinnovamento gli avrebbe fornito il mezzo e l'occasione di fare un bel salto diqualità; invece quelli che godevano di dignità più elevata pensavano cheGiove non avrebbe certo potuto fare a meno della collaborazione delle massimeautorità in un'operazione complessa come quella: si erano quindi proposti ditrarre il massimo vantaggio dalla situazione per rafforzare la loro posizione.Di conseguenzagli dèi minori erano sempre addosso a Giovecercando con tuttii mezzi di convincerlo a mettere in esecuzione il progetto; ma anche i piùautorevoli dèi appoggiavano con sufficiente convinzione quella causatacendo efacendo qualche cenno d'assenso: capivano benissimo quale strategia usare colprincipee la praticavano con abilità. Così si comportavano in modo dacoprire con la dissimulazione le loro avide aspirazioniostentando indifferenzaproprio per le cose a cui tenevano di più con qualche osservazione pocoimpegnativain modo che i loro consigliquando erano richiestisembrasserorivolti al bene del principe e della collettività più che al loro tornacontopersonale. Del restotra le più alte autorità divine c'erano anche deipersonaggi accortii qualio perché collaboravano al lavoro di Giove conserietà e integrità moraleo per il semplice fatto di ritenere cosa saggia inogni occasione far previsioni meno ottimistiche di quanto non consental'apparenzaconsigliarono Giove di pensarci su molte volte prima di accingersia un'impresa di quella portataper evitar d'incontrarestrada facendoqualcheintoppo che mandasse tutto all'ariae di fare la massima attenzioneper nondoversene poi pentiresoprattutto agli imprevisti che potevano saltar fuoriall'improvvisoprovocando risultati ben diversi dalle intenzioni; ma c'eranoanche quelli chepensando a mantenere i propri privilegiavevano l'esclusivapreoccupazione di distogliere Giove dai suoi propositi di rinnovamento generale:per esempio Giunonediventata appaltatrice per la grande affluenza di votieradisposta ad accettare qualunque cosama non certo lo sterminio dell'umanitàealla sua posizione aderivano calorosamenteoltre ad Ercoleche era deputatoalla salvezza degli uominiBaccoVenerela dea Follia e numerosi altri dèidi questo genereche erano particolarmente onorati dalla massa dei mortali.Anche Marte aveva deciso di mettere a disposizione di Giunone tutti i suoi mezziper la causa della salvezza umanapoiché aveva progettato con l'architettoRuggine la costruzione di un porticato di bronzo che avrebbe dovuto avere centocolonne di ferro perfettamente limate e rifinitee tegole d'acciaio percopertura: dagli uominiinfattinon solo riceveva ogni giorno materiale inabbondanzaproprio del tipo che gli servivama si procurava anche calli esudore con cui levigare il più possibile le colonne. Perciò questi dèi sidavano un gran da fare a dissuadere Giove e a fargli mille raccomandazioni perchénon passasse all'azione alla cieca.

Unsimile sconvolgimento spingeva Momo a ragionare così fra sé: "È propriocome si suol direnon esiste una gioia così grande che non sia piccola se nonsi ha con chi spartirla! Come sarebbe grande adesso la mia gioia se avessiqualcuno a cui manifestarla senza rischi! Come sono felice! Sono riuscito coimiei discorsi a spingere il principe in un'impresa di questa portata! Finoraperògli ho dato solo una spintarellaora è il momento di farcelo ruzzolaredentro. Ma cosa dico? Mi attirerò certo l'antipatia di molti! Embè? Cel'abbiano con me quanto gli parepurché io resti caro solo a questo qua! FinchéGiove non mi respingefinché mi accoglie con questa benevolenza avrò piùsostenitori di quanti me ne servano. Chi non farebbe il mattostando con unprincipe che è andato fuori di senno? Tanto peggio tanto megliodicono! Eallora tuMomoti metterai come tutti gli altri a consigliare cose chebiasimerestise fossero già realizzate? Ma certocome no! Mostrerò immediataapprovazione a tutto ciò che mi sembrerà gradito al principe. Ma che dico?Fortunato che sonoripetose con la mia tattica ho sistemato le cose in mododa sentirmi proprio il re dei celesti! Cosa non sarà più alla mia portataorache ho buttato il sasso in mezzo per far litigare i potenti col massimoaccanimentoed è molto probabile che dovranno ricorrere proprio alla miamediazione? Bisogna che insista su questo punto. Infatti sarà molto convenienteche quelli di cui temi gli attacchi siano in disaccordo tra loro. Cosìsealcuni di loro ti daranno addossocercherai rifugio dagli altrie avrai tantialleati quanti sono quelli alle cui posizioni avrai aderito. Comunquemi sapròregolare secondo le circostanze. Per il momento ho bisogno di guadagnare ancoraposizioni nel favore di Giove. Devo cercar di calmare tutta l'eccitazione chel'ha preso. Ehi! E se gli passassi quelle bellissime osservazioni sul potere cheho raccolto a suo tempo frequentando i filosofie ho buttato giù in rapidiappunti? Se le leggeràegli stesso e la cura dei suoi affari ne trarranno dicerto profitto!"

Cosìpensava Momo. E Giove? Siccome è vecchia e radicata abitudine di parecchiprincipiper non dire di tuttivoler essere giudicati responsabili e coerentipiù che esserlo per davveroecco che si mettono a fare cose che hanno poco ache vedere con l'esercizio onorato della virtù e molto con il flagello delvizio; è per questo che non danno il minimo peso al venir meno alle promessefatte a chicchessiae mancando di parola mostrano in tutta evidenza la loroslealtàe con essa la loro leggerezza e incoerenza; ma se invece si sono messiin testa di danneggiare qualcunoconsiderano degno della loro maestà e delbastone del comando assecondare il loro capriccio con la massima puntigliositàe coerenza; e in questo modo mostrano di preferire l'ostinazione in uno scattodi rabbia al tener fede ai patti. Anche Giove in quella circostanza non volevadar l'impressione d'essersi scordato le antipatie e di non pensare più alleoffese ricevutevedendo che non riusciva a trovare un modello del nuovo mondoda realizzare che non gli sembrasse robaccia in confronto all'anticoerendendosi conto che le sue competenze e capacità non erano all'altezza delprogramma che si era propostodecise di approfittare dei consigli altrui.Cercava di afferrare al volo impressioni e idee degli espertiin modo chequalora saltasse fuori qualche osservazione azzeccatalui non avrebbe avutoalcun obbligo nei confronti di chi l'aveva fattaanziavrebbe potutocontrobilanciare l'impopolarità dell'azione rinnovatrice con una trovata adeffetto. A questo scopo intratteneva con discorsi tortuosi ora l'uno ora l'altrodio fra quelli che giudicava più acuti (e in particolare Momol'unico cheritenesse veramente superiore a tutti gli altri in raffinatezza intellettuale) eintrecciava con loro lunghe conversazioni che erano in realtà solo un pretestoper adescarli a tirar fuori le loro impressioni. Non ne trovava nessuno di cuipotesse lodare lo zelopochissimi davvero avevano un ingegno superiore allamedia ed erano molto rari quelli che non si tenessero alla larga dalla fatica dipensare e dalla passione per la ricerca: tutti comunque si comportavanocom'erafacile capirein modo di dare a Giove l'impressione di saperla molto più lungadi quanto non fosse. Quasi tutti erano comunque del parere che si dovesseroconsultare i filosofidi cui sulla terra si dice che sanno tutto; sulleimportantissime questioni che erano in giocoinfattiquelli avevano scrittovolumi su volumi e avevano fatto continueapprofondite ricerche; non c'eraproblema da discutere di fronte a cui si tirassero indietro; con l'intelligenzae la cultura che avevano erano capaci di risolvere qualsiasi difficoltàbastava che ci mettessero un po' di applicazione.

Giovesentendo che i filosofi erano esaltati in quel modo dal cielo interofu presoda un indescrivibile desiderio di parlare personalmente con loro. Anzise nonl'avesse trattenuto il timore di accumulare nuovi motivi d'invidia oltre aivecchiprobabilmente avrebbe preso volentieri la decisione di cooptare leconsorterie di filosofi tra gli dèi del cieloper aumentare l'onore delparlamento divino con la luce emanante da tanti chiarissimi gentiluominieconsolidare la sua posizione di preminenza grazie ai consigli del fior fiore deisaggi. Prevalse però la considerazione che lui non era certo abituato ad avereal suo fianco gente a cui c'era poco da comandareanzi c'era da ubbidiredatala loro serietà veramente ragguardevolee che bisogna circondarsi soprattuttodi persone da cui ci si sente rispettati e temutinon di tipi da trattare coiguanti. Egli inoltre respingeva quelli che gli potevano insegnare ad operarerettamentementre preferiva dare il suo favore a quelli che non respingevanomai i suoi ordini. Alla luce di questi ragionamentipassava un sacco di tempo ariflettere su chi dei suoi mandare a consultare i filosofi: la sua ricerca glifece toccar con mano quanto se la passasse malevisto che tra tanti suoicortigiani non se ne poteva trovare uno a cui affidare un incarico cosìrappresentativo. Osservò con rammarico che tutti i suoi erano talmente rozzi eimpreparati da essere completamente digiuni di studi superiori: non conoscevanouna sola cosa degna dell'uomoa parte quelle che avevano imparato con una lungapratica di sottomissione: essere al loro posto a palazzo reale in grandeeleganzastare impalati vicino al principericevere le visite tirando fuori unsacco di salamelecchiraccontare storielleleccare i piediintrattenere avuoto; gli veniva quasi voglia di toglierseli di torno tutti quanti! Peròriteneva tutt'altro che conveniente ai suoi scopi scegliere elementi nuovi dicui non conosceva bene la personalità. Quindiper non doversi affidare alladiscrezione altrui soprattutto in una faccenda come quellache avrebbe volutocoprire col segreto di Statodecise di metter via l'abbigliamento regale e diraggiungere da soloin incognitoi filosofiper consultarlima anche perpoterli vedere da vicino. Prima peròvolendo apprendere generalitàcaratteristiche particolari e domicilio dei filosofi più importantis'intrattenne un pezzo con Momo egettando l'esca con lunghissime chiacchiereriuscì a prendere all'amo qualche notizia utile. Nel corso di questaconversazione Momo tirò fuori dal petto i suoi blocchetti di appunti e li porsea Giove dicendo: "Per la fedeltà e l'amore che ti portoGiovehoritenuto mio dovere dedicare un po' del mio impegnonei limiti delle miecapacitàal successo della tua politica: ho tentato perciò di approfondireproblemi che ritenevo riguardassero da vicino l'altezza del tuo potere. Tuquando avrai tempopotrai prender visione delle mie riflessioni in questiquaderni su cui le ho riportatea patto che tu voglia accettare come pegno difedeltà anche tutte quelle osservazioni che non ti convincono".

Gioveprese i quaderni macongedato Momonon li aprì nemmeno e li buttò in unangolo del suo studio senza badarci più di tanto; poi si preparò a partiretutto pieno di eccitazione. Alla fineperòdovette pentirsi amaramente d'averfatto un simile pellegrinaggio: infattiappena giunto sulla terra capitònell'Accademia e vi trovò una quantità di strani personaggi che giravano diqua e di là perlustrando tutti gli angolicome se stessero cercando un ladroche si era nascosto la notte. Vedendoli in preda a tanta agitazione Giove sistupì e rimase fermo all'ingresso dell'istituto. Ma poiquando vide chetenevano tra le dita certe lucciolette a luce rossa e le usavano come lanternenella penombraattaccò a riderefinché uno dei ricercatori non lo interruppedicendo: "Ehibel tomosei venuto anche tu a cercare il nostro Giove deifilosofi!". "A cercare chi?" domandò Giove; e quelli subito:"Platoneil prodigio di natura! Siamo sicuri che si trova qui in istitutoma non sappiamo dove trovarlo. Qualche volta abbiamo avuto la sensazione disentire la sua vocee a volte ci è parso anche di avere la sua faccia sottogli occhi; ma luinisba! Un momento… Dov'è la tua lucciola?". A questeparole Giove cominciò a sospettare e a spaventarsipensando che quelli làdicui s'era messo in testa che sapevano tuttoanche le cose più occultepotevano svergognarlo con quella messinscenarinfacciandogli di aver celato cosìmale il sacro distintivo divino che si capiva chiaramente di essere di fronte aun dioanche se non lo si poteva riconoscere abbastanza chiaramente. Perciòandò via di làcominciando già a brontolare per l'idea di partire che gliera venuta. A un trattopassando per un vicolonotò in un cantuccio un taleche si rotolava dentro una botte puzzolente che era tutta un rottamesbadigliando con la bocca a voragine; avvicinandosi a guardare con meraviglial'uomo raggomitolato nella bottegli fece casualmente ombra. Allora quel tipochiuso là dentro gli fece certi occhiacci e lo apostrofò con una vocespaventosa: "Levati dai piedicurioso che non sei altro! Visto che non mipuoi dare il solealmeno non me lo togliere!". A questo punto Gioveirritato dalla scontrosità di quel rifiuto umanosi dimenticò per la rabbiadella sua missione segreta ed esclamò: "Io ti posso dare il sole eterno ete lo posso togliere quando mi pare!". Appena quello ebbe sentitotiròfuori la testa dalla botte come una tartaruga e cominciò a gridare:"Accorrete paesanivenite qua!"finché non si radunò di corsa unmucchio di operai; allora aggiunse: "Afferrate questo quaè Giove!Fategli riempire di sole i vostri bassi e le vostre baracche!". AlloraGiovericordando le disavventure di Momo e della dea Virtùsi aspettavaqualsiasi colpo basso da quella massa di arroganti che lo circondavae pensavache se la sarebbe cavata a buon mercato se avesse pagato la sua assurdadecisione perdendo mezza barba e basta. Ma uno di quelli che si erano raccoltiintornoun padre di famigliagran brava personavedendolo atterrito e tuttotremante disse: "Forestierolascia perdere questo filosofo cinico che fala vita che si meritadato che ha deciso di non tenersi nient'altro che lapossibilità di insultare e dar morsi a tutti". Ma Gioveappena seppe chequello lì era un filosofoaggiunse naturalmente un nuovo motivo di sospettoalla fifa che avevapensando di essere stato riconosciuto di nuovo. Pensòquindi che fosse la cosa migliore filarsela di corsa alla larga da tutto quelpopolino accalcato.

Mentresi allontanavasi accorse che in fondo a un avvallamento appena fuori le murastava seduto un tale in mezzo a ripugnanti carogne di animaliforse cani forsetopiintento a squarciarle ad una ad una con un coltello da macellaio e a farlea pezzi. Siccome l'operazione gli era parsa stupefacente per un verso e ridicolaper un altrosi avvicinò per rendersi conto meglio e si fermò vicino. Maquell'uomo non era smosso per niente dall'arrivo di Giove; però ad un trattosentendo venire da una casa vicina il grido lamentoso di una donna che piangevala morte del figliosmise per un po' di sezionare animali e disseguardando infaccia Giove con un sorriso: "Serve a molto volere l'impossibile?".Giove pensò che quella frase non si riferisse ‑ com'era in effetti‑ alla donnache forse avrebbe desiderato che suo figlio fosse immortalema a lui. Se ne andò dicendo: "Che malattia gli ha presoagli uomini?Anche i pazzi si mettono a fare i filosofi!"; e ormai aveva deciso ditornarsene in cieloa scanso di guai peggiori.

Uscendo dalla cittàmentre passava a fianco di unosteccato che recingevacon una siepeil giardino di una casacaso volle chegli sembrò di sentire dentro alcune persone che discutevano l'argomento dèiesi scaldavano parecchio nella polemica. Si fermò. A un certo punto uno deicontendenti alzò di più la voce e attaccò a dire: "Perché vi sianochiare le mie opinionile espongo così: l'universo non è certo operaartigianalené tanto meno si possono trovare architetti capaci di un lavorocosì immenso; in effettiquesto mondo è immortale ed eternoe siccome vi sipossono osservare molti aspetti che sembrano porzioni di una sostanza divinaallora quest'intera costruzione in movimento è dio. Se c'è un solo dio innaturamortale o immortalechi sarebbe disposto ad obiettare che il mondo èdestinato a finire? Forse crederà che un dio possa impazzireo sarà pazzoluipiuttostoa pensare che un dio non voglia la conservazione di opere cosìgrandi e perfettema la loro rovina?". Un altro obiettò: Io invece lapenso così: nello spazio profondo infiniti mondi si formano e si logoranocontinuamente per effetto dell'aggregazione di particelle infinitesimali dimateria". "Allora tu" intervenne un altro "escludi gli dèi?Bada che non stiano a sentire quanto sei empio: ogni cosainfattiè piena didivinità".

Sentendoqueste ultime parole Giove rimase a bocca aperta edata la sua fissazionenonla finiva più di chiedersi meravigliato da dove quella razza d'uomini avessericavato una tale chiaroveggenza da riconoscerlo per quanto si fosse nascostoaccovacciandosi dietro la siepe di recinzione. "Non è possibile"disse "che io resti a lungo qui sulla terra senza danni": si diresseallora verso il cielo con la testa piena di una tale idea dei filosofi da farloardere dal desiderio di sapere quali conclusioni avrebbero tratto quei saggi aproposito del suo progetto: non aveva dubbi che quelli sapessero e potesseroqualsiasi cosaanche la più enigmatica e difficiledopo che ne aveva avutocosì chiara dimostrazione col fatto di averlo riconosciuto; e quell'idea erarafforzata dall'aver visto nell'Accademiatra quegli uomini in cercaalcunipersonaggi dalla splendida barbaelegantemente vestiti e con la porpora sullespalleavanzare con passo quasi etereolo sguardo serenamente assortotantoche li riteneva degni di salire in cielo a tener lezioni agli dèi. Ma siccomevoleva tenersi per sé la gloria dell'operazione come aveva decisoe si rendevaconto che con la sua sola testa non ce l'avrebbe fattaebbe un'alzatad'ingegno. Fece venire Mercurio e gli ordinò di andar giù sulla terra aprendergli la dea Virtù: non stava beneinfattinon aver messo a parte di unaquestione così importante una dea di tanto riguardola migliore di tutte.Mercurio rispose che non era facile rintracciare la deanon tanto ben accettaagli dèi del cielo né a quelli dell'oltretombache probabilmente aveva fattoperdere le sue tracce proprio per questo motivo. Disse allora Giove: "Senon sbaglio la troverai in mezzo ai tuoi amici filosofiche le si sonointeramente dedicati". Mercurio rispose: "Non credere di poter trovaremillantatori come quelli! Per fartela intendereio stesso qualche volta hochiesto a quelli là se avevano visto la deaperché sono affezionato a Virtù;quelli giurano che lei è in grande intimità con loroperòstringi stringinon c'è mai". E Giove: "Tu comunque vai e domanda: bisogna fare così".Giove si comportava in questo modo perché sapeva quant'era curioso Mercurioecome gli piaceva stringere continuamente nuove relazioni ospitali e nuovirapporti d'affari; immaginava perciò che il dio linguacciutoin mezzo allechiacchiere che avrebbe fattocom'era sua abitudinesulle faccende divine chesapeva e anche su quelle che non sapevaavrebbe potuto afferrare qualcheinformazione e gliel'avrebbe riferitaa tutto vantaggio dei suoi progetti.

Nelfrattempo tra i celesti le passioni di parte e le rivalità tra le correntierano degenerate al punto che tutto il cielo era diviso in non meno di treschieramenti. Da una parte Giunoneche smaniava dalla voglia di costruiremetteva assieme con le buone o con le cattive un esercitoil più ampiopossibiledi sostenitorie lo teneva in riga con la parola d'ordine didifendere la salvezza degli uomini; dall'altra parte si formava spontaneamenteuno squadrone di dèi di basso ceto e di tutti quelli che non se la passavanocome avrebbero voluto: questi però coprivano lo smodato desiderio di mutamentiche li infiammava con la maschera della buona intenzione di far cosa gradita alprincipe degli dèi. Al centro dello schieramento stavano quelli che ritenevanograve e pericoloso mettersi alla testa di una massa indistinta e superficialema non erano disposti a calar la testa di fronte ad un dio qualunque di bassaestrazione: essi si erano proposti di aspettare tranquillamente l'esito diquelle lottecon l'intenzione di scegliersi al momento opportuno e in tuttasicurezza il partito in cui entrare di corsae muoversi in modo da spingerel'evolversi della situazione nel senso da loro desiderato. Tutti quanti insiemestavano appresso a Giove a chiedergli la medesima cosama coi pretesti piùsvariati: c'era chi andava a congratularsi quando le cose marciavano secondo lesue aspettativechi cercava d'intervenire in tempo se non andavano per il versovolutochi di afferrare al volo eventuali buone occasioni. La sostanzaperòera sempre quella: aspettavano che Giove si decidesse a comunicare le suedecisioni sul rinnovamento universale.

Inquesta situazione Gioveper togliersi di mezzo quella seccatura continua deipostulantifidando soprattutto nel buon esito della missione di Mercurio (eraconvinto di ottenere un successo sbalorditivo presentando a quella massa di dèiignorantoni qualche splendida trovata dei filosofi)comunicò che alle prossimecalende celesti avrebbe esposto in un pubblico discorso le sue decisionidandosoddisfazione a tutte le categorie divine. Ma la speranza riposta in Mercurio lodeluse molto: arrivato sulla terrainfattiMercurio s'era tolto i calzarialati e si era diretto verso l'Accademiama nella stessa piazzetta dove sorgequella fabbrica di filosofi s'era imbattuto nel filosofo Socrate solo soletto:vedendoselo davanti scalzo e col vestito consumatopensò che fosse un popolanoqualunquee quindi gli si presentò in tutto lo splendore del viso e della suanatura divina. "Ehibuon uomo!" disse. "Dove sono quelle personeche fanno diventar gli uomini colti e buoni?". Socrateche era uno dicompagniaveramente spassosoosservando quel giovane forestiero distraordinaria bellezzacon quella sua abile maniera di discorrere che era perlui ormai istintiva cominciò a fargli partorire chiacchiere una dopo l'altrafinché venne a sapere che quello era Mercurioe la ragione precisa per cui eravenutoe che cosa stessero preparando i celestitutto insomma. Nel frattempoarrivavano alla spicciolata gli allievi di Socratee quando Socrate vide che cen'erano a sufficienzalui per primo mise le mani addosso a Mercurio urlando:"Veniteamici cari! Acchiappate questo qui! Sarà un giovane di nobilisentimentima è mattomatto da non credersimatto come non se ne son vistimai! Che sciagura la condizione i umana! Quante vie per scombussolarci ilcervello sa trovar la follia! Cosa c'è da commiserare in quelli che esconopazzi per amoreper l'odioper le ambizioni e le voglie? Cosa c'è? Questo quiva dicendo in giro che è Mercurio e l'ha mandato Giove a cercare dov'è la deaVirtù raminga fuori del cieloe che i celesti si preparano a distruggerel'universo per rimetterlo a nuovo! Che razza di follia è mai questa?". Asentire queste parole quelli che avevano afferrato Mercurio si sbellicavanodalle risa e non facevano molto caso a sorvegliarlo; allora Mercurioche avevapiedi lestise la squagliòe andò a finireguarda casonel vicolo doveabitava Diogene dentro la botte. Allora si fermòstanco per la corsain quelposto appartato dove non lo vedeva nessuno. Intanto un disgraziato figlio dimignottaubriaco per giuntalevò il bastone che si portava dietro contro labotte di Diogene ‑ già quasi alla finevecchia e fradicia com'era‑ e la fracassò colpendola a tutta forzadopo di che sparì di grancarriera. Diogeneincazzatissimo per quella provocazionesaltò fuori dallabotte scassata enon vedendo nessun altro che Mercurio sedutolo assalìbrandendo lo stesso bastone che l'aveva colpito. Mercurioatterrito daquell'inopinato assaltogridava con tutta la sua voce: "Aiuto!Soccorso!" alla gente del quartierepoi esclamò urlandorivolto aDiogene che l'aveva picchiato: "Come ti permetti di fare una simileingiustizia verso un uomo libero che non ti ha fatto niente?". Diogeneribatté: "Come ti permetti tu di lamentartise ti prendi da un servoquello che ti meriti? Tusvergognatotufarabuttosei stato tu ingiustochehai avuto il coraggio di stuzzicare uno che se ne stava per i fatti suoie glihai distrutto la casal'hai strappato al suo focolare! Tuasìtua è questaintollerabile ingiustizia! In quel che ho fatto io non c'è ingiustiziasemmaic'è un erroreperché avevo mirato alla testa col bastonenon allaguancia!". Alle grida di Mercurio erano accorse un paio di persone cheappreso il fattolo invitarono a non prendersela troppo con un filosofo di quelgenere. Poi si misero a rimproverare Diogene facendogli presente che non stavabeneper uno che si professava filosofonon saper frenare la rabbiae che erauna colpa per lui non esser completamente privo di un difetto comunemente tantobiasimato; e poi non c'era cosa più vergognosa di un poveraccio senz'arte néparte che va fuori di senno per incapacità di sopportazione. Allora Diogenesbottò: "Ecco cosa mi tocca sentire! Si mettono a dar consigli proprioquelli che vorrebbero che io mi comportassi nei fatti miei come loro non sisanno comportare in quelli degli altri. Mi si ordina di sopportare con pazienzail mio dolorequando non si riesce a mantenere un po' di controllo davanti aquello altrui!"

Mercurioallontanandosi nero di bilerimuginava così:"C'è da dar retta a chi sostiene che questo genere umano è pieno disaggezza perché maneggia tanta carta scrittase alla prova dei fatti è unamassa di forsennati? Mi domandavo come può essere che alla loro saggezza nonsia unito un minimo d'amor proprio. Vanno in giro mezzi nudivivono in mezzoalla sporciziaabitano nelle bottisoffrono il freddo e la fame. Chi lipotrebbe sopportarese loro stessi non si sopportano? Si privano di tutto ciòche gli altri desiderano. Ma non è una pazzia non volersi giovare di tutto quelche serve a vivere un po' più decentementeal contrario di tutti gli altrimortali? Se credono di essere più saggi degli altri in una cosa del generequesta è superbiaè una follia che mi fa pensare che essi commettanoaltrettanti errori anche in tutte le altre cose di cui si dichiarano grandiconoscitori. E se si rifiutano di esser simili agli altri uomini nei doveridella vita civilevuol dire che una specie di brutalità selvaggia li hainvasati! Ma lasciamo al loro destino questi zozzonifinché gli va di viverein un modo così poco piacevole seguendo le loro odiose astruseriefilosofiche!".

Fattiquesti ragionamentitornò dai celestisalutò Giove e disse ridacchiando:"Ero andato a spiare le intenzioni degli altri e ho trovato uno che mi hastrappato tutti i miei segreti!". Giovevedendo Mercurio di ritorno cosìpresto e con una guancia lividagliene chiese conto e ragione; e non è faciledire se il racconto di quel viaggio gli procurò più piacere o dolore: piacerea sentire tutta quella storia spassosadolore a rendersi conto di essere sempreal punto di partenza. Quando ebbe parlato per un pezzo con Mercurioche non lafiniva più di lanciare ogni sorta d'improperi contro i filosofiGiove disse:"Stai attentoquesto tuo parlar troppo può essere un grosso erroreeforse per questo motivo quelli che tu criticavi te l'hanno fatta pagare come timeritavi. So quel che dico: quelli là sanno un sacco di cose misteriosepiùdi quanto tu creda. E se si fossero accorticon le loro doti di investigatoriche tuMercuriohai la brutta abitudine di accusarli davanti a medicendo chesono dei ciarlatani?". Mercurio rimase piuttosto preoccupato a questeparolee preferì cambiare aria. Allora Giove si mise a fare il punto dellasituazione ein tanta penuria d'ideesi attaccò alla prima che gli venne inmente. Convoca a porte chiuse Apollol'unico di tutti gli dèi che ritenevamolto saggio e molto affezionato a luie lo mette al corrente dello statod'emergenza: non mancava molto alle calende fissatee non aveva elementi perstendere il decreto da notificare all'assemblea generale degli dèi: insomma gliespone proprio tuttotranne il viaggio suo e di Mercurio dai filosofi. Lo pregainfine di prestare tutto l'appoggio possibile alla sua politicagiunta ormaiquasi al punto critico. Apollo promette d'impegnarsi con tutto il suo zelo e lasua operosità nella difesa dell'autorità di un principe che era stato semprecosì affettuoso con luinei limiti delle sue capacità di fronte a un'impresacosì grossa; ma di sicuro non gli sarebbero mancati fedeltà e scrupoloe nonsi sarebbe tirato indietro di fronte a fatichepericolidifficoltà di ognisorta pur di assicurare il successo a Giove. Lo invita poi a valutare se i suoiprogetti si accordavano con certe idee che gli erano venute in mente. Infattisulla terra c'è un tipo particolare di uominichiamati filosofiparecchi deiquali si sono cimentati nel tentativo di ipotizzare nuovi modelli di mondoassolutamente originali; egli intendeva andarli a consultarenon avendoperplessitàin una situazione così incertaa ricorrere alla competenza ditecnici dotati di una preparazione ad altissimo livello. Giove allora abbracciòApollo e lo baciòdicendo: "Ora sì che posso cominciare a respirare disollievo grazie a teApollo! So come sei preciso e attivo: mi aspetto da tetutti gli interventi più opportuni a sostegno di questa causa. Vaiprocedipuree io ti farò vedere che avrai lavorato per uno che si ricorda dei favoriche gli fanno". Allora Apollopreparandosi a partiredomandò: "Tiserve qualcos'altro? Non fare complimenti!". Giove rispose: "Be'sìveramente: tra i mortali c'è un certo Democritofamoso perché taglia apezzetti gli animali; se sia pazzo o sano di mentei pareri sono discordi: c'èchi lo vuole un filosofochi uno strampalato. Io vorrei proprio assicurarmi delvalore di quest'uomo". E Apollo: "Ma che importanza ha? Che c'entracol tuo problema principalequello di rinnovare il mondo? Comunqueme lasbrigo subito: fai conto di saperlo già". Allora tirò fuori questiversetti dalla borsa dove conservava gli oracoli:

Qualmesse o frutto dà la terra arata?

Lagloria cos'è maise è gloria e basta?

Letti i versettiesclamò: "Questo qui è il piùstolto di tutti i mortali!". Giove ridacchiò e disse: "Per favoretira fuori un altro oracolo e guarda se quello che ho nominato è un saggio o undissennato". Apollo tirò fuori questi altri versetti:

Sapereavrei voluto quanto danno

faun colpo sfortunato.

“Allora" disse "è proprio il più saggiodi tutti!". A questo punto Giove esclamòridendo a crepapelle: "Chebuffone! Cosa dovrei dire di questi tuoi oracoli che hanno il potere ditrasformare di colpo Democrito da stolto a sapientissimo? Non potevi trovarneuna diversa?". Apollo replicò: "Ma se è chiarissimo cosa vuol dire!Ora ti spiego: all'interrogazione di Apolloa cui spetta illuminare il giornol'oracolo ha risposto dicendo che tipo è Democrito di giorno; invece poi aquella di Giovea cui spetta tuttotolto quel che ha distribuito agli altril'oracolo ha espostochiaro come l'acquacom'è Democrito in tutto il restodel tempo: cosìbisogna che ci convinciamo a questo punto che quell'uomo dinotte brilla di saggezzadi giorno sragiona". Riseropoi Apollo andòvia.

Giovepieno di speranzaaspettava le calende congrande eccitazione. Quando queste arrivaronogli dèi si radunarono a frottetutti contentinell'atrio della reggiacome facevano di solito in taliricorrenzee stavolta anche in attesa del suo discorsoperò Apollo non sivedeva proprio: allora Giove era lì lì per crollare dallo sgomento. I Fatiche avevano il compito di badare ai fuochi sacrisi stavano già preparando aeseguire il cerimoniale. Dalla parte opposta c'era una folla fittissima di dèiche chiedevano a Giove di tenere quel famoso discorso che era il principalemotivo per cui erano venuti. Lui non se la sentiva di affrontare un pubblico cosìansiosodato che non aveva preparato neanche qualche appuntoperò pensava chenon fosse conforme alla serietà di un principee nemmeno tanto convenientemettersi sotto i piedi il suo stesso decreto che fissava il discorso: si rendevaconto di come fosse importante per Giove non esser minimamente consideratovolubile e incostantee di quanto convenga ai governanti far quadrare tutti iloro contiper così direse vogliono dormire fra due guancialisicuri d'averpreso decisioni giuste ed equilibrate. Quindiper dar qualcosa da fare a queglidèi impazienticreando magari un po' di confusionein modo da intrattenerliper un po' distraendoli da quella faccenda per lui così complicataordina aiFati di dare inizio alla cerimonia: lui sarebbe arrivato subito e avrebbepensato a sbrigare tutto il resto. Ecco dunque i Fati in alta uniformeimpettiti con una mano alle portepassare in rassegna le file di dèi e di dèeche entravanoe ravvivare a tutti i celesti le fiammelle sacre checome s'èdettostanno alla sommità della loro testa in segno di divinità. IntantoGiovementre cerca di far passare il tempo chiuso in una stanza appartatapiomba in fondo alla depressione. Alla fine escepiù per far qualcosa chesapendo cosa fareed entra nel sacro parlamento. Alloraterminata la cerimoniarituale secondo le sacre tradizioni antichei parlamentari divini cominciano arendere omaggio a Giovee intanto si comincia a notare l'assenza di Apolloinpratica l'unico assente fra tutte le più alte personalità: anzic'era chiiniziava a irritarsi per quella mancanza di riguardo. Giove non potevagiustificare l'assentema nemmeno sopportare con calma quelli che loaccusavano: perplesso più che maicercava di prender tempo in tutti i modi.Alla fine ebbe l'idea di nominare Momo presidente dell'assembleanon perché loritenesse degno di tanto onorema per far vedere a certi dèi sfacciati epresuntuosi che lui aveva tutte le buone intenzioni di favorire quelli cheimparavano a non pretendere di dare ordinima ad essere accondiscendenti eossequiosi. Gli ordina allora di far entrare in sala le diverse classi di dèidi far sedere tutti al loro posto e di farsi suo portavoce davanti all'adunanzariferendo che Giove desiderava che le sue azioni e i suoi progetti incontrasserola massima approvazione generaleperciò aveva deciso di regolarsi secondo lepreferenze di tuttinessuno esclusoper quanto gli era possibile; diconseguenzaprima di manifestare la sua decisione voleva accertarsi se c'eraqualcosa che essi intendevano conservare di quell'enorme massa che era il mondoper trasferirla integralmente nella nuova realizzazioneo se preferivano buttargiù tutto quanto riducendolo ai minimi termini. Giove voleva che sull'interaquestione si aprisse un dibattito franco ed apertoin cui ciascuno avesse lamassima libertà di esprimere le proprie opinioni su quello che riteneva piùconveniente tanto nell'interesse personale quanto in quello generale: egli nonsarebbe stato presente alla seduta per una scelta di opportunitàvolendoevitare che gli dèi di condizione inferiore e quelli non avvezzi a parlare inpubblico s'intimidissero per la presenza del re e magari si sentisseroimpacciati a manifestare le proprie impressioni. Questa delega fu all'origine digrosse grane impreviste. Forse Momoacuto e sveglio com'eraaveva ilpresentimento di quello che sarebbe accadutoma non aveva il coraggiod'infastidire Giove dandogli nuovamente consiglidopo che gli aveva giàprestato la sua consulenza per iscritto su quei famosi quaderni; tuttavia eraconvinto che si dovesse in qualunque modo toglier di testa a Giove quella suasmania di voler cambiare il mondo. Disse perciò: "Giovepotresti dirmiper cortesia se hai letto il manoscritto che hai avuto da me qualche giornofa?". "Ne parliamo dopo"fece Giove "ora pensa alle coseurgenti". Giove non si ricordava nemmeno che gli fosse stato dato unmanoscritto.

Momo trovò i parlamentari con una gran voglia dimettersi al lavoroe talmente ben disposti per il desiderio di novità chequasi non credeva ai suoi occhi vedendoli mettersi in ordine e far silenzio cosìdi buon grado; ma non appena cominciò a espletare il mandato di Gioveesercitando le sue funzioni di presidente dell'assembleasentì subito chec'era stato un grosso cambiamento nello stato d'animo di tutti quantie nonsarebbe stato possibile trovare altri motivi per aumentare il malumore impressosu quelle facce. È appena il caso di ricordare quanta invidia verso Momo equante recriminazioni nei confronti di Giove furono suscitate da quella nominasia tra le personalità di prestigio sia tra gli dèi d'infimo grado: non cen'era uno a cui la vista di Momo non provocasse fastidio e irritazionenonfossero moleste le sue paroleantipatico il suo modo di fare; l'odio controMomo s'infiammava a tal punto che questi si sentiva gridare insulti sul musoedovunque girasse gli occhi vedeva gente che si metteva a fischiare e a fargestacci per provocarlo. Però tuttiper quanto eccitati al punto ditrattenersi a stento dal fare a pezzi gli scranni per armarsi e assalire Momocercavano di controllare la loro rabbia per paura del sommo Giove.

Finalmentesu richiesta dell'assembleaprese la parola per primo Saturnocon una voce cosìimpacciataparole così rade e movimenti così stanchi che il suo si sarebbedetto un tentativo di discorso più che un discorso: pochi riuscirono adafferrare qualcosa di quel mormorio; alcuni comunque riferivano che Saturnoaveva detto che si scusava se l'età avanzata non gli permetteva di parlaremegliodato che aveva i fianchi e il petto rovinatiera senza fiatolavecchiaia l'aveva rattrappito e gli aveva consumato le forze. Subito dopo presela parola Cibelela madre degli dèi: tentennò a lungodeglutendo incontinuazione come tutte le vecchiee alla finedopo essersi osservata per unpezzo le unghiedisse: "In effettiera proprio il caso di riflettere suproblemi così gravi ed insoliti!". Il terzo intervento fu quello diNettuno: questi divagò in lungo e in largo a forza di banalità e di luoghicomuniparlando con voce stridulacon un tono sgradevolequasi alla manieradi un attore tragicoe riuscì a dar la sensazione di aver discusso di tuttotranne dell'argomento all'ordine del giorno. Venne poi il turno di Vulcanoilquale concentrò tutto il suo intervento sulla vibrante affermazione che eraproprio ammirato di vedere nel novero degli dèi tanti elementi così ingegnosiche sapevano trattare con competenza e precisione i problemi per cui era stataconvocata l'assemblea. Marte poiquando toccò a luidichiarò che l'unicacosa che aveva da dire sull'argomento era che lui si sarebbe tenuto pronto aintervenire in qualsiasi momento sotto il comando supremo di Giovee avrebbeprestato la sua opera nella distruzione totale del mondo. Il discorso di Plutonesembrò ispirato a una certa avidità: fece sapereinfattiche lui disponevadi nuovi modelli di mondo davvero splendidied era pronto a esibirlise sifossero accordati sul prezzodato che aveva deciso di non concedere le sueprestazioni professionali senza la prospettiva di un guadagno. Ercoleora chegli si presentava l'occasione di fare davanti a un'assemblea così numerosa ericca di personalità di prestigio quel discorso di autocelebrazione che si erapreparato da un pezzonon se la lasciò certo sfuggire: esaltò con un sacco diparoloni le sue impresee promise grandi cose per l'avvenire; in conclusionedichiarò di rimettersi al parere di Giove sull'intera faccenda. Venere feceridere tutti: assicurava di aver escogitato certe novità che erano propriocapolavoriperò un piccolo particolare era di grosso impedimento: comunqueavrebbe consultato lo specchioil migliore dei maestri. Diana s'impegnò areperire un architetto bravissimo: però i professionisti di quella categorianon erano disposti ad accettare le osservazioni degli incompetentivolendoevitare che altritanto per dare l'impressione d'aver fatto qualcosarovinassero e deturpassero con interventi di modifica le loro elaborazioniartistiche. Più avveduta fu giudicata Giunoneche proponeva di fare parecchimondi di forme svariatefino ad esaurimento delle scorte. Quando arrivò infineil turno di Palladeessarecitando la parte concordata in precedenza conGiunone e gli altri compagni di frondadichiarò di dover necessariamenteconferire con Giove in persona; a quel punto saltarono in piedi diversi dèi (aiquali il piano fraudolento che era stato preordinato assegnava questo compito) aprotestare ad alta vocecriticando la superbia di Palladeche riteneva unasimile assemblea di personalità divine indegna di ricevere comunicazioni suprogetti elaborati nel comune interesse; quella ribatté stizzita; allora moltieccitati dalle passioni di partelasciarono i banchi e cominciarono ascambiarsi invettivedando vita a una mischia schiamazzante. Momovedendoquella gazzarra e quella confusione tra i banchirichiamava all'ordine oral'uno ora l'altro con quella sua voce tonante che superava tutte le altregridando a tal punto che in mezzo a quell'assemblea così affollata si sentivasolo lui. Dopo aver fatto invano ripetuti tentativi di riportare la calmanell'assembleairritato da quella situazione indecorosa cominciò atrascendereal punto che la rabbia gli fece perdere il controllo di quello chediceva: per esempiodisse che non avevano avuto torto i mortali a prescriverecon una norma antichissima e solennel'interdizione perpetua delle donne daipubblici uffici; e addirittura esclamò: "Quale tana d'ubriaconi si puòparagonare a questo casino?". La fraseudita dall'intera assembleacolpìgli animi già gonfi di rabbia di tuttiche del resto ce l'avevano con lui findall'inizio della seduta; ecco cosa dicevano: "Ahè così? Momo conquella barbetta morsicata è stato richiamato dall'esilio per ergersi a nuovocensorecon nostra vergogna?".

Ladea Frodecogliendo un tale stato d'animo dell'assembleapensò di sfruttarela circostanza: ecco che va di corsa da Giunone e esorta con insistenza a tenerea freno quella belva scatenata che permetteva di offendere tutti cosìspudoratamente. Giunone già per conto suo aveva da un pezzo sufficienti motividi antipatia contro Momo; adessoistigata dalla dea Frodesi lasciò andare aun'azione senza precedenti. Buttò via il mantello ed esclamò: "Tutte daquesta partesignore! E tuErcoleafferra Momo e portalo subito qui: cosìcomanda la sorella e la moglie di Giove!". Ercole non se lo fece dire duevolte: afferrò Momo per la zazzera che gli copriva mezza frontee per quantosi dibattesse di qua e di là strillandocon la gran forza che aveva se lorovesciò sul dorso e lo portò davanti a Giunone a testa in giùcol colloallungatoche pareva un pezzo di legno. Immediatamente moltissime dèe miserole mani addosso allo sventurato. Non entro nei particolari: per mano dellefemmine Momoda maschio che eradivenne uno che maschio non era più: glistrapparono completamente gli attributi e lo fecero precipitare nell'oceano.Subito dopocon Giunone alla testacorrono da Giove a presentare le lorolagnanze e a porgli un ultimatum: o relegava Momoil pericolo pubblico numerounooppure doveva mandare in esilio la totalità delle dèe. Delle signoredivine non potevano vivere tranquille in luoghi frequentati da quel maniacomostruoso; perciò lo supplicavano (con qualche lacrima di contorno) diascoltarle e di provvedere all'incolumità di tante persone care e affezionate alui col castigo di un solo criminalepiuttosto che andarsi a cercare l'ostilitàdi tutto il cielo per favorire uno sciagurato.

Gioveper quanto non fosse molto contento per viadel precedente più che del fatto in sédecise tuttavia di fare la concessionerichiestagli con tanto ardore e a furor di popolo. Infatti i movimenti di massaerano sempre stati un pericolo per lo Stato se non venivano repressie nonc'era altro modo per reprimerli che fare concessioni. Sotto un certo aspettopoinon poteva proprio lamentarsi che fosse andata a finire cosìsoprattuttoperché in questo modo si era liberato dell'angoscia che lo opprimevanonavendo un discorso presentabile da fare all'assemblea in attesa. Allora fece uncenno col capoe subito si calmò il cicaleccio di quelle femmine petulanti;poi sintetizzò in un breve discorso tutta la sua indignazione per l'indecorosagazzarra: si disse molto più addolorato del fatto che una simile smania dirovinare Momo avesse preso tante persone a lui careanche sue parentidiquanto fosse intenzionato a rimproverarle: avrebbe preferito che non si fosseagito per impulsosenza riflettereanche perché ci fosse la possibilità ditenere un dibattito sereno e pacato finché non fosse arrivato lui a comunicarele sue decisioni; dato che ciò non era possibile per la disgrazia di Momononvolendo dire per l'intemperanza dei suoi cariaffermò di ritenere piùopportuno non procedereper il momentosecondo le precedenti decisioni: nonaveva rimorsi a soprassederevisto che gli animi delle autorità erano ancorasovreccitati; comunque molto presto avrebbe riferito al comitato ristretto deglidèi principali su tutte le soluzioni utili e necessarie allo Stato che fosseriuscito a trovare.

Quandoquella folla di donne scatenate uscì finalmente dalla stanzas'incontrò percombinazione con Apollo di ritorno dalla terra; appena lo viderosiccome loritenevano un indovino bravissimo a far previsioni sul futuropensarono che sifosse tenuto fuori di proposito da quella baraondanon senza buoni motivi.Perciò dicevanostrizzandogli l'occhio: "Ah birbantone! Tu sì che ci saifare! Come sei bravo a stare al mondoevitando i pasticci!". Si formòallora una calca attorno ad Apolloe restavano tutti in piedi a spingersidavanti all'ingressopremuti in mezzo a quel viavai di persone. In quellaconfusione c'era anche la dea Notteche ha una straordinaria passione per ifurtianziha acquisito una tale abilità in quell'arte che potrebbe rubareperfino gli occhi ad Argose volesse. Appena essa vide la borsa rigonfia dioracoli che pendeva al fianco di Apollo l'afferrò con una destrezza tale chenessuno si accorse assolutamente del colpo. Intanto Apollosalutando ora questoora quelloapprese la cronaca dell'assembleae si rallegròa parte il restoche tutto si fosse risolto a vantaggio di Giove. Entrò allora da Giove tuttoallegroma inaspettatamente fu ricevuto con un'espressione più accigliata delnormale. Giove chiese infattidopo aver mandato via tutti gli altri:"Perché cavolo sei tornato così tardi?". Apollo rispose: "Nonho avuto altro pensiero che eseguire con efficienza e rapidità i tuoi ordini.Però quei filosofi che ho avvicinato hanno una formazione mentale che non glipermette di esporre nessun concetto peregrino senza avvolgerlo in enormi giri diparolequindi mi hanno trattenuto mio malgrado con divagazioni interminabili;pensavo tuttavia che si dovesse stare a sentirlipoiché cercavo di soddisfarecon la massima precisione le tue aspettative. Certo però che sono tutti quantidei parolaiescluso Socratesenonché anche lui qualche volta si mette adivagare con certe domandinee sembra puntare ad altro; tuttaviacomunque lasi giria me è sempre parso una brava personal'ho proprio visto di buonocchio e ho infuso in lui quel tanto delle mie caratteristiche che basta adevitare guai e disgrazie. Apprezzerò sempre l'animo disinteressato diquest'uomoil suo autocontrollol'umanitàla simpatiala serietàl'integrità moraleassieme alla sua passione per la ricerca del vero e al suoculto della virtù. Una volta gli ho sentito fare una dissertazione splendidaveramente memorabilenella quale ha dimostrato ampiamente la superiorità dellesue idee: quando me la sentirai esporrecredo che non ti peserà più il fattoche io mi sia attardato un po' ad ascoltarla attentamentee forse ammetteraiche non c'è ragionamento più adatto di questo per sistemare bene la tuapolitica. Se ti va di concentrarti nell'ascoltote la riassumerò in pocheparole". Allora Giove: "Sìsìparla: è sempre utile godere deidiscorsi e delle massime dei saggianche quando non riguardano direttamente iproblemi del momento". Apollo riprese: "Tra i filosofi ho trovato solodue persone dalle quali ho sentito fare discorsi davvero seri e perfettamentecoerenti: Democrito e Socrate. Ti parlerò di Socratema prima voglioraccontarti un aneddoto su Democrito che dovrebbe toglierti dal visoquest'insolita espressione preoccupata e restituirti il buonumore. Sentirai unastoria divertentema anche molto profonda. Ho incontrato Democrito intento adosservare un granchio pescato in un torrente lì vicinocon l'espressioneattonita e gli occhi pieni di stuporetanto che anch'io son rimasto stupito avederlo così. Sono rimasto fermo lì per un po'poi ho cercato di rivolgerglila parolama lui non si destava mai da quel suo sonno ad occhi aperti (se ècosì che lo devo intendere). Ho pensato perciò che era meglio lasciar perderequella statua di Democritoper così direfinché non si fosse svegliata dasolapiuttosto che star lì a sprecar tempo. Ho potuto così andare un po' ingiroe ho incontrato tanti altri filosofia caterve; e chi non criticherebbele loro abitudini? Chi non detesterebbe quel genere di vita? Chi è in grado dicomprendere e approvare i loro discorsi e le loro idee? Sono proprio oscuriambigui come nient'altro". Giove allora disse con un sorrisetto:"Come! TuApolloche sei il maestro nell'arte dell'interpretazionenonsei capace d'interpretare i discorsi di costoro?". Apollo rispose: "Tidevo confessare che qualunque altra cosa mi riesce più facile: queiragionamenti sono così mutevoli e vaghi da un latocosì in contrapposizionecosì in contraddizione dall'altro! Ma lasciamo perdere. La sostanza è che gliuomini di questo tipo non si trovano mai d'accordo su un solo ragionamentomasi contraddicono tra loro in tutte le loro ideementre l'unica scemenza in cuivanno tutti d'accordo è che ognuno di loro è convinto che tutti gli altriuomini siano pazzi furiositranne quelli che hanno il loro stesso tipo di vitadi abitudinipassionidesiderisentimentimetodi e così via. Inoltre quelche piace ad uno non piace all'altroquel che uno detesta gli altri non lodetestanoquel che commuove gli uni lascia indifferenti gli altri: e sioffendono pureper questo! Quindiè difficile dire quante aspre polemichesiano scoppiate tra loroperché ricorrono anche agli insulti e alla violenzaogni volta che possonopur di spingere tutti gli altri a seguire i loroprincipi; ti riuscirebbe difficile ammettere che una tale follia si annidi inuomini che han fatto della sapienza la loro professione!". Disse alloraGiove: "Perché dovrei stupirmi se i filosofi vorrebbero far vivere glialtri a modo lorose vedo continuamente anche persone del popolo chiedere aglidèicome gli fa dire la testaora la pioggiaora il soleil vento e anche ifulminieccetera eccetera?". Rispose Apollo: "Non m'interessa cosafanno gli altri. A proposito di costorodi una cosa sono convinto: fin tantoche ciascuno di loro vorrebbe che il mondo andasse come vuole la sua folliafintanto che non hanno nessuna certezza stabilitasono convintoripetoche sevorrai dar retta alle loro assurdità dovresti metterti a creare un numeroinfinito di mondi che cambiano secondo come gli gira sul momentooppure uscirpazzo per le continue proteste dei postulanti. Ma basta parlare di tutta questarazza di filosofi! Torno a Democrito. Mi avvicino di nuovo a lui e lo trovointento a tagliare a pezzi quel granchio che stava osservando con tanto stuporecome avevo detto: con la testa china e lo sguardo concentratose lo andavastudiando di dentro guardando attraverso le visceree faceva il conto dei nervie degli ossicini. Lo salutoma quellomanco per il cavolo! Non posso fare ameno di ridere: sentirai che buffoGiove! Mi è venuta un'idea: ho preso unacipolla dal campo vicinol'ho divisa in due e mi son piazzato di fronte a luipoi mi son messo a imitare tutti i gesti e i movimenti che faceva: lui corrugavail visoe io pure; piegava la testa da un latoe io pure; sporgeva in avanticerti occhionie io pure. Insommafacevo di tutto per essere simile a luiec'ero riuscito quasi completamente: l'unica differenza era che Democrito avevagli occhi asciuttiio invece li avevo pieni di lacrime per il fastidio che midava l'odore pungente della cipolla. Per non farla lungacon quella trovata dabuffone ho ottenuto lo scopo che non avevo potuto raggiungere facendo la personaseriacioè riuscire a parlare con lui. Infatti mi osservò da capo a piediridacchiandopoi disse: 'Ehi tucosa fai lì che piangi?'. Allora io replicaisquadrandolo a mia volta: 'Tu piuttosto che fai? Che hai da ridere?'. Lui disse:'Te l'ho chiesto prima io'. Rispondo: 'Ma io ti ho risposto per primo'. Alloravedendo che la cosa poteva finire in litefece un gran sorriso e disse: 'E vabenesei tu il più bravo! Allora io ti spiegherò cosa sto facendo. Da tempodedico molto lavoro a sventrare gli animali (mi sembrava empio sezionare colferro gli esseri umani) per scoprire il luogo dove ha sede il principale malannodegli esseri viventila collerae capire così l'origine degli scattideibolloridel fuoco che sconvolge la mente umana e distrugge ogni forma dirazionalità: pensavo di trarre da tale scoperta molte conseguenze della massimautilità per la vita umana. Riuscivo a fare alcune osservazioni pienamentesoddisfacenti riguardo alla maggior parte degli animalima per quel checoncerne l'uomo non riuscivo a comprendere l'origine di quelle eccitazioni cheportano alla follia. Ecco cosa ho scoperto: più o meno in mezzo al petto c'èun umore cheper effetto del soffio continuo delle fiammelle vitalisiriscalda e si riversa nel sangue in modo da formare singoli composti delle suevarie particelle; uno di questi composti scorre formando una schiuma quasiimpercettibile alla superficie del sangue e va a confluire in un piccolocondotto che madre natura ha predisposto allo scopo. Questo liquido dallastruttura infiammabile ha la caratteristica di scaldarsi e andare in ebollizioneogni volta che si agita il cuore oppure un'infiammazione d'origine esterna siattacca in fondo alle viscere; allora le sue scintille penetrantissimeassottigliate dalla natura stessa del composto e spinte dall'alta temperaturaentrano in circolo velocissime e risalgono fino alla sede della ragionelainvadono completamenteed esercitando una pressione violenta e disordinatafanno scoppiare l'incendio nelle parti più profonde del temperamento naturalefino a sconvolgere del tutto la mente con i loro continui stimoli. Ho osservatochiaramente questo fenomeno negli altri animali; adesso però avevo deciso didedicare un'indagine più accurata a questo animale che ho tra le maniche misembrava particolarmente fornito di attributi naturali adatti a qualsiasi formadi duro combattimento. Ha la corazzaha le tenagliemadre natura ha provvedutoa coprirlo interamente di scaglie; cosìsapendo che le armi sono fragili eperfettamente inutili se non c'è l'impulso aggressivoavevo motivo di ritenereche la natura lo avesse fornito anche di molte sostanze eccitanti per stimolarnel'aggressività: però non riesco a localizzarlee la cosa che mi sconcerta dipiù è che non riesco nemmeno a trovare il cervello di questo animalee laragione non permette di pensare che questo solo essere vivente sia privo dicervelloinfatti l'animale si muovequindi è necessario che abbia un cervelloda cui riceve forza vitaledal momento che tutto il sistema nervoso si diramaproprio dal cervello. Come possa mancare di cervello questo quiche ha lapossibilità di fare tanti movimenti con la forza e la varietà delle suemembranon riesco a comprenderlo'. Così parlò Democrito. Alloraper farglivedere che anch'io ero capace di speculazioni astrattesaltai su a dire chestavo studiando la cipolla che avevo in mano per sapere se gli dèi avrebberodistrutto il mondo o l'avrebbero conservato in eterno. Quello esclamò: 'Cheindovino da operetta che sei! Dove ti sei andato a cercare questa nuova manieradi prevedere il futuro?'. Rispondo: 'Ma se è una diretta conseguenza deiragionamenti che fate voi quando vi mettete a sottilizzaree dimostrate che ilmondo è un'enorme cipolla!'. E lui: 'Questa è davvero carinaindagare in unasfera così piccola la sorte del mondo così grande! Ma che c'è? Cos'haitrovato di tanto sgradito in questo interno di cipollache ti fa piangere?'.Io: 'Vedi quanella cipolla tagliatala lettera c e la lettera a?Non è evidente per te quello che vogliono dire?'. Lui: 'Come? Tu credi che lacipolla parlicome certuni dicono che il cielo canta?'. Io: 'Ma no! Ma se te lomettono davanti agli occhi! Metti insieme la a e la c: o affonderàdiconoo crollerà; separale: non dicono la stessa cosacioè che il crolloavverrà?. A questo punto quello scoppiò in una fragorosa risata: 'Eallora' disse 'tubenedetto figliolopiangi la distruzione totale del mondo!Ma guardatelo! Dove pensi che gli dèi butteranno le macerie del mondo attualese hanno intenzione di distruggerlo?'. Sono rimasto senza parole di fronte aquesta affermazioneche mi sembrava profonda e quanto mai attinente al nostroproblema; e dicevo fra me: 'Tu sì che hai cervellomentre avrei detto che timancavaquando lo andavi cercando nel granchio!'.

Ora basta con Democritotorniamo a Socratequell'uomo straordinario che merita ogni elogio. L'ho trovato in un laboratoriodi calzature che faceva un sacco di domande a un artigianoal solito suo: masono cose che non ci riguardano". Intervenne Giove: "Bel tipo d'uomostraordinariocome dici tuuno che se la passa con i calzolai! Ma dimmiApolloti prego: cos'erano tutte queste domande di Socrate? Ho proprio vogliadi sentire discorsi veramente suoinon roba messa assieme da altri e attribuitaa lui". "Quella voltase ben ricordodiceva così: 'Dimmi una cosaartigiano: se decidessi di fare una scarpa di classenon penseresti che ti sianecessario cuoio di prima qualità?'. 'Certo che lo penserei' rispose quello. ESocrate: 'Per un lavoro così prenderesti il primo cuoio che capitaoppurecredi che sia meglio sceglierlo da un campionario?'. 'Sì che lo credo' rispose.Socrate aggiunse allora: 'E come fai a riconoscere la qualità del cuoio? Non timetti davanti un qualche cosa chetastando i vari tipiti è parso un cuoioparticolarmente buono e adatto allo scopoper poter scegliere attentamente iltuo mettendolo a confronto con questoe vedere più chiaramente cos'ha di piùo di meno ciascun altro tipo?'. 'Faccio così' rispose l'altro. E Socrate:'Colui che ha fatto quel cuoio di prima qualitàc'è arrivato per caso o conun metodoper farlo senza nessun difetto?'. 'Con un metodo' disse l'artigiano.'E qual è stato il metodo' disse Socrate 'per affrontare quell'impegno? Forsequello che aveva imparato con l'esperienzacon la sua pratica nel lavorare ilcuoio?'. 'Proprio quello' rispose l'artigiano. 'Forse' disse Socrate 'anche luinell'approntare il cuoio ha fatto gli stessi confronti che faresti tu persceglierlomettendosi a osservare insieme le parti ed il tuttofinché ilcuoio da confezionare non corrispondeva punto per punto a quello che lui avevain testa'. 'Proprio così' fece l'altro. E Socrate: 'E se non avesse mai vistolavorare il cuoio? Dove diavolo avrebbe preso quel modello ideale di cuoio diottima qualità?'". A questo punto Gioveche aveva seguito con grandeattenzione tutte queste domandese ne uscì con una straordinaria esclamazionedi entusiasmo per Socrate: "Che uomo meraviglioso! Ohdevo proprio dirloun'altra volta: che uomo meraviglioso! Lasciamo stare che Socrate ti abbiariconosciutocaro Apolloper quanto ti fossi travestito; di lui oserei direche sapeva chi erie per quali affari e con quali intenzioni eri venuto:insommasapeva proprio tutto. Il fatto è che i filosofiper quanto risultaalla mia esperienzahanno un'acutezza tutta particolare nell'indagare qualunquemisterocosì grande in tutta la loro categoria da superare ogni immaginazione.So quel che dicolo so perché ci sono passato! Ma guarda un po' come ti hasaputo servire a puntinoappena ti ha riconosciuto e si è reso conto di tutto!Capisco dove vuoi andare a parare coi tuoi doppi sensicaro il mio Socrate!Vuoi dire che bisognerà rifare il mondo prendendo a modello questo quinellacui creazione ho tirato fuori ogni sorta di bellezzeoppure si dovrà procedereper tentativifino a quando il caso non ce ne metta davanti uno perfetto. Mache altro ha dettoche altro?". Apollo rispose: "A quel puntol'artigiano ha detto di non saper rispondere alla domanda ed è rimasto zitto.Allora mi sono fatto avanti educatamentee lui mi ha accolto nel modo piùospitale. Abbiamo parlato un pezzodi cose su cui sarebbe lungo soffermarsi;per quanto ci riguarda più da vicinoho trovato interessantissima soprattuttola sintesi che ha fatto a conclusione d'una serie di domande minute: diceva piùo meno che questo mondo nel quale è contenuta ogni cosa è fatto evidentementein modo tale che non esisteall'infuori di essonient'altro che nessuno possaaggiungergli. Ma se non gli si può aggiungere nientenon gli si può nemmenotogliere nientenon lo si può nemmeno distruggere: come si può aggiungerequalcosainfattia un mondo all'infuori del quale nulla può esistere? E comesi fa a distruggere ciò che non è soggetto a disgregazione?". IntervenneGiove: "Questa peròcomunque la si presentiè un'osservazione trita eritritaper niente paragonabile a quella di poco fa sul calzolaio".Rispose Apollo: "Stai attento a sputare sentenzeGiove: potresti seguire ipregiudizi più che la verità. Non vorrei che l'eccessivo prestigio di cui godequest'uomo ai tuoi occhi ti abbia fatto cadere in erroree ti ci facciarestare: nessuna cosa quanto la simpatiainfattiha una gran forza dipersuasionee non ce n'è una capace di oscurare la verità più di quanto losia il prestigio. Pitagora ha ottenuto un tale prestigio che i suoi discepolinon facevano caso se quello che sosteneva fosse vero o falsoaccettavano tuttele sue opinioninon avevano il coraggio di contraddirne o metterne in dubbionessunainsommapretendevano che gli altri prendessero per buone e provateanche le affermazioni più assurdeal punto che anche quando andava dicendo diessere di ritorno dall'aldilà giuravano che diceva il vero". Giove allora:"Questo discorso capita a proposito: stavo appunto per domandarti se ti seiincontrato con qualcun altro dei filosofi più famosiche soAristotelePlatonelo stesso Pitagora eccetera. E allora? Ne hai ricavato qualche perlarara?". Apollo rispose: "Aristotele me lo son visto gesticolaredavantidopo che aveva preso a pugni Parmenide e Melissonon so che filosofoda quattro soldi: attaccava briga con tutti quelli che incontravae con un'ariadi superiorità insopportabile e un'incredibile prepotenza non dava a nessuno lapossibilità di esprimersi. Teofrasto l'ho visto accatastare tutti i suoiscritti per bruciarli. Di Platone qualcuno diceva che era molto lontanoin quelsuo Stato invisibile che aveva fondato. Quanto a Pitagoraho sentito dire chepochi giorni innanzi era stato riconosciuto in un galloe forse adesso lo sisarebbe potuto trovare in una gazza o in qualche pappagallo chiacchierone: luiinfatti aveva l'abitudine di passare da un corpo all'altro". A questo puntoGiove esclamò: "OhApollocome mi piacerebbe tenere in gabbia a casa miaun filosofo del genere! Come diventerei bravo a condurre gli affari di governo!Che ne pensi? Non c'è nessun modo di catturarlo?". Rispose Apollo:"Perché non dovrebbe farcela un cacciatore espertopurché loriconosca?". E Giove: "Qui sta il difficilericonoscerel'intelligenza di un filosofo in un corpo senza valore". Apollo: "Manoè facilebasta stare attenti!". Giove: "Cometi prego? Forsecon le tue articon gli oracoli?". Apollo: "Faremmo meglio a mettereuna taglia sul loro capoed essi si presenteranno da soli!". Giove:"Nopreferisco provare a rintracciarli con le tue arti. Super piacerecerca di vedere dove si trovano". Allora Apollovolendo consultare inproposito i suoi oracolisi accorse che la cinghietta era rotta e gli avevanoportato via la borsae cominciò a strillare lamentandosi dell'infame delittocommesso ai suoi danni; e siccome si era intrattenuto anche troppoamichevolmente con Socrateera persuaso che il furto l'avesse commesso proprioquell'imbonitoree ci avrebbe giurato. Sarebbe lungo ripetere tutte le maleparole che scaricò sul filosofo: lo chiamava scroccone e spasso per imeccanici. Diceva anche che aveva ragione Momo a dire che gli uomini sarebberostati capaci di rubare pure coi piediin mancanza d'altri mezzi. Quando si fuscaricato un po'e la fece finita con le imprecazioniGiove lo fissò negliocchi e disse: "Non sarebbe meglioApollose tu fossi il granchio diDemocritovista la rabbia che ti ha preso? Il granchio è incapace di andare incollerama ha forza più che sufficiente per attaccarecon le armi di cui èdotato; a te inveceper quanto ti scaldi e perdi la tramontananon rimanenessuna possibilità di rendere la pariglia. Che farai? Con chi te la prenderai?In che modo potrai punire i colpevolio colpire chi non c'entra? Che beni glipuoi portar viase non possiedono nullae che mali puoi mandare a persone chenon hanno affatto paura della povertàdel dolore eccetera?". Apolloreplicò: "Com'è bravo a dar consigliquesto qua! Appena lo toccanovorrebbe far precipitare il mondoe ordina di star calmo a me che ho perso unsimile tesoro. E dire che io posso far morire gli uomini di caldo e di seteGiove! Posso far morire gli uominiho detto!". Giove allora: "Certoche puoi fare qualunque dannoperò non farai proprio nullavisto che ormainon si potrà decidere più nulla in cielo senza che i mortali lo sappianosubito: i filosofi infattio con la loro abilità nello svelare i misteri o conl'aiuto dei tuoi oracoli potranno prevedere tutto quel che stiamo per fare ecorrere ai ripari con la loro immensa saggezza. È per questo che voglio vedertispegnere i tuoi ardori. Smettila di lamentarti ancora per questa disgrazia.Ritorna in te. Penseremo un'altra volta a punire come si deve questi furfantianche se io ritengo che tu abbia perso il tuo tesoro in un'altracircostanza". Apollo rispose: "Hai ragioneseguo il tuo consiglio; epoi c'è una cosa che mi conforta: per quanto essi siano in possesso deglioracolinon riusciranno mai a scoprire il modo d'interpretarli. Io potròrifare gli oracoli con poca faticama addosso a loro gli oracoli faran piovereansie ed angosce più che vantaggi".

Mentretra i celesti accadevano i fatti narratiil Caldola Famela Febbre e altri dèidel genereavendo sentito che si preparava la fine del mondocominciaronosubito a tormentare l'umanità per autoridursi il lavoro che ben prestoavrebbero dovuto fare per uccidere tanti milioni di uominie si portarono viauna grossa quantità di esseri viventi. Spinta da queste calamitàla razzaumanaavendo compreso che gli dèi erano particolarmente sensibili alle offertein orooffrì loro in voto feste di straordinaria solennitàmagnificamentecontornate di ogni genere di spettacolisenza badare a spese. Non vi dico chefolla innumerevole di musicisticommediantipoeti si radunò da tutte lenazionifin dalle più remote regioni del globo. Misero insiemeper rendere piùsontuosi il tempiole cerimonie e i giochiil meglio che ogni popolazionepotesse offrire. E non voglio parlare di tutto il resto! Non posso peròtralasciareper la sua straordinaria grandezzal'enorme tendone ricamato inoro che ricopriva di sopra e tutt'intorno il teatro del padiglione centraledella festa. Ai posti d'onore erano sistemate le statue dei massimi dèi; tuttequante splendevano di oro e diamanti sparsi intornoma superava in bellezzal'oro e i diamantiquanto questi lo superavano in valoreil fatto che tutteacquistavano leggiadria dai fiori cosparsi d'intornotutte ricevevano glieffluvi più delicati ed erano cinte di ghirlande. Inoltre dipintitavolinid'alabastro e giochi di specchi riempivano la gente di meraviglia e di stupore;e perché non ci fosse neanche un angolino privo di cose belle da vederelastatua di un eroe occupava ogni singolo intervallo tra le colonneanche neipunti meno in vista. Di fronte a preparativi del generei celesti si rendevanoconto della gran considerazione in cui li teneva l'umanitàe non potevano nonsentirsene commossi. La conseguenza fu che anche coloro i quali per disciplinadi partitoo nella speranza di trarne vantaggierano stati accaniti oppositoridella causa degli uomini modificarono la loro posizioneun po' per un senso dipietàun po' sotto la spinta di un'offerta così grandeabbandonandol'intransigenza rivoluzionaria di qualche tempo prima; e quelli che desideravanogià prima la salvezza dell'umanitàche avevano in Ercole il loro leaderinsistevano con Giove perché scegliesse di tenere obbligati con la concessionedi grazie quegli uomini sempre più benemeritie non li punisse con ladistruzione: nel primo casooltre che in popolarità c'era tutto da guadagnarein elogimentre nell'altro non solo non si prospettavano vantaggima sicorreva il rischio di dar esca alle peggiori critiche; Ercole consigliava divalutare attentamente se voti come quellifatti con devozione non inferiore alsacrificio finanziariocorrispondevano alle calunnie di Momose eranocioèvoti di gente che non credeva nell'esistenza degli dèio non erano piuttostoal contrariofatti da chi desiderava essere il più possibile caro e benaccetto agli dèi. Consigliava anche di ripensare bene al caratteraccio di Momo:sarebbe così arrivato a una conclusionestabilendo se uno che aveva cercato direndere gli dèi ostili e antipatici agli uominiche lo odiavanopotevalasciar nulla d'intentato pur di danneggiare gli uomini suoi nemici nei riguardidegli dèidai quali si sentiva bene accetto; che razza di odio Momo nutrisseverso i mortali era chiarissimodel restofra i tanti esempidal fatto chequasi ancor prima di vederli aveva creato per dargli fastidio quegli animalettischifosi che si riesce a stento a nominare senza ribrezzo; perciò i celestidovevano considerare se era mai possibile che uno che le aveva provate tuttecontro gli dèii quali si limitavano a rimproverarlofosse passato sopra aun'ingiuria come quella della barba presa a morsi. Infine Ercoleinvocando latestimonianza dell'Ombrafiglia della Notte (cioè con la formula più solennedi giuramento divino)affermò che tutte le accuse lanciate quella sera a cenada Momo contro gli uomini eranoesse sìinfarcite di ogni sorta di falsitàcriminalee che erano di Momonon degli uominiquelle bestemmie contro gli dèidi cui faceva frequente abuso parlando con i filosofi. Aggiunse poi laconsiderazione che gli dèi più saggi non riuscivano a capire quali fossero leintenzioni di Giove. Se con quell'idea di fare una rivoluzione volevaaccontentare la maggioranzao ottenere l'approvazione delle masse era l'unicopremio che andava cercando col dispendio di tante energiein ogni caso cisarebbe sempre stato qualcuno non del tutto soddisfatto dei risultatie nonpotevano certo mancaresoprattutto tra gli dèi d'alto rangoquelli chedesiderano la stabilità più di quanto non abbiano il gusto del rinnovamento. Epoi quei vecchibravissimi architetti che avevano portato a termine con tantaperizia il mondo attuale erano tutti vecchi decrepiti; quella categoria ditecnici escludeva del tutto la possibilità di una realizzazione più bella edelegante e più durevole nel tempo rispetto a quella già fattache destava inogni suo elemento la più alta ammirazione. Se poi si fosse voluto mettere allaprova degli architetti nuovisi era già avuta sufficiente dimostrazione delloro valore nella costruzione dell'arco di Giunoneper non fare altri esempi:certo non aveva tutti i torti la gente a commentare che era stato costruito conl'unico scopo di crollare durante i lavori! Queste erano le argomentazioni diErcoleche incontravano approvazione e consensi non solo da parte di GiunoneBacco e Venere e tutti gli altri aderenti alla corrente di Giunonei qualimostravano apertamente il loro caloroso sostegnoma da parte di quasi tutta lacomunità celeste. E così Giovesulla base di queste esortazionipocofiducioso nella riuscita di un'impresa così arduae per di più allettatodalla magnificenza dei votinon fece difficoltà a modificare le sue decisioni.E a quel punto afferrò ben volentieri l'occasione di scrollarsi di dossol'impopolarità scaricandola su Momopur cercando di far passare per benignaconcessione quel che lui stesso era già intenzionato a fare. Disse perciò:"Non c'è bisogno che vi ripetacelestiin che gran conto io ho sempretenuto gli uominii vostri cari tesori; però sono gli uomini stessicon lasperanza ansiosa con cui presentano i loro votia dimostrare di non conoscereabbastanza bene le nostre disposizioni d'animo nei loro confronti. A chi ci sirivolge per chiedere aiuto con tanta fiduciosa speranzaquando ci si trova neiguaise non a qualcuno a cui si sa di essere cari e raccomandati? Non vorreiche pensaste che sia stata una cosa facile per me far finta di non arrabbiarmicon chi era insofferente dello stato di cose attualeo di non sapere a cosamirassero i fautori della rivoluzione. Perciòse considererete con una certaattenzione i problemi sul tappetonon ho dubbi che approverete il mio operatoanzi direte che non si poteva far meglio di così. Lasciamo stare tutto ilresto: che ve ne pare del fatto che io sia riuscitostimolando un dibattitocollettivoa rendere lampante anche a parecchi che non ci avevano mai fattocaso che questo mondoinsommaè così totalmente perfetto che non ci si puòaggiungere proprio nient'altro? Devo quindi esser lieto d'aver fatto piazzapulitaper il futurodi tutti gli eventuali reclami dei mascalzoni su questoargomento. Ma la cosa che mi spinge a complimentarmi vivamente con me stesso èche mi sono reso conto con la massima chiarezza di come molte persone possanoavere un carattere ben diverso da quel che vogliono far credere. E prima ditutti il nostro Momo ha dato un magnifico esempio di cosa avesse intenzione difare con le sue finzioni e dissimulazioni! Lo ammettoil trasformismo di Momola sua abilità a raccontar balle mi avrebbero potuto far commetterel'imprudenza di raffreddare i miei sentimenti perfino per Giunoneche mi amatanto: e questo soprattutto perché stavo cascando nella sua trappolae locredevo effettivamente abbattuto e trasformato dal peso delle sue disgrazie. Perdi piùle sue esperienze di vita e i suoi rapporti con i filosofi gli davanol'aria di persona molto saggiaed io pensavo che non fosse per nientedisonestoma davvero ammirevole un ingegno passato per una raffinataformazione. Che c'è di stranoquindise nella mia imprudenza davo un certocredito a uno che avevo caroed era poi così multiforme ed astuto? Non sto adirvi gli sforzi che ha fatto per convincermil'insistenza con cui cercava dispingermi a buttarmi a corpo morto in un'impresa rivoluzionaria! A me peròtornava spesso in mente una bella massima di saggezza: certi tipi troppoistruiti sono meno onesti di quanto possa ammettersi. E certocome si puòvederenon sono affatto spontanei e sinceri: in realtà sono ben diversi dalleapparenze esteriorifanno un pessimo uso della loro eccezionale acutezzad'ingegno rivolgendola al malee proprio quando si studiano di sembrare onestie sinceriecco che ti colpiscono a tradimento. Non appena mi sono accorto cheMomo era fatto cosìcontinuavo a sopportare quel simpaticone che si voleva farcredere e di cui recitava la parteper poter penetrare più a fondo nell'intimodi quel tipo scaltro quanto subdolo; e intanto stavo in guardiasenza credere anulla. Ma oracomunque sia andata a finirepenso che abbiate fatto una cosabuona a liberarvi di quel seminatore di zizzania. Avrei preferitol'ho giàdettoche non ci fosse confusionené sollevazioni di massa; passicomunqueche Giunone sia ricorsa a qualunque mezzo pur di espellere dalla comunitàdivina quell'odiosissimo delinquente. Spetterà al nostro buon sensovisto checonosciamo l'indiavolata acrimonia di Momotogliergli la possibilità diprovocare ulteriori disastri per sconvolgere nuovamente la tranquillità degli dèie la vita umana. Ecco cosa ho deciso in proposito: considerato che il criminaleMomoturbatore dell'ordine pubblicoodiato dagli dèi e dagli uomininon ècapace di tenere una condotta lealeordinatapacifica e tranquilla; che con piùazioni esecutive del medesimo disegno criminoso opera al fine di danneggiare orovinare completamente beni e personeaccanendosi in particolare contro gliinteressi dei ceti privilegiati dal destino; che esercita senza sosta unafunzione suscettibile di provocare gravi calamità e disgrazie a danno e rovinatotale di tanti poveri innocenti; che organizza e sostiene associazioni adelinquere col concorso di elementi sovversiviribellisenza religione ecriminali incalliti; che esercita opera incessante d'istigazione al delitto; checon i suoi discorsi e le sue azioni dà luogo a trame atte a costituire unaminaccia costante per l'ordine universale; che non tralascia occasione alcunad'incrementare con nuovi comportamenti delittuosi il lungo elenco dei suoicrimini; allo scopo di impedirgli di danneggiare ulteriormente gli dèi edopprimere e rovinare gli uominiche godono della protezione divinaa suocompleto arbitrio; decretiamo che sia relegato e incatenato a uno scoglio inmodo che tutto il corpocon la sola eccezione della testarimanga immersonell'acqua per l'eternità".

A questo punto Giunone baciò Giove con un largosorriso di gioia e disse: "Hai agito come si devemarito mio. Ma c'è unparticolare che vorrei aggiungere: vorrei che Momoche si è scagliato contanta petulanzatanta faccia tostaal di fuori di ogni rispetto per se stessoe per noi contro il sesso femminiletuda mezzo uomo qual èlo rendessifemmina in tutto e per tutto". Giove acconsentì. Da allora in poi icelesti chiamarono Momobandito e mutilato per le note vicende"humus": e così gli mutilarono anche il nome.


Libroquarto

 

Guarda a che punto arriva la disonestà malvagia:proprio quando si crede spenta la sua capacità di colpireeccola rinascere piùforte di prima. Momoinfattiesiliato e attaccato allo scoglio creerà piùturbamenti di primaquand'era assolutamente libero di sfogare il suo furore. Eadesso apprenderai in che modo per responsabilità sua l'autorità divina siaarrivata all'ultima spiaggia; il racconto comprenderà tanti di quei motividivertentida far pensare che la parte precedente sia del tutto priva dicomicitàin confronto.

Ormaidunquetutte quelle fiumane umaneper dir cosìerano confluite nella cittàper via dei giochi e degli spettacoli. Squillavano le trombe sul sottofondo deiflautimentre naccheretamburellicornette e tutti gli strumenti battevano ilritmo. Anche la volta celeste risuonava delle note di quell'immensa armonia. Inpiù c'era il mormorio intenso della genteun intrecciarsi continuo di voci erumori diversi; tutti quanti i celesti si bloccarono in ammirazioneattratti daquel suono insolito e fenomenale. Allora il dio Stuporeil più scemo di tuttivolendo intrufolarsi nelle grazie di Giovecome aveva fatto Momocon qualchebattuta di spiritosiccome era piuttosto ritardato e grossolano gli si avvicinòe disse con una voce da selvaggio: "Ohcapo! Son tanti gli uomini cherumoreggiano qui sottoche se li scuoiassi tutti senza dubbio ne avresti dacoprire il cielo intero!". E Giove: "Ma pensa quant'è profondo questoqui! Che succedeStupore? Che cosa ti salta in mente? Però la tua idea èbellina davvero: siccome senti sempre freddoti sei preoccupato che il cielostando scopertosi buschi il raffreddore". Gli dèi scoppiarono a ridere;poi si andarono a piazzare in tutte le posizioni migliori dal punto di vistapanoramico e acustico per godersi lo spettacolo terrestre. Ecco in processionela nobiltà e le varie categorie cittadineseguite da schiere di signore ditutte le etàcompiere il rito di purificazione della città: si dà mano allefiaccolee una solenne luminaria risplende nel buio della notte. Le ragazze piùbelle sfilano sotto i portici ornandoli con la loro presenzae rendono onoreagli dèi con canti coralidanzando in corteo. I celesti erano ammutoliti difronte a tanto spettacoloe ognuno di loro rimaneva nel posto che si era sceltoad osservare con la massima attenzione a bocca spalancata. Nel frattemporispettando una tradizione che risaliva ai tempi della disgrazia di Prometeonumerose divinitàin particolare quelle marittimesi erano avvicinate a Momoper rendergli omaggio e portare un po' di conforto al suo dolore: fecero cosìper esempio le Naiadile Napèele Driadile Forcidi e altre ninfe. Momosollevò gli occhi quasi consumati dal pianto e vide brillare in alto nel cielole fiammelle che avevano in testa gli dèi; chiese che senso avevano tuttequelle luci spuntate così di colpo nel cieloeappreso il motivoper larabbia di non poter assistere anche lui a uno spettacolo simile lasciò partiredal più profondo del pettofra tanti lamentiun sospiro così lungo che ilvapore emessocondensandosiformò una nebbia cupa e fitta che rimasestabilmente sospesa attraverso tutta l'atmosfera. Alla vista del fenomeno Momoebbe subito l'idea di combinarne qualcuna delle suee si mise a supplicare contanta insistenza le divinità presentifinché ottenne dalle ninfe venute afargli visita chesiccome non avevano altra possibilità di fare qualcosa perluigli rendessero almeno una grossa cortesia per alleviare il suo dolore:dilatare il più possibile quella nebbia andandola a fissare alle cime deimontiin modo da impedire a quegli dèi tanto astiosi e cattivi con lui digodersi lo spettacolo delle sue sofferenze. Le ninfe accondiscesero allesuppliche del povero Momoe sudarono sette camicie per realizzare il suodesiderio: la conseguenza fu chesiccome per via di quel nebbione di mezzo nonsi poteva più vedere gli uomini che si recavano ai santuari degli dèiallecappelle e agli altarima si riusciva solo a sentirlii celesti si esposero aun grosso rischio. Infattinon contenti di sentir cantare i loro elogi conl'accompagnamento del flautoma desiderosi soprattutto di vederequasi fuoridi sédecisero di scender giù dal cielo per soddisfare da vicino le proprievoglie. E così andarono a prender posto sui tetti delle case umane. SoloErcoleprobabilmente per paura delle insidie degli invidiosi e di chi avrebbevoluto imitarlo e anche della difficoltà del ritorno alle dimore celestiaffermò che non era confacente alla maestà divinae nemmeno tanto sicurochegli dèi si andassero a mescolare con la folla dei mortali. Egliinfattiavevaridotto a totale impotenza i mostri più grandi e spaventosi della terrama nonera mai riuscito neanche a fronteggiare l'urto di una folla concorde nell'andareall'assalto alla cieca: la massa era facile a scaldarsidi principi tutt'altroche saldicapricciosapassionale; era facile indurla a qualunque misfattosenza che riflettesse se fosse giusto o meno quel che il consenso dellamaggioranza reclamava; si sollevava selvaggiamente e passava all'attaccosfrenatasenza che potessero trattenerla o controllarla abbastanza i consigliragionevoli delle persone di buon senso o gli ordini di chi cercava soluzionipositive; la massa impazzita non era nemmeno capace di non volere tutto ciò cheera suo completo arbitrio; non si preoccupava se le sue iniziative fosserocriminali e vergognose oppure nopur di portarle a terminee non smetteva dicompiere atrocità se non per iniziarne di peggiori. Ma la cosa veramente stranaera che gli uominipresi singolarmenteerano quasi tutti assennati econoscevano ciò che era giustoma appena si mettevano assiemeeccoli subitopronti a far pazzie e ad uscire immediatamente dalla buona strada.

Questi erano gli avvertimenti di Ercole; gli dèi perònon stettero a sentirlo ed entrarono nel teatro. Giove per primo ammira leinnumerevolienormi colonne di marmo parioframmenti di montagneoperagigantesca: era pieno di stupore nel vedere che erano state trasportate fin lìo erette sul postocosì grandi e così numerosee per quanto se le vedessedavanti non voleva ammettere che un'opera del genere fosse possibilema non lafiniva più di osservare e lodare anche troppoin preda alla meravigliadandosi dell'idiota e del ritardato in cuor suo perché non si era rivolto aicostruttori di un'opera così straordinariainvece che ai filosofiperpianificare il modello del mondo futuro. Gli era successo proprio quello che sisente dire: una volta che ci si è messi in testa che uno è competente inqualcosasi è portati a credere che lo sia sempree che sia esperto in ognicampo. Così pensava Giove. Finalmenteal termine del rito di purificazionedella cittàgli uomini tornarono a frotte alle loro case per la cena e ilriposo. A questo punto agli dèi venne il desiderio di assistere ai giochi eagli spettacoli teatrali in programma la mattina seguente. "E allorachefacciamo?" dicono tra loro "Dobbiamo tornarcene a casao ci fermiamoqui per vedere gli spettacoli?". La voglia di spettacoli ce l'avevanotuttima erano diverse le proposte su dove pernottare: in cielooppure neitempli? Alla fine prevalse l'idea di uno cheper disgrazia degli dèipensosuggerì che ognuno si trasformasse nella sua statua messa nel teatroperevitare la fatica di un viaggio di andata e ritorno e per potersi riposare neiluoghi più confacenti alla loro dignitàsenza il rischio di subire oltraggi.C'era una sola difficoltà: non sapevano proprio dove mettere al sicuro lestatue tolte da lì. Mentre stanno a pensarci suil dio Stuporeche era untipo robusto e muscolosone fa una delle sue: senza dir niente a nessuno diquello che ha in testasi mise a correre in una maniera così sgraziata esconnessa da far pensare che gli fosse venuto un attacco di furor bacchicoepoi cominciò a fare una cosa ridicola in séma talmente adatta alla bisognache tutti gli dèi l'approvarono subito e si comportarono allo stesso modo: siattaccò infatti alla sua statua sistemata nel teatrochiamando con quel suovocione tutti gli dèi più robusti perché lo aiutasseroe se la caricò sullespalle. La statua era enorme e pesantissimama quando l'ebbe presa sul dorso latrasportò da solo e andò a sistemarla in un angolo buio di una caverna fuorimanoall'interno di una fitta foresta. Poi ritornò in teatromadido disudoree si trasformò nella statua che aveva trasportatooccupandone il postorimasto vuoto. Per quanto ridessero della cosaanche gli altri pensarono didover fare così: e quindiseguendo l'esempio di Stuporeciascuno nascose lasua statua nel posto che gli andò a geniomentre CupidoMercurio e altri comeloroche potevano contare su ali e calzari alatinon si peritarono di lasciarele loro statue coricate sul cornicione che dominava il teatro.

Mentregli dèi si erano sistemati in questo modociascuno a suo piacimentonelteatrouna situazione veramente buffasenz'altro da raccontaresi verificòsia nella foresta dov'era la statua di Stuporesia nel teatro. Enopefilosofoe commediante al tempo stessoimbevuto della stessa scandalosa smania di parlarmale degli dèi che aveva preso a suo tempo Momosiccome aveva tagliato per ilbosco nella fretta di partecipare allo spettacolofu catturato dai briganti iqualidopo avergliene date un sacco e una sportalo condussero proprio dentrola grotta dov'era stata messa la statua del dio Stupore. Appena arrivati sulpostoi briganti si misero a discutere se era meglio strozzare il prigioniero ocavargli gli occhi e lasciarlo andare vivo. Enopetrovandosi in un frangentecome quelloanche se fino a quel giorno aveva sostenuto con convinzione che glidèi non esistono e il cielo è vuotoora che stava rischiando la pelle cominciòa pregare per la sua salvezza i massimi dèipronto a fare qualunque offerta.Intanto i briganti chiusero la discussione decidendo d'interrogarlo per vederequanto poteva pagare di riscatto. Era una notte buia e senza vento: ecco che ibriganti si procurano quel che serve per la tortura. Qualcuno intreccia unacordaaltri strappano da un olmo certi rami nodosialtri fanno sprizzare ilfuoco da una pietra. Mentre erano intenti a queste occupazioni ne successe unabella. Appena le prime scintille fecero un po' di lucei briganti ebberol'impressione di vedere qualcosa dentro la grotta - e tutto potevano aspettarsiin un posto come quellofuorché una statua; avvicinarono allora il fuoco perfare più lucee avvertendo chiaramente una presenza divina ammutolironoatterriti dall'imprevistoe scapparono subito tra le urlalasciando perdere ilprigioniero. Avessi visto che scena! Fecero cadere le armi fuggendo che parevanoubriachie andarono a sbattere contro un orno che si trovò sulla loro strada;altri inciamparono nella corsa in una radice sporgente di querciamentre altriinciampando a loro volta sui compagni a terraruzzolarono di qua e di là; poimentre cercavano di rimettersi in piedicon la faccia pestasputando sangue epezzi di dentefurono sbattuti di nuovo a terra dall'urto di quelli che liseguivano; altri invece alla vista del dio sembravano diventati anch'essi unastatua di Stupore: sul momento restarono immobilipoi si sentirono mancare perlo spavento. Solo Enope riuscì a non perdere il controllo della situazione. Uscìdalla grotta e si risollevò a guardare quell'ammasso di gente caduta e ridottaallo stremo; poi disarmò uno di quelliafferrò per i capelli un altro che eracompletamente annichilito dal terrore e lo rovesciò a terra legandolo con lastessa corda con cui i briganti volevano legare lui. Poi si mise quell'uomodavanti e se lo portò tutto contento in cittàgiurando in cuor suo di nonpensare mai più che non esistono dèi la cui presenza egli aveva toccato conmano nell'ora del pericolo. Questa fu l'avventura di Enope nel bosco; poientrando in teatrotrovò ad aspettarlo i commedianti della sua compagniachestavano tenendo un comportamento non precisamente corretto verso di lui e versogli dèi: imprecavano infatti per il suo lungo ritardo e bestemmiavano gli dèimassimiche li costringevano a passare una notte in bianco. Questa fu la primacosa che lo fece indignarema la cosa peggiore fu sorprendere in mezzo agliattori uno schiavo ubriaco fradicio in atteggiamento sconcio verso la statua diGiove. Ho un certo ritegno a proseguireperò è inevitabile. Vedendo l'ubriacoche pisciavaEnopein nome dei suoi nuovi sentimenti religiosicercò difargli paura rimproverandolo aspramente. Ma lo schiavo gli si rivoltòesclamando: "Ehilà! Sei tufilosofo? Perché mi tratti così? Da dove tison venuti di colpo tutti questi scrupoli? Hai sempre detto che gli dèi nonesistonoe ora ti metti a ossequiare una statua freddadelle immagini prive direaltà?"; e mentre diceva queste parolenon contento d'aver pisciatosipreparava anche a sgravarsi del peso intestinale. Allora Enope esclamò:"Farabutto! Non puoi trovarti un altro posto per fare le tueporcherie?". Quello schiavo selvaggio e ubriaco rispose: "Ma se voifilosofi dite che gli dèi sono dappertutto!". "Così" gridòEnope "tu manchi di rispetto agli dèi perfino in loro presenzae fai puredell'ironia!". E quello zoticone: "Ma che filosofo coltissimo! Pensiche sia un dioe la chiami cosìquesta statua fredda e vuota messa su a forzadi ferro e fuoco da qualche artigiano in modo da farla somigliare a stento a unuomo più che a un mostro? Dillo tutesta di bronzocon quanti colpi dimartello e quanti soffi di mantice gli artigiani hanno sbozzato questo faccioneduro! E magari tu stessoEnopenon hai visto qualche giorno fa questa statuaall'acquedotto pubblicoversare acqua ai facchini da quella coppa? Insommadovremmo venerare come fosse Giove questo pezzo di bronzo sconclusionato che nonha niente di buonomanodopera a parte? Ahcom'è ben detto quello che sentospesso recitare in teatro:

Chi fa nel bronzo oin marmo i sacri volti

nonfa gli dèi: chi pregasìli fa".

AlloraEnopeprovocato da quel comportamento indecente e dalla sfacciataggine di queidiscorsisbottò: "Va' in malora! Non vuoi proprio smetterla di declamareper dire le tue bestemmie! Via di qua!". Ma lo sporcaccionementre Enopelo tirava via per il collomandò aria dallo stomaco con un rumore indecente edisse: "Via di qua tuprofanoche disturbi le mie sacre funzioni: noncapisci che costoro gradiscono molto queste esalazioni rituali?". E tuonòdi nuovo. Enope non ce la fece più: prese a pugni e calci l'ubriaconelo rotolònelle sue sporcizie e lo fece ruzzolare per la gradinata. L'ubriaco punito simise allora a piagnucolarecontinuando a buttar fuori indecenze con quellafaccia livida di botte e tutta imbrattata: "Ti auguro che succeda anche ate la stessa cosadio per colpa del quale ho sopportato tutto questochiunquetu siavisto che costui che ha sempre negato l'esistenza degli dèi mi hamaltrattato tanto per colpa tuaperché mi comportavo come lui".

Gioveche aveva visto tuttoconsiderava dentro di sé la situazione. "Si puòcredere che quello che è successo stanotte mi vada bene? Eppure costui non fache il suo mestiere: che altro ci si può aspettare da un ubriacone o da unfarabutto? E poi l'ha pagata cara: è stato più il sangue che ha buttato delvino che si era tracannato. Non è proprio il caso di privarsi del piacere deigiochi per una cosa del genere. I guitti facciano gli sporcaccioni quanto glipare: basta che nessuno sappia che noi siamo nel teatro. Peròse se neaccorgonocome facciamo? Non mi pare che facesse così per dire quel filosofoEnopeparlando di dèi qui presenti. Ohma bastainsommacosa puòsuccedere? Alla fin finequanto meno saremo venerati di presenza dalpopolo".

Subitodopo l'episodio appena narratoi colleghi chiesero ad Enope perché si fosseportato dietro un uomo legato a quel modoe come mai si fosse cosìinopinatamente votato all'ossequio della religionementre prima non credevanell'esistenza degli dèi; quello allora raccontò per filo e per segno la suaavventura coi briganti; disse che però non era riuscito a riconoscere il dioche l'aveva soccorsograzie al cui intervento se l'era cavata così beneequindi aveva un grandissimo desiderio di sapere chi dovesse ringraziare delbeneficio ricevuto. Non gli era sembrato Giovené Febo o Giunonenessunoinsommadegli dèi più famosi a cui sono dedicati i templima un dio rarouno che non s'incontra di frequente. Dissero allora i guitti: "Ma qui inteatro ci sono le statue di tutti gli dèi! Daipassale tutte in rassegnacosìpotremo rendere omaggio a un dio tanto disponibile alle graziee invocarlonostro patrono in caso di bisogno: infatti gli dèi più importanti non fanno piùcaso da un pezzo ai voti della povera gente". Detto fattoaccendono unafiaccola e cominciano ad esaminare le statue lì attorno guardandole in facciauna per unafinché non arrivano davanti a Stupore: appena lo videEnope piombòginocchioni in preghiera e si prostrò al suolo in atto d'adorazione. Ma iguittivedendo la faccia di Stupore e il suo atteggiamentoscoppiarono aridere per la sua bruttezza spaventosa: stava con la bocca spalancatail labbrosporgentegli occhi di fuorile tempie incavatele orecchie a sventolainsommaaveva tutto l'aspetto di uno che non si ricorda nemmeno chi è. Più sistudiavano il diopiù i commedianti della compagnia erano spinti asghignazzaredicendo: "Ecco il valorosoecco lo sgominatore deibanditi!". Allora Enope esclamò: "È proprio questo che rafforza lemie nuove convinzioni sugli dèi: da solotimido e disarmatocon la sua solapresenza ha gettato lo scompiglio in una banda di uomini armatiaudaciprontia qualunque crudeltàe li ha ridotti all'impotenza!".

Ildio Stuporesentendo quei discorsi su di luiper quanto tardo e proprio durodi mentenon lo era al punto di essere insensibile agli elogi o ai commentipesanti; e così rifletteva tra sé sulla condizione umana: "Come dovreichiamare questo guaio che hanno gli uominiche ridono di un dio presente ehanno rispetto e terrore della statua di uno che non c'è? Questo qui s'è messoin testa d'aver ricevuto una grazia e ha dimenticato completamente le sueprofonde convinzioni contro gli dèi e l'insistenza con cui le sosteneva; questialtribenché messi sull'avviso dal soledalla luna e da tutti gli altri segnievidenti dell'esistenza degli dèirevocano in dubbio quel che essi stessiammettono di poteree doverecredere. La mia statua di bronzo posta in unluogo profano ha avuto il potere di distogliere dalla loro crudeltà banditisanguinarifar venire la paura degli dèiconvertire alla fede; ed io che sonoun dio qui presente non riesco a rendere un po' più educate e rispettose versogli dèi persone che fanno un lavoro collegato alle pratiche del cultoreligioso! Ma come faccio a distoglierli dalla loro empietàse continuano afare gli empi proprio contro di me?". Così meditava Stupore. Ma Enopequand'ebbe adorato per un po' il suo dio protettorenon poteva certo starsenetranquillamente a veder trascurato a quel modo uno che gli aveva fatto lagrazia: prese perciò un pezzo di ferro e si mise a grattare la ruggine cheimbruttiva ulteriormente la faccia di Stupore. Il dio Stupore si sarebbe privatovolentieri di quella fastidiosa grattatamaritardato com'eranon sapeva comefare. D'altra partepensava di dover sopportare quell'uomo che cercava difargli una cosa graditasia pure a sproposito; qualche voltaperòallargavala bocca di nascosto per evitare quella lima che passava e ripassava facendo unmale cane. Gli dèiripensando alla sua sparata che si poteva coprire il cielocon la pelle degli uominiavrebbero riso di cuore a vederlo mezzo spellato daun omettoma l'idea di poter subire danni ancora più gravi dagli uomini lirendeva propensi a pensare al rischio che correvano piuttosto che a ridere dellastupidità altruie poi non potevano negare di avere anch'essi una buona dosedi macchie di ruggine.

Questifatti si verificavano dunque nel teatro; so che al benevolo lettore essipotrebbero apparire volgarialmeno in parteed estranei ai principi morali cheho sempre osservato nella mia attività di scrittoreguardandomi bene daltoccare nelle mie opere e nelle mie dichiarazioni argomenti meno seri e puri diquanto permettano la religione delle lettere e il rispetto per la religione. Peròse consideri quel che ho cercato di esprimere in questo branocome del restonel complesso dell'operati rendi conto senz'altro che i principi dediti alpiacere finiscono col fare porcherie molto più gravi di quelle che horaccontato io: vorrei perciò che tenessi conto della mia coerenza con la sceltafatta all'inizio del presente lavoropiù che con la mia consueta disciplinaintellettuale e morale. Ma forse ho detto più di quel che avrei volutoperquanto sia sempre meno del necessario. Comunquebasta così; riprendo ilracconto.

Mentrein teatro avvenivano cose di quel generenell'aldilà cominciarono ad accaderefatti nuovimolto divertenti e soprattutto di enorme interesse. Caronteinfattiaveva appreso dalle continue dicerie dei defunti che il mondo stava peressere totalmente distruttoe che le Parche e le Ispiadi avevano giàcominciato a sterminare intere famigliementre tutto quanto andava tristementein rovina nel terrore della distruzione imminente. Pertanto Caronte aveva decisodi andare a vedere questo mondoprima che una creazione così grande emeravigliosa venisse distruttapoiché non l'aveva mai visto in passato.e infuturo non avrebbe potuto più farlo; però aveva sentito dire che il percorsoche conduceva dagli inferi alla terra degli uomini di lassù era moltorischiosoe sapeva bene come fosse noto e consentito solo a pochissimi. Nonaveva quindi il coraggio di partire senza precauzionie in tutta la moltitudinedei defunti non gli riusciva di trovarne uno che si lasciasse convincereconqualunque offertaa ritornare nel posto da cui era fuggito molto volentieriliberandosi del tetro carcere del corpo: anziper dissuaderlo daquell'intenzione parlavano diffusamente delle sventure umane e mettevano aconfronto i mali dei vivi con la libertà dei morti; dicevanoper concludereche era meglio sopportare qualunque guaio piuttosto che tornare ad affrontare leangosce umane. Il caso volle però che ci fosse tra i morti un certo Gelastounfilosofo in complesso tutt'altro che banaleche però Caronte aveva lasciato daparte da molto tempo per il semplice motivo che era morto in estrema povertà equindi non si era portato niente per pagare il costo dei traghetto. Caronte simette d'accordo con lui che l'avrebbe trasportato gratis se quello gli avessefatto da compagno e da guida nel suo viaggio sulla terra. Gelasto si assunsel'incaricoper quanto malvolentieri e senza sapere la strada. Del restocheavrebbe potuto fare quel poveracciose non c'era possibilità di pagare? Dovevarestar fermo in eterno in quel luogosenza poter essere considerato né tra ivivi né tra i morti? È chiaro che era costretto ad affrontare qualunqueevenienzail noto e l'ignotole prove più duresoprattutto perché nonarrivava mai nessunoné tra i suoi amici né tra le persone più ricchea cuifosse possibile chiedere una mano d'aiuto: infatti a nessuno dei defunti èstato mai concesso di portarsi dalla terra più della moneta che serve a pagareil traghetto.

CosìCarontefacendo i preparativi per il viaggiotirò in secco la barca e stetteun pezzo a riflettere se non convenisse lasciarla da qualche parte dell'aldilà;infinepensando che fosse la migliore soluzionela capovolse e la sollevòmettendosela sopra la testain modo di stare al riparo di una sorta di tenda inminiaturae si mise in cammino tenendo il remo in mano. La folla assisteammirata alla partenza di quel vecchio ardimentoso e in pieno vigore a dispettodell'età. Strada facendotra un discorso e l'altro Gelasto chiese a Caronteperché trasportava la barca in quel modoe non aveva preferito lasciarla insecco sulla spiaggia. Caronte rispose: "Vuoi proprio che ti parli dellestramberie dei defunti? Non ce n'è uno che non vorrebbe farmi navigare ai suoiordini! Anziproprio qualche giorno fa un mangione di cui non ricordo il nomemi ha strappato il remo e si è messo a dimenarsi che pareva un argonauta. Glidico: 'Ma chi sei? In vita forse sei stato ammiraglio?'. 'No' risponde 'ma unavolta nella nostra famiglia ci sono stati parecchi rematori'. Mi sono messo arideresbalordito dalla scemenzapiù che dalla sua faccia tostavedendolopartire in quarta senza esitazione per fare una cosa di cui non aveva la minimapratica. Allora uno dei defunti suoi compagni di viaggio mi fa: 'Non è veroCarontequesto qui e i suoi parenti non hanno mai visto il mare nemmeno incartolina: montanari sonose la son sempre fatta nelle cave di pietra a cuierano assegnati!'. Se questo ha avuto tanta faccia tostacome pensi che sicomporterebbero gli altrise gli si offrisse l'occasione di cavarsi il gusto ditraghettare o di fare una bravatalasciando lì la barca?". Disse alloraGelasto: "Ma se essi si mettessero a fare così non per sfacciataggine oarroganzama per la voglia d'imparare?". Rispose Caronte: "Impararenuovi mestieri qui all'inferno? Neanche per sogno! Degli sfrontatiecco cosasono. Ma come si può ammettere che il primo che passa voglia insegnare a remarea Caronte?". Intervenne Gelasto: "Il tuo discorso mi offre lo spuntoper dire che io ho subito un'ingiustizia da parte tuaCaronte: tu haitraghettato un sacco di sfacciati o giù di lìe hai rifiutato per tanto tempomeche sono la negazione assoluta dell'arroganza e della mancanza didiscrezione". Caronte rispose: "Dici di non esser stato petulante eindiscreto? E non è petulanza chiedere gratis le mie prestazioni? Non èindiscrezione incaponirsi a chiedere continuamente una cosa che è stata negatacento volte?". E Gelasto: "Io intendevo lamentarmi del mio guaioCarontenon chiedere le tue prestazionivisto il tuo atteggiamento di chiusurainesorabile proprio verso di meche non avevo più altre risorse se non lepreghiere". Caronte rispose: "Avresti fatto meglio a impiccartiprimadi ridurti al punto di poter contare solo sulle preghiere!"."Ammetto" disse Gelasto "la mia poca prudenzail motivoperòforse non è proprio malvagio. Pensavoinfattiche il mio primo dovere difilosofo fosse quello di tenermi completamente lontano dal denarofonte ditutte le preoccupazionicome si dice in giroe di votarmi interamente conassoluta dedizione e libertà d'animo allo studio e alla conoscenza dei problemipiù complicati ed elevati". "Che idea bislacca!" esclamò alloraCaronte "Sei ridicolo se ti limiti a credercima se cerchi davvero diaffrontare in piena libertà d'animo le cose più complicatee la povertàsoprattuttoallora sei matto da legare! Ammesso e non concesso che te la cavisenza fastidivuol dire che i problemi non sono complicati; ma se lo sonorichiederanno troppa applicazione perché tu possa permetterti di dire di nonavere preoccupazioni. Dicono poi che il denaro è fonte di preoccupazioni: machi è che lo diceti domando? Le persone saggerispondi tu. Bell'idea disaggezza hanno i filosofise preferiscono tirare a campare in mezzo al freddo ealla famechiedendo l'elemosinapiuttosto che vivere nel benessere enell'agiatezza! Eppure vivonodirai tu. Ma questo non è vivereGelastoècombattere coi guai: quando uno si riduce alla fame e al gelovuol dire che èproprio un poveraccio! Insommadove sta la vostra saggezzain particolare perciò che vi tocca direttamentefilosofi?". Gelasto rispose: "Chiedidove sta la nostra saggezza? Ma noi sappiamo tuttole cause e il moto degliastridelle pioggedei fulmini; conosciamo la terrail cieloil mare. Siamonoi gli inventori delle migliori teorie; i nostri consiglivalidi quasi comeleggiprescrivono le regole di comportamento da seguire e il modo permigliorare le relazioni tra gli uomini". E Caronte: "Persone illustrie rispettabilissimea quel che sentose le loro azioni sono coerenti con leparole. Ma di' un po'voi in queste vostre leggi non stabilite anche che l'uomosia d'aiuto all'altro uomoché ci si scambi rispetto e collaborazione?".Rispose Gelasto: "Per noi questo è il primo dei doveri". "Eallora è un dovere" fece Caronte "sollevare dai fastidi chi ci sta alfiancosollevarlo dalle seccatureaiutarlo in tutti i modi?". "Èproprio come dici tu" rispose Gelasto. E Caronte: "Allora tuvistoche hai stabilito questa regolaaiutami a portare questa barca che pesa unatonnellata!". E Gelasto: "In questo casoperòbisogna tener contoanche del tuo dovere! PerciòCaronteconsidera se non sia tutt'altro chedoveroso pretendere di caricare un peso simile sulle spalle di un morto di fameuno che ha tirato a campare a forza di elemosine". E Caronte: "Almenoil remo!". "Ma se hai detto" rispose Gelasto "cheall'inferno non è possibile intraprendere nuovi mestieri! Nella mia vita hoimparato a maneggiare la pennanon il remo!".

Camminacamminatra una chiacchiera e l'altra giunsero all'estremo lembo del mondoilcosiddetto orizzontein quel luogo dove ci si trova davanti a due porteuna difronte all'altraseparate da uno spazio molto ampioche dall'inferno aprono lastrada una verso l'oceanol'altra verso la terraferma; una è ornata d'intarsid'avoriol'altra invecedi cornosi apre su un basso sottopassaggio. Caronteche di acqua in vita sua ne aveva vista a sazietàpreferì prendere la via diterrama si stancò per la forte pendenzanon essendo abituato agli strapazzidi un viaggioe buttava fiumi di sudore; si fermarono allora a riposare sulprimo praticello che trovarono. Caronte ha una sensibilità sviluppatissimalasua vistal'udito eccetera superano ogni immaginazione. Quindiappena ilprofumo dei fiori sparsi nel prato raggiunse le sue naricisi mise subito araccoglierli e a guardarseli con tanta gioia e meraviglia che non voleva esserportato via di là. Gelastoinfattigli ricordava che la strada ancora da fareera troppa per stare fermo a trastullarsi cogliendo fiori come i bambini:dovevano far cose ben più importantie poi gli uomini avevano tanti di queifiori che ci camminavano sopra senza neanche accorgersene. Quello si decise aubbidire alla sua guidaanche se non avrebbe potuto ricevere ordini piùsgraditi. Per stradapoiCarontevedendo che paesaggio piacevole e variooffriva la naturai collile vallile fontii corsi d'acquai laghi e cosìviachiese a un certo punto a Gelasto da dove il mondo avesse attinto tuttoquel lussureggiante splendore. E Gelastoper dar prova della sua eloquenzafilosoficacominciò a sciorinargli la seguente dimostrazione dottrinale:"Per prima cosa è bene che tu sappiaCaronteche in natura èimpossibile l'esistenzaattuale o potenziale di qualcosa che sia privo di unacausa. Col termine 'causa' intendiamo tutto ciò che provoca il moto o laquiete. Col concetto di 'quiete' indichiamo la cessazione del motomentrequello di 'moto' ci spiega come una cosa possa trasformarsi in un'altra.Bisognerebbe sapere anche che è stato l'intervento del moto a riversare leforme nella stabilità primigenia dell'universoe a dare varietà alladisposizione al mutamento delle forme stesse; altriinvecesono dell'idea chequesto artificio della natura dipenda dalla congiunzione della sostanza con gliaccidenti. Non vorrei però farla lunga a vuoto: è chiaro fin quiCaronte?". Caronte rispose di non aver mai sentito esporre cose cosìsemplici con paroloni così grandiné idee più confuse in modo più ordinato.Allora Gelasto attaccò daccaporicominciando il discorso da un altro punto:colui che per primo si mise a fare qualcosaprima si fissò bene in testa ilrisultato che avrebbe voluto otteneree chiamò "forma" appuntoquesta immagine che aveva concepito con precisione dentro di sé; subito dopo siprocurò qualcos'altrosemplice o composto di più parti messe insiemea cuiapplicare la forma quasi avvolgendogliela attornooppure per riempire per mezzodi esso la forma stessarendendola solida: questo qualcosa alla fine lo chiamò"materia". Ma non avrebbe potuto portare a termine l'opera senzaricorrere a un qualche sistema per mettere assieme facilmentesecondo il suoprogettola materia e la forma: questo espediente lo definì "moto".A questo punto del discorso di GelastoCaronte lo interruppe: "Anch'io hosentito dire che tutte le cose hanno avuto origine da una specie di reciprocoarmonioso contrastoe che si trasformano incessantemente per l'aggregazione ela disgregazione di particelle infinitesimali. Ma vuoi che ti dica quel chepenso di te? Credevo che voi filosofi sapeste tuttomaa quanto vedo da tenon sapete nientese non parlare in modo da non farvi capire nemmeno sediscorrete delle cose più ovvie. Come vuoi che io ti creda così su due piedise tuche sostieni di sapere cosa avesse in testa il creatore originario dellecosehai sicuramente dimenticato la strada di casacome capita ai bambini?Infattise mi oriento beneci hai fatto fare un gran giroe siamo tornatialle regioni del Tartaro! Ecco lì la nebbia oscura dello Stige; non sentivenire il cupo brontolio e i lamenti dei colpevoli sottoposti aisupplizi?". Poi indicò un lupo e aggiunse: "Vedi laggiù quell'animavagante?". Gelasto rispose ridendo: "Non ti devi stupireCaronteioquesta strada non l'ho fatta più di una volta sola! Maperché tu tiraccapezziquello che ti è parso un urlo lamentoso è il suono di una trombamilitare che viene di làspinto dal ventoda un accampamento di uomini; senon sbagliostanno suonando il primo cambio della guardia. Quanto alla nebbiami sto chiedendo anch'io da dove ne salti fuori tantae mi meraviglio anche diteche dici di veder qui altre anime di defunti oltre la mia". E Caronte:"Ehima quello è di sicuro quel re! Ehilàre…!". Gelasto disse:"Un lupo tu me lo chiami re? Quadrupedi del genereper quanto dannofacciano agli uominisono animali mortalilontani anni luce dalla natura umanae dalle anime dei defunti". Il luponel frattempoaveva strappato gliintestini a un cadavere a forza di morsi e se ne stava fermo lì a divorarseli.Disse allora Caronte: "Devo proprio darti ragione: all'inferno non simangia. Io avevo creduto che quell'animale fosse il re con cui l'araldoPeniplusio diede vita a un'interessante discussioneuna voltasulla mia nave;te la racconto al ritornose vuoi". Disse Gelasto: "D'accordo; ma tudove hai mai visto o sentito dire che i re siano lupi?". E Caronte:"Ma che bravo filosofoconosci il corso degli astri e non sai niente dellecose umane! Caronte il barcaiolo ora t'insegna a conoscer te stesso! Ti diròquel che ricordo del discorso non di un filosofo (tutte le vostre grandi teoriesi riducono a sottigliezze e giochi di parole)ma di un pittore. Lui sì cheaforza di osservare attentamente le forme del corpoha visto da solo più ditutti voi filosofi messi insiemecon tutte le vostre misurazioni e ricerche sulcielo. Stai attento: sentirai una cosa davvero fuori del comune. Ecco cosadiceva quel pittore: il creatore di un'opera così grande aveva fattoun'accurata selezione per scegliere la materia con cui fare l'uomo; chi dicefosse fango impastato col mielechi cera riscaldata col calore delle mani:qualunque cosa sia statodicono che vi applicò due sigilli di bronzoimpressiuno sul pettosul viso e su tutto ciò che si vede da questa partel'altrosulla nucala schienale natiche e via seguitando. Formò parecchi esemplariumani e mise da parte quelli difettosi e mal riuscitisoprattutto quellileggeri e vuotiper farne le femmine; distinse le femmine dai maschi togliendoalle une un pezzettino da dare in più agli altri. Con dell'altro fangoinoltree con sigilli di vario tipo fece numerosi altri esemplari di esserianimati. A lavoro ultimatovedendo che alcuni uomini non erano sempre ecomunque contenti della forma che avevanostabilì che chi lo preferiva potevaassumere l'aspetto di qualunque altro animale gli fosse andato a genio. Indicòpoi il suo palazzobene in vista sulla cima di una montagnae li esortò asalirvi per la strada ripida e diritta che si vedevaper andarsi a prenderetutti i beni in grande abbondanza; dovevano però stare tante volte attenti anon prendere strade diverse da quella: sembrava impervia all'inizioma andandoavanti diventava quasi pianeggiante. Fatto questo discorso se ne andò; gliomuncoli cominciarono la salitama ben presto alcuninella loro stoltezzapreferirono aver l'aspetto di buoiasiniquadrupedi in generementre altritraviati dalle passionierano andati a perdersi per vie traverse. Alloratrovandosi bloccati in valloni scoscesi e rimbombantiin mezzo a fitte macchiedi fronte all'impraticabilità dei luoghi si tramutarono in vari esserimostruosi e tornarono sulla via principaledove però furono respinti dai lorosimili a causa del loro aspetto orrendo. Perciòscoperto del fango simile aquello di cui erano fattisi fecero delle maschere somiglianti ai volti deglialtri e le indossarono; questo espediente di mascherarsi ha preso piede inseguitoal punto che si fatica a distinguere le facce finte da quelle veresenon ci si mette a guardare attentamente attraverso i buchi della mascherasovrapposta: solo così i diversi aspetti mostruosi sono visibili agliosservatori. Queste mascherechiamate 'finzioni'resistono fino alle acque diAcherontenon di piùpoiché quando si arriva a quel fiume va a finire che ilvapore acqueo le scioglie: è per questo che nessuno è passato sull'altra rivasenza perdere la mascheravenendo quindi scoperto". Gelasto chiese:"O Carontestai scherzando o parli sul serio?". "Altroché! Secon le barbe e le ciglia delle maschere ho intrecciato questa gomenae ho labarca piena zeppa di quel fango!".

MentreCaronte faceva questo discorsosi stavano ormai avvicinando al teatro. Egliallora fece delle domande a Gelastovenendo così a sapere chi aveva messo suquella costruzione così grande e a quali scopi era destinata; quando capì chequello era un teatrofatto per recitarvi delle storiescoppiò a ridere acrepapelle per l'assurdità degli uominiche avevano sprecato tante di quelleenergie a distruggere i monti per mettersi poi a innalzare a loro volta unacostruzione enorme. Imprecò poi contro la stoltezza delle autoritàle qualipermettevano che in città si perdesse tanto tempo in spassi. Ma Enopequelcommediante filosofo di cui s'è già raccontata un'avventura ridicolavedendoda lontano qualcuno arrivare con una barca in testapensò che si trattasse diun nuovo tipo di attori e allora si fece da parte con tutti i suoi compagni perspiare di nascosto se Caronte aveva intenzione di mettere in scena qualchespettacolo. Quando arrivarono nel mezzo del teatroGelasto domandò: "EalloraCaronteche te ne pare?". Caronte rispose che secondo lui ilteatro e tutte quelle splendide decorazioni non erano per niente paragonabili aifiori che aveva colto nel prato. Ammise poi il suo stupore davanti al fatto chegli uomini danno più valore a cose che possono ottenere grazie al lavoro di unaqualunque manovalanza che a quelle che sono incapaci perfino di sfiorare colpensiero. Disse: "Voi trascurate i fiori: dovremmo ammirare le pietre? Nelfiore tutto quanto concorre alla bellezza e alla grazia. In queste opere umanel'unica cosa veramente sorprendente è che si debba biasimare un tale assurdospreco di energie. E poi vorrei sapere da tefilosofoa chi sono utili questecosegiacché dici che in questo posto vengono rappresentate moltestorie che insegnano a viver bene. Agli adulti? Che sciocchezza mettersi adammaestrare chi ha già imparato con l'esperienza tutto ciò che è utile. Aigiovani? Che assurdità pretendere di dare dei precetti con le parole a chi nonsta a sentire. Tanto varrebbe che mi dicessi che chiedono ai poetinon aifilosofi le regole per vivere!". E Gelasto: "Come vuoi tuCaronte:però quello che si ascolta con piacere dai poeti si afferra più facilmentelosi assimila per bene e resta impresso. E se poi vedrai queste gradinate riempiteda una folla di illustri personaggi non dirai più che è un'opera assurdaenon ti dispiacerà esserci anche tu. Sicuramentecome si dicenon è senza lavolontà di un dio che si riuniscono in tantigiacché l'esperienza t'insegna avenerare quando sono riuniti quelli che non valuteresti un fico seccopresi aduno ad unoe a restare in religioso silenzio davanti a loro". AlloraCaronteindicando l'una e l'altra statua divinadomandò: "Di'Gelastotu questi li valuti un fico secco presi singolarmentee li venereresti sestessero tutti insieme?". Gelasto rispose con un sorrisetto: "Se fossisolo forse ridereiin presenza di molti altri li venererei".

Mentrestavano a guardare le statueCaronte ebbe l'impressione di sentire qualcunoparlare sottovoce al riparo di un arco un po' appartatoe dire così: "Lebattute di Gelasto son roba rimasticatae di tutta la rappresentazione dicostoro l'unica cosa validaper meè la maschera di Gelasto: certo glisomiglia come più non si può!". Caronte sentì poi altri dire che Gelastoin vita era stato molto colto e saggiomentre altri sostenevano che era scioccoe faceva stramberiesoprattutto perché si lasciava offendere e subiva senzafar rispettare se stesso e la propria dignitàper vigliaccheria. Nonritenevano valida quella sua scelta di perseverare in eterno a far del bene atutti mentre molti lo provocavano e lo offendevano continuamente. Costoroavrebbero dovuto vedersela con Enopeil quale mostrava la sua forza respingendoe rintuzzando gli attacchi più che cercando di tener a freno l'arroganza deiprovocatori con la troppa sopportazione. Quando anche Gelasto afferrò questidiscorsi di Enope e riconobbe la sua vocedisse: "Carontevoglio fartivedere quant'è valoroso questo smargiasso!". Detto fattobalzò di corsaverso quei criticoni. Essialla vista del morto che si avvicinavaappena loriconobbero rimasero stupefattimentre Enope non trovò di meglio che darselasubito a gambelasciando il suo prigioniero. Alloratornando da CaronteGelasto disse: "Che te n'è parso del nostro grande campioneche appena homosso il piede ha voltato le spalle? Sono proprio stupito nel vedere quest'uomoche in vita era mio intimo amico fare certe critiche su di me e provare paura avedermianziché gioia. Ma ora capisco che il suo modo di fare era unafinzioneun prodotto di quell'artificio di mascherarsi che m'hai spiegato tu;una finzionenon la verità era la faccia amichevole che mi facevalui checerto non avrebbe messo tante volte a dura prova la mia pazienza quand'ero vivocome non avrebbe attaccato il mio buon nome ora che son mortose mi fosse statoamico davvero!". Stava parlando cosìquand'ecco che un pesante macignocolpì la barca di Caronte provocando un gran rimbombo (l'aveva scagliato contutta la sua forza quel selvaggio ubriaco di prima). Caronteatterrito dalcolposi mise a gridare facendo rintronare tutto il teatro. Gelastofrementedi rabbiasi stava lanciando contro l'ubriacoma Caronte esclamò:"Lascia perdereGelastolascia perdere! Tu li attacchi con l'ombraquesti qua ci prendono a pietrate! Abbiamo girovagato abbastanza. Quia partele assurdità e la cattiverianon trovo niente che valga la pena di vedereela cosa migliore è detestare le assurdità e stare alla larga dalla cattiveria.Andiamocene!". Gelasto cercava di richiamare Carontequesti se la filavasaltellando tutto tremante. A quello spettacolo gli dèi lì nel teatroscoppiarono in una gran risatache ebbe l'effetto di attirare su tutti loro ungrosso guaioassolutamente imprevedibile. Racconterò presto che cosa avvenneprima però farò un resoconto dell'avventura capitata a Caronteinattesa everamente spassosa. Sentendo il riso delle statuedisse dunque Caronte:"Ridete quanto vi pare: io preferisco esser deriso che prenderle". Ilfatto è che credeva che a ridere fossero stati quei rompiscatole deicommediantiper quanto notasse con meraviglia l'enorme risonanza della risatadivina. Ma Gelastoche era pratico di teatrosi mise immediatamente a correregridando: "AccidentiCaronte! Accidentiaspetta che arrivo!".Caronte si voltò a guardarlostupito per la sua fifa. "Che tipiglia?" disse "Ti han tirato una pietra?". E quelloquasi fuoridi sétutto tremante: "Non hai sentito le statue?". "Checosa?". "Si son messe a ridere!". "E allora?" feceCaronte "Volevi che piangesseroo è la fifa che ti fa credere che lestatue hanno riso?". Gelastopallido di pauranon si reggeva più sullegambecosì al primo incrocio che incontrò fuori città andando dietro aCarontesi attaccò alla poppa capovolta della barca e disse: "FermatiCaronteper favore!". Quello rispose: "Non sopporto queste mascherateche fate sempre voialtri mortali! Tu non avevi paura dei sassie ora fai fintadi essere terrorizzato per una risata; e poi tu insistevi tanto di non volertornare qui sulla terrama ora bisogna strapparti a forza! Non ti ringrazio perniente d'avermi tolto il piacere di raccoglier fiori per portarmi in mezzo aliti e baruffe. Se c'è da aver paura non solo delle sassatema anche di questarisata delle statuechi è che non se la squaglierebbe di qui? Ma tu fa' quelche ti pareio me ne vado". Gelastocolpito dai modi arcigni di quelvecchio intrattabiledisse allora: "Sei tu ora che ti metti a fare con megiochi di parole e sottigliezzedi cui dicevi sono esperti i filosofioCaronte!". Rispose Caronte: "È per questo che è così importantefrequentare chi sa parlar bene: s'imparano tante cose dagliintellettuali!". Gelasto allora pensò per séenon certo per togliereun peso a Carontema per impedirgli di andarsene se avesse insistito afilarsela alla svelta lasciandolo indietrodisse: "È giusto che anch'ioimpari qualcosa da te. Va bene! Imparerò a maneggiare il remo". E Caronte:"Il remo qui in secco?". Ma l'altro afferrò il remo e si mise adimenare le scapolecamminando carponi. "Era così Ercole con laclava!" diceva "E se in teatro avessi avuto questo remomascalzoned'un Enopea cui ho fatto tanti piacerime l'avresti pagata! Ti avrei assalitocome si assale un mostroe te ne avrei date tantedopo che ho sopportatopazientemente la tua disonestà e la tua cattiveria!". Intervenne alloraCaronte: "Gelastostammi un po' attento: ne ho tanti di anni sulla brecciaal punto del passaggioe ne ho vista molta di gente colta ed esperta con cui hodiscusso di questi problemi! Vorrei che sapessi una cosa: secondo il parere ditutte le persone più accortenon bisogna sempre usar pazienza; la loroopinione è che c'è una regola da osservare in generale fra i mortali: nientein eccesso; solo di pazienzaperònella vita bisogna averne o niente affattoo in eccesso. Probabilmente si trova più gente che rimpiange d'esser statapaziente che di non esserlo stata". Gelasto esclamò: "Cheosservazione profonda! Lo vedo in base alla mia esperienza: posso dire d'essermitirato addosso più fastidi con la mia pazienza di quanti non me n'abbia fattoincontrare l'intolleranza".

Trauna chiacchiera e l'altra erano ormai giunti al mare. Gelasto allora si fermò aguardarsi intorno esitante; Caronteche cominciava a irritarsidisse: "Tiblocchi anche qui?". Gelasto rispose: "Non ti arrabbiareCarontemisto dando da fare per tutti e due. Ti confesso che non sarò una buona guida inuna così vasta distesasenza strade tracciate né punti di riferimento".Caronte rispose: "Ho sentito dire che la via per l'inferno è facile: bastaandare da quella parte dove non si vede e non si sente niente. E allora montiamoin barca e facciamo rotta in quella direzione!". Mentre navigano nel marecalmoCaronte dice: "Vedi come me la cavo meglio non dando retta a voifilosofi? Se ti avessi dato ascoltomi avresti sepolto con i tuoi dubbi; non tiho dato rettaper questo navighiamo così bene. Ma tu perché hai finto di averpaura di questo maredopo aver visto l'Acheronte? Questo qui sembra piùgrandete lo concedoma non può essere né più profondo né più burrascoso.Ehima che razza di mostro è quello laggiùche avanza solcando il mare nellanostra direzione? Che sia quello che ha procurato tanti disastri agli inferiedicono si aggiri per i mari? Come capita a proposito! Non sono mai riuscito acapireinfattiche roba sia. Ed ecco che sta per passarci davantilo vedremoe questo è un bene. Ora sì che son contento d'essere andato sulla terra!Eccolo quilo vedi?lo Stato in navigazione!". Gelasto esclamò: "OCaronte! Che definizione appropriata hai trovatochiamando 'Stato' una nave! Sevolessi descriverla a modonon potrei trovare espressione più chiara! Anchequi infatticome in uno Statocomanda la minoranzala maggioranza ècomandata e così impara a reggere il potere; le loro passionii loro progettidi carriera e di benessere cercano di adattarli a tutte le situazioni. Inoltreanche quicome in uno Statola direzione generale è affidata a uno soloo adalcunio a molti; essise sanno tener conto del passatoprevedere il futuro eanalizzare attentamente il presentee se affrontano con razionalità e metodotutti i problemisenza cercar di stornare a loro favoreanzichénell'interesse generalenessun beneallora sono dei governantie tuttoprocede a meraviglia; se invece si accaparrano ogni cosa e mettono in secondopiano tutto quanto di fronte alle loro passioniallora sono degli oppressorietutto va in rovina. Inoltrese ascoltano i consigli degli espertise simantengono sempre disponibilise la loro efficienza è sincera e trovanol'unanimità nell'esecuzione delle decisioniallora la situazione fila liscia estabile; se invece sono in disaccordose si fanno pregare e si tirano indietroecco che lo Stato ne viene sconvolto ed entra in una grave crisi. Ehima chestupidaggine stiamo facendo? Non abbiamo saputo tirarci fuori da un disastroimminente: siamo capitati davanti ai pirati!". Al sentire la parola piratiCaronte si spaventòperché aveva inteso più d'una volta che sono quanto dipiù terribile e crudele; eppurenonostante i brividi di terrorefece finta dinulla pur di continuare a punzecchiare Gelasto. Disse: "Quanti trucchi haiintenzione d'inventareGelastoper interrompere il nostro ritorno all'inferno?Una volta ti trattiene l'incertezza sulla rottaun'altra volta è scoprire ilpericolo dei briganti che ti blocca! Che motivo hai di temerlise non possonotoglierti neanche la vita? Comunqueè meglio evitare questa seccatura: tilascerò a terra". Detto fattodiresse la barca verso la spiaggiaremandoa tutta forza. Gelasto si accorse che Caronte s'era spaventato e disse alloraridendo: "Fai bene a squagliartelaCaronte! Se catturassero un vecchiolupo di mare come telo farebbero certo schiavomettendolo tra i lorosventurati rematori! E magari ti strapperebbero barbone e capelli perintrecciarci le funiproprio come hai fatto tu!". Giunto che fu sullaspiaggiaCaronte s'imbatté negli abitanti del luogocheavendo visto ipirati mentre si trovavano nei bagni pubblici lì vicinostavano tagliando lacorda e gridavano ai due di stare alla larga da quei criminali ferocissimi e disalire sulle montagne. Caronte disse che non poteva abbandonare la sua barcaenon ce la faceva più a portarsela dietro: si era stancato da morire cercando diguadagnare la terraferma remando a più non posso. Andò allora a nascondere labarca in una palude nelle vicinanzecoprendola sotto il fangopoi si rintanòin mezzo alle canne più vicine. Gelastoinvecesalì fino ad un anfrattodove si nascose in mezzo a un cespuglio.

Ed ecco tosto i piratigià fatto il bottinosaltare di corsa giù dalla nave: entrano nello stabilimento e lìperdivertirsidecidono di nominare tra loro un re dei crapulonicon un sistemastrano e originale. Fanno corona tutt'intornopoi un topo viene lanciato inacqua: è nominato re quello che il topo nuotando tocca per primo. Con questaforma di estrazione a sortedi tutta la ciurma uscì fuori come re un tipodavvero raccomandabile. Poi si danno tutti alla gioia più sfrenatadivertendosi un mondo a fare tutto ciò che si può fare nei bagni. A un certopunto un mozzo di cambusaproprio il peggiore in quella ciurma senza frenisiproclamò re per burla anche lui in seguito a una cospirazione di uomini difatica e mozzi suoi pari. Quello che era stato sorteggiato re per primodifronte alle insistenze della maggioranzagli cedette spontaneamente il posto.Il gioco è tirato avanti per le lunghesi ride per gli scherzi più strani inmezzo all'approvazione generalein primo luogo del capo dei piratiil qualeincoraggia addirittura a continuare. Allora il nuovo re dice di volersiassicurare con un giuramento la fedeltà dei compagni di baldoria: ordinapertanto di mettere in mezzo a loro una scodella nera affumicatasulla qualetuttianche se non voglionodevono giurare come su un altarefinché venne ilturno anche del capo pirata: ma questi si rifiutò di giurareperciò futrascinato davanti al re e fu condannatocon decisione collegialein quantorenitente agli ordini; orala pena prevista per i renitenti era d'immergerli inacqua. Così anche luicome tutti i ribelliviene immerso nell'acquama loimmergono in modo da farlo restar soffocato in quel nugolo di mani. Attendenti eamici del caposbigottiti per la fine dell'annegato e per l'impresa temerariadei congiuratison lì lì per perdere il controllo. Ma tutti quelli chestavano col reesultanti per il successoprendono immediatamente possessodella nave e del timoneproclamano che la loro azione ha dato a tutti la libertàe salpano a far festa dirigendosi al largoscomparendo nella stessa direzioneda cui erano arrivati.

Gelastoche aveva seguito la fine del capo piratadal suo punto di osservazionecorse subito a raccontare tutto a Caronte. Questinon aveva mai mostrato tanto interesse per un racconto: quindiinfangato esozzo com'era da capo a piedisi mise a saltellare di gioiaabbracciò Gelastoe lo riempì tutto di fanghiglia a forza di baci. "Ora tiro un belrespiro!" diceva "A chi poteva andar meglio? E chi avrebbe immaginatoche quella testa pelata e piena di bitorzoli racchiudesse intenzioni del genere?A questo punto gli perdono volentieri tutti i danni che m'ha procurato: se eriquaGelastoche risate avresti fatto!". "Avrei riso dei tuoidanni?" chiese Gelasto. "Perché no" rispose Caronte "se ciriderei sopra anch'iomentre prima avrei pianto per la paura del pericolo? Devisapere che un paio di quei mozzi erano venuti a cospirare quivicino a questotronco di salice. E anch'io ero diventato quasi un altro troncome ne stavoimmobileimpaurito dalla loro venuta; me ne stavo steso nel fangotenendo susolo il voltoe cercavo di sentire cosa macchinavano. Riuscivo a stento adafferrare le loro parolecomunque m'è parso che uno dicesse: 'Basta così.Sono d'accordo: lo faremo morire affogato'. A quel punto mi prende la fifaperdo quasi la coscienza. Poimesso a punto il pianoquelli lì prendono abuttare in mezzo al fitto cannetoproprio nella mia direzionele interiora diun caprone sacrificato che si erano portati dietro col pretesto di doverleandare a gettare. Soprattutto quello splendido esemplare di re con la testarasata tira con una forza chese non mi schivavoerano guai! Ho propriodesiderato avere ancora per elmo la barcacome prima in teatro. 'Ehi! Ehi!'dicevo 'Da queste parti i caproni danno testate anche da morti?". Cosìnarrò Carontepoi prese subito la barcaed eccolo prendere il mare. Gelastolo invitava a farsi un bagnoper non esser preso in giro all'inferno con tuttoquel sudiciume addosso. Ma Caronte non vollesostenendo che preferiva apparireil più sporco e miserabile all'inferno piuttosto che il più elegante sullaterrapur di scampare a quelle belve terribili che sono gli uomini. Gelastodisse allora: "Ho capito cos'hai in mente! Vuoi tornare all'inferno inmaschera pure tu!".

Questii discorsi di Caronte e Gelasto. A un certo punto mentre si dirigevano al largoraccontandosi la storia dei pirati e del re narrata poc'anziCaronte si decisea esporre l'interessantissima discussione tra quel Peniplusio e il reche avevapromesso di narrare al ritorno quando aveva visto il lupo Però un nuovopericolo si mise di mezzoimpedendo la narrazione. Il mareinfatticominciòa gonfiarsi in gorghi turbinosi e ad ingrossarsi furiosamenteabbattendosicontro gli scogli; i naviganti avevano perso ogni speranza di salvezzaa menoche non fossero riusciti ad approdare alla scogliera più vicinaselvaggia efrastagliata. Riparano proprio làdunquee vi trovanolegato ben strettoMomopiù curioso di conoscere la causa di una tempesta così violenta cheaddolorato per i suoi guai. La tempesta l'avevano provocata i venti in lite traloro: stavano infatti discutendo violentementerinfacciandosi l'un l'altro lacolpa del tremendo misfatto che avevano combinato nel teatro; si eranoaccalorati tantoavevano provocato un tale trambusto che finirono per mescolaremare e cielo. Era successo cheal momento della fuga di Caronte dal teatrolarisata degli dèi aveva fatto rimbombare tutta quanta la terraed Eolorichiamato dalla risatavolò via dalla sua grotta per vedere cosa stavaaccadendo. I venti chiusi nella grottastando con l'animo in tensioneleorecchie attenteebbero l'impressione di sentire la voce della dea Fama chesvolazzava in lungo e in largo facendo stridere l'aliraccontando cos'erasuccesso agli dèi e a Caronte. A quel puntofu tale il desiderio di vedere glidèi e gli spettacoli che s'impadronì dei ventiche questisbarazzandosi conla forza di catenacciserramenti e ostacoli di ogni sortairruppero tutti inuna volta in teatro con violenza selvaggiatalmente privi di controllo darompere i legami e far rovinareassieme a parte del muroil telone steso soprail teatroe con esso anche le statue che alcuni celesti avevano depositato sulcornicione. La caduta del telone e delle statue non mancò di provocare ungrosso danno agli dèi: alcuni furono sbattuti a terraaltri travoltinon cene fu uno che non riportasse qualche contusione. Per non parlare degli altriGiove stesso rimase impastoiato nei legami del telonecosicché finì colcadere a testa sotto e piedi all'ariapicchiando col naso. La statua di Cupidopiombando dall'altostava per schiacciare la dea Speranzae comunque riuscì astaccarle completamente un'ala dalla spalla; la statua di Speranza a sua voltaquando si piegò il tendone si mise a traballare e colpì nel petto Cupido. Glidèisbigottitinon sapevano a che santo votarsi. Ma Giove superò se stessofacendo l'unica cosa degna di un principe molto saggioe rifletté su quel chedovessero fare i celesti di fronte all'emergenza. Gli venne il timore che gliuomini potessero pensare che tutto quell'apparato festivo non era stato graditodagli dèi e quindi avrebbero tralasciatoin futurodi darsi da fare peracquistare meriti di fronte agli dèinel caso che avessero trovato il teatrosenza più statue. D'altra parteaveva intenzione di sottrarre i suoi a quellabaraonda tutt'altro che gradevole: pertanto dà gli ordini che gli sembranonecessari: ciascun dio doveva rimettere a posto la sua statua in teatro e poiandar via subitoper evitare che il fatto venisse risaputo ed essi fosseroderisi dai mortali: era meglio per gli dèi sopportare qualsiasi inconvenientepiuttosto che rimetterci il prestigio e la reputazione. Tutti obbedirono aGioveeccetto il dio Stuporeche era diventato pallido e duro come una pietra;peròquando si fece l'appello in cielonon risultarono assenti solo Stupore eSperanzache era rimastamutilatasulla terrama anche Plutone e la deaNotte.

Saràun vero spasso seguire le ragioni che li avevano trattenuti a terrasoprattuttoper quanto riguarda Plutone. Caso volle che la dea Notte (per cominciare da lei)avesse nascosto la sua statua proprio sotto i medesimi gradini del teatro eproprio vicino a quella di Apollo esiccome era cavaci aveva ficcato dentroquella borsa piena d'oracoli trafugata ad Apollo come s'è dettoper evitareche se ne impadronisse a sua voltaapprofittando della confusionequalcuno trala gran folla dei mortalitra i quali aveva sentito dire che c'erano deipericolosi rapinatori. Mentredunqueci si dà un gran daffare per obbedireall'ordine di Gioveguarda casoApollo facendo leva col petto tirò su non lasuama la statua di Nottefacendo sì che la borsa gli scivolasse tra i piedidurante il trasporto. Peròoccupato com'eranon si accorse della borsa. Ladea Nottein preda a uguale eccitazione in quell'operazione così confusasiprese in collo quella statua che trovò. Ma poiresasi conto dell'errorepensando che Apollo si fosse portato via di proposito una statua non suase neandò a piangere in grembo alla figlia per il rimorso del suo furto. La figliadi Notte è Ombrae Apollo ne è così perdutamente innamorato che non ècapace di andare da nessuna parte se non c 'è Ombra con lui. Quanto alla famosaborsase la trovò sotto i piedi Ambiguitàla dea più bugiarda che esista.Appreso il fattoApollo fu arso da una tale indignazione contro Notte che daallora in poi non seppe trovar di meglio che correr sempre all'inseguimentodella sua odiata nemica: e lei si ripara nascondendosi in grembo ad Ombra.Plutonedal canto suoera rimasto intricato in quel gran viluppo di tendefinché il frastuono non richiamò lì alcuni magnacci che stavano a letto neibordelli con le loro baldraccone. Essitrovato Plutonegli misero un cappio alcollo e lo tirarono fuoripoi alcuni provarono a pestargli i piedi con deisassi per verificare se fosse proprio d'oro massiccio come immaginavanoaltrinello sforzo di strappargli gli occhi vitrei (pensavano fossero diamanti) glielistrapazzarono al punto da fargli schizzar fuori una pupillamentre l'altragliela frantumarono del tutto. Plutone non stette a sopportare stoicamente ildolore e l'oltraggioma diede un gemitopoi gliela fece pagare a parecchi diquei magnacci del malanno: si buttò da una parte con tutto il suo enorme pesoschiacciando chi gli capitòpestando e mutilando mani e piedi a questo equello; da allora si dice che vada errando per il foroprivato della vistaabbandonato al suo destino da quegli sporcaccioni rapaci.

Cosedel genere capitarono in teatro! E alla fine i ventiresisi conto d'avercausato tanti disastrisi guardarono in faccia tra loro e ammutolironoilrimorso e la fifa li scombussolaronopoi presero a scambiarsi reciproche accusedi sventatezza incontrollata; non la finivano piùinsommad'insultarsi conira facendo un gran casino. Alla finenell'ardore della lite andarono ascegliersi per campo di battaglia il maree da questo aveva avuto originequell'improvvisa tempesta di cui s'è detto. Spintidunqueda questa tempestaCaronte e Gelasto approdarono a quello scoglio dove si trovava Momo strettamentelegatoe lì ripresero conforto considerando i guai di Momo: credevano ditrovarsi al culmine della disgraziadopo tanti rischi e fatichema quandovidero il viso di Momo che ce la faceva appena a respirare sotto la furiadell'oceano e tutto intriso di lacrimela commiserazione per i guai altruimitigò il loro dolore. E così gli chiesero chi era e perché mai si trovava lìa subire quell'atroce suppliziopromettendogli chese potevano far qualcosaper luisi sarebbero prestati senz'altro. Momo però rispose: "Poveri noiche altro può fare un naufrago per un condannatose non mettersi a piangere isuoi guai assieme a lui?". Ciò dettoscoppiò in un pianto dirottopoili pregò di tirarlo un po' su dall'acquavisto che era proprio fatto a pezziper l'uragano. Quando l'ebbero risollevatosubito Momo e Gelasto siriconobbero: infatti quando si trovava in mezzo agli uomini Momo avevaaffrontato numerose discussioni con Gelasto su argomenti della massima profondità.Cominciarono perciò a rammentarsi a vicenda circostanze e discorsie a uncerto punto Momo disse: "Quando facevo il filosofo in mezzo a voiesuledal cielo per iniziativa della dea Frodeprocedevo alla ciecaperò nel cercardi risollevare la mia dignità di fronte alla gravissima ingiustizia subita sonostato sempre coerente nel voler apparire il più umile tra i mortali piuttostoche un dio tra i filosofi. Certoho fatto qualche concessione al mio immensodolore e alla mia acredine più che giustificata; ben altre però ne ho fattealla reputazione degli dèise è vero che ho potuto sopportare dagliomiciattolipur di non danneggiare la schiera celeste manifestando la mia veraidentitàcose che nemmeno i miei avversari si sono sentiti di lasciarmi subirepiù a lungo. A far nascere la compassione per i miei guaioppure a placarel'animosità di chi mi odiavaha dato certo un grosso contributo quella miaincredibile capacità di sopportare le disgrazie. Sono stato perciò riammessoin cielo eper darti un esempio del senso di giustizia di sua eccellenza Giovee degli dèii quali per non aver dato alcun altro fastidio che buone azioni egiusti consigli m'avevano mandato in esiliomentre perché ho violentato unadonnadea e vergine per giuntadentro al tempiosi son messi a ridere tuttiquanti. Quello che era risalito tra i celesti era il vecchio Momo di sempreperòanimato da nuovi propositi: e così io che ero avvezzo a collegare sempre le mieidee alla veritài miei desideri al doverei discorsi e il viso ai principidi giustizia che sentivo nel cuoredopo il mio ritorno ho imparato ad adattarele idee al pregiudizio fanaticoi desideri alla passione sfrenatail visoleparole e anche il cuore alla macchinazione d'insidie. Aggiungo una cosa sola:fin tanto che mi sono applicato a siffatte arti perverse in mezzo a quellaconventicola di beati son rimasto caro al principeapprovato da tutti quantiprestigioso di fronte a chiunqueoserei dire molto gradito perfino agliavversari. Quel che m'ha fatto piombare in disgrazia è aver pensatodopo averricevuto tante manifestazioni d'onoreche fosse mio interesse lasciar perdereormai i malvagi artifici e riassumere l'antica indipendenzabuttando da parteil lecchinaggio untuoso e servile. Sono perfettamente consapevole di quello cheho fattodi come ho cercato di fare il bene degli dèi. Per non parlare ditutto il restoho avuto tanta sollecitudine per gli dèi da mettere insieme aprezzo di molte notti bianche per Giovequando faceva progetti di rinnovamentototaletutti quei vecchi ragionamenti sui compiti degli dèi e dei governantisu cui ero solito intrattenermi con teGelasto mioe glieli ho consegnatisintetizzati in un opuscoloma la mia disgrazia dimostra quanto valore lui gliabbia dato. Per quanto si può osservarequella serie di consigli onesti edutili non è piaciuta a Giovegli è piaciuto invece relegarmi in questacondizione infelice. Voi adesso cos'è che riterrete degno di critiche piùseverela leggerezza con cui si trascurano gli affari di Stato o l'ingiustiziacon cui ci se ne occupa? Consideri lui stesso quanto sia utile allo Stato questomodo di operare del principe. Nessuna persona onesta potrà dire che sia giustoe non sappiamo ancora quanto andrà a finir bene per quelli che gioiscono dellamia disgraziae nemmeno luiche ricambia col male chi gli dà consigli rettimentre colma di beni chi trama azioni malvagepuò avere abbastanza chiaroquanto durerà la sua fortuna procedendo per questa via. Ma pensino altri aqueste cosequelli che hanno ancora la possibilità di sperare: io devo pensareesclusivamente ad affrontare la mia triste condizione". Quando Momo finìil suo discorsoGelasto gli rispose: "Ho tanta comprensione per temiocaro Momo! Ma perché dovrei mettermi a raccontare le mie sventure? Tanto perconsolare il tuo doloreioesule dalla patriaho consumato gli anni piùbelli della vita in continue peregrinazioniin mezzo a disgrazie senza fine;sempre in lotta col bisognoeternamente tartassato dai torti non solo deinemicima anche dei miei cariho dovuto affrontare il tradimento degli amicila rapina dei parentile calunnie dei concorrenti e la spietatezza degliavversari; cercando di scampare agli assalti di un'avversa fortunasono andatoa piombare nella completa rovina che mi si preparava. Scombussolato dairepentini cambiamenti di situazionesepolto dalle sventureschiacciato dalpeso dell'ineluttabileho sopportato ogni cosa senza mai lasciarmi andaresperando che gli dèi piissimi e il fato mi riservassero una sorte migliore diquella che m'è toccata. Eppurecome sarei stato felice se solo un esitomigliore fosse stato la ricompensa per la mia applicazione allo studio di quellediscipline elevate alle quali mi son sempre dedicato! Ma spetta agli altrigiudicare i miei risultati letterari. Questo di me posso affermaredi essermidato da fare con tutta la mia capacitàla mia passionela mia buona volontàper non dover mai rimpiangere i progressi che facevo di giorno in giorno. Irisultati hanno deluso ogni aspettativa: da chi mi doveva sentimenti amichevolim'è piovuto addosso malanimoda chi c'era da aspettarsi un aiuto materialeoltraggilà dove le persone buone prospettavano un esito buono i malvagi hannorisposto col male. Dirai: non t'è successo nulla di diverso da quel che suoleaccadere agli uominied è bene che ti ricordi d'esser uomo. E alloraMomoche dirai sentendo quello che è capitato a Carontea questo dio? Mentreseguendo una sua decisione senza dubbio giusta e saggias'è messo d'impegnoper non restare all'oscuro delle faccende umanemesso in fuga a sassate s'ènascosto in uno stagnoe alla finedopo aver corso i rischi peggiori sullaterra e in mareper caso è arrivato a fatica qui da te; come andar viachedirezione prenderedove trovare un punto fermonon ha niente di certotantoche credo di dovermi felicitare con me stessoanche in tutti questi guaisiaper aver compagni divini nel miei guaisia perché vedo dèinati per undestino miglioretrovarsi in una sorte più infelice o quasi di quella in cuimi son trovato io. E anche per voiMomo e Carontedovrebbe esser motivo disollievo reciproco vedere che nessuno di voi due è al riparo delledisgrazie".

Altermine di quei discorsi commoventi sopraggiunse il dio Nettuno il qualevenutoa sapere dell'azione impudente dei ventiaveva dato ordine alle nuvole ditenerti fermi facendo pressione dall'alto fino a che lui non avesse fatto unrapido giro per rimproverare come si deve quei forsennati. E cosìun po' coirimproveriun po' a colpi di tridente era riuscito a bloccare la loro furiascatenata riportando la calma in tutto il maredopo di che si era recato a farvisita a Momo. Trovati lì Caronte e Gelastovolle sapere come ci fosseroarrivati; appresa la storia delle loro traversiedeplorò pesantemente lafollia dei venti che con una sola azione sconsiderata avevano dato adito a tantimalanni: avevano mandato a monte gli spettacolisconvolto i marimesso neiguai gli dèi. Poidi fronte alle domande di Momo e Caronteespose per filo eper segno quello che era capitato a StuporeGiovePlutone nonché a tutti glialtri dèi. Infine Nettuno disse: "Avete altre richieste da farmi? Ora cheho rimesso a posto l'oceanodovrei tornare da Giove e dai celesti".Gelasto allora: "Se non ti spiaceNettunovorrei tanto che tu convincessiGiove ottimo massimonell'interesse suo e degli uominia servirsidell'opuscolo di Momo nella gestione degli affari di Stato: ci troverà un grannumero di spunti per tirarsi su e rinforzare nel migliore dei modi la suaposizione". Nettuno si disse scettico sulla possibilità che Giove silasciasse prescrivere la linea da seguire da chicchessia: di un principe pienodi sé si può ammettere qualunque cosama non che si lasci guidaree non ètipo da accettar consigli quando vuol fare una cosa o da lasciarsi influenzarese non la vuol fare; in entrambi i casi aveva sempre fatto di testa suapreferendo mettere in risalto le proprie capacità piuttosto che dare importanzaa quelle altrui. Ciò dettoandò via. Anche Caronte se ne andòe durante lanavigazione disse: "O Gelastocome dovrei definire una cosa come questa inun principein particolare Giove che ha fama di grande saggezza? Lasciamoperdere che sia un po' troppo dipendente dal piacereche abusi del potere adanno di persone senza colpeche preferisca il potere al mostrarsi degno delpotere e che voglia mostrarsene degno più che esserlo davvero: son tutte coseche si possono anche tollerare. La cosa grave è senza dubbio un'altracioèche il principe abbia la caratteristica ineliminabile di non vedere di buonocchio chi dà buoni consigli e di non lasciarsi influenzare dai buoniconsigli". Gelasto rispose: "Come vuoi che vadano le cose se quellocircondato da una folla di adulatorisi dimentica ogni giorno di più di potersbagliaree regola in base all'arbitrio le sue passioniin base alle passionil'esercizio delle sue funzionial punto che io non ho ancora ben chiaro se siameglio essere un principe di tal sorta o un servo". Riprese Caronte:"Mi fai tornare in mente il racconto su Peniplusio che avevo iniziato primadella tempesta: una storia certo interessanteper quanto non riesca atrattenere il riso al pensiero di uno che affermava che una persona d'infimacondizione come lui è da preferire al più grande dei re". Allora Gelasto:"Anch'io adesso mi chiedo com'è possibile nell'animo di ciascuno di noiche quando sopraggiunge la paura perdiamo tutto il gusto del piaceree poipassato il pericoloil gusto del piacere ritorna subito. Tunel veder latempestaperché ti sei spaventato al punto non solo di lasciar perdere ilracconto iniziatoma anche di smarrire quasi la coscienza di te?". RisposeCaronte: "E come potevo comportarmi vedendomi gonfiare intorno e piombareaddosso simili montagne d'acqua?". E Gelasto: "E va benemontagne! Eallora tu che mi rimproveravi perché avevo paura dei pirati e non ti davipensiero di un mare ostiledi cosa ti sei spaventato? Proprio del marese nonsolo hai visto l'Acherontema ci sei invecchiato? O di che altro? Un vecchiolupo di mare come teCaronteha avuto paura del pericolopur essendoimmortale?". Caronte rispose: "Lupo di mare e immortale quanto tipareuna cosa era sicurase facevamo la prova: o ingollarci tutta quell'acquao finire annegati". E Gelasto: "Come vuoi tuCaronte; ma continuaracconta quella discussione. Mi par proprio che sarà interessante".Caronte allora: "Sentirai una storia di enorme interessee mi fa piacereraccontarla ora che abbiamo imboccato questo fiumese la rotta non m'inganna.Riconosco il solito odore dell'acqua ese non mi sbaglioquella lì è lacaverna bassa dove dobbiamo passare noi. Qualche voltanei momenti liberihofatto un giretto da queste parti. E alloravisto che c'è da posare il remopossiamo lasciarci trasportare dalla corrente favorevolemettiamoci comodi econcediamoci il piacere di questo racconto. Il re Megalofo e l'araldoPeniplusiosaliti assieme sulla mia barcacominciarono subito a disputarsi ilposto con battute simpaticissime; il primo affermava d'essere un principedegnodi qualsiasi onoreraccontando molte sue imprese valorosementre Peniplusioribatteva così: 'Caronteti chiamo a giudice: vedi tu che differenze e chepunti di contatto ci siano tra noi. Io sono stato uomoe anche costui uomo -infatti tu non sei nato dal cieloMegalofoné io da un pezzo di legno. Lui èstato al pubblico servizioe io pure. Di' che non è cosìoppure dimmi chealtro è il potereMegalofo. Non è forse un impegno pubblicoin cui anche chinon ne ha voglia deve eseguire le prescrizioni di legge? Quindi siamo statiparitutt'e due eravamo soggetti alle leggie se le abbiamo rispettate abbiamofatto il nostro doveretu come me: così siamo stati servi tutt'e dueallapari. Siamo pari anche in altre cosee se non lo siamo sono superiore ioproprio in quelle in cui tu ritieni di sopravanzarmi. Tu credi d'aver avuto unaposizione più fortunata: vediamo se è proprio così. Non parlo dei piaceridella vita e della realizzazione dei desideri e dei progettitutte cose per memolto più agevolivantaggiose e rapide che per te. Tralasciamo poi il fattoche tu eri odiato da moltiavevi paura di moltimentre a me volevano tuttibenenon c'era uno di cui non potessi fidarmi. Tu per poter sopportare testessoper soddisfare pienamente le tue voglie avevi bisogno di molte cosedovevi stare in guardia da tanti latiavevi un sacco di perplessitàtutto erapieno di rischi; per me non c'era nessuno di questi ostacolianzi nel fare ifatti miei avevo a disposizione tanti mezzi da non poterli nemmeno usare tutti.A te mancava sempre qualcosa di cui avevi bisogno. Comunquecome ho dettosorvoliamo su questo. Se hai accumulato ricchezze per te grazie al poterehaifatto un pessimo esercizio delle tue funzioniti sei comportato non dagovernante ma da oppressore; se le hai procurate allo Stato ti sei comportatocome si deveperò nemmeno quello è motivo di gloria per teè titolo dimerito non tuoma della totalità dei cittadini che le hanno prodotteconquistandole in guerra o facendo fruttare i loro beni. Dirai: con la miaefficienza ho dato lustro alla città e allo Statoho conservato pace e ordinecon le mie leggicol mio comando supremo ho procurato prestigio e prosperitàai miei cittadini. Però noi in tutto ciò che abbiamo fatto da soli abbiamoagito senza risultatie quel che abbiamo fatto con l'attiva partecipazione dimolti non vedo perché dovremmo attribuirlo a nostro merito. Ma proviamo aesaminare il contributo che hai dato tu e quello che ho dato io nelle cose cheseguono: tu l'intera notte dormivi carico di vino oppure te la spassavi nellalussuria; io vegliavo al mio posto di guardiaproteggendo la città dagliincendii cittadini dal nemico e te stesso dalle insidie dei tuoi uomini. Tuproponevi le leggiio le rendevo di pubblico dominio; quando tenevi undiscorsospesso il popolo ha schiamazzato per protestainvece quando iodivulgavo un ordine tutti stavano ad ascoltarmi con la massima attenzione. Inguerra tu incitavi i soldatima il segnale lo davo io; i soldati obbedivano aituoi ordinima era al suono della mia tromba che muovevano all'assalto delnemico o battevano in ritirata. Per finirea te davano ragione tutti quantiame non c'era uno che non obbedisse. Ma di cosa stiamo a discutere? Tu avrestidato tranquillità ai cittadinise è a causa tua che in città ci sono staticosì spesso polemiche e scontri armatise le tue macchinazioni hanno riempitod'invidierivalità e ogni sorta di porcherie tutti gli affari pubblici eprivatiil sacro e il profano? Perché vorresti elencare tutte le altredissennate ostentazioni nella tua pratica di governo? Cos'hai da vantarti d'averfatto costruire templi e teatrinon per rendere più bella la cittàma peravidità di gloria e per una vana rinomanza tra i posteri? E che valore potremodare a queste tue leggi così ben scritteche i disonesti non rispettano mentregli onesti non ne avrebbero avuto bisogno? Però avrei potuto - dirai -perseguitare duramente i miei oppositori: chi ha più capacità e più mezzi dime in questo tipo di azioni malefiche? Tu certamente avresti potuto colpirequesto o quel cittadinoma non senza rischinon senza tumulti e col concorsodi molte persone; iose avessi volutoavrei potuto mandare in sfacelo l'interacittà tacendo e dormendo. Ci sono altre due cose in cui ero molto avanti a te.Chi ti stava vicino ti definiva padrone assoluto di tutti i beni e di tutte lefortune; in questo io non avevo solo il potere di mandarli tutti in sfacelocome ho già dettoma anche quello che i beni e le fortune di tutti venivanoamministrati esattamente come volevo io. Infatti in nessun tipo di affariinnessun luogo pubblico o privato succedeva nulla senza che io lo volessi; per tec'era nulla dei tuoi beni e delle tue fortune che procedesse secondo le tuescelte? Avevi sempre desideri al di sopra delle possibilità; io di ogni cosanon volevo nulla di più dell'esistentevolevo che tutto fosse esattamentecom'era e niente di più. Infinese tu avessi perduto i tuoi beni ti sarestiimpiccatoio sarei scoppiato a ridere"'.

Mentre agli inferi si verificava tutto ciòGiovenella solitudine della sua stanzaconsiderando tra sé i suoi guai e l'esitodei suoi progetti si rimproverava con un discorso di questo genere: "Cosati sei andato a cercarepadre degli uomini e re degli dèi? Chi era più felicedi te? Per una serie di fastidi da poco e sopportabilissimiquante fatichecherischiche razza di disagi hai affrontato! Il giorno delle calende t'hainsegnato quanto hai saputo bastare a te stesso nel prendere le tue decisioni.Il naso mutilato sarà in eterno un ammonimento su quanto convenga respingere ibuoni consigli e dar retta alle smanie degli sconsiderati. Ci scrollavamo didosso con fastidio i voti di quegli stessi supplicanti di cui in seguito abbiamodovuto subire la sfottente sconcezza. Dovevamo proprio aver vergogna d'esserbeatise per afferrare nuovi piaceri abbiamo dato un taglio all'antica dignità!Cercavamo di costruire un mondo nuovoquasi provassimo fastidio di un'eternaserenità; con tutta la serenità che avevamocercavamo serenitàe andandonein cerca volevamo meritarcela. Che cosa abbiamo concluso? Abbiamo accolto incielo tra gli dèi gente indegnaed i benemeriti li abbiamo banditi o ce lisiamo fatti scappare. Ma che sto facendo? L'ho pagata poco la follia commessase vado in cerca di altre torture per le amarezze e il ricordo spiacevole ditempi assai duri? Andate viatristi affanni! Bisogna che trovi qualcosa dafarese non voglio restare senza far nulla e lasciarmi prendere dai ricordiangosciosi. Lo so cosa fare: metteremo in ordine questo gabinetto dove regna laconfusione". Si tolse allora il pastrano e i vestiticominciò a cambiarecompletamente la distribuzione delle poltrone e ripose in un posto più adattoparecchi libri buttati qua e là e tutti impolverati. Mentre metteva ordine glicapitò tra le mani l'opuscolo di Momodella cui consegna a Giove s'è detto asuo tempo. TrovandoloGiove non poté evitare di provare ancora turbamentoripensano a se stesso e alle sue disavventure; alla fine si mise a leggereavidamente il manoscritto con una gioia e un dolore così grandi che non gli sene poteva aggiungere neanche un po'tante erano le cose piacevoli e quellespiacevoli che conteneva. Era piacevole ritrovarvi consigli ottimidavveronecessari alla formazione e all'attività di un grande governantetratti dalledottrine dei filosofi; spiacevole aver potuto fare a meno per tanto tempopercolpa della sua superficialitàdi tanti insegnamenti così adatti a conseguiregloria e successo. Questo era il contenuto dell'opuscolo: dev'essere proprio delprincipe evitare di non far nulla come di fare ogni cosa; quello che fa non devefarlo da solo né con la partecipazione di tutti; deve evitare che qualcuno dasolo abbia moltissimi mezzicome che la maggioranza non abbia mezzi népossibilità. Deve far del bene ai buoni anche se non vogliononon far male aicattivi se non perché costretto. Giudicherà le persone dalle caratteristicheevidenti a pochi più che da quelle che si notano subito. Eviterà iniziativeinnovatricia meno che una situazione d'emergenza ce lo spinga per la tuteladel decoro dello Stato oppure si aprano prospettive più che sicured'incrementarne il prestigio. In pubblico darà dimostrazione di magnificenzain privato si atterrà alla parsimonia. Combatterà contro i piaceri non menoche contro i nemici Procurerà tranquillità ai suoia sé gloria e popolaritàcon arti pacifiche piuttosto che con imprese belliche. Si adatterà ad accettarele suppliche e sopporterà con pazienza i comportamenti inopportuni dei piùumilicosì come pretenderà che chi sta più in basso di lui si adatti al suoaristocratico distacco.

L'opuscolo conteneva un gran numero di massime delgenerema una fu l'idea migliore per reggere gli innumerevoli fastidi delpotere: era quella di suddividere in tre mucchi la totalità delle coseunocomposto delle cose buone e desiderabiliuno delle cattivee il terzo diquelle cose che di per sé non sono né buone né cattive. Questo tipo didivisione prescriveva che OperositàAttenzioneZeloDiligenzaPerseveranzae gli altri dèi del genere attingessero in abbondanza al mucchio dei beni edisponendosi per stradeporticiteatritemplipiazzeinsomma in tutti iluoghi pubblicili offrissero spontaneamente a tutti quelli che incontravanoconsegnandoli con piacere a chi li volesse. Dal canto loro InvidiaVanagloriaVoluttàPigriziaIgnavia e le altre dèe simili portassero in giro in grandeabbondanza i mali e li regalassero spontaneamente a chi non li rifiutasse. Lecose che invece non sono né buone né cattive (per esempio quelle che son buoneper chi le sa usar benecattive per chi le usa maletra le quali si annoveranole ricchezzegli onori e simili oggetti dei desideri umani) fossero lasciatetutte all'arbitrio di Fortunaperché attingesse ad esse a piene mani escegliendo a capriccio quanto e a chi darlele assegnasse.